• Non ci sono risultati.

VIABILITA’ E INFRASTRUTTURE STRADALI Risorse Umane

Per la relazione relativa alle spese della presente sezione si rimanda a quanto descritto alla Missione 1, programma 10.

Viabilità

Le finalità dell’Unità di Sviluppo Infrastrutturale Strategico della Viabilità per quanto concerne la Viabilità sono la pianificazione, la promozione, la programmazione, la progettazione, la manutenzione, la realizzazione degli interventi finalizzati al potenziamento ed alla modernizzazione della rete viaria provinciale affinché la stessa sia in grado di consentire, in condizioni di sicurezza, la mobilità di persone e merci in linea con il trend di sviluppo delineato per i prossimi anni, in coerenza con la programmazione nazionale e regionale e con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Il programma, assegnato all’Unità di Sviluppo Infrastrutturale Strategico della Viabilità dal Bilancio di Previsione per l’esercizio 2022, prevede:

1. Grandi Infrastrutture e Nuove Realizzazioni:

Gli interventi di rilevanza provinciale in tema di nuove infrastrutture, realizzati con trasferimenti da parte di ANAS S.P.A, Regione Lombardia e RFI S.P.A. lungo la rete di competenza provinciale, per i quali si descrive sommariamente lo stato d’avanzamento, sono :

VARIANTE DI CISANO BERGAMASCO (S.P. EX SS. N. 639): sono stati trasmessi al Ministero delle Infrastrutture gli atti relativi al progetto del primo lotto. L’intervento risulta finanziato con Deliberazione del CIPE del 23.12.2015, con contributo Sblocca Italia, con trasferimento da parte di Regione Lombardia (Deliberazione del 16.11.2015) e con mezzi di bilancio della Provincia di Bergamo. Nel corso del 2021 è stata conclusa la progettazione esecutiva e nel 2022 è previsto di Bandire la gara..

TANGENZIALE SUD Secondo Lotto (TRATTO DA TREVIOLO A PALADINA): il Progetto Esecutivo è stato approvato nel dicembre 2017 e ad oggi i lavori sono in fase di realizzazione avanzata. L’apertura del tracciato provinciale è prevista nel dicembre 2021 ed il completamento nei primi mesi del 2022.

2 Interventi lungo la rete provinciale realizzati direttamente dalla Provincia

Nel corso dell’anno 2021 è stato possibile finanziare, a vario titolo, i 34 interventi previsti nel POP ed in particolare così come risultano dalla seguente tabella riepilogativa.

PROGETTO IMPORTO

Euro

MEZZI DI FINANZIAMENTO MESSA IN SICUREZZA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO

PONTI E VIADOTTI DELLA RETE VIARIA PROVINCIALE

ANNO 2021 - PONTE GORLE 500.000,00 MIT DM 49 DEL

16/02/2018 RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA RETE VIARIA

PROVINCIALE VALLE BREMBANA ANNO 2021 800.000,00 MIT DM 49 DEL 16/02/2018 RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA RETE VIARIA

PROVINCIALE VALLE SERIANA ANNO 2021 800.000,00 MIT DM 49 DEL

16/02/2018 RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA RETE VIARIA

PROVINCIALE PIANURA ANNO 2021 800.000,00 MIT DM 49 DEL

16/02/2018 RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO SEGNALETICA

ORIZZONTALE VERTICALE ANNO 2021 500.000,00 MIT DM 49 DEL

16/02/2018 RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO NORMATIVO GUARD

