• Non ci sono risultati.

PROVINCIA DI BERGAMO D.U.P. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2022/2024

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA DI BERGAMO D.U.P. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2022/2024"

Copied!
320
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA DI BERGAMO

D.U.P.

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

2022/2024

(2)

Indice

1 INTRODUZIONE 1

1.1 LA PROGRAMMAZIONE NEL NUOVO CONTESTO NORMATIVO 2

1.2 IL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 3

2 SEZIONE STRATEGICA (SES) 4

2.1 QUADRO DELLE CONDIZIONI ESTERNE 5

2.1.1 OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL GOVERNO NAZIONALE 6

2.1.2 OBIETTIVI INDIVIDUATI DALLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 9

2.1.3 ANALISI DEMOGRAFICA 10

2.1.4 ANALISI DEL TERRITORIO E DELLE STRUTTURE 12

2.2 QUADRO DELLE CONDIZIONI INTERNE DELL’ENTE 13

2.2.1 ORGANIZZAZIONE DELL’ENTE 14

2.2.2 LE RISORSE UMANE DISPONIBILI 17

2.2.3 INDIRIZZI IN MATERIA DI TRIBUTI E TARIFFE, VALUTAZIONE SUI MEZZI FINANZIARI, IMPIEGO

DI RISORSE STRAORDINARIE E IN CONTO CAPITALE 18

2.2.4 ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI IMPEGNI PLURIENNALI DI SPESA GIÀ ASSUNTI 24

2.2.5 ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI 31

2.2.6 SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI 32

2.3 INDIRIZZI E OBIETTIVI STRATEGICI 43

2.3.1 IL PIANO DI GOVERNO 44

2.3.2 RIEPILOGO ENTRATE E SPESE 46

2.3.3 OBIETTIVI STRATEGICI PER MISSIONE 47

2.3.4 OBIETTIVI GESTIONALI DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI 52

2.4 STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI 55

3 SEZIONE OPERATIVA (SEO) 56

3.1 PARTE PRIMA 57

3.1.1 DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI E OBIETTIVI OPERATIVI 58

3.1.2 VALUTAZIONI DEI MEZZI FINANZIARI E DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO 195

3.1.3 GLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2022/2024 258

3.1.4 DEBITO CONSOLIDATO E CAPACITÀ DI INDEBITAMENTO 2022/2024 260

3.2 PARTE SECONDA 261

3.2.1 PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE PER IL TRIENNIO 2022/2024 262

3.2.2 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 284

3.2.3 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI 311

(3)

3.2.4 PROGRAMMA BIENNALE DEGLI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI 2022/2023 314 3.2.5 PROGRAMMA DEGLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE AUTONOMA AI SENSI DELL'ART. 3,

COMMA 55, DELLA LEGGE 24/12/2007 N. 244 (LEGGE FINANZIARIA 2008) PER GLI ANNI

2022/2024 317

(4)

1 INTRODUZIONE

(5)

1.1 La programmazione nel nuovo contesto normativo

Il decreto legislativo n. 126 del 2014 influisce sul ciclo di programmazione dell’ente locale con disposizioni integrative e correttive in materia di armonizzazione dei sistemi contabili.

Uno degli obiettivi dichiarati del processo di armonizzazione contabile è il rafforzamento della programmazione.

Di fatto, quasi tutte le numerose innovazioni introdotte nel sistema di contabilità e bilancio degli enti locali possono essere interpretate alla luce di questa finalità

Due in particolare gli articoli del Testo unico degli Enti Locali (TUEL), l’articolo 170 relativo al Documento Unico di Programmazione (DUP) e l’articolo 169 relativo al Piano Esecutivo di Gestione (PEG).

Il DUP è la principale innovazione introdotta nel sistema di programmazione degli enti locali.

L ’ aggettivo “ unico ” chiarisce l ’ obiettivo del principio applicato: riunire in un solo documento, posto a monte del BPF, le analisi, gli indirizzi e gli obiettivi che devono guidare la predisposizione del BPF, del PEG e la loro successiva gestione.

(6)

1.2 Il Documento Unico di Programmazione

Il decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi” ha introdotto il principio applicato della programmazione che disciplina processi, strumenti e contenuti della programmazione dei sistemi contabili delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi.

