• Non ci sono risultati.

PROGETIUALE ARCHITETIONICA 39

Nel documento INDIRIZZI DEL CORSO DI LAUREA IN (pagine 32-38)

TESTI CONSIGLIATI

Una bibliogra fiaragionata sarà distribu itaagli iscritti al corso.Cometitolidi orien tamento si possonotenere iseg uenti:

a)Dipartimento di Progettazione Archit ettonica,Politecni co di Torino, Progetto Storie e Teorie.Celid,1984.

b)Gabetti-Giriodi-Mamino,Gli spaziin negativoneltessutourbano.Clut, 1981.

c) Baz zanella-Gabetti-Giammarco-Giriodi-Isola-Mamino-Rigamonti, Periferia Torinese:

Progettiperla modificazione.Celid,1984.

d)AA.VV.,"Architetturadeglianni '80in Piemonte",Electa1990 TESI DI LAUREA

Si intendono seg uire tesi di laurea che siano affi ni agli inter essi enunc iati al punto

"Argomentispecifici",oppure tesiche si configurino comecontinuazioneed approfondimento dell'esercit azionedicorso.

40 AREA l:PROOETfUALE ARCHITETTONICA

A1345OPROGETTAZIONE ARCHITETTONICA]a annualità Arch.Franco Lattes

IMPOSTAZIONE GENERALE

Il corso propone una esperienza didattica di progettazione a scala micro urbana ed architet-tonica sul tema della modificazione di piccole porzioni di tessuto urbano individuate tra le occasioni reali offerte dalla dinamica di trasformazione della Torino contemporanea.

Leproposte recentemente formulate dal PRG in corso di adozione, mettono infatti in rilievo le opportunità offerte da operazioni di riordino, completamento, straordinaria manu -tenzione, per configurare strategie integrate di riqualificazione della città esistente.

Per affrontare la complessità di una simulazione progettuale su tali temi va tenuto conto del fatto che operare nel costruito impone la presa di contatto con un ampio ventaglio di problemi attinenti al dibattito interno alla disciplina, così come a zone di frontiera tra sa-pere architettonico ed altri saperi di natura sia tecnica cheumanistica,

Allo stesso modo un approccio maturo al progetto richiede un bagaglio di idee concettuali, costruttive e formali che si deve acquisire dallo studio delle architetture del passato e del presente. A tale fine la didattica progettuale sarà "orientata" da una serie di attività a carattere teorico che intendono elaborare in forma critica, attraverso il confronto con e tra gli studenti, gli elementi di conoscenza necessari alla impostazione dei temi di progetto.

ARGOMENTI SPECIFICI

Il corso avrà carattere prevalentemente esercitativo, e si articolerà in un complesso di operazioni analitico/progettuali, a varie scale di approfondimento, da elaborare in relazione ai

"vuoti" urbani proposti come luoghi di indagine ed alla fitta rete di interrelazioni coglibili tra i"luoghi" ed il tessuto urbano circostante. . Accompagneranno lo sviluppo del corso, nel periodo novembre-maggio,una serie di lezioni monografiche, seminari e ricerche bibliografiche, aventi per oggetto problemi teorici ed esperienze architettoniche affini ai temi dell'esercitazione.

All'inizio del corso saranno inoltre ampiamente illustrati e documentati nei loro diversi aspetti i luoghi oggetto delle esercitazioni progettuali.

ATTIVITA' INTERCORSO

Si prevede un coordinamento con il corso di Teorie Al265 TESTI CONSIGLIATI

P.Derossi,Modernità senza Avanguardia,Milano, Electa,1990.

E.Calvi,Tempo e progetto,Milano, Guerini 1991.

LSola Morales,Architettura minimale a Barcellona,Milano, Electa ,1987.

Oltre la linea dell'avenguardiaa cura di E.Calvi, Milano, Guerini, 1992

I testi costituiscono un suggerimento per aiutare ad inquadrare l'approccio teo-rico/progettuale proposto dalla Docenza;saranno successivamente fomite bibliografie più approfondite.

