• Non ci sono risultati.

ALTRI ORDINI DI ISTRUZIONE NON UNIVERSITARIA Istruzione Secondaria Superiore

La Provincia di Bergamo, tramite il Servizio Progettazione e Manutenzione edilizia scolastica e istituzionale, provvede a mantenere ottimale lo stato manutentivo degli edifici scolastici di proprietà e/o di competenza Provinciale, nonché ad adeguare gli edifici medesimi alle vigenti normative, ponendo particolare attenzione ai parametri di funzionalità e sicurezza.

Gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore di competenza della Provincia di Bergamo sono dislocati su tutto il territorio provinciale ed utilizzano 73 sedi, includendo nel novero anche le palestre.

La manutenzione ordinaria e straordinaria presso gli immobili scolastici di competenza Provinciale viene effettuata avvalendosi di Società esterne a seconda della complessità e/o della specificità tecnica degli interventi manutentivi.

Tali interventi manutentivi vengono pianificati sulla base di un monitoraggio periodico effettuato dal Servizio attraverso sopralluoghi e verifiche presso gli immobili, nonché a seguito di segnalazioni da parte dell’utenza.

Manutenzione Ordinaria

Considerato che la manutenzione ordinaria degli edifici scolastici di proprietà e di competenza della Provincia di Bergamo rientra in un’attività la cui spesa è considerata a carattere continuativo, in quanto fondamentale a garantire le attività di pubblico servizio e necessaria ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all'Ente sono stati affidati i lavori di manutenzione ordinaria presso i fabbricati scolastici di competenza per il periodo 01/07/2021 – 30/06/2022 per le sottoelencate categorie di lavori:

Opere edili ed affini

Opere elettriche (per n. 9 plessi scolastici) Opere da vetraio e da serramentista Opere relative a spurghi impianti fognari Gestione impianti antincendio

Opere relative a impianti speciali

Opere di manutenzione ascensori, montascale e montacarichi

Per il successivo biennio dal 01/07/2022 al 30/06/2024 si procederà a nuovi appalti in funzione delle disponibilità di bilancio.

Gestione della conduzione e manutenzione ordinaria degli impianti termico–meccanici (“gestione calore”) Nel corso del 2021, per far fronte alla complessa attività di gestione della conduzione e manutenzione ordinaria delle centrali termiche, delle unità di ventilazione, degli impianti di distribuzione del calore, degli impianti idrosanitari e di scarico (cosiddetta “Gestione Calore”), installati presso gli immobili di competenza Provinciale, la Provincia ha valutato che l’adesione alla Convenzione Consip Sie3 - Servizio Integrato Energia – Lotto 2 Regione Lombardia avrebbe avuto un vantaggio sia in termini finanziari che in termini procedimentali ed operativi per l’Amministrazione, in quanto l’affidamento ad un unico soggetto evita il ricorso ad impegnative e numerose procedure amministrative.

La Provincia ha, così, aderito alla suddetta Convenzione CONSIP, per la durata di anni sei, decorrenti dal 01/07/2021 al 30/06/2027.

Il Servizio Energia prevede:

1) Servizio Energia “A”:

a) fornitura del vettore energetico per gli Impianti per la Climatizzazione Invernale e ad essi integrati, provvedendo alla voltura dei contratti di fornitura e garantendo la conformità delle caratteristiche fisico–chimiche a quelle fissate dalla legislazione, anche di carattere secondario, tempo per tempo vigente, nella quantità e con le caratteristiche richieste dall’Impianto stesso;

b) gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli Impianti per la Climatizzazione Invernale e delle apparecchiature ivi compresa l’assunzione del ruolo di Terzo Responsabile;

c) gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli Impianti Termici integrati alla Climatizzazione Invernale atti alla produzione di fluidi caldi (impianti di produzione Acqua Calda Sanitaria, Acqua Surriscaldata e Vapore e impianto Idrico- Sanitario).

2) Servizio Tecnologico Impianti Elettrici “D”:

a) gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli Impianti Elettrici e delle apparecchiature.

