• Non ci sono risultati.

Addizionalità finanziaria, tecnica, sociale, istituzionale e/o culturale

56 3.1 Principi general

2. Addizionalità finanziaria, tecnica, sociale, istituzionale e/o culturale

Il concetto di addizionalità finanziaria risulta relativamente semplice. Un progetto forestale per avere la caratteristica dell’addizionalit{ deve dimostrare che senza un finanziamento addizionale, cioè senza la vendita dei crediti di carbonio che può generare, non può essere realizzato.

Si tratta quindi di dimostrare agli acquirenti dei crediti di carbonio che il loro contributo finanziario è determinante ai fini della realizzazione del progetto. Nella pratica però dimostrare l’addizionalit{ finanziaria si rivela uno dei più complessi problemi da risolvere.

Tabella 8 - Principali caratteristiche di Eleggibilità per i progetti forestali.

Schemi (Standard)

/principi/convenzioni Data inizio progetto Ammissibilità dell’area

Ammissibilità del luogo di realizzazione Climate, Community and Biodiversity

Standard (CCBS) --- Nessun limite Internazionale Carbon Fix Standard (CFS) 11-12-1997

10 anni precedenti senza copertura

forestale Internazionale Plan Vivo System Standard (PVSS) --- Nessun limite Internazionale Voluntary Carbon Standard (VCS) 01-01-2002

10 anni precedenti senza copertura

forestale Internazionale

Principi Parchi per Kyoto ? --- ---

Charte de la compensation volontaire

des émission de gaz à effet de serre --- --- ---

Secondo quanto indicato dall’UNFCCC per gli A/R CDM il soggetto che sviluppa il progetto forestale si deve impegnare a percorrere i seguenti passi al fine di dimostrare l’addizionalit{ finanziaria (Tab. 9).

1. (Step 1) Si deve dimostrare che la produzione e la vendita di crediti di carbonio è determinante per giungere alla decisione di realizzare il progetto, cioè che senza la vendita dei crediti il progetto non può essere realizzato.

2. (Step 2) Si devono individuare almeno due scenari alternativi d’impiego del terreno oggetto delle attività di A/R, uno con e uno senza il progetto. Gli scenari individuati devono essere coerenti con le leggi e i regolamenti vigenti e applicati nella zona.

3. (Step 3) Si deve effettuare un’analisi degli investimenti per comparare gli scenari presi in esame. Se l’analisi dovesse dimostrare che è possibile realizzare il progetto anche senza il supporto finanziario derivante dalla

vendita di crediti di carbonio, allora si rende necessario esaminare l’eventuale presenza di barriere (es. mancanza di competenze tecniche o carenze nell’applicazione delle leggi) che possano essere superate grazie alla produzione e alla vendita di crediti di carbonio. Quando né l’analisi comparativa degli investimenti necessari per i differenti scenari, né la presenza di barriere, dimostrano la necessità di produrre e vendere crediti di carbonio, il progetto non è adatto a essere considerato come A/R CDM. 4. (Step 4) Si deve dimostrare che il progetto non rientra tra le pratiche di

gestione ordinaria dell’area considerata.

Anche CCBS richiede l’applicazione delle metodologie indicate per i progetto A/R CDM sopra riportate. Il CFS oltre alla prova di addizionalità secondo la metodologia A/R CDM riconosce, in alternativa, anche una dichiarazione ufficiale, da parte di una banca internazionale riconosciuta, che attesti la non fattibilità del progetto in assenza di ricavi derivanti dai crediti di carbonio.

Tabella 9 - Principali caratteristiche di Addizionalità finanziaria per i progetti forestali.

Schemi (Standard)

/principi/convenzioni CDM A/R Altre metodologie Climate, Community and Biodiversity

Standard (CCBS) sì Metodologie approvate CCBA28 Carbon Fix Standard (CFS) sì Addizionalità finanziaria Plan Vivo System Standard (PVSS) sì Analisi ostacoli e pratiche comuni Voluntary Carbon Standard (VCS) sì Test finanziario, produttivo e tecnologico

Principi Parchi per Kyoto Addizionalità finanziaria Charte de la compensation volontaire des

émission de gaz à effet de serre sì Addizionalità finanziaria o superamento ostacoli sociali, culturali, istituzionali.

Secondo PVSS, se non sono state applicate le metodologie A/R CDM, si deve dimostrare che il progetto non è supportato da norme o interessi commerciali. Inoltre si devono individuare eventuali barriere di carattere finanziario, tecnico, istituzionale, ecologico, sociale o culturale che non potrebbero essere superate senza il progetto.

Anche il VCS richiede l’adozione delle metodologie A/R CDM o, in alternativa, di quelle approvate dal VCS stesso, dove test sull’investimento, sul rendimento e sulla tecnologia possono confermare l’addizionalit{ finanziaria richiesta.

Nell’analisi dell’investimento il promotore del progetto deve dimostrare di poter superare i vincoli finanziari grazie alla vendita dei crediti di carbonio. Analogamente nell’analisi degli ostacoli di carattere tecnologico, organizzativo, culturale o sociale il proponente deve dimostrare di poter superare gli ostacoli

60

grazie ai ricavi aggiuntivi derivanti dalla vendita dei crediti di carbonio. Gli ultimi due test devono essere approvati da due revisori indipendenti.

Anche secondo il Codice Etico adottato dal Comitato Parchi Per Kyoto, “si dovr{ prestare attenzione all’addizionalit{ finanziaria del progetto: il flusso di reddito generato dalla vendita dei crediti di riduzione delle emissioni dovrà contribuire alla realizzazione dell’intervento di forestazione. Questo si ha nel caso in cui i proventi della commercializzazione dei crediti di riduzione coprano una parte dei costi sostenuti per la piantagione degli alberi.

In altri termini c’è addizionalità finanziaria quando la nuova piantagione non verrebbe realizzata se non venissero commercializzati i crediti di carbonio che sar{ in grado di generare”. Nella Charte de la compensation volontaire des émission

de gaz à effet de serre si dichiara che, i proponenti, facendo riferimento alle

metodologie A/R CDM, dovranno dimostrare che è vera almeno una delle due condizioni seguenti:

 Il progetto non potrebbe essere realizzato sulla base della sola redditività

economica (determinata integrando i finanziamenti pubblici eventualmente ottenuti) e necessita quindi di un finanziamento supplementare ottenibile con la vendita dei crediti di carbonio (addizionalità finanziaria vera e propria).

 La vendita dei crediti di carbonio permette al progetto di superare ostacoli

di carattere istituzionale, sociale o culturale. Ciò include, per esempio, il sostegno a percorsi di sensibilizzazione o di formazione per permettere al progetto di essere realizzato (barriere culturali o sociali).

3. Quantificazione dei crediti di carbonio e monitoraggio