AREA I:PROGETTUALE ARCHITETTONICA

Al445oPROGETTAZIONE ARCHITETTONICA laannualità Pro! Franco D'AgnatoVallan

41

IMPOSTAZIONE GENERALE

Il corso è finalizzato all'esperienzaprogettuale.

Il quadro di riferimento è quello dell'architettura sanitaria ed assistenziale, inteso come campo di convergenza di discipline, di ricerche rnetodologiche, tipologiche,tecniche e formali di particolare interesse perillivello dei contributi e l'organico trattamento delle materie. ARGOMENTI SPECIFICI

Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni.

Le lezioni tratteranno le.problematichedi base, i contenuti reali che informano le immagini funzionali dei singoli organismi, i sistemi e le metodologie progettuali dell'architettura sanitaria ed assistenziale moderna, i progetti e le realizzazioni di edifici intesi come traduzione in termini architettonici di una immagine funzionale specifica in un ambiente definito.

La trattazione verrà estesa a progetti e realizzazioni del passato con lo stesso metodo analitico.

ESERCITAZIONI

Leesercitazioni avranno per oggetto un'esperienzaprogettuale nel campo specifico, con la presentazione di elaborati atti a documentare l'inserimento dell'oggetto proposto nel contesto ambientale e le sue caratteristiche architettoniche complessive in una scala rapportata all'entità del tema.

Le esercitazioni potranno avere per oggetto di interesseun edificio sanitario del passato.

I temi presenteranno l'opera attraverso la documentazione storica, con grafici attestanti la sua consistenza attuale e saranno finalizzati a proposte progettuali di riuso.

42 AREA I: PROGETIUALE ARCHITETIONICA

A1545 OPROGETTAZIONE ARCHITETTONICA ]0annualità Prof. Emanuele Levi Montalcini

IMPOSTAZIONE GENERALE

Il corso intende sottoporre a verifica, attraverso una esperienza di progetto, una serie di strumenti concettuali e operativi che la cultura architettonica attuale propone per la tra-sformazione dell'ambiente costruito.

Al di là di posizioni di principio e riferimenti culturali differenti che caratterizzano oggi il dibattito architettonico, alcuni elementi sembrano essere generalmente condivisi e possono essere assunti come riferimenti stabili con i quali confrontarsi, quali la centralità della storia nel processo progettuale, l'attenzione per il luogo, inteso come spazio all'interno del quale i singoli manufatti assumono (o perdono) valore nel rapporto reciproco e con l'ambiente, la centralità della città, della sua storia, morfologia, cultura, come campo privilegiato di analisi e proposte progettuali.

ARGOMENTI SPECIFICI

Di fronte alla disgregazione ed alla perdita di qualità dell'ambiente urbano, e all'apparente immobilità in cui la città reale (in Italia) sembra essersi provvisoriamente fissata, si è andata definendo, ormai da molti anni, una riflessione intorno ai temi della trasformazione, che ha privilegiato la ricerca di soluzioni progettuali su parti di città definite, leggibili e rappresentabili alla scala del progetto architettonico.

Il corso affronterà una esperienza di progetto che, tenendo conto di questi aspetti, li affronti nella loro complessità; l'area del progetto, interna alla città di Torino, sarà scelta in funzione della possibilità di esemplificare e sperimentare tali rapporti tra progetto e preesistenza.

La docenza fornirà elementi utili per la conoscenza dei luoghi, metterà in evidenza vincoli e condizioni che definiscono i contorni del progetto, fornirà riferimenti e stimoli, verificherà, nelle varie fasi, lo svolgimento del progetto individuale degli studenti.

Una bibliografia verrà fornita agli studenti iscritti al corso.

Per la sua collocazione all'interno del piano di studi, il corso è rivolto agli studenti degli ultimi anni.