RAIL RETE VIARIA ANNO 2021 300.000,00 MIT DM 49 DEL

16/02/2018

RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO NORMATIVO MURI

RETE VIARIA ANNO 2021 300.000,00

MIT DM 49 DEL 16/02/2018 per Euro

273460,5 Risorse proprie per Euro

26.539,5 S.P. N. 53: VALLE BORLEZZA. VARIANTE DI CERETE. 7.500.000,00 RL DGR 3531 DEL

05/08/2020 S.P. EX S.S. 525 "DEL BREMBO" - VARIANTE DI BOLTIERE

(BG). ANNO 2021. 5.000.000,00 RL DGR 3531 DEL

05/08/2020 INTERCONESSIONE VARIANTE ALLA SP 91 (3° LOTTO) -

VARIANTE ALLA SP 469 VALCALEPIO FRANCIACORTA -

PRIMO STRALCIO FUNZIONALE 10.000.000,00 RL DGR 3531 DEL

05/08/2020 S.P. 169 VAR "VARIANTE DI VILLA D'ADDA" GALLERIA 1.000.000,00 RL DGR 3531 DEL

PARSCERA. IMPERMEABILIZZAZIONE E MESSA IN SICUREZZA

05/08/2020 per 300.000,00 + Risorse

Proprie 700.000,00 S.P. 60 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO MURI TRATTI VARI

DEZZO "AZZONE-SCHILPARIO". 200.000,00 RL DGR 3531 DEL

05/08/2020 S.P. 27 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO CIGLI STRADALI IN

COMUNE DI OLTRE IL COLLE 190.000,00 RL DGR 3531 DEL

05/08/2020 S.P. 51 "S.P. EX S.S. N. 671 - VILLA D'OGNA"

RIQUALIFICAZIONE SEDE STRADALE A PROGESSSIVE

DIVERSE NEI COMUNI DI PIARIO E VILLA D'OGNA 700.000,00 RL DGR 3531 DEL 05/08/2020 S.P. 100 COMPLETAMENTO RIQUALIFICAZIONE IN COMUNE

DI PALOSCO 1.500.000,00 RL DGR 3531 DEL

05/08/2020 S.P. 89 E S.P. 90 ROTATORIA IN COMUNE DI TRESCORE

BALNEARIO (BG) 600.000,00 RL DGR 3531 DEL

05/08/2020

RIQUALIFICAZIONE STRUTTURALE PONTI 2021 265.000,00

MIT DM 244 DEL 29/05/2020 per Euro

262.706,59 Risorse proprie per Euro

2.293,41 SS.PP. DIVERSE MANUTENZIONE PONTI E GIUNTI

STRADALI 2020 190.000,00 MIT DM 244 DEL

29/05/2020 S.P. 122 "FRANCESCA" E S.P. EX S.S. 498 "SONCINESE".

MANUTENZIONE STRAORD. PAVIMENTAZIONE STRADALI

ANNO 2021 1.000.000,00 MIT DM 123 DEL

19/03/2020

S.P. 8 "OLMO AL BREMBO-CUSIO" LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IN COMUNE DI SANTA BRIGIDA DAL KM 45+900

AL KM 46+100 600.000,00

S.P. 36 "NEMBRO-SELVINO" ALLARGAMENTO E MESSA IN

SICUREZZA TRATTI VARI 220.000,00

SS PP DIVERSE RIQUALIFICAZIONE PONTI E VIADOTTI ANNO 2021

SP EX SS 671 AL. RIFACIMENTO GIUNTI E PROGRESSIVE

DIVERSE 200.000,00 SP EX SS 470 PROGR.VA KM 13+580 MESSA IN SICUREZZA -

ADEGUAMENTO STRUTTURALE PONTE - PONTE DI

SEDRINA 4.500.000,00 MIT – MEF DM

DEL 03/01/2020 RIDUZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO SP 8 NELLE

DENOMINATE BOLFERINO E CORNELLO IN COMUNE DI SANTA BRIGIDA

350.000,00 RL DGR 3671 DEL 13.10.2020

SP EX SS 472 "BERGAMINA" LAVORI DI RIPRISTINO STRUTTURALE DEL CAVALCAVIA FERROVIARIO AL KM

2+150 IN COMUNE DI TREVIGLIO - PONTE BASLINI 650.000,00 REGIONE LOMBARDIA SP EX SS 671 A.I.: "ASSE INTERURBANO DI BERGAMO"

BARRIERE FONOASSORBENTI BERGAMO-GRUMELLINA -

KM 3+850 150.000,00 Risorse proprie

S.P. N. 67 - REALIZZAZIONE ROTATORIA CON LA S.P. N. 69 IN

COMUNE DI PEDRENGO 700.000,00

Risorse proprie 350.000,00 + contributo

Comune di Pedrengo 350.000,00 SP N. 27 "VALLE SERINA" ALLARGAMENTO STRADALE AL

KM 26+300 IN COSTA SERINA 250.000,00 Risorse proprie

REALIZZAZIONE PERCORSO CICLOPEDONALE DI ACCESSO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI IIS "GIOVAN BATTISTA RUBINI"

