• Non ci sono risultati.

L’allocazione del lavoro pesa poco sui divari di produttività tra paesi »

6. L’efficienza allocativa non basta a spiegare i divari di produttività tra paesi »

6.1 L’allocazione del lavoro pesa poco sui divari di produttività tra paesi »

L’approccio qui seguito per il calcolo dell’efficienza allocativa del lavoro fa riferimento alla me- todologia di Olley e Pakes (1996), che propone una misura basata sulla distanza tra: (i) la media semplice della produttività delle imprese e (ii) la media ponderata per la dimensione di ciascuna impresa. Ciò sulla base dell’idea che, se le risorse fossero allocate casualmente, ossia in modo del tutto inefficiente, non ci sarebbe relazione tra la dimensione d’impresa e la produttività; di con- tro, tanto maggiore risulta tale relazione (misurata dalla covarianza) tra la quota di risorse im- piegate dalle imprese (la loro dimensione) e la loro produttività, tanto più gli input alla produzione sono allocati efficientemente. Una perfetta allocazione delle risorse implica quindi che una classifica delle imprese ordinate per livello di produttività coincida con quella delle im- prese ordinate per quota di fattori di produzione impiegati (per maggiori dettagli sui calcoli ef- fettuati si veda l’Appendice 1).

Il CSC ha applicato questa metodologia ai dati di bilancio delle singole imprese manifatturiere con più di 20 dipendenti (banca dati ORBIS, Bureau Van Dijck)1- 2, a partire dai quali è stata cal-

colata a livello di singola impresa manifatturiera una misura del livello e della dinamica della produttività del lavoro (valore aggiunto per occupato) tra il 2007 e il 2015. Tale dinamica viene quindi scomposta in fattori specifici alla singola impresa ed efficienza allocativa. Ciò è stato fatto per l’Italia e gli altri grandi paesi dell’Area euro (Germania, Francia, Spagna). Inoltre, per il calcolo della crescita della produttività

e per la sua scomposizione si sono consi- derate solo le imprese sempre presenti nel campione.

L’analisi parte dall’andamento della pro- duttività a prezzi correnti negli anni della crisi e dell’avvio del recupero, durante i quali c’è stato un indebolimento relativo dell’Italia rispetto a tutti i principali par- tner euro (Grafico 6.1). Fatto 100 il livello della produttività tedesca nel 2007, l’Italia mostrava un gap di poco inferiore a tre punti percentuali (con un livello di 97,2) e si posizionava lievemente al di sopra della Francia (96,1) e nettamente al di sopra della Spagna (85,7). Nel 2015 l’Italia vede

1 Sono state escluse le imprese dei comparti petrolio e tabacchi.

2 Ci si è concentrati sulle imprese con almeno 20 dipendenti perché per esse gli standard contabili per redigere i bi-

lanci sono più allineati. Ciò garantisce rappresentatività e comparabilità dei risultati. Tale accorgimento è stato se- guito anche nello studio ECB (2014), in cui si evidenzia come diversi paesi, soprattutto per le micro-imprese, seguano standard e obblighi diversi nella redazione dei bilanci.

Grafico 6.1

Produttività a confronto: l’Italia arretra

(Valore aggiunto per addetto, prezzi correnti, Germania 2007=100)

Nota: dati di bilancio delle imprese manifatturiere con almeno 20 addetti, logaritmi in base e per attenuare gli effetti di valori anomali.

Fonte: elaborazioni CSC su dati Bureau van Dijk. 80 85 90 95 100 105 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Italia Germania Francia Spagna

3 Un tale risultato può sembrare sorprendente, ma è in linea con quello ottenuto su dati CompNet in ECB (2014). leggermente ridimensionata verso il basso la sua produttività media (96,4) e ampliato il suo gap con la Germania (101,8) a oltre 5 punti percentuali; inoltre viene superata dalla Francia (97,6) e avvicinata dalla Spagna (85,4), tornata sostanzialmente ai livelli pre-crisi. L’Italia è l’unico tra i paesi considerati che nel 2015 non aveva ancora recuperato, nella produttività del lavoro a livello aziendale, il terreno perduto durante la crisi, peraltro dopo aver avuto la caduta più profonda tra il 2007 e il 2009: -3,5 punti rispetto ai -2,3 della Germania, ai -1,4 della Francia e ai -1,7 della Spagna. Un tale andamento risente chiaramente delle dinamiche dell’economia nel suo complesso: a cadute più accentuate del PIL si sono accompagnate contrazioni più mar- cate nella produttività.