TESI DI LAUREA

Saranno svolte a partire dallo sviluppo e dall' approfondimento delle ricerche e del progetto elaborato all'interno del corso o potranno riguardare temi affini.

AREA l: PROGETTUALEARCHITETTONICA

A1645 oPROGETTAZIONE ARCHITETTONICA]0annualità Pro!SistoGiriodi

43

11 corso svolge attività di lezione e di esercitazione coordinata con quella dei corsi di Progettazione architettonica l (Prof.Mamino)eRestauro (Prof. DallaCosta).

44 AREA l: PROGETIUALE ARCHITETIONICA

AllS0 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA2aannualità Pro! Gian PioZuccotti

IMPOSTAZIONE GENERALE

Progettare per la cittàcostruita I problemi della trasformazione urbana e del Suo progetto acquistano particolare rilevanza teorica ed elevato grado di complessità nel caso di ristrut-turazionie nuove costruzioni in parti di città storicamentestratificate.

Il corso si propone di favorire l'apprendimento della progettazione architettonica neisuoi aspetti sociali, tecnici, espressivi; individuandoe sviluppando propostedi trasformazionedi aree nel territorio' urbano di Torino, correlate ad un più vastocontesto progettuale.

Il progetto,volendo radicarsi il più concretamente possibilenel reale,farà preciso riferi-mento a programmi, piani, luoghi, contesti dai quali estrarrà criticamente prescrizioni, vincoli,condizioni,caratteristiche.

ARGOMENTI SPECIFICI

Tema centrale del lavoro di progettazione sarà la riqualificazione microurbana ed edilizia di alcuni isolati del territorio urbano di Torino in cui sia previsto , o risulti opportuno e giusitificato,un interve nto di ristrutturazione e di rinnovo.

Le ipotesi "al contorno" e il programma di interventoindividuatiper ogni isolatoe riferiti a concretesituazioni di programmazione di pianificazione, saranno comuni a tutti i progetti al fine di garantire, in buon grado, la possibilità di confrontare i risultati realizzati con i progetti svolti.

La docenza fornirà un ampio supporto di documentazione per la prima conoscenza dei

"luoghi"nelle loro trasformazionistoriche fino ad oggi. I documenti saranno analizzati e documentati attraverso lezioni e sem inari che affronteranno anche i più rilevanti problemi teorici,metodologici,tecnici connessicon le diverse fasidisvolgimento dei progetti.

ATIIVITA DEGLI STUDENTI NEL CORSO E INTERCORSO '

Gli studenti elaboreranno durante il corso serie ripetute di ipotesi progettuali alle diverse scale,che al temline dovranno assumere la forma compiuta di progetti redattisecondo grafie unificate, elaborati alle scale I :500, l :200, l :50, illustrati con assonometrie, pro-spettive,o altre tecniche di rappresentazione, e corredati da disegni di dettaglio dei più importanti nodi tecnici e architettonici del progetto. Saranno accompagnati da una breve relazione che preciserà leipotes iiniziali, le modalità disvolgimento della progettazione e le scelte via via operate, le principali caratteristiche del progetto.

Lediverse fasidel lavoro progettuale,tra loro coordinate secondo esigenzedi logica e di continuità, richiedonoagli studentifin dall'inizio una partecipazione attiva e senza inter-ruzioni alle lezioni ed alle esercitazioni, partecipazione che, sola, consente la corretta as-sunzione delle ipotesi programmatiche, l'elaborazione pun tua le delle successive scelte progettuali, il continuoconfronto critico con la docenza, e la finale definizione architet-tonica del progetto.

L'esperienza progettuale complessiva sarà compiuta dagli studenti che -singolarm ente o riuniti a piccoli gruppi -avranno periodicamente e contin uativamenterapporti diretti con la docenza.

Nel documento INDIRIZZI DEL CORSO DI LAUREA IN (pagine 32-38)