• Non ci sono risultati.

sul vernacolo livornese correntesul vernacolo livornese corrente

4.3.2 Allofoni dei singoli fonem

II pisano-livornese si differenzia dall’italiano per ciò che riguarda gli allofoni di molti fonemi.

Per quanto concerne il vocalismo, alle sette vocali dell’italiano corrispondono allofoni più bassi e centrali, i quali costituiscono le uniche realizzazioni possibili in sede tonica. Il fenomeno è onnipresente nel corpus

di tutti gli informatori, e non è necessario nè utile segnalare quindi esempi di attestazioni.

Passando al consonantismo, un’importante serie di allofoni è prodotta dalla spirantizzazione di /k g t d p b ʧ {/ in posizione debole. Nello specifico, /k/ contempla il dileguo del fono, [h], [x] e [k], mentre gli esiti fricativi [|] e [ɸ] delle occlusive /t/ e /p/ presentano in Livorno la massima frequenza all’interno dell’area dialettale. Le realizzazioni di /k/ oscillano anche in base al registro della conversazione: [x], in livornese, è proprio del discorso impegnativo e della parlata accurata. Il dileguo del fono denota un registro diafasico molto basso e investe soprattutto le parole su cui non si concentra particolare attenzione nell’ambito della frase.

a) Dileguo di /k/:

AS1939: che vergognina, èh, fa qquélle òse lì.. óra basta..328

GP1934: nnoióso, rompe le scàtole, ogni vòrta e viène lui è ccażżeróso, ma llo lèrti!329

SB1933: r bagitto èro piccino, tante òse.. ulle sapévo330

GD1924: e c'èra e c’èra tanta gente e rubava.

RL1921: nessuna attestazione331.

MC1919: ir cuscusù, me lo riòrdo.

328 Il tono indica un sottofondo emotivo di sdegno e la parlata risulta conseguentemente meno controllata; inoltre la parola ‘cose’ appartiene al lessico ad alta frequenza ed è quindi soggetta a forte usura fonetica).

329 L’informatore pronunzia la frase simulando un ipotetico dialogo impostato su un registro diafasico basso.

330 Il registro non è basso, ma ‘cose’ appartiene al lessico ad alta frequenza, e quindi soggetto a forte usura fonetica

331 Durante le conversazioni l’informatrice ha mantenuto costantemente un tono misurato e si è sforzata di parlare accuratamente.

b) Sporadica presenza di [h] allofono di /k/

AS1939: ti rihòrdi varcòsa?

GP1934: nessuna attestazione. SB1933: nessuna attestazione. GD1924: io gliélo diho. RL1921: nessuna attestazione332. MC1919: nessuna attestazione. c) Presenza di [x] allofono di /k/

AS1939: c'èra la mi mamma dicéa: lèi è lla herìda.

GP1934: dàbera r pihégno, sennò si fa mmale

SB1933: dice, rihòrdati he sèi stato.. stanièro anche té!

GD1924: si dice all'urtimo, huand huando, nzómma, la hòsa è ffinita

RL1921: pe sièmpio nvéce la càmera io diho la hàma, in ispagnòlo

MC1919: cacèr vór dire si pòl mangiare, còse delihate

d) Sonorizzazione in posizione iniziale o caduta della labiovelare sorda /k~/ con successiva consonantizzazione della semiconsonante /w/. Sono attestati nel primo caso guasi per ‘quasi’, e nel secondo caso vésto

per ‘questo’, véllo (o ver) per ‘quello’, vì per ‘qui’, varche per ‘qualche’ ecc.

AS1939: e ssé mi viène varche pparòla.. un védo mà nessuno vì

GP1934: vardi, vardi, signóra!

e na vòrta mi riòrdo vésto pallóne andò a ffinì nélla vetri na

allóra lì c'è ssèmpre véllo più ffurbo e qquéllo più ggran de

anche nói a vvórte vì si diceva

SB1933: io guando vèngano vì tedéschi

ma còsa vòle ché v'avésse détto vér disgrazziato!