E LICEO "DON LORENZO MILANI" IN COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA S.P. EX S.S. 469 COMPLETAMENTO ALLARGAMENTO AL KM

14+100 IN COMUNE DI TAVERNOLA BERGAMASCA 130.000,00 Risorse proprie S.P. 23 "Sedrina - Ubiale Clanezzo" INTERVENTI DI MESSA IN

SICUREZZA IN COMUNE DI UBIALE CLANEZZO 200.000,00 Risorse proprie S.P. 105 "Pumenengo - Conf. Cremonese" RIQUALIFICAZIONE E

ALLRGAMENTO DEL TRATTO DI STRADA ALLA PRG.VA KM

4+800 IN COMUNE DI FONTANELLA 150.000,00 Risorse proprie

150.000,00

S.P. 41 Riqualificazione Pavimentazioni Stradali e su Tratti Vari in

Comune di Gazzaniga 200.000,00

Risorse proprie 100.000,00 -contributo Comune di Gazzaniga €

100.000,00 Per un totale di oltre 40 milioni di euro di intervento.

Alla data attuale molti interventi risultano realizzati ed altri appaltati; parte degli interventi indicati si realizzerà nel corso del 2022.

Manutenzione Viabilità

La Provincia in attuazione dell’art. 14 del D.Lgs. 30.04.1992 N. 285 (Codice della Strada), come noto, deve costantemente provvedere alla manutenzione e pulizia delle strade e relative pertinenze, all’apposizione e alla manutenzione della segnaletica stradale.

Quanto sopra, finalizzato alla sicurezza ed alla fluidità della circolazione, comporta in caso di inadempienze responsabilità (di carattere penale e civile) per il personale dell’Ente preposto alla gestione della rete stradale.

L’Unità di Sviluppo Infrastrutturale Strategico della Viabilità è chiamata a gestire la rete stradale provinciale avente attualmente una estensione di circa 1.050 Km che si sviluppa in parte in territorio montano (circa Km 430) e in parte (circa km 620) in pianura.

Detta rete risente evidentemente delle caratteristiche del territorio attraversato, essendo influenzata:

- in ambito montano dalle condizioni geomorfologiche dello stesso con conseguenti problemi strutturali derivanti dal dissesto idrogeologico in atto;

- nell’ambito della pianura dalla notevole antropizzazione determinata dallo sviluppo residenziale e dallo sviluppo industriale, artigianale e commerciale che hanno interessato la stessa nel corso degli anni. Sono infatti facilmente riscontrabili carenze derivanti da caratteristiche geometriche della rete non adeguate a sopportare i volumi di traffico conseguenti al suddetto sviluppo.

Anche per l’anno 2022 verranno eseguiti i seguenti interventi di manutenzione:

1. manutenzione invernale: rivolta, mediante stesa di sale antigelo e/o rimozione di neve e/o ghiaccio, a garantire la transitabilità delle strade in presenza di condizioni metereologiche avverse tipiche nel periodo invernale, principalmente nelle zone montane, ma anche in quelle di collina e di pianura, nei 33 lotti di suddivisione del territorio bergamasco.

La manutenzione, espletata seguendo la prassi ormai consolidata che ha registrato il consenso dell’utenza, sarà di tipo preventivo in quanto finalizzata ad evitare la formazione di ghiaccio oppure, in presenza di

precipitazioni nevose potrà essere di tipo preventivo (salatura del piano all’inizio dell’evento) o di rimozione della neve.

2. manutenzione ordinaria impianti d’illuminazione (manutenzione non di tipo predittivo e programmato).

Lungo la rete stradale di competenza della Provincia sono presenti sul territorio provinciale n° 230 impianti tecnologici.