Non rientrano nella convenzione Consip SIE3 n. 9 plessi scolastici (comprensivi di n. 33 stabili) di proprietà della Provincia di Bergamo, in quanto già oggetto della concessione mista di beni e servizi, suddivisa in tre lotti, per la riqualificazione energetica e la gestione degli edifici pubblici di proprietà dei Comuni e della Provincia di Bergamo, da realizzarsi con Finanziamento Tramite Terzi (FTT) ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera m) del D.Lgs. 115/2008, per l’attuazione del Programma di Investimento denominato “FABER - Funding Actions in Bergamo for Emission Reductions”.

Manutenzione Straordinaria

Il Servizio Progettazione e Manutenzione edilizia scolastica e istituzionale si occupa inoltre della progettazione e direzione lavori di nuove opere di edilizia scolastica, di interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione degli edifici scolastici; nonché della ridefinizione degli spazi scolastici attraverso la creazione di nuove aule, in funzione all’aumento del numero di classi ed in funzione delle necessità didattiche relative all’offerta formativa.

Il Servizio chiuderà l’attività di direzione lavori per le seguenti opere, inserite nel Programma delle Opere Pubbliche annualità 2019, cofinanziate dal MIUR “Piano Antincendio”, per un importo complessivo di Euro 3.773.600,00 che coinvolgono tutte le 48 sedi delle Istituzioni scolastiche di competenza Provinciale, finalizzati all’ottenimento delle certificazioni di adeguamento antincendio.

Progetto Importo Finanziamento Studio di

fattibilità

Progetto Importo Finanziamento Studio di

Il Servizio svolgerà l’attività di direzione lavori per la seguente opera, inserita nel Programma delle Opere Pubbliche annualità 2019, cofinanziata dal MIUR:

Progetto Importo Finanziamento Studio di

fattibilità Pubbliche annualità 2020, finanziata da Regione Lombardia:

Progetto Importo Finanziamento Studio di

fattibilità

Il Servizio svolgerà l’attività di direzione lavori per la seguente opera, inserite nel Programma delle Opere Pubbliche annualità 2020, finanziata dal MIUR:

Progetto Importo Finanziamento Studio di fattibilità

Definitivo-esecutivo Aggiudicazione polo scolastico di viale Merisio di MIUR/REGIONE n. 257 del n. 231 del In

Progetto Importo Finanziamento Studio di fattibilità

Definitivo-esecutivo Aggiudicazione Treviglio. riqualificazione edificio ex

ENAIP. 1.800.000,00 MUTUI BEI

2019 30/11/2020 14/10/2021 aggiudicazione Il Servizio sta svolgendo e continuerà a svolgere l’attività di progettazione e di appalto per le seguenti opere, inserite nel Programma delle Opere Pubbliche annualità 2021, finanziate da terzi:

Progetto Importo Finanziamento Studio di fattibilità

Definitivo-esecutivo Aggiudicazione Rifacimento pavimentazioni palestre

Oberdan Treviglio e Vittorio

Emanuele di Bergamo. € 300.000,00 D.M. 13/2021 FONDI PNRR

- Liceo Secco Suardo di Bergamo - IIS Caterina Caniana di Bergamo - ITC Bortolo Belotti di Bergamo - ISIS Zenale e Butinone di Treviglio, palestra di via Torta

protezione civile di Azzano San Paolo € 300.000,00 REGIONE

LOMBARDIA n. 286 del

09/12/2020 in progettazione Istituti scolastici vari - interventi di

edilizia leggera. manutenzione

Il Servizio seguirà l’attività di progettazione e le relative procedure di appalto delle seguenti opere, inserite nel Programma delle Opere Pubbliche annualità 2022, finanziate da terzi. Con i Fondi del PNRR pari ad € 28.110.530,59 assegnati nel 2021, si potrà dare attuazione ad una serie di interventi che dovranno essere aggiudicati entro dicembre 2022 e realizzati entro marzo 2026.