Mettendo assieme i dati sulla produttività media e quelli dell’indicatore sull’effi- cienza allocativa indicato sopra non emerge una relazione chiara tra quest’ul- tima e la prima (Grafico 6.2). Infatti, fa- cendo pari a 100 i livelli della Germania nel 2007, risulta che proprio nel 2007 il si- stema tedesco nel suo complesso è quello con la più elevata produttività media del lavoro ma anche con il grado di efficienza allocativa del lavoro più basso; viceversa la Spagna riporta i livelli minori di pro- duttività e massimi di efficienza alloca- tiva3. In Francia, Germania e Spagna il

grado di efficienza allocativa ha subìto un generale peggioramento tra il 2007 e il 2011, per poi migliorare nel 2015; in Italia è rimasta pressoché invariata. Tra il 2011 e il 2015 i dati suggeriscono che, soprat- tutto in Germania e Spagna, la rialloca-

zione dei lavoratori tra imprese abbia generato anche un miglioramento del livello nella produttività aggregata. In Italia sia produttività sia efficienza allocativa restano praticamente immutate tra il 2007 e il 2015.

La scomposizione della variazione percentuale della produttività nella componente di crescita della produttività interna alle imprese e in quella imputabile all’allocazione del lavoro tra im- prese suggerisce che sia soprattutto la prima componente a generare i divari di performance tra paesi. Tra il 2007 e il 2011 la produttività media tedesca è quella che cresce maggiormente e ciò è legato quasi esclusivamente alla spinta che viene dall’interno delle singole imprese; l’alloca- zione delle risorse sembra anzi aver avuto un ruolo negativo sul risultato aggregato; a tale an-

Grafico 6.2

L’allocazione delle risorse spiega poco i divari di produttività

(Valore aggiunto per addetto e indice di efficienza allocativo, prezzi correnti, Germania 2007= 100)

Nota: dati di bilancio delle imprese manifatturiere con almeno 20 addetti, logaritmi in base e per attenuare gli effetti di valori anomali; allocazione cal- colata à la Olley-Pakes (1996), si veda Appendice 1 per dettagli. Fonte: elaborazioni CSC su dati Bureau van Dijk.

0 50 100 150 200 250 300 0 20 40 60 80 100 120

Germania Spagna Francia Italia

Produttività del lavoro 2007 Produttività del lavoro 2011 Produttività del lavoro 2015

Allocazione del lavoro 2007 Scala destra

Allocazione del lavoro 2011 Allocazione del lavoro 2015

damento ha contribuito sicuramente una dinamica del PIL superiore rispetto agli altri paesi. La produttività resta invariata in Spagna e in Francia, a fronte rispettiva- mente di un miglioramento e di un peg- gioramento nell’allocazione del lavoro e con un contributo quasi nullo derivante dalle singole imprese.

In Italia si verifica il calo più marcato nella produttività, a cui contribuisce principal- mente una contrazione della produttività generata all’interno delle singole imprese; una tale dinamica è imputabile soprat- tutto all’andamento del PIL, che durante il periodo considerato subisce un calo molto significativo (Grafico 6.3).

Tra il 2011 e il 2015 si verifica un aumento della produttività in tutti i paesi; tale ri- sultato è accompagnato da un più uni- forme incremento della produttività interna alle imprese a cui si associa, nei casi francese e italiano, anche un miglio- ramento nell’allocazione del lavoro. Tale risultato avvalora l’idea che il diva- rio di performance delle imprese, misu- rato dalla produttività del lavoro in un dato sistema economico, non possa ricon-

dursi esclusivamente all’agilità di trasferimento di risorse (in questo caso persone) da un’im- presa all’altra. Anche le imprese più efficienti hanno limiti alla crescita, che sono imposti dalla natura delle conoscenze di cui dispongono, e non possono essere concepite come entità in grado di espandersi in modo da assorbire al loro interno qualunque tipo di risorsa risulti in eccesso altrove, anche solo perché impiegata in un contesto meno competitivo. Con ciò non si nega af- fatto che il mal funzionamento del mercato rappresenti un ostacolo per la crescita e lo sviluppo delle imprese migliori, ma viene ridimensionato il ruolo che il superamento di tale mal fun- zionamento può svolgere per il rilancio della produttività nel suo complesso. Infatti, l’eteroge- neità nella produttività delle imprese si ritrova con diverse dimensioni in tutti i paesi, seppure questi abbiano regolamentazioni dei mercati molto diverse, con vari gradi di flessibilità nei mercati dei fattori produttivi e di concorrenza in quelli dei prodotti.