Particolare attenzione è riservata, al fine di non compromettere l’efficienza e l’efficacia del sistema realizzato, alla manutenzione ordinaria finalizzata a garantire il regolare e costante funzionamento degli impianti e alla manutenzione straordinaria destinata ad adeguare alle normative gli impianti esistenti e a contenere il consumo energetico degli stessi.

A partire dal 2019 (con lavori iniziati nel marzo 2021) si è infatti attivato un progetto di Partenariato Pubblico Privato, il Progetto europeo FABER (Funding Action in Bergamo for Emission Reduction), relativo all’efficientamento dell’illuminazione pubblica.

L’intervento riguarda 97 impianti, pari al 78% dei punti luce in gestione alla Provincia. Più nel dettaglio, si tratta della totalità di punti luce presenti nelle 38 gallerie illuminate, per uno sviluppo complessivo di 23 km, e del 44% dei punti luce in esterno (viabilità, rotatorie, svincoli). Il risparmio energetico minimo garantito, generato dai nuovi apparecchi a led di ultima generazione, è del 67% pari a una riduzione di emissione di CO2 di circa 1.500 tonnellate all’anno. Oltre al risparmio energetico e all’adeguamento normativo, sarà possibile ottenere una migliore qualità dell’illuminazione, a vantaggio della visibilità dunque della sicurezza degli automobilisti;

3. manutenzione ordinaria strade provinciali: presidio della rete stradale da parte di Imprese in orario non di servizio del personale dipendente (lavori di pronto intervento per ripristino sede stradale).

4. manutenzione straordinaria strade provinciali: analizzando il trend storico, si ritiene che anche per l’anno 2022 verranno effettuati presumibilmente diversi interventi di somma urgenza, finalizzati al ripristino dei danni causati, in particolar modo da eventi calamitosi.

Nel corso dell’anno 2022 si procederà alla realizzazione dei tre progetti di manutenzione straordinaria e di ricostruzione della pavimentazione stradale nelle strade provinciali della VALLE BREMBANA, VALLE SERIANA E PIANURA, con l’affidamento dei lavori di segnaletica orizzontale e verticale. Peraltro si rimarca che, lo stato di degrado della rete viaria (stato delle pavimentazioni – assenza di segnaletica orizzontale – cigli cedevoli – inadeguati sistemi di ritenuta dei veicoli) viene migliorato, ma gli interventi, causa le note ristrettezze finanziarie, non risultano ancora soddisfacenti ed adeguati in quanto non possono evidentemente porre rimedio ad una situazione di degrado, che col trascorrere degli anni, si è estesa su buona parte della rete viaria provinciale.

Per l’anno 2022 la Provincia di Bergamo, nell’ambito di un’azione di valorizzazione del territorio intende promuovere una serie di interventi legati al verde pubblico, più precisamente a quelle aree accessorie alla viabilità provinciale spesso ritenute marginali che, se opportunamente valorizzate, possono risultare invece ottime cartoline di una comunità attenta e rispettosa del proprio territorio.

La Provincia di Bergamo è tenuta a garantire il ripristino della sicurezza stradale e la reintegra delle matrici ambientali, ogni qualvolta tali valori siano stati compromessi dal verificarsi di incidenti stradali e le operazioni concernenti l’attività di ripristino post incidente, devono essere rese nel pieno rispetto della legislazione vigente, specie al Codice della Strada, al Codice dell’Ambiente e della disciplina a tutela della sicurezza dei lavoratori.

Espropri

L’Ufficio Espropri si occupa dell’espletamento delle complesse procedure espropriative, di immobili e dei diritti relativi, necessarie per l’esecuzione di opere pubbliche e/o di pubblica utilità di iniziativa pubblica o anche privata.

Relativamente alla opere di competenza della Provincia, ai sensi dell’art. 6, del D.P.R. n° 327/2001, si tratta essenzialmente di opere viabilistiche quali rotatorie, allargamenti stradali o varianti ai tracciati, il Servizio si occupa inoltre degli interventi privati considerati di interesse pubblico (es. Snam, Enel, ecc. ecc.) la cui competenza in materia di autorizzazione e approvazione del progetto è demandata, secondo varie normative e per delega della Regione, in particolare ai sensi della Legge Regionale n° 3/2009, alla Provincia.