Progetto Importo di progetto Modalità

finanziamento I.T.C. “OBERDAN” DI TREVIGLIO. INTERVENTI PER

LA MESSA IN SICUREZZA. € 660.000,00 D.M. 13/2021 FONDI PNRR

+ MIT 2019 + PROVINCIA

I.S.I.S. “QUARENGHI” DI BERGAMO. INTERVENTI

PER LA MESSA IN SICUREZZA. € 840.000,00

D.M. 13/2021 FONDI PNRR + MIT 2019

+ PROVINCIA I.S.I.S. “NATTA” DI BERGAMO. INTERVENTI PER LA

MESSA IN SICUREZZA. € 980.000,00 D.M. 13/2021 FONDI PNRR

+ MIT 2019 + PROVINCIA I.T.I.S. “MARCONI” DI DALMINE. INTERVENTI PER

LA MESSA IN SICUREZZA. € 890.000,00

D.M. 13/2021 FONDI PNRR + MIT 2019

+ PROVINCIA LICEO SCIENTIFICO “LUSSANA” DI BERGAMO.

INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA. € 680.000,00 D.M. 13/2021 FONDI PNRR + MIT 2019

+ PROVINCIA LICEO SCIENZE UMANE E MUSICALE “SECCO

SUARDO” DI BERGAMO. INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA.

€ 770.000,00 D.M. 13/2021 FONDI PNRR + MIT 2019

+ PROVINCIA LICEO SCIENTIFICO “AMALDI” DI ALZANO

LOMBARDO. INTERVENTI PER LA MESSA IN

SICUREZZA. € 600.000,00 D.M. 13/2021 FONDI PNRR

+ MIT 2019 + PROVINCIA ISTITUTO GUIDO GALLI BERGAMO.

REALIZZAZIONE LABORATORIO PASTICCERIA E

RIQUALIFICAZIONE SPAZI DIDATTICI € 250.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR ISTITUTO BETTY AMBIVERI DI PRESEZZO.

REALIZZAZIONE SPAZI DIDATTICI PIANO

INTERRATO € 450.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR

ISTITUTO MARCONI DI DALMINE. MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIQUALIFICAZIONE SPAZI

DIDATTICI € 123.361,04 D.M. 217/2021 FONDI PNRR

ISTITUTI SCOLASTICI VARI ZONA BERGAMO - MANUTENZIONE STRAORDINARIA

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTI SCOLASTICI E IMPIANTI

€ 900.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR

ISTITUTI SCOLASTICI VARI ZONA VALLI - MANUTENZIONE STRAORDINARIA

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTI SCOLASTICI E IMPIANTI

€ 625.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR

ISTITUTI SCOLASTICI VARI ZONA PIANURA - MANUTENZIONE STRAORDINARIA

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTI SCOLASTICI E IMPIANTI

€ 625.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR

ISTITUTO SONZOGNI DI NEMBRO. MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER MESSA IN SICUREZZA SPOGLIATOI E PALESTRA

€ 450.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR ISTITUTO ZENALE BUTINONE DI TREVIGLIO.

RIQUALIFICAZIONE SPAZI SCOLASTICI € 550.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR ITAS RIGONI STERN DI BERGAMO. NUOVO EDIFICIO

- SECONDO LOTTO. € 2.195.490,33 D.M. 217/2021 FONDI PNRR

I.S.I.S. “CELERI” DI LOVERE – PALESTRA.

INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA. € 430.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR + MIT 2019

+ PROVINCIA I.I.S. “DAVID MARIA TUROLDO” DI ZOGNO.

INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA. € 730.000,00

D.M. 217/2021 FONDI PNRR + MIT 2020

+PROVINCIA I.I.S. “DAVID MARIA TUROLDO” - PALESTRA DI

ZOGNO. INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA. € 190.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR + MIT 2020

+PROVINCIA LICEO SCIENTIFICO “LORENZO MASCHERONI” DI

BERGAMO. INTERVENTI PER LA MESSA IN

SICUREZZA. € 1.070.000,00

D.M. 217/2021 FONDI PNRR + MIT 2020

+PROVINCIA I.S. “ARCHIMEDE” DI TREVIGLIO. INTERVENTI PER

LA MESSA IN SICUREZZA. € 1.020.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR

