96 7.1 Materiali e metodi.
Scheda 1: Life Gate S.p.A.
Nome del Carbon Broker: Life Gate S.p.A.(Progetto Impatto Zero)
Forma giuridica: Impatto Zero è un progetto di Life Gate S.p.A. (www.ligefate.it) Missione: La missione del Progetto di Impatto Zero rientra nella missione e nella
filosofia di Life Gate S.p.A. che nel proprio sito internet viene descritta come segue.
Attraverso un network e progetti concreti, promuove i concetti di People, Planet e Profit, propone un nuovo modello economico in cui convivono profitti, rispetto per l’ambiente e attenzione per il sociale.
Lifegate ha creato il network di comunicazione (radio, portale internet, magazine) per lo sviluppo e la diffusione del mondo dell’eco-cultura e offre alle aziende servizi di Corporate e Social Responsabilità per un nuovo modo di fare impresa secondo elevati standard etici, sociali e ambientali. Rientrano in quest'ambito i progetti concreti in campo ambientale Impatto Zero e Lifegate Energy energia rinnovabile.
Obiettivo: Il Progetto Impatto zero ha l’obiettivo di:
calcolare le emissioni di Anidride carbonica di persone, attività, prodotti, aziende ed eventi;
fornire attività di consulenza per ridurre la CO2;
compensare le emissioni che non si possono ridurre.
Chi sono i soggetti che ne fanno parte: Lifegate è una Società per Azioni fondata
da Marco Roveda e dalla moglie Simona Roveda, e ha un capitale sociale di € 4.307.254.
Dove ha sede: LIFEGATE Spa ha sede legale in via Manzoni 18 - 22046 Merone –
Como
E-mail: [email protected] Sito internet: www.lifegate.it Tel: +3903161803
Fax: +390316180310
Da quando opera: Lifegate S.p.A. è stata fondata nel 1998, ma il Progetto Impatto
Come opera: Come dichiarato nel sito ufficiale del Progetto36 Impatto Zero quantifica l'impatto ambientale di attività, aziende, prodotti e persone calcolando le emissioni di anidride carbonica e gas a effetto serra e aiutando a ridurre e compensare le emissioni di CO2 con la creazione e tutela di nuove foreste in Italia e
nel mondo. Si avvale di Università e Partner specializzati nel Life Cycle Assessment per il calcolo dell'impatto ambientale. Collabora con Parchi e Riserve per le attività di riforestazione e tutela dei terreni.
Figura 3 - Le proposte alternative presenti nel sito del Progetto Impatto Zero (www.impattozero.it).
A quali procedure fa riferimento per il calcolo delle emissioni: Sul sito ufficiale
del Progetto, nella sezione “calcola il tuo impatto”, si trova indicato che:
Il sistema di calcolo è basato su dati di:
APAT Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e servizi Tecnici (attualmente
ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Amici della Terra - campagna The Bet:La sCO2mmessa.
I-LCA.
A quali procedure fa riferimento per il calcolo dell’assorbimento: All’interno del
sito internet ufficiale di Impatto Zero, per quanto riguarda le procedure adottate
per il calcolo della CO2 fissata, alla pagina
http://servizi.lifegate.it/newimpattozero/impatto_sec/bibliografia.html si
dichiara che il Laboratorio di Gestione degli Ecosistemi dell'Ecole Polytechnique
Federale de Lausanne ha fornito la base scientifica dei coefficienti utilizzati per il Progetto. Si fa inoltre riferimento ad alcuni testi citati nella pagina web sopra
menzionata (c.f.r. Cap. 8).
Chi sono i soggetti che certificano l’attività del Carbon broker: Il Progetto
Impatto Zero è certificato da BIOS s.r.l. (www.certbios.it), organismo di Controllo e Certificazione del metodo di produzione biologico, fondato nel 1999 (c.f.r. Cap. 11).
36 Al momento della stampa di questo studio il sito del progetto è stato riunito con quello di Life Gate (www.lifegate.it).
100
Quanti Accordi volontari ha stipulato: Impatto Zero, tra il febbraio 2003 e
l’agosto 2009, ha favorito la sottoscrizione di 592 Accordi volontari per la compensazione della CO2. Nei 79 mesi di attività, svolti nel periodo considerato, è
stata sottoscritta una media di circa 90 accordi all’anno. Dal momento che solo per una parte degli Accordi volontari segnalati nel sito internet del Progetto è riportata anche la data in cui sono stati sottoscritti, non è possibile definire con precisione se la tendenza è in crescita o in calo.