Il predetto Ufficio Espropri, oltre ad occuparsi delle attività di competenza riguardanti tutti gli interventi di riqualificazione delle strade provinciali, è stato particolarmente impegnato:

• Nell’anno 2022 si continuerà a seguire i procedimenti espropriativi di tre importanti interventi per lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale nell’ambito del ‘Patto per la Regione Lombardia’, e

cioè : 1) la ‘Sistemazione del Casello autostradale di Bergamo’ 2) la ‘Variante di Verdello’ e 3) la ‘Messa in sicurezza dell’ex S.S. 470 in località ‘Pontesecco’.

Per i summenzionati interventi, di prossima attuazione, la Provincia si è già impegnata, e continuerà a:

- fornire il necessario supporto tecnico ai momenti di confronto organizzati da Regione, segnalando eventualmente l’opportunità di coinvolgere gli stakeholder interessati ai predetti Interventi;

- svolgere tutte le procedure autorizzative dell’intervento previste dall’art. 19 della L.R. n. 9/2001, quale Autorità Espropriante e soggetto titolare del potere di indizione delle conferenze di servizi e dell’approvazione del progetto di Fattibilità tecnica ed economica, dei progetti definitivi, comprensivi della dichiarazione di pubblica utilità delle opere e dei progetti esecutivi;

- acquisire le aree necessarie e svolgere tutti i compiti e le verifiche previste dalla vigente normativa, in qualità di autorità espropriante, ovvero autorità amministrativa titolare del potere di espropriare e che ne cura il relativo procedimento in tutte le sue fasi;

- garantire, una volta aperte al traffico, la gestione e la manutenzione nelle tratte di propria competenza;

- garantire il puntuale svolgimento delle attività e delle lavorazioni nel rispetto dei cronoprogrammi e, ove necessario, segnalare a Regione gli eventuali scostamenti rispetto dei medesimi cronoprogrammi, nonché gli eventuali problemi emersi nell’attuazione delle opere e le misure messe o da mettere in atto per superarli;

- utilizzare, per le spese che riguardano i progetti finanziati, un sistema contabile distinto o un’adeguata codificazione contabile da apporre sui documenti di spesa;

- attenersi al rispetto delle regole per il monitoraggio dell’avanzamento fisico, procedurale e finanziario di tutti i predetto interventi, attraverso l’implementazione del sistema informativo regionale SIAGE, per garantire la trasmissione dei dati alla Banca Dati Unitaria del MEF-IGRUE, secondo le modalità previste nelle Linee Guida per la rendicontazione;

- utilizzare il Sistema Informativo SIAGE per tutte le comunicazioni ufficiali con Regione, trasmettendo, in particolare, sempre tramite il Sistema Informativo SIAGE e secondo le modalità definite nelle Linee Guida per espropri:

- la documentazione di rendicontazione delle spese;

- i cronoprogrammi delle spese da confermare/adeguare entro il 30 giugno di ciascun anno di realizzazione degli Interventi in argomento.

L’Ufficio Espropri sta continuando a dare attuazione, alle seguenti procedure per l’acquisizione aree:

• completamento di tutti i procedimenti espropriativi delle aree interessate dai lavori della Variante di Zogno;

• completamento di tutti i procedimenti che attengono l’acquisizione, mediante procedura espropriativa o bonari accordi, delle aree interessate dalla realizzazione della Tangenziale Sud di Bergamo, 2° lotto, tratto da Treviolo a Paladina;

• alla predisposizione e approvazione verbali di bonario accordo nell’ambito di alcuni progetti di allargamento stradale, piste ciclabili, ecc. ecc.;

• alle procedure espropriative/di asservimento per opere di pubblica utilità promosse e realizzate da soggetti e/o società private (es. Enel, Snam Rete Gas, produttori di fonti di energia rinnovabili, ecc.);

• nell’attività (di segreteria, verbali delibere, predisposizione documenti, riunioni, corrispondenza varia) periodica della Commissione Provinciale Espropri (CPE);

La Provincia di Bergamo si è impegnata a gli atti dei seguenti procedimenti espropriativi:

