TEST I CONS IGLIATI
A5510 * FISICA TECNICA E IMPIANTI Pro! Chiara Aghemo
137
IMPOSTAZIONEGENE RALE
L'insegnamentoha carattere fondativoe propedeuticoda cui possono successivamente trarre origini specifici approfo ndimenti finalizzati all'analis i,alla valutazio ne ed al confronto delledifferenti soluzionitecnologicheed impiantistiche.
Letematiche chevengonoaffrontate nell'ambitodel corso sono numerose edifferenziate,ma risultaunitarioil metododidatticobasato sulriconoscimento deifenomeni fisicidispecifico interesse, sulla definizione dei modelli matemati ci che li rappresentano, sulla conosce nza delle usuali tecnichedimisuradellegrandezzefisiche interessate esull'acquisizione delle competenzenecessarieper larisoluzionedialcunielementari problemi applicativi.
Alle lezioni tenute dall a docenza sono associateesercitazioni a carattere numeri co che vengono propostenon solo perconsolidare l'apprendimentodei concettiesposti, ma anche per evidenziareicasidipratica applicazione dei concettistessi.
Peri contenutie per lemodalitàdi svolgimento il corso e specificatamente indirizzato a studenti che già hanno acquisito leconoscenze fondamentali di analisimatematica edi fisica sperimenta le e che intendo no poi inse rire nel proprio piano di studi il corso di Illuminotecn ica, acusticae climatizzazio ne nell'edilizia.La frequenza regolare è caldamente raccomandata, considera ndo il carattere sequenziale del programma didattico che viene svolto.
L'esame sisostiene mediante un colloquio orale su tutti gli argomenti del corso,previo superamentodi una prova scritta proposta dalladocenza in occasionedi ogni sessione di esami.Il risultatodellaprova scritta ha validitàannuale (tresessioni diesami).
La prova scrittaconsistein una seriediproblemi a carattere numerico su tutti gliargomenti del corsoda svolgerecon l'ausiliodilibri di testo e manuali.
ARGOMEN TI SPECIFICI
Gli argomentitrattatinelcorso sonocinqueeprecisamente:
Trasmissionedel calore - tennometria e calorimetria; fenomen idi trasferimento dell'energia termica;modelli matematici rappresentatividei fenomeni; metodiestrumenti dimisura.
Tennodinamica-l'energia,le sue fonti ele suetrasformazioni; principiditenn odinamica edi energetica;proprietà tenno dinamiche deifluidi;psicrometria;metodi e strumenti dimisura.
Illuminazione - ilfenomeno luminoso
è
lasuavalutazione fisica efisiologica;produzione e ricezione dell 'energia ·Iuminosa; metodi di prima approssi mazione per le verifiche quantitative;metodi e strumenti di misura.Acustica - il fenomeno acusticoe la sua valutazione fisica e fisiologica; produzione e ricezione dell'energia sonora; metodidiprima approssimazione per le verifiche quantitative;
metodi e strumentidi misura.
138 AREA 5: IMPIANTISTICA
Meccanicadei fluidi - proprietà meccaniche dei fluidi;modelli matematiciperlastatica dei fluidi pesanti e per la dinam ica dei fluidi comprimibili ed incomprimibili; metodi e strumenti dimisura.
ATTIVITA' SEMINARIALI
E' raccomandata la frequenza agli stages orga nizzat i dal Laborato rio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali (LAMSA) riguardanti le tecniche di misura delle grandezze fisiche e la risoluzionedi esrcitaioninumeriche.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Insede di corso verrà fornitol'elenco dei riferimenti bibliograficiutilisia per lelezionisia perle esercitazioninumeriche.
TESI DI LAUREA
Poiché l'insegnamento ha carattere fondativo la docenzanon ritieneopportuno,senon in casi eccezionali,proporre tesidilaurea in architetturafacenti capo all'insegnamentostesso.