+ MIT 2020 +PROVINCIA

LICEO SECCO SUARDO DI BERGAMO. NUOVO

EDIFICIO. € 3.150.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR

POLO SCOLASTICO OBERDAN E WEIL DI

TREVIGLIO. NUOVO EDIFICIO. € 3.350.000,00 D.M. 217/2021 FONDI PNRR ISIS ROMERO DI ALBINO. AMPLIAMENTO EDIFICIO

ESISTENTE. € 1.825.528,73 MIUR/REGIONE

MUTUI BEI 2020

Totale opere € 23.354.380,10

Il Servizio sta monitorando l’attività di indagine e progettazione di fattibilità tecnica ed economica e/o definitiva affidata a professionisti esterni per la valutazione della vulnerabilità sismica dei progetti candidati e ammessi a cofinanziamento statale (MIT) nell’annualità 2019 e nell’annualità 2020, inseriti nel POP 2022.

Con riferimento a tutti i progetti finanziati, il Servizio provvede tramite costante aggiornamento dei dati sulle piattaforme dedicate, al caricamento di tutta la documentazione tecnico-amministrativa (approvazione progetto, varianti, verbali di inizio e fine lavori, documentazione fotografica di inizio lavori, di lavori in corso d’opera e di fine lavori), contrattuale (affidamento lavori e professionisti) e tecnico-contabile (quadro economico, fatture, liquidazioni, mandati di pagamento, certificato di regolare esecuzione).

Attività di programmazione pluriennale nuovi spazi scolastici e riqualificazione edilizia scolastica

Qualora l’Amministrazione Provinciale trovasse risorse disponibili di bilancio o finanziate da terzi, il Servizio prevede di progettare ed appaltare i seguenti interventi:

Intervento Importo

ISTITUTI M.G. MAMOLI E C. CANIANA DI BERGAMO. REALIZZAZIONE SPAZI

SPORTIVI ESTERNI COPERTI. € 650.000,00

ISTITUTO G. MARCONI DI DALMINE. AMPLIAMENTO ISTITUTO ESISTENTE -

SOPRAELEVAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE PIANO INTERRATO. € 1.900.000,00 ISTITUTO L. EINAUDI DI DALMINE. REALIZZAZIONE NUOVA PALESTRA. € 3.200.000,00 POLO SCOLASTICO DI TRESCORE BALNEARIO. REALIZZAZIONE NUOVA

PALESTRA. € 3.200.000,00

ISIS DON MILANI A ROMANO DI LOMBARDIA. NUOVO EDIFICIO. € 3.150.000,00 ISTITUTI SCOLASTICI VARI ZONA BERGAMO - MANUTENZIONE

STRAORDINARIA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTI SCOLASTICI E IMPIANTI. € 700.000,00 ISTITUTI SCOLASTICI VARI ZONA VALLI - MANUTENZIONE STRAORDINARIA

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTI SCOLASTICI E IMPIANTI. € 400.000,00 ISTITUTI SCOLASTICI VARI ZONA PIANURA - MANUTENZIONE

STRAORDINARIA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTI SCOLASTICI E IMPIANTI. € 400.000,00

Totale interventi € 13.600.000,00

Attività di progettazione a supporto delle istituzioni scolastiche

Il Servizio Progettazione e Manutenzione edilizia scolastica e istituzionale presta, inoltre, l’attività di progettazione a favore delle istituzioni scolastiche che, con fondi propri, attuano nuovi interventi per la formazione di spazi scolastici.

Attività di verifica igiene e sicurezza svolta da ats (azienda tutela salute)

Il Servizio Progettazione e Manutenzione edilizia scolastica e istituzionale prosegue l’attività svolta con ATS Bergamo che, periodicamente, esegue sopralluoghi e verifiche in materia di igiene e sicurezza presso gli edifici ad uso scolastico di proprietà e competenza dell’Amministrazione Provinciale. L’attività periodica di sopralluoghi e verifiche degli ambienti scolastici, svolta da ATS in presenza del personale tecnico del Servizio, si alterna a incontri e tavoli di lavoro, finalizzati all’ottemperanza delle normative in materia.

