• Non ci sono risultati.

TESI DI LAU REA: ARGOMENTI DI RICERCA*

Nel documento INDIRIZZI DEL CORSO DI LAUREA IN (pagine 194-200)

RICERCATORI E ASSISTENTI ORDINARI

TESI DI LAU REA: ARGOMENTI DI RICERCA*

(*)l temi sarannoconcordati coni relatori ufficiali.

AREA 1:PROGETrUALE ARCHITEITONICA

Domenico Bagliani

Strumenti e metodi di analisi, rappresentazione e progetto dell'ambiente. Problemi di rappresentazione dell'architettura.

Studio di fatti di architetturada punti di vistagenerali.

Giuseppe Bellezza

Analisi ed interventi alla scala micro-urbana, con riferimento preferenziale ai centri

.alpinied all'areaperiferica torinese.

BrunoBianco

Progettazione a scala microurbana.

GermanaBricarel/o

Tesi a carattere siaprogettuale chedi ricerca rivolte alle tematiche dell'abitare,a studi di oggetti e attrezzature di arredo in rapporto con l'ambiente interno.

Chiara Comuzio

Da concordarsi nell'ambito degliargomenti del ciclo monografico.

OresteGentile

Argomenti trattati nel ciclo di lezioni.

FrancoLattes

Tesi teoriche su particolari aspetti della cultura di progetto o tesiprogettuali su temi da concordare.

Emanuele Levi Montalcini Tesia carattereprogettuale.

Guido Martinero

Problematiche, metod i, strumenti di analisi, rappresentaz ione e progetto di ambienti microurbani.

L'architettura senza architetti dell'area alpina occidentale. L'opera degli architettiPassantie Perona.

Eugenia Monzeglio

Progettazione di residenze e servizi.

202

Sergio Santiano .

Argomentidel corso di Composizione architettonica.

Laura Sasso

Studiodi fatti di architetturada punti divistagenerali.

Studio di luoghi e manufatti di particolare intere sse con attenzione per problem i di continuità colturale edi riqualificazione delpaesaggiourbano.

Problemi di rappresentazione dell'architettura.

Augusto Sistri

Argomenti deicorsidi Composizione architettonica eStoria dell'architettura.

Piergiorg io Tosoni

Argomenti del corso di Teoriadei modelli per la progettazione.

AREA 2:PROOETTAZIONE lERRITORIALE E URBANISTICA CarloAlbertoBarbieri .

I) Argomenti trattatinel ciclo di lezioni.

2) Politiche urbane edefficacia degli strumenti urbanistici 3) Riqualificazione di.Iuoghi della periferia metropolitana.

RiccardoBedrone

Procedure ,modalitàed adempimentiper laformazione degli strumenti urbanisticigenerali ed esecutivi

Politiche territoriali e procediment idi pianificazione nei paesi europei edextraeuropei:

istitu zioni , legislazione, risorse, sviluppo socio-economico.

PaoloChicco

Processidi trasformazione del territorio , rapporto tra piano urbanistico e gestione.

Rapporto fra politiche urbane e piani urbanistici.

Valutazione economica delle trasformazioni urbane. Maria A.Garelli

Processidi trasforma zionedel territorio.

Rapporto fra piano urbanistico, gestione, politiche urbane.

Valutazioneeconomica delletrasform azioni urbane.

FabioMinucci

Analisi teorica e metodologie sperime ntali per la pianificazione territoriale e/o urbanistica.

Silvia Saccomani

Analisi e comparazione di cas i studio di gest ion e di operazioni complesse di trasformazione urbana.

203

Franco Vico

Analisi territoriale e cartografia tematica automatica.

AREA 3: STORICA-CRfTICA E DEL RESTAURO Carla Bartolozzi

Argomenti affini ai corsi di Restauro architettonico.

Claudia Bonardi

Rapportitra Occidente europeo e Medio Oriente nelle opere difensive dei secoli XI-XVII.

Torino nel medioevo.

Aspetti e problemi dell'architettura dei Regolari dal basso medioevo alla Riforma.

Vittorio Defabiani

Tesi inerenti alle tematiche tipologie edilizie .e morfologia dei giardini e del territorio.

Giulio leni

L'architettura bizantina dal X al XV secolo. Catalogo e analisi dei tipi e rapporti con la tradizione occidentale.