• S.P. n. 2: “Lenna – Foppolo – Allargamento stradale tratto Branzi – Foppolo”;

• S.P. n. 40: “Valle Rossa – Riqualificazione e allargamento tratto stradale in Comune di Ranzanico";

• S.P. n. 91: “Valle Calepio – Realizzazione rotatoria in Comune di Villongo";

• S.P. N. 105 "Pumenengo – conf. Cremonese – Riqualificazione e allargamento del tratto di strada alla progr.va Km. 4 + 800 in Comune di Fontanella”;

• S.P. N. 67 “Realizzazione rotatoria con la S.P. N. 69 in Comune di Pedrengo”;

• S.P. N. 53: “Valle Borlezza” – Variante di Cerete”;

• SP. ex SS. 525 "del Brembo – Variante di Boltiere”;

• SP 100 “Completamento riqualificazione in Comune di Palosco”;

• Somme urgenze ed altri lavori non previste nel P.O.P. ma resesi necessarie durante il corso dell’anno;

• Conclusione o riapertura di “vecchie” procedure non concluse o riaperte da privati cittadini.

Concessioni

L’Ufficio Concessioni provvede alla istruttoria e al rilascio dei provvedimenti amministrativi relativi alla realizzazione di opere/attività sulle strade, le loro pertinenze e le aree circostanti intese come fasce di rispetto.

La finalità di questo Ufficio è mirata alla tutela del demanio stradale provinciale ed alla salvaguardia della sicurezza della circolazione, relativamente alle interferenze tra gli interventi dei privati (od altri enti) e la funzione di pubblica utilità.

Di fatto vengono controllate le distanze delle edificazioni lungo le strade provinciali (in rapporto alle disposizioni dei P.G.T.), viene disciplinata la formazione di nuovi innesti stradali, l'apertura di nuovi accessi, la posa di reti di pubblici servizi e della cartellonistica pubblicitaria, striscioni e locandine. Il rilascio delle concessioni stradali è disciplinato dal D. L.vo n° n. 285/92 ''Nuovo codice della strada'' e dal D.P.R. n°

495/92 "Regolamento di attuazione del Nuovo codice della strada'' e s.m.i.

L’Ufficio Concessioni gestisce inoltre il canone d’occupazione degli spazi ed aree pubbliche, ai sensi della nuova Legge del 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020), la quale ha previsto l’istituzione e la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (c.d. “canone unico”), che riunisce in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche, inclusa la concessione per l’occupazione permanente e la diffusione di messaggi pubblicitari e sostituisce, quindi, TOSAP, COSAP, ecc.

Tale canone è dovuto dai titolari di concessione d’uso, ed in particolare dalle aziende erogatrici di servizi.

L’Ufficio tecnico dell’Ufficio Concessioni, visti i risultati conseguiti, continua l’attività di consulenza finalizzata alla presentazione di istanze complete (con particolare riferimento all’aspetto tecnico) riducendo in tal modo i tempi necessari per il successivo esame tecnico e per il rilascio dell’autorizzazione o nulla osta.

L’Ufficio Concessioni (stradali e pubblicitarie) continuerà ad occuparsi delle seguenti procedure:

• Concessioni/Autorizzazioni/Nulla-osta in materia di opere stradali nelle fasce di rispetto, accessi, diramazioni, nuove rotatorie e ogni altra manomissione della sede stradale ai sensi del vigente Codice della strada previa richiesta di privati o di enti pubblici;

• richieste per posa di ponteggi, autorizzazioni per gru, chioschi, linee aeree, l'espressione di pareri richiesti da altri Settori, Conferenze di Servizi, Pareri preventivi o preliminari, pre-dinieghi e dinieghi;

• incontri preliminari con i tecnici progettisti di opere stradali, al fine di valutarne la fattibilità in relazione alle norme vigenti, anche mediante l’effettuazione di sopralluoghi preliminari;

• gestione del contenzioso nei casi di provvedimenti di diniego delle Concessioni/Autorizzazioni/Nulla Osta/Pareri preventivi;

