AREA I: PROGEITUALE ARCHITEITONICA
A1260 TEORIA DEI MODELLI PER LA PRO GETTAZIONE Arch. Eugenia Monzeglio
55
Ilcorsoèimpostato su temi e metodi definiti dal Prof. Biagio Garzena trail 1983 e il 1989 e si propone di offrire agli studenti un percorso didattico volto ad approfondire la loro formazione critico/progettuale tramite una pluralità di esperienze aperte al gioco e alla scoperta.
IMPOSTAZION E GENERALE
Il corso ha per obiettivo l'addestramento degli studenti alla riflessione e quindi al controllo sulle modalità, motivazioni ed effetti delle decisioni che vengono assuntedurante la progettazione.
ARGOMENTI SPECIFICI
Ilcorsosi occupaprevalentementedei seguentiargomenti:
·Rapporti che intercorrono trail patrimonio conoscitivo tradizionale,ricerca innovativae progettazione ingenera le.
· Modelli analogico-metaforici e modelli teorici della comunicazione linguistica e semantica;confronti con tematicheattinenti l'analisi dello spazio architettonico...
·Formazione e trattamentodi un problema architettonico: analisidel processo che ha inizio con l'insorgeredi un bisognoesi conclude conilprogetto dell'intervento.
·Rapporto tra tipo e funzione; genesi dei tipi e loro trasformazione;consolidamento di nuovi tipie loro interazioni con il patrimonio conoscitivo tradizionale.
·Ruolo nella progettazione delle logiche deboli,dell'analog iaedi altri luoghi retorici,dei modell i,
·Modell i "ideologici" di servizi, modelli progettualidegli stessi
TESTO BIBLIOGRAFICO DIBASE
IP.Tosoni (a cura di),Il gioco paziente:BiagioCarzena e la teoria di modelli per la progettazione,(in corso distampa).
56 AREA I: PROGElTUALE ARCHITETfONICA
A1l75 PROGETTAZIONE URBANA
Prof Chiara Ronchetta Nascé IMPOSTAZIONE GENERALE
Il corsoha come oggetto i problemi progettuali connessi alla riqualificazione funzionale e ambientale di spazi urbani di relazione della città.
Saranno trattate le problematiche inerenti gli interventi di rinnovo urbano di aree degradate con particolare attenzione alla definizione degli spazi pubblici, strade e piazze di cui si ricercherà la riqualificazione attraverso il ricupero della diversificazione funzionale, della leggibilità e dei diversi gradi di fruizione.
Saranno anche trattate le problematiche inerenti gli interventi di rinnovo urbano a livello di superficie,utilizzando l'arredo urbano come uno degli strumenti per la riqualificazione dell'ambiente.
Lo studente dovrà elaborare una o più proposte progettuali, scelte tra i temi previsti.
I progetti svolti nel corso terranno in massimo conto anche i problemi di restauro e di riuso degli elementi di arredo urbano, di valore storico, presenti nelle zone prese in esame.
Le aree prescelte, vie o piazze, saranno preferibilmente del centro storico torinese, dei borghi periferici e dei centri storici di città e paesi del Piemonte.
ARGOMENTI SPECIFICI
l) Strada urbana: pedonale, pedonale e carrabile.
2) Ambito urbano in area storica.
3) Ambito urbano in area periferica di nuovo impianto.
4) Progetti di rinnovo a livello di superficie con particolare riferimento alle aree commerciali.
5) Problemi di tutela e di norma per le aree commerciali in ambiti di valore storico.
ESERCITAZIONI ED ATTI VITA' INTERCORSO
Il corso prevede coordinamenti interdisciplinari nell'ambito dell'indirizzo di progettazione.
Per la fase progettualeèprevisto un coordinamento con il corso di:
. A4225 Disegno industriale(Prof. De Ferrari).
TESTI CONSIGLIATI
R.Krier,Lo spaziodellacittà,Clup, Milano, 1983.
M.Rossetti,Arredo urbano,Kappa,Roma,1982.
L. Borroni ,L. Finelli,J soggiorni della città,Officina, Roma, 1983.
S. Anderson,Strade,Bari, Dedalo,1983.
TESI DI LAUREA
Le tesi di laurea svilupperanno il tema della riqualificazione dello spazio collettivo sia in ambiti torinesi che regionali.
AREA l: PROGEITUALE ARCHITETIONICA
A1275 PROGETIAZIONEURBANA Arch.Domenico Bagliani
57
IMPOSTAZIONE GENERALE
Il corso, orientato in una prospettiva di studio delle interazioni tra architettura, urbanistica e storia, intende fornire agli allievi occasioni di approfondimento delle conoscenze acquisite e delle esperienze affrontate a livello introduttivo nei corsi di Composizione Architettonica IO annualità.
ARGOMENTI SPECIFICI
Saranno oggetto di attenzione documentaria e propositiva tra passato e futuro alcuni luo-ghi/fenomeni di Torino e del Piemonte, alle scale degli edifici, dei contesti, dei componenti.
ATIIVITA' INTERCORSO
Sarà curato il coordinamento con i corsi di Arte dei Giardini AIl30 (L.Sasso), e di Composizione Architettonica Ia annualità A1310 e.A IlIO (G.Bellezza, G.Martinero).