Gestione anagrafe edilizia scolastica

Il MIUR sollecita gli Enti Locali ad aggiornare l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica (ARES), con tutte le informazioni richieste. Senza questi dati non è possibile candidare progetti che riguardano gli edifici non presenti nell’anagrafe per l’ottenimento di finanziamenti.

La realizzazione dell’anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica è collegata alla legge dell’11 gennaio 1996 n.

23 "Norme per l’edilizia scolastica" che stabilisce il principio secondo cui "le strutture edilizie costituiscono

elemento fondamentale ed integrante del sistema scolastico" e come tali devono avere "uno sviluppo qualitativo ed una collocazione sul territorio adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali economiche e sociali". La legge affida la competenza della realizzazione e manutenzione degli edifici ai Comuni per le sedi di scuole elementari materne e medie, alle Province per gli istituti e le scuole di istruzione secondaria superiore.

Il progetto, che nasce da uno studio preliminare prodotto dall’Osservatorio, attua il disposto dell’art. 7 che attribuisce al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca la realizzazione e la cura dell’aggiornamento, nell’ambito del proprio Sistema Informativo e con la collaborazione degli enti locali interessati, di un’anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica, articolata per Regioni e diretta ad accertare la consistenza, la situazione e la funzionalità del patrimonio edilizio scolastico al fine di costituire lo strumento conoscitivo fondamentale per i diversi livelli di programmazione degli interventi nel settore.

Il sistema si caratterizza quindi per una forte apertura che coinvolge i Comuni, le Province, le Regioni e gli Uffici dell’Amministrazione (Scuole, Uffici Periferici, Direzioni Generali, ecc.), in grado, ciascuno per le proprie competenze, di garantire l’alimentazione della banca dati, rendendone il contenuto disponibile ai vari livelli, grazie anche ai meccanismi di allineamento dei nodi regionali con quello centrale.

Il sistema gestisce un'ampia gamma di informazioni relative alle scuole, quali: ubicazione territoriale, disponibilità di servizi pubblici adeguati, barriere architettoniche, spazi attrezzati a verde o con giochi, palestre, mensa, dimensioni, etc.; nonché i dati relativi allo stato di manutenzione, stato di degrado, data e tipo dell'ultimo intervento di manutenzione, dati strutturali dell’edificio, le condizioni di sicurezza e igiene degli ambienti.

Il Servizio Progettazione e Manutenzione edilizia scolastica e istituzionale si preoccupa di aggiornare l’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica (ARES), con tutte le informazioni richieste, per le motivazioni sopraccitate.

Spese di funzionamento a favore degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Provincia di Bergamo (Fondino)

Nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 3 della Legge n. 23 dell’11/01/1996 “Norme per l’edilizia scolastica”, la Provincia di Bergamo ha sottoscritto con le istituzioni scolastiche di propria competenza la Convenzione che disciplina le competenze e i criteri di gestione delle spese di funzionamento a favore degli Istituti di istruzione secondaria superiore della provincia di Bergamo per il triennio 2020 – 2022, approvata con Decreto Presidenziale n. 290 del 04/12/2019.

Le “spese di funzionamento” oggetto di Convenzione sono spese indispensabili e improcrastinabili, in quanto trattasi di spese a carattere continuativo necessarie a garantire i servizi fondamentali all’utenza scolastica: gestione utenze (luce, telefonia, acqua), servizi di sicurezza, igiene e salubrità (vigilanza, pulizie, derattizzazione, disinfestazioni…), manutenzione attrezzature (attrezzature informatiche, attrezzature ginniche, arredi scolastici...), piccole manutenzioni immobili (minuterie per serramenti, tinteggiature…), servizi di segreteria (noleggio fotocopiatori, acquisto materiale di cancelleria…).