Quali sono le categorie di Accordi volontari più importanti (numericamente e/o quantitativamente): Nel sito web del Progetto Impatto Zero tutti gli Accordi
volontari sono catalogati secondo una categoria di appartenenza. Come evidenziato nella Tab. 14, la categoria numericamente più importante per Impatto Zero è quella degli “eventi” (36%), seguita da quelle dell’”editoria” (18,4%) e delle “aziende” (17,1%). Complessivamente le prime tre categorie rappresentano il 71,5% in numero di tutti gli Accordi volontari di Impatto Zero.
Tabella 14 - Impatto Zero: categorie e numero di Accordi volontari promossi fino al 30 agosto 2009.
Categorie di Accordi volontari Numero Accordi volontari
Eventi 213
Editoria 109
Azienda 101
Prodotti 62
Comunicazione & Consulenza 33
Negozi 24 Musica 14 Svago e cultura 14 Terapie Naturali 9 Viaggi 6 Associazione 3 Pubblica Amministrazione 3 Area Protetta 1 Totale 592
Fonte: nostra rielaborazione su dati Impatto Zero;
Se si prende in considerazione non il numero di accordi per categoria, ma la superficie forestale che è servita per la compensazione delle emissioni, cambia l’ordine, ma non il nome delle tre categorie più importanti (Tab. 15).
In quanto a superfici forestali e quindi a CO2 compensata, è infatti la categoria
“editoria” la più importante, con il 33,4%, seguita dalle “aziende” (30,7%) e dagli “eventi” (17,7%). In questo caso le prime tra categorie arrivano a rappresentare l’81,8% di tutti gli Accordi volontari promossi da Impatto Zero.
Tabella 15 - Impatto Zero: categorie e superficie forestale di riferimento per la compensazione delle emissioni relative agli di Accordi volontari promossi fino al 30 agosto 2009.
Tipo di Cliente indicato dal Carbon Broker
Superficie forestale
per categoria (m2) % rispetto alla categoria
Editoria 6.305.186 33,40
Azienda 5.804.516 30,75
Eventi 3.345.554 17,72
Prodotti 2.088.121 11,06
Comunicazione & Consulenza 710.825 3,77
Negozi 169.399 0,90 Svago e cultura 148.012 0,78 Pubblica Amministrazione 102.435 0,54 Musica 79.738 0,42 Terapie Naturali 67.226 0,36 Viaggi 43.767 0,23 Associazione 12.314 0,07 Area Protetta 1.557 0,01 Totale 18.878.650 100
Fonte: nostra rielaborazione su dati Impatto Zero;
Come e dove vengono compensate le emissioni: Tutta l’Anidride Carbonica
relativa agli Accordi volontari sottoscritti con Impatto Zero viene compensata attraverso progetti forestali. Nel Grafico 4, dove è indicato il numero di accordi azzerato a seconda dell’area geografica e del Progetto in essa attivo, è evidente che Impatto Zero, al contrario di AzzeroCO2 e di CO2balance (vedi schede successive),
fa riferimento essenzialmente a due sole aree geografiche: il Costa Rica e l’Italia. 492 accordi su 592 sono stati azzerati nel Paese centramericano e solo 95 nell’area del Parco del Ticino.
I 7 progetti che non rientrano nelle due principali aree geografiche a cui ha fatto riferimento Impatto Zero sono accompagnati da azioni contemporanee nelle aree di riferimento oppure fanno ipotizzare un qualche interesse del sottoscrittore nell’investire in un determinato territorio. Non è raro infatti che alcuni sottoscrittori scelgano di azzerare le proprie emissioni in due progetti anziché in uno.
Per questo la somma dei progetti forestali di Impatto zero è pari a 625 e non coincide con il numero di Accordi volontari promossi. Solo il 15% degli accordi promossi da Impatto Zero sono stati azzerati in Italia. Molti di questi sono di piccola entit{ e, sovente, compensano soltanto parzialmente l’Anidride Carbonica emessa dal sottoscrittore dell’accordo volontario.
Il Grafico 5 evidenzia la consistenza complessiva degli Accordi volontari azzerati da Impatto Zero nelle varie aree geografiche. Confrontando i dati del Grafico 4 con
102
quelli del Grafico 5 si ricava che la superficie media dei progetti compensati in Riserva 1 del Costa Rica è di 3,3 ha e quella della Riserva 2 è di 3,4 ha.
Grafico 4 - Impatto Zero: numero di Accordi volontari stipulati e area geografica di