BIBLIOGRAFIA
Indicazioni bibliografiche specifiche per le diverse esperienze saranno fornite nel corso dell'anno accademico;quelle che seguono dovrebbero costituire invece una sorta di segnala-zione essenziale dei principali campi di ricerca frequentati e uno strumento per rinvenire ap-parati bibliografici a cui fare riferimento in generale.
Tra i libri si segnalano:
G.Varaldo,G.Bellezza,L.Sasso,Architettura Moderna - una cronologia repertorio di imma-gini, Bottega di Erasmo, Torino ,1980-86 ,per i primi sei fascicoli, Tipografia Toso, Torino
1990 ,per il settimo fascicolo. .
D.Bagliani,Architettura, disegno,scala grafica,Celid, Torino 1987:
D.Bagliani,L.Sasso, Luoghi di Torino tra passatoe futuro,Celid, Torino 1989.
Tra gli scritti più recenti del responsabile del corso si segnalano inoltre:
D.Bagliani - L.Sasso, Mensa aziendale a Moncalieri,Torino, in:L'industria delle
costru-zioni,n.229, 1990. .
D.Bagliani,1/Désert de Retz,in: Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e de-gli Architetti in Torino, n.II-12, novembre-dicembre ,1990.
D.Bagliani, A scuola da Domenico Soldiero Morelli, in Federazione Interregionale degli Ordini degli Architetti del Piemonte e della R.A.Valle d'Aosta.n.IO-dicembre1990 D.Bagliani,Possiamo parlare di ProgettazioneUrbana?,in Galileo - Giornale del Collegio degli Ingegneri della Provincia di Padova.n.29-febbraio 1992
D.Bagliani,Giuseppe Varaldo - Un edificio per la scuola materna a Settimo Torinese, in Progetto e Cronachen.6-1992
Forniscono contributi didattici integrativi G.Bellezza,G.Martinero, L.Sasso.
58
Arch.Laura Sasso
AREA l: PROGETfUALE ARCHITETIONICA A 1130 ARTE DEI GIARDINI
IMPOSTAZIONE GENERALE
Ilcorso,orientato in una prospettivadi studio delle interazioni tra architettura, urbanistica e storia, intende fornire agli allievi occasionidi approfondimento delle conoscenze acquisitee delle esperienze affrontate a livello introduttivo nei corsidi composizione architettonica lO annualità.
ARGOMENTI SPECIFICI
Saranno oggetto di attenzione documentaria e propositrva tra passato e futuro alcuni luoghi/fenomeni di Torino e del Piemonte, alle scale degli edifici, dei contes ti, dei componenti.
Con riferimento agli attuali aspetti della questione urbana e ambientale'saranno inoltre fomiticontributi teorici tesi a favorire lariflessionecritica sullacittà, i suoi giardini e parchi. Fra i temi che verranno trattati si citano i seguenti: Camillo Sitte e la cultura architettonica postmoderna; la cittàcome luogo comune di studio e di progettazione;i parchi urbani e la riqualificazionedella città;regolarità e irregolaritàarchitettonica dei giardinie dei parchi:astrazione geometrica e specifici tà dei luoghi; il giardino:artificio e natura, architettura e botanica;dal giardino al parco urbano;la cultura della città e del verde urbano in Europa tra la fine dell'Ottocentoe l'inizio del Novecento; il giardino e l'architettura della città moderna; il giardino:coronamento di edifici e tessutoconnettivo di città.
ATIIVITA' INTERCORSO
Saràcurato ilcoordi namento con i corsi di Composizione Architettonica la annualità A131O,AlllO (G.Bellezza,G.Martinero)e Progettazione Urbana AI275(D.Bagliani).
BIBLIOGRAFIA
Indicazioni bibliografichespecific he per le diverse esperienze saranno fomite nel corso dell'anno accademico; quelle che seg uono dovrebbero costituire invece una sorta di segnalazione essenziale dei principali campi di ricerca frequentati e uno strumento per rinvenire apparati bibliografici a cui fare riferimento in generale.
Tra i librisisegnalano:
G.Varaldo,G.Bellezza,L.Sa sso, Architettura Moderna , Una cronolog ia repertori o di immagini,Bottega di Erasmo ,Torino,1980-86 ,per i primi sei fascicoli,Tipografia Toso, Torino 1990-91 per il settimo e ottavo fascicolo.
D.Bagliani,Architettura ,disegno,scala grafi ca ,Celid,Torino,1987.
D.Bagliani-L.Sasso,Luoghidi Torinotra passatoe futuro,Celid,Torino, 1989.
Tra gli scritti più recentidella responsabile del corso si segnalano inoltre:
L.Sasso,RileggereCamilloSitte in relazioneallacrisi dell'architetturadellacittà moderna, in: AttieRassegnaTecnicadella Società degliIngegneri edegliArchitettiin Torino,n. 7-8,luglio-agosto,1988.
L.Sasso,Ilcolle dellaMaddalenatra ParcodellaRimembranza eArboretumtaurinense ,in:
Piemonte vivo,n.l, 1990.
AREA l:PROGElTUALE ARCHITETIONICA 59
L.Sasso, Anticheali delmercato in Piemonte e cultura urbana,in:Piemontevivo,n.2,1991.
L.Sasso,Disegni e costruzioni 1951-1992 ,GiuseppeVaraldo,in: Progetto e cronache,n.6, 1992.
Forniscono contributi didattici integrativi D.Bagliani,a.Bellezza, a.Martinero.
60 AREA I PROOETrUALE ARCHITEITONICA