• Non ci sono risultati.

A4120 CULTURA TECNOLOGICA DELLA PRO GETTAZIO NE Pro! Giovanna Guarnerio Ciribini

Nel documento INDIRIZZI DEL CORSO DI LAUREA IN (pagine 110-113)

TEST I CONS IGLIATI

A4120 CULTURA TECNOLOGICA DELLA PRO GETTAZIO NE Pro! Giovanna Guarnerio Ciribini

117

IMPOSTAZIONE GENERALE

La disciplina può definirsi come l'insieme delle conoscenze che attengono all'analisi e all'anticipazionecirca l'impatto che la tecnologiaha sulla vita dell'uomo(individuo e so-cietà) in relazione ai diversicontestiin cui eglisi trova ad operare.

ARGOMENTI SPECIFICI

l.Un universosistemico:lo stato e il processo.L'ideadi sistema appare legata a qualsivoglia operare, in particolare a quello del progettista; l'analisi dei sistemi consistenello studio della struttura edel comportamento di insiemi di elementi interagenti non soltanto in una visione meccanicistica, ma in una visione di sistemi antropici - individuali e sociali - e antropizzati - sistemi/contenitore. 2. La norma e il progetto:In relazioni agli sviluppi conoscitiviodierni delpensierofilosofico-scientifico,pure gli orientamenti normativi hanno subitosostanziali trasformazioni influenzantianche il rapporto "norma/progetto".L'azione normativaa carattere cosiddetto"prescrittivo"deve esserecontenutanei limitidel necessario e svolta secondo criteri chiari e rigorosi. AIcarattere imperativo della norma, ne vanno associati,però,altri,tali da renderlaappropriabile al fruitore.Preliminare a ogni proposta progettuale,oltre allenorme da osservare,diverrà,così,sempre più.importante il disporredi

"informazioni", frutto di conoscenzeacquisite attraverso lostudio(didattica, aggiornamento professionale). 3. Tecnologie tardo-industriali:Gli avanzamenti della tecnologia ci offrono sempre nuove strumentazioni che consentono di ampliare straordinariamente le nostre capacitacognitive e operative.Ciò provoca radicali cambiamentisul mondo produttivo,sulle professioni esu tutta la società.Alla logica della massificazione, che ha ispirato tutta la grande produzione di serie sino ai giorni nostri, si contrappone una nuova dimensione categoriale :la categoria delle differenzeo delle alterità, categoriache favorisce, sul piano tecnologico,l'unico rispetto al molteplice.E in tali situazioni, si deve riconoscere che la nuova attività produtt iva si imposta susegni informazio nali che divengono non meno importanti dei prodotti materialistessi.

ESERCITAZIONI

Il corso sarà completato da esrcitazioni suargomenti monografici.

TESTI CONSIGLIATI

G.Ciribini,Tecnologiae progetto,Torino, Celid,1984.

G. Guamerio e altri,Laregolaeil comportamento,Milano, Franco Angeli,1984.

G. Ciribini, Normativa dell'ImpattoAmbientale,Firenze, Alinea, 1990.

S. Belforte (a cura di),Abitare icollegi, Milano, FrancoAngeli, 1991.

G.Ciribini (a cura di),Tecnologiedella costruzione,Roma, NIS, 1992.

Fornisconocontributi didattici integrativi alcorsogliarchitettiS.Belforte,D. Riva.

118

Arch.LuigiBistagnino

A4225 DISEGNO INDUSTRIALE

AREA4: TECNOLOGICA

IMPOSTAZIONE GENERALE

Interesseprincipale del corso e il rapporto trail design ela problematica ambientale, in considerazionedel fatto che ecologismo critico e tecnologia appropriata tendonosempre piu a coincidere. Il corso intravvede nell'opera progettuale, interfaccia tra produ zi on e e consumo,lapossibilitadi configurare nuoviscenari di integrazione tra cose enatura, ai fini di uno sviluppo sos tenib ile e di una produzione responsabile. La generalizzata decon testuali zza zion e degli oggetti da i loro luogh i e cultur e d'origine suggerisce di procedere per categoriesottrattive, cioe versoun design teso alla riduzione del numero dei componenti,delpeso,della materia.Poiche l'artificiale e fattore inevitabile nel rapporto tra l'uomo e l'ambiente,si cerca, attraversoil design,di ristabilire un rapporto affettivo con gli oggetti, affinchequesti,qualoranon siano facilmente riciclabili,possano invecchiare in modo nobile. Il corso individua inoltre nell'analisi delle differenti strategie produttive (usa e getta, a lunga durata,just in time.) la possibilita diripensare in positivo anche ambiti generalme nte considerati in negativo, qua li ad esemp io gli spazi margina li.

