• Non ci sono risultati.

DELLA RAPPRESENTAZIONE 187

Nel documento INDIRIZZI DEL CORSO DI LAUREA IN (pagine 180-184)

TEST I CONS IGLIATI

AREA 9: DELLA RAPPRESENTAZIONE 187

A9235 STRUMENTI E METODI PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO Pro! Giuseppe Orlando

IMPOSTAZIONE GENERALE

Il corso propone all'allievo gli elementi fondamentali per l'analisi percettiva e la misurazione strumentale dello spazio costruito, ai fini di una conseguente, articolata rappresentazione.

Verranno indagati i caratteri fondamentali della fruizione diretta dell'ambiente, che e dinamica, plurisensoriale, prossemica, e i metodi di rappresentazione adeguati. Verranno illustrate le tecniche basilari della misurazione, e i sistemi di rappresentazione relativi.

Particolare attenzione verrà rivolta allo studio e alla rappresentazione dell'oggetto architettonico, di cui si vuole ripercorrere l'iter progettuale.

Verranno concordati con gli studenti temi di ricerca nell'ambitodegli interessi disciplinari, con rilievi da svolgersi nel luogo prestabilito.

ARGOMENTI SPECIFICI

• Analisi e rappresentazione percettiva e dinamica dell'ambiente.· Le finalizzazioni e le metodologie caratterizzanti il rilievo> Rilievo critico, rappresentazione, conoscenza storica.me mezzo di analisi di forma e funzioni dell'oggetto e delle sue coerenze ambientali.·

Sistemi di rappresentazione geometrica dello spazio: le proiezioni ortogonali; la prospettiva.;costruzioni ed effetti·anamorfici. • Tecniche, strumenti, metodi del rilievo architettonico,e di altri tipi di rilievo.·Tecniche, strumenti, metodi della rappresentazione grafica.• La fotonica applicata alla analisi e alla rappresentazione dello spazio costruito> La fotografia come mezzo di rilievo e di rappresentazione.sLa fotogrammetria.· Percezione, rilievo, rappresentazione in mezzi fisici diversi: la "prospettiva aerea"leonardesca; il rilievo aereo; il rilievo subacqueo.· Il rilievo per la catalogazione: la normalizzazione del rilievo e della rappresentazione; il rilievo e !'informatica.

TESI DI LAUREA

Può essere considerata, nel quadro degli interessi della disciplina e dell'ottica del corso, l'elaborazione di quelle tesi che vertono sulla percezione, rilievo, rappresentazione dello spazio architettonico e ambientale, con apporti originali sulle problematiche e metodologie a questi argomenti direttamente connessi.

TESTI CONSIGLIATI

E.T. Hall, La dimensione nascosta, Ed. Bompiani,Milano, 1968

G. De Fiore, Lajigurazione dello spazioarchitettonico,Ed. Vitali e Ghianda,Genova,1967.

M.Docci-D,Maestri, Il rilevamento architettonico. Storia, metodi e disegno,Ed.Laterza, Bari,1984.

188 AREA 9:DELLA RAPPRESENTAZIONE

A9335 STRUMENTI E METODI PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO Pro! Enrichetta Martina

I corso propone di studiare un settore urbano costruito o unasua parte e,dopo adeguata analisi, tradurre !'insieme in grafia.Pertanto

SI

riferirà di varie tecniche della rappresenta-zione e si noterà che alcune sono utili a determinati fini e altresono utili per cose diverse.

Di queste tecniche saranno commentati esempi opportuni (nella prima parte del corso) af-finchésia più semplice capire i problemi che poi saranno affrontati.

Del "Rilievo AnaliticoCritico Specifico",si dirà invece molto di più,ed estesamente. Ilmetodo sarà sviluppato nelle sue parti, in ogni dettaglio possibile.

Il "Rilievo'Analitico Critico Specifico" caratterizzerà pertanto il corso di Strumenti e Metodi per il Rilievo Architettonico (A9335). .

Ilrisultato grafico che può essere raggiunto è mirato verso l'aspetto progettuale-urbanistico:

ma si può anche orientare il Rilievo Analitico Critico Specifico verso l'aspetto storico,a seconda degli obiettivi che il giovane rilevatore intende perseguire.

Pertanto è evidente che il corso fornirà indicazioni, anche interdisciplinari, che verranno proposte o concordate al momento dellascelta-deltema da sviluppare.

Gli argomenti generali che verranno illustrati e commentati riguardano: A)il "sito" e la sua incidenza sul progetto urbanistico e architettonico;

B) il Rilievo Convenzionale e i suoi risultati:come si procede, con quali metodi e con quale

strumentazione; .

C)il Rilievo Analitico Critico Specifico:

- Osservazioni generali,problemi indotti, osservazioni personali;

- Metodi affini,simili e ausiliari;

- Premessa alla parte esecutiva;

-Indicazioni sul procedimento operativo e sui risultati da perseguire;

- La tecnica della rappresentazione grafica, con Normativa idonea, in scala adeguata,del settore urbano oggetto di studio,

- La fotografia come mezzo importante per completare il rilievo. TESIDILAUREA .

Potranno essere prese in considerazione proposte di consulenza per Rilievi Convenzionali o per Tesi di Laurea nelle quali siaimportante approfondire con il Rilievo Analitico Critico .Specifico l'analisi dei manufatti e la loro rappresentazione.

TESTI CONSIGLIATI:

E.Martina, Il "Rilievo": Analitico,Critico Specifico,Ed. Levrotto& Bella,"Torino,1990.

M.Docci-D.Maestri, Il rilevamento architettonico,Storia. metodi e disegno.Ed.Laterza, Bari,1984.

AREA9: DELLA RAPPRESENTAZIONE

A9140 STRUMENTI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE

.

VISIVA Arch.AfredoRonchetta

189

IMPOSTAZIONE GENERALE .

Il corso si propone di offrire aglistudentialcuni elementi teorici relativ iai problemi della comunicazione ,con particolare attenzion e ai valoridi significazione dello spazio, delle

forme e della loro composizione. .

E, parallelamente,dioffrire alcune nozioni tecniche e linguistiche per l'utilizzazionedi strumenti e tecnologie di rappresentazione per immagini. Il corso affronterà alcune esercitazioni pratiche finalizzate alla realizzazione diun prodotto di comunicazione visiva.

La cinematografia costituirà il principalestrumento di comunicazione considerato dal corso, anche se persuo tramite verranno trattate problematiche relative alla scrittura,al disegno, alla geometria, alla fotografia, e, di esse verrà fatto frequente uso. Gli argomenti teorici trattati riguarderanno problemi della forma e dello spazio, delle relative rappresentazioni, del linguaggio cinematografico e della scrittura,e, più in generale, della comunicazione visiva.

Gli argomenti tecnici riguarderanno la tecnologia video e il·processo di produzione cinematografico. Quest'ultimo verràseguito e analizzato in tutte le sue fasi:dall'ideazione al progetto, alla realizzazione (soggetto, sceneggiatura, trattamento, piano di produzione,

ripresa,montaggio, edizione ecc.). .

Per la trattazione degli argomenti teorici e tecnici sopra enunciativerrà fatto ampio uso dell'analisi di film, documentari e a.soggetto e sono previsti alcuni incontri con professionistidel settore.

Verranno utilizzati la mediateca,l'apparato tecnico delservizio audiovisiviper la didattica e del laboratorio di Tecnologia della Rappresentazione.

I~I

CONTRIBUTI DIDATTICI INTEGRATIVI AGLI

Nel documento INDIRIZZI DEL CORSO DI LAUREA IN (pagine 180-184)