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 21 della Legge n. 59 del 15/03/1997, concernente l’attribuzione dell’autonomia didattica ed organizzativa alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, le istituzioni scolastiche hanno manifestato la volontà di espletare in autonomia le attività relative al funzionamento ordinario dell’Istituto attraverso l’utilizzo delle risorse appositamente stanziate e trasferite dalla Provincia alle singole istituzioni scolastiche, al fine di migliorare l’efficienza e la celerità degli interventi, grazie a uno snellimento delle procedure d’ufficio; allo stesso tempo, le Istituzioni Scolastiche si responsabilizzano ad un utilizzo parsimonioso, accurato e mirato delle risorse disponibili stanziate dall’Amministrazione Provinciale.

Per gli esercizi finanziari 2020-2021-2022 la spesa prevista a favore delle istituzioni scolastiche ammonta ad Euro 3.250.000,00/annui.

Il Servizio Progettazione e Manutenzione edilizia scolastica e istituzionale garantisce l’attuazione di tutto quanto previsto in Convenzione, organizzando e gestendo i rapporti con gli Istituti scolastici di competenza.

Attraverso analisi e valutazioni della situazione delle singole istituzioni scolastiche, definisce l’ammontare delle risorse finanziarie da assegnare a ciascun Istituto con criterio dinamico e commisurato alla tipologia, dimensione e caratteristiche degli edifici e delle attività scolastiche; regolamenta le funzioni e le spese inerenti la gestione degli edifici e delle attività scolastiche; provvede all’erogazione delle risorse finanziarie necessarie (assegnazione ordinaria, assegnazione fondo di garanzia, contabilizzazione entrate da bar e palestre), analizzando periodicamente la rendicontazione di spese e entrate, al fine di verificarne la correttezza e l’eventuale fabbisogno.

Nel rispetto di quanto stabilito dall’art. 3 della Legge n. 23 dell’11/01/1996 “Norme per l’edilizia scolastica”, nonché del principio di valorizzazione delle forme di flessibilità derivanti dall’Autonomia scolastica di cui all’art. 21 della Legge n. 59 del 15/03/1997, il Servizio PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE EDILIZIA SCOLASTICA E ISTITUZIONALE entro il 31/12/2022 rinnoverà il succitato sistema convenzionale c.d.

“FONDINO” che disciplina le competenze e i criteri di gestione delle spese di funzionamento, attraverso l’utilizzo di risorse appositamente stanziate e trasferite dalla Provincia alle singole Istituzioni scolastiche, secondo il principio della sussidiarietà e dell’autonomia gestionale, sottoscrivendo con le singole Istituzioni scolastiche di propria competenza apposita convenzione.

Spese di funzionamento a favore degli Istituti di Istruzione Secondaria carenti di palestre per utilizzo alternativo e spese per trasporto alle strutture

Considerata la carenza di spazi sportivi di pertinenza degli Istituti scolastici di competenza Provinciale per lo svolgimento delle attività curricolari ginnico/sportive, alcune istituzioni scolastiche hanno l’esigenza di organizzare attività sportive alternative, nonché, laddove alcuni impianti sportivi distino dall’istituto, di organizzare un servizio di trasporto degli studenti alle strutture sportive.

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1 commi 1 e 2 lett. d) e f) della Legge 23/1996, il Servizio Progettazione e Manutenzione edilizia scolastica e istituzionale ha effettuato, come ogni anno, la ricognizione del fabbisogno di impianti sportivi di terzi per gli istituti scolastici superiori per l’anno scolastico 2021/2022.

In base ai risultati di tale ricognizione e sulla base delle richieste presentate dai Dirigenti Scolastici, sono stati individuati gli istituti che necessitano di utilizzare spazi sportivi aggiuntivi condizionati, in taluni casi, dal servizio di trasporto degli studenti verso le strutture alternative;

La spesa finalizzata a garantire l’attività ginnico - sportiva curricolare degli studenti presso gli istituti scolastici superiori carenti di impianti sportivi, garantendo, altresì, il servizio di trasporto degli studenti verso strutture alternative, laddove necessario per l’anno scolastico 2021/2022, ammonta a circa € 812.000,00.

Il Servizio provvede, infine, all’erogazione delle risorse finanziarie necessarie, analizzando periodicamente la rendicontazione delle spese effettivamente sostenute dagli istituti scolastici per l’espletamento dell’attività in argomento, al fine di verificarne la correttezza e l’eventuale fabbisogno.