Grafico 6.3

La crescita della produttività avviene all’interno dell’impresa

(Contributi in punti percentuali della var. % del valore aggiunto per addetto, prezzi correnti)

Nota: la componente “altri fattori” può essere interpretata come la parte non spiegata dalle altre due componenti.

Fonte: elaborazioni CSC su dati Bureau van Dijk. -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5%

Germania Spagna Francia Italia

Altri fattori

Crescita produttività nella singola impresa Spostamento addetti tra imprese Crescita della produttività

2007-2011 -3% -2% -1% 0% 1% 2% 3% 4% 5%

Germania Spagna Francia Italia

6.2 Conclusioni

La produttività italiana arranca. Perché? Si tratta solo di inefficiente allocazione delle risorse che limita la crescita delle imprese più produttive?

L’analisi del CSC conferma che le imprese manifatturiere italiane scontano una produttività del lavoro inferiore sia a quella tedesca sia a quella francese e superiore solo rispetto a quella spagnola. Ma mostra anche come tale divario non possa essere spiegato esclusivamente e nem- meno principalmente in termini di allocazione delle risorse tra imprese, visto che questo para- metro è in linea con quello che si ritrova anche in Germania e che la Spagna, paese con il più basso livello di produttività media, gode del miglior grado di allocazione delle risorse tra im- prese. Peraltro dalla scomposizione del tasso di crescita della produttività risulta chiaro come nel caso della Germania, dove si è verificata la crescita più elevata, la spinta sia per lo più ve- nuta da un miglioramento della produttività avvenuto all’interno delle singole imprese, piut- tosto che da uno spostamento di risorse dalle imprese più inefficienti a quelle più produttive.

Appendice 1 - misurare l’allocazione delle risorse produttive

L’assunto principale dell’approccio utilizzato in questo lavoro, originariamente proposto da Olley e Pakes (1996), è che, se le risorse fossero allocate casualmente, la covarianza tra la di- mensione d’impresa e la produttività sarebbero zero; ovvero, tanto è maggiore la covarianza tra la quota di lavoratori delle imprese e della loro produttività, tanto più gli input alla produzione sono allocati efficientemente. Una perfetta allocazione delle risorse implica quindi che una clas- sifica delle imprese ordinate per livello di produttività coincida con quella delle imprese ordi- nate per quota di fattori alla produzione.

Bartelsman et al. (2013) offrono un modello teorico per spiegare questo inquadramento con- cettuale e un’applicazione con micro-dati europei. Il modello prevede la presenza di imprese eterogenee che devono far fronte a frizioni del mercato e distorsioni; la funzione aggregata che ne risulta dipende sia da un effetto di selezione che da un effetto di allocazione delle risorse. In formula, è possibile decomporre la produttività Ωtcome segue:

Dove ωitè la produttivita dell’impresa i, mentre θitè una misura della sua dimensione relativa

all’interno di un dato settore (la quota di addetti). La produttività aggregata di un dato settore, Ωt, corrisponde quindi alla media (semplice) della produttività delle imprese (—ωt) più un ter- mine di covarianza tra la produttività e la dimensione. Quest’ultima componente ha come ob- biettivo di catturare la relazione tra produttività e quota di mercato. La misura di allocazione delle risorse presentata in questo capitolo è la risultante della differenza tra la produttività media delle imprese pesata per la loro quota sul totale degli addetti (∑iθitωit) e la media semplice —ωit; valori più elevati dell’indicatore corrispondono a migliore allocazione delle risorse.

Ω

t i it it t i it t it t it it

=∑

=

+∑

(

)(

)

( )

θ ω

ω

θ

θ ω

ω

θ ω C Coovv ,



7

L’ETEROGENEITÀ NELLE PERFORMANCE