AREA 5: IMPIANTISTICA
A5115 ILLUMINOTECNICA, ACUSTICA E CLIMATIZZAZIONE NELL'EDILIZIA
Pro! MarcoFi/ippi
139
IMPOSTAZIONE GENERALE
L'insegnamento ha carattereapplicativo in quanto con essosi intendono fornire glistrumenti metodologici ed i dati di riferimento necessari per affrontare con specifica competenza i problemi di illuminazione,acusticae climatizzazione nell'edilizia.
Nell'ambito del corso sono riconoscibili contributi a carattere formativo che vanno a costituire un insieme di competenze proprie dell'attività dell'architetto e contributi a carattere informativo che consentono di effettuare analisi,valutazioni e confronti di soluzioni tecnologiche anche non oggetto di uno specifico approfondimento.
L'insegnamento sisvolgein forma seminariale, con la partecipazione diespertie ricercatoridi settore invitatiadesporre le proprie esperienze ,e vengono organizzate visite tecniche di specifico interesse.
Nell'ambito del corsoviene sviluppata una esperienza progettuale a carattere fisico-tecnico ed impiantistico;alloscopo gli studenti frequentanti saranno invitati a formare dei gruppi di lavoro. Insede di esperienza progettuale e previsto l'impiego di mezzi informatici per il calcolo automatico.
Per i contenuti e per le modalità disvolgimento !'insegnamentoèindirizzato a studenti che già hanno frequentato con profitto il corso di Fisica tecnicae impianti.
La frequenza regolare e nonsolo auspicabile, ma caldamente raccomandata,considerando il caratteresequenziale del programma didattico che vienesvolto.
L'esame si sostiene mediante un colloquio orale riguardante sia l'esperienza progettuale svolta sia gli argomenti del corso.
Nel colloquio orale lostudente deve dimostrare,oltre che una buona conoscenzadel lavoro di gruppo svolto, un sufficiente autonomo approfondimento degli argomenti oggetto delle lezioni e dei seminari , approfondimento effettuato anche mediante la consultazione di pubblicazioni specialistiche allo scopo reperite.
ARGOMENTI TRATTATI
Illuminazione - requisiti ambientali per il benessere VISIVO, metodi per le verifiche quantitative,soluzioni tecnologiche e loro prestazioni; normativa tecnica di riferimento.
Acustica-requisiti ambientali per il benessereacustico,metodi per le verifiche
quantitative, soluzioni tecnologiche e loro prestazioni ;normativa tecnica diriferimento.
140 AREA5:IMPIANTISTICA
Termofisica dell'edificio - requisiti ambientali per il benesseretermoigrometrico eper la qualitàdell'aria; nozioni di climatologia ediliz ia; caratterizzazio ne fisico-tecnica degli elementidi involucro; valutazione della potenzatermica diprogetto edel consumo
energetico neisistemi edilizi;tecnologie edilizieper il risparmio energetico (isolamento termico e sistemisolari passivi);normativa tecnicadiriferimento.
Climatizzazione - bilanci energetici e di massa nella climatizzazio ne degli ambienti confinati (ventilazione, riscald amento , raffrescamento e condizionamento), sistemi impiantistici; fonti energetiche;centrali tecniche;tecnologie impiantistiche peril risparmio energetico (pompe di calore,cogenerazione e sistemisolari attivi); normativa tecnicadi riferimento.
ATTIVITA' COLLATERALI
E' raccomandata la frequenza degli stages e dei seminari organizzati dal Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali (LAMSA) riguardanti la qualificazione fisico tecnica dell'ambiente costruito e dei componenti edilizi ed impiantistici e la progettazione assistita dall'elabo ratore.
TESTI CONSIGLIATI
Numerosi sono i possibili riferimentibibliograficiesiritienepertanto opportuno procedere alla segnalazione deglistessi insede dicorso.
Costituisco no comunque riferimenti bibliografici essenziali i testi facenti parte della collana"Quaderni di fisica tecnica eimpianti" edita dalla Celid.
TESI DI LAUREA
Poichè l'insegnamentoha carattere applicativo numerosee differenziate sono letematiche che la docenzaproponeperlosvolgimento della tesidilaurea. Dette tematiche verranno illustrate ediscusseinsede dicorso,
AREA5: IMPIANTISTICA
A5125 IMPIANTI TECNICI URBANI