Nel rispetto di quanto previsto dall’art. 1 commi 1 e 2 lett. d) e f) della Legge 23/1996, il Servizio Progettazione e Manutenzione edilizia scolastica e istituzionale effettuerà nel corso del 2022, come ogni anno, la ricognizione del fabbisogno di impianti sportivi di terzi per gli istituti scolastici superiori per l’anno scolastico 2022/2023.

Programmazione scolastica Istruzione e Formazione

A) Piano provinciale organizzazione rete scolastica ed offerta formativa:

1. Piano provinciale dei servizi del sistema educativo – definizione dell’offerta formativa nelle istituzioni scolastiche e formative

In riferimento alla L. R. n. 30 /2015 artt. 6 - 7 e nel rispetto dei criteri definiti dalle indicazioni regionali annuali, nel corso dell’anno 2021 sarà definito il Piano Provinciale annuale dei servizi del sistema educativo - Offerta formativa. La definizione della nuova offerta formativa, sarà programmata e realizzata attraverso la pubblicazione di un avviso che indicherà le attività e le procedure di avvio della programmazione. La programmazione coinvolgerà tutti i soggetti territoriali attraverso gli incontri di concertazione e condivisione, al fine di valutare la revisione e le nuove proposte dell’offerta formativa di Istruzione e di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che saranno condivise con il tessuto produttivo del territorio rispondendo agli effettivi bisogni delle imprese e di possibili nuovi mercati di riferimento. Gli incontri coinvolgeranno i soggetti dei 6 Ambiti territoriali dell’Istruzione (istituzioni scolastiche, istituzioni formative, enti locali territoriali, associazioni genitori). Successivamente le proposte saranno condivise con le parti sociali e datoriali provinciali, l’ufficio USR – Ambito territoriale di Bergamo e i sindacati Scuola, attraverso il coinvolgimento del Tavolo Tecnico Provinciale costituito con Decreto del Presidente del 24 febbraio 2020.

La definizione della nuova offerta formativa inoltre, sarà programmata e realizzata considerando sia gli esiti del monitoraggio delle iscrizioni sia l’indagine occupazionale post diploma e qualifica rilevata annualmente dal servizio.

Il Decreto di approvazione del Piano Provinciale dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2023/2024 sarà trasmesso alla Regione Lombardia al fine del recepimento anche dei dati inseriti attraverso un nuovo sistema informativo dell’anagrafe regionale . (SIUF)

Una particolare attenzione verrà data all’identificazione delle nuove figure professionali dei nuovi percorsi dell’Istruzione Professionale riordinati con il D.lgs. 61 del 13 aprile 2017 al fine di armonizzare l’offerta a livello territoriale.

Così come previsto dal disposto del riordino si procederà alla promozione e valorizzazione di reti tra Istituti Professionali e Istituzioni Formative con lo scopo di realizzare il più efficacemente possibile il raccordo tra i due sistemi. Si attiverà un lavoro di approfondimento con Regione Lombardia con i rappresentanti dei vari Enti e referenti delle Province al fine di integrare/modificare le competenze delle figure professionali del nuovo repertorio nazionale del 1/08/2019 che dovranno essere configurate e declinate nel nuovo repertorio di Regione Lombardia. Questo per far si che, le nuove competenze delle figure potranno essere collegate con le aree di attività (ADA) dell’Atlante del lavoro. Questo lavoro sarà a sua volta condiviso a livello territoriale con le parti interessate attraverso il Tavolo Tecnico di lavoro provinciale.

2. Piano provinciale dei servizi del sistema educativo – dimensionamento

Al fine di realizzare il Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica - dimensionamento ottimale per l’anno 2023/24 nel corso del 2022 si provvederà all’analisi delle situazioni di sottodimensionamento e/o

Al fine di realizzare il Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica - dimensionamento ottimale per l’anno 2023/24 nel corso del 2022 si provvederà all’analisi delle situazioni di sottodimensionamento e/o