• a seguito di predisposizione da parte dei tecnici del ‘Servizio Riqualificazione della rete viaria’, a cura dell’Ufficio Concessioni, sono state approvate le schede relative alle “specifiche tecniche per i ripristini stradali”, da utilizzare per i lavori di ripristini della sede stradale manomessa da soggetti pubblici e privati a cui sono state rilasciate le autorizzazioni o nulla-osta;

• sempre a seguito di predisposizione da parte dei tecnici del ‘Servizio Riqualificazione della rete viaria’, a cura dell’Ufficio Concessioni sono state approvate, ad integrazione, le linee guida o prescrizioni tecniche da utilizzare per le autorizzazioni o nulla-osta per la posa di condutture e manufatti su sedime stradale;

• Concessioni/Autorizzazioni, di competenza provinciale, per le occupazioni permanenti degli spazi e aree pubbliche e delle strade provinciali e loro pertinenze confermando gli importi relativi il canone annuale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (giusto circolare n. 1/DF del 20.01.2009) con disposizioni di pagamento degli oneri istruttori;

• Concessioni/Autorizzazioni/Nulla Osta in materia di insegne e cartellonistica stradale ai sensi del vigente Codice della Strada previa richiesta di privati o di aziende specializzate;

• monitoraggio e vigilanza delle autorizzazioni pubblicitarie ed attivazione di eventuali procedimenti di revoca;

• predisposizione della parte tecnica nelle memorie difensive, a seguito di contenzioso giudiziario + relative udienze;

• predisposizioni di atti di accertamento dell’entrata con verifiche contabili e bancarie;

• coordinamento dei controlli sull’osservanza delle “Norme Tecniche in materia di installazione di preinsegne, segnali turistici e di territorio e segnali che forniscono indicazioni utili”;

• completamento del riordino delle preinsegne, dei segnali turistici e di territorio nonché dei segnali che forniscono indicazioni utile;

• accertamento delle spese dei canoni pubblicitari di competenza provinciale in base alla categoria e importanza delle strade;

• autorizzazioni di competenza provinciale per la posa di cartelli e altri mezzi pubblicitari disponendo il pagamento degli oneri istruttori.

L’Ufficio Concessioni rilascia autorizzazioni/nulla osta per manifestazioni; per quanto menzionato si segue una procedura consolidata tramite la compilazione di apposita modulistica per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento delle competizioni e manifestazioni sportive su strade.

La Provincia di Bergamo rilascia le autorizzazioni relative a competizioni sportive il cui percorso si snoda sul territorio di due o più comuni, su strade non solamente comunali.

Per competizione sportiva si intende un evento che comporta lo svolgimento di una gara, il cui fine è decretarne il vincitore.

I tecnici degli uffici Concessioni Pubblicitarie e Concessioni Stradali, nonché l’addetta alla predisposizione e nulla osta di manifestazioni sportive su strade provinciale saranno impegnati, nel triennio 2022 - 2024 a far rispettare:

- i nuovi regolamenti;

- il nuovo canone unico per le “occupazioni permanenti” di spazi provinciali soprastanti o sottostanti il suolo pubblico;

- la modulistica afferente le gare ciclistiche e le manifestazioni sportive che interessano la rete stradale di competenza.

L’iter seguito dai tecnici del servizio, impegnati nella predisposizione dei testi aggiornati, sono stati e continueranno, se mai si manifestasse la necessità:

- l’aggiornamento testuale dei nuovi regolamenti delle Concessioni stradali, pubblicitarie e gare ciclistiche/manifestazioni sportive, confrontando l’attuale testo con la legislazione vigente in materia, con le esigenze di tipo tecnico ed amministrativo emerse nel corso degli ultimi anni ed attingendo dai testi aggiornati adottati da altre amministrazioni provinciali sparse sul territorio nazionale;

- la ridefinizione delle bozze di testi, afferenti gli uffici che curano le Concessioni stradali, le Concessioni pubblicitarie e le gare ciclistiche/manifestazioni sportive che sono costantemente

- la ridefinizione delle bozze di testi, afferenti gli uffici che curano le Concessioni stradali, le Concessioni pubblicitarie e le gare ciclistiche/manifestazioni sportive che sono costantemente