L'approfondimentodelle qualita percettive avverraanche attraverso incontriconpittori, scultori ed operatori del campo artivisive. Nell'esercitazio ne progettuale i temi saranno sviluppati dagli studenti sino alla scala reale ed alla rappresen tazio ne tridimensionale in collaborazioneconil LaboratorioModelli.

ARGOMENTI SPECIFICI

-Definizione di concettiriguardantiil disegnoindustriale.-Il ruolo del"designer". Sbocchi professionali. - Il concetto esigenzi ale dell'utenz aassunto come base delia metodologia progettuale. - Tecnologia e progetto. - Ambiente e progetto. - Espression e epro getto. -Esemplificazioni e letture critiche. -Metodi e tecniche di rappresentazione del progetto.

TESTI CONSIGLIATI

-G.De Ferrari,L.Bistagnino,Designd'esame,Celid, Torino,1992.

-C.Lanzavecchia(a cura di),Lametamorfosiambientale,Celid,Torino, 1992.

- G.De Ferrari,V. Jacomussi,C.Germak,O. Laurini ( a cura di),Torino Design, numero speciale dellarivistaAtti eRassegna TecnicadellaSocietadegli Ingegnerie degli Architetti in Torino,Nuova serie, anno XLIII, n.11-12,novembre-dicembre 1991.

ALTRI TESTI

- E. Manzini, La materia dell' invenzione, Arcadia, Milano, 1986. - G. De Ferrari, V.

Jacomussi, C.Germak, O. Laurini, Worksh op Arredo Urbano,Siad, 1989.- E. Frateili , Continuita etrasforma zione ,Alberto'Greco ed.,Milano, 1989.- E.Manzini,Artefatti,DA Edizioni, Milano, 1989.- E.Frateili,G.De Ferrari,L.Bistagnino,C. Lanzavecchia,Il punto di vendita computerizzato eilpaesaggio relativo,Celid,Torino,1990.- F. Carmagnola ,[luoghi dellaqualita, DA Edizioni,Milano, 199 1.

AREA 4: TECNOLOGICA

Arch. CesareRomeo

A4135 IGIENE AMBIENTALE

119

IMPOSTAZIONE GENERALE

E'notorio che le problemati cheecologiche di impatto ambientale,a causa degli inquinamenti di vario gene e che la nostrasocietà produce,hanno valicato l'ambito ristretto degli "addetti ai lavori"esono assurtea norme specifiche legislative.Queste sono andate a fare corpo unico con le già preesistenti norme di igiene edilizia ed urbana, completando così il corpus legislativo che si present a oggigiorno con una articolazione tale da coprire i vari campi dell'igieneambientale, nelsenso più vasto del termine.

Il Corso intende evidenziare i problemi igienico-ecologici dellasocietà moderna soprattuto nell'ambito dellasalvaguardia del suolo, dell'acqua e dell'aria.

Ii

Corsoèimperniatosu lezioni cattedratiche sugli argomenti specifici, su esercitazioni e su una rassegna critica de-le norme in tema di igiene dell'ambiente e del territorio.

ARGOMENTI D'ESAME

L'uomo e l'ambiente.L't'habitat" ecologico e le agglomerazioni. L'uomo edillavoro.

ESERCITAZIONI

Sono previste esercitazioni a carattere applicativo su temi specifici inerenti le tematiche trattate nel Corso.E' Inotre previsto l'espletamento di Conferenze tenute da esperti di settore e visite guidate ai piu importanti impianti dell'area metropolitana torinesein tema di depurazione delle acque, approvvigionamento idrico,smaltimento dei rifiuti, ecc.

TESTI CONSIGLIATI

G. Dall'Acqua, Igiene ambientale (Manuale di igiene edilizia, urbana e territoriale), Minerva Medica,Torino,1990.

E' inoltre prevista l'indicazione di ulteriori riferimenti bibliografici durante losvolgimento

delle lezioni. .

120

A4235 IGIEN E AMBIENTALE

Nel documento INDIRIZZI DEL CORSO DI LAUREA IN (pagine 110-113)