La trattatistica e la manualistica di architettura (XV-XVIII secolo) con l'obiettivo dell'edizione e del commento di testi poco noti.

Aspetti e problemi dell'architettura della controriforma: nuovi impianti e adeguamenti derivati dalla precettistica post-tridentina,

L'architettura del Settecento in Italia Settentrionale fra barocco, neopalladianesimo e neoclassicismo.

Paola Paschetto

Storia urbana e politica dei beni culturali. Costanza Roggero Bardelli

Storia urbana e territoriale inerente gli argomenti trattati nel ciclo di lezioni.

Donatella Ronchetta Bussolati

Problemi relativi al mondo classico e alla sua riscoperta in età moderna.

Augusto Sistri

Argomenti affini all'ambito dei corsi di Composizione architettonica e Storia dell'architettura.

Maria GraziaVinardi

Argomenti affini nell'ambito dei corsi di Restauro architettonico e Storia della citta e del territorio.

204

AREA4: TECNOLOGICA Silvia Belforte

Argomenti affini al corso di Cultura Tecnologica della Progettazione.

Clara Berto/ini

Argomenti trattati nel ciclo monografico di lezioni.

Argomenti trattati nel corsodi Tecnologia dell'Architettura. Luigi Bistagnino

Attrezzature spazi pubblici.Rapporto arte/design.

Modelli Iconici. .

Giovanni Canavesio

Tecnologie per la produzione di componenti ed organismi edilizi.

Normativa tecnica per la verifica della qualita in edilizia. Strumenti e metodi di prova.

Contenimento dei consumi di costruzione e di gestione.

Chiara Comuzio Argomenti trattati.

Anna Gi/ibert Volterrani Materiali naturali da costruzione.

Tecnologie costruttive artigianali. Restauro conservativo.

Trattamenti superficiali diprotezio~e.

Silvia Mantovani

Argomenti relativi ai contributi didattici offerti al corso di Tecnologiadell'Architettura.

Delfina Maritano Comog/io

Tecnologie edilizie per paesi in via di sviluppo.

Autocostruzione con componenti industrializzati.

Gloria Pasero

Argomenti affini al corso di Tipologia Strutturale.

Danilo Riva

Da concorsarsi in relazione ai contenuti del corso di Cultura tecnologica della progetta=

zione.

Cesare Romeo

Argomenti affini ai Corsi di Igiene ambientale.

Luciano Sa/io .

Da concordarsi nell'ambito degli argomenti del ciclo monografic

205

AREA7: DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DELLECOSTRUZIONI Luisa Barosso Ascheri

Argomenti relativi ai contributi didattici offerti al corso di Consolidamento e adattamento degli edifici.

Maria Ida Cornetti Lupo

Argomenti relativi ai contributi didattici offerti ai corsi di Scienza delle costruzioni e Consolidamento e adattamento degli edifici.

Maurizio Lucat

Argomenti relativi ai contributi didattici offerti ai corsi di Tecnica delle costruzioni.

Maria Maddalena Pavano Analisi delle strutture.

Giuseppe Pistone Costruzioni in muratura.

Costruzioni metalliche.

Recupero e consolidamento delle costruzioni in muratura e delle costruzioni metalliche.

Roberto Roccati

Studio statico di edifici monumentali.

Consolidamento di edifici a struttura muraria.

Costruzioni in legno lamellare.

Modellazione distrutture mediante programmi computerizzati basati sul metodo degli elementi finiti.

AREA 8: SOCIO-ECONOMICA Giulio Mondini

Valutazione di fattibilita dei progetti di interventi a scala edilizia e territoriale, con particolare attenzione ai problemi della conservazione e valorizzazione dei beni architettonici culturali e ambientali.

Gemma Sirchia

I percorsi formativi delle tecniche estimative relative ai beni fondiari e architettonici.

Concezioni del valore: aspetti teorici e storici. Problemi di valutazione delle risorse culturali e ambientali.

AREA9: DELLARAPPRESENTAZIONE Giulio Capriolo

Processi di insediamento dei Centri Urbani minori.

Alfredo Ronchetta

Cinematografia,scenografia,spettacolo,comunicazione visiva,tecnologia dell'immagine nel rilievo d'architettura.

I

ATTIVITA' SEMINARIALI

Nel documento INDIRIZZI DEL CORSO DI LAUREA IN (pagine 194-200)