GD1924: le le vendévano sur màre, sté òse vì e ci féci tanti vaini

RL1921: e cinque paróle, guasi sèmpre le ndovino

MC1919: a llivorno, dóve c'è ir tèmpio véllo piccolo no, ci s'ava vésto vì, èh!

e) Presenza sporadica di [g] allofono di /k/

AS1939: nessuna attestazione. GP1934: nessuna attestazione. SB1933: E bùlgano.

GD1924: nessuna attestazione. RL1921: nessuna attestazione.

MC1919: èhh… cóme si ghiama, lì dove c'è r tèmpio dell'ebrèi

f) Spirantizzazione di /g/

AS1939: Ah! gadòlle!

GP1934: più cché artro, nemméno, diciamo portoghése, ècco

SB1933: da guando c’è questo governo vì

GD1924: se è un libro da spiegalli allóra sì, senò si parla n italiano

RL1921: Masialtò vól dire auguri

MC1919: nessuna attestazione.

g) Spirantizzazione di /d/

AS1939: sciaminóso è n mòdo..

GP1934: si dice in divèrze paròle, ècco

SB1933: pella dòte a qquèlle ch’avano bisógno

GD1924: facéan vedére se avévi la milà

RL1921: nessuna attestazione. MC1919: te lo dio in ispagnòlo

h) Spirantizzazione di /b/

AS1939: óra basta..

SB1933: e nvéce bimbo mio 333

GD1924: compriàmola, perché è rròba bèlla

RL1921: e llertire vór dire rubare

MC1919: sé ssi portavano bène, èrano amici

i) Spirantizzazione di /ʧ/

AS1939: vór dire he, nzò, dice delle paròle offenzive

GP1934: ècco, ho llèi mi ci farèi na bèlla ngażżuràta

SB1933: e nvéce bimbo mio

GD1924: si dice all'urtimo

RL1921: pe sièmpio nvéce la càmera io diho la hàma

MC1919: sé ssi portavano bène, èrano amici

j) Spirantizzazione di /{/

AS1939: in bagitto.. vól dire mpaurito

GP1934: l'agadà è pròpio, già, me l'ha fatto venì a mménte té!

SB1933: r bagitto èro piccino, tante òse.. ulle sapévo

GD1924: e c'èra e c’èra tanta gente e rubava

RL1921: té mmaginati n pohino

MC1919: nessuna attestazione.

333 In questo caso il fenomeno va ben oltre la semplice spirantizzazione: la realizzazione del fonema è una vera e propria fricativa bilabiale. La realizzazione di [β] in luogo di /b/ debole in posizione intervocalica da parte dell’informatore SB1933 è dunque quasi certamente un residuo dell’originale inventario fonematico giudeo-livornese, a sua volta retaggio iberico trasmesso a Livorno dai sefarditi. Per approfondimenti si veda il paragrafo §2.6.

k) Presenza di [|] allofono di /t/

AS1939: è polé, vó ddire è malato

GP1934: nnoióso, rompe le scàtole

SB1933: pòi è vvenuto Bellushoni, ha pèrto laggiù

GD1924: lo żżò è andato a bberahaìm

RL1921: un bèl pèzzo délla homunità quando c'è stato l vóto

MC1919: còse delihate.

l) Presenza di [ɸ] allofono di /p/

AS1939: lo sentivo dire da na mì parènte

GP1934: l'agadà è, pròpio, già, me l'ha fatto venì a mménte té!

SB1933: la vacca ebrèa fa llatte bòno, fa llatte furo

GD1924: teìna vór dire tòpa

RL1921: nessuna attestazione. MC1919: nessuna attestazione.

m) Raro dileguo di /v/ nelle forme verbali

AS1939: c'èra la mi mamma dicéa: lèi è lla herìda

GP1934: nessuna attestazione. SB1933: nessuna attestazione.

GD1924: facéano spogliare, facéan vedére se avévi la milà

RL1921: nessuna attestazione. MC1919: si vincéa tutte ddue la gara