• Non ci sono risultati.

PROBLEMI ASSEGNATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROBLEMI ASSEGNATI "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAME DI STATO – 2 a PROVA - L. SCIENTIFICO

PROBLEMI ASSEGNATI

A.S. 2001-2002 - INDIRIZZO P.N.I.

QUESTIONARIO

5) Soluzione:

 Una funzione y = f(x) si dice periodica di periodo T quando

: ( ) ( )

x D f x f x kT

∀ ∈ = +

con k∈ e T il più piccolo dei numeri reali che per cui ciò si verifica.

 Essendo 2π il periodo della funzione y=senx, il periodo della funzione

3 y= −senπx

è dato da 2 6 3

T π

= π =

 Il periodo della funzione y=sen x2 è 2

T = 2π π= .

Prof. Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag. 1/1

Riferimenti

Documenti correlati

Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag... Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org Pag... Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

Occorre dividere il segmento AB con un punto C tale che il segmento AC stia in mezzo nella proporzione tra tutto il segmento AB ed il pezzetto CB che resta.. Salvatore Scialpi -

Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org

Salvatore Scialpi - www.numerica.altervista.org