Per quanto riguarda gli strumenti della programmazione, la Relazione previsionale e programmatica prevista dall’art. 170 del TUEL (Testo unico degli Enti locali) è sostituita, quale allegato al bilancio di previsione, dal DUP: il Documento unico di programmazione "strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative"

Il DUP è articolato in due sezioni: la sezione strategica (SeS) e la sezione operativa (SeO).

(7)

2 SEZIONE STRATEGICA

(SeS)

(8)

2.1 Quadro delle condizioni esterne

(9)

2.1.1 Obiettivi individuati dal governo nazionale

Il Consiglio dei Ministri tenutosi il 19 ottobre 2021 ha approvato il “Documento programmatico di bilancio per il 2022”, che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica.

La “manovra” - intesa come somma delle misure di aumento di spesa o taglio di tasse – prevista nel DPB per il 2022 vale circa 31 miliardi. Di questi, 23,5 miliardi sono in deficit rispetto al quadro tendenziale, mentre il resto è costituito da misure compensative.

Il Documento programmatico è incentrato sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che costituisce un’occasione unica per superare i notevoli ritardi del Paese e rilanciare la crescita all’indomani della crisi pandemica.

Con la realizzazione delle riforme e degli investimenti previsti nel PNRR il Governo mira a disegnare un Paese più innovativo e digitalizzato, più rispettoso dell’ambiente, più inclusivo nei confronti delle disabilità, più aperto ai giovani e alle donne, più coeso territorialmente

L’ampio spettro di riforme previste dal PNRR consente di intervenire su molti dei problemi strutturali dell’economia italiana attraverso misure a lungo attese, tra cui la riforma della Pubblica Amministrazione (PA) e della giustizia e l’agenda delle semplificazioni.

Le prime due costituiscono le riforme cd. orizzontali o di contesto, d’interesse traversale a tutte le Missioni del Piano. Le semplificazioni si inseriscono nelle riforme abilitanti, funzionali a garantire l’attuazione del PNRR tramite la rimozione degli ostacoli amministrativi, regolatori e procedurali;

queste ultime includono anche la legge annuale sulla concorrenza, la legge delega sulla corruzione, il federalismo fiscale (da attuare entro marzo 2026) e la riduzione dei tempi di pagamento della PA (entro il 2021) e del tax gap (entro il 2022).

Inoltre, sono previste riforme settoriali, con interventi in specifici ambiti o attività economiche, basati anche su modifiche normative per migliorarne il quadro regolatorio.

Ulteriori misure che non rientrano nell’ambito operativo del Piano ma possono concorrere a realizzarne gli obiettivi generali riguardano gli interventi per la razionalizzazione e l’equità del sistema fiscale e l’estensione e il potenziamento del sistema di ammortizzatori sociali.

Con riferimento alle politiche ambientali, sono stati definiti i criteri di selezione per i progetti relativi a raccolta differenziata ed impianti di riciclo. È stato anche approvato il piano operativo per dotare il Paese di strumenti di monitoraggio e prevenzione tecnologicamente avanzati a difesa del territorio e delle infrastrutture.

(10)

Le politiche dell’Unione europea

Nel corso del 2021 è stato definitivamente approvato a livello europeo il pacchetto legislativo relativo alle politiche di coesione 2021-2027.

La Commissione europea ha pubblicato la sua analisi sul posizionamento della politica fiscale europea nel contesto Covid mettendo in risalto come il posizionamento fiscale degli Stati membri sia a sostegno dell’economia.

Inoltre, la Commissione ha adottato il programma di lavoro per il 2022, che definisce le prossime tappe del suo ambizioso programma di riforme verso un'Europa post COVID-19 più verde, più equa, più digitale e più resiliente.

Il programma di lavoro della Commissione prevede 42 nuove iniziative strategiche per quanto riguarda i sei obiettivi ambiziosi degli orientamenti politici della presidente Von Der Leyen e dà seguito al suo discorso sullo stato dell'Unione del 2021.

Rispecchia inoltre gli insegnamenti tratti da una pandemia senza precedenti, pur prestando particolare attenzione alle nostre giovani generazioni grazie alla proposta di proclamare il 2022 Anno europeo dei giovani.

La Commissione continuerà ad adoperarsi per fare dell'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Oltre al pionieristico pacchetto "Pronti per il 55 %", presentato nel 2021 nel quadro dell'innovativo Green Deal europeo, la Commissione proporrà un quadro normativo per la certificazione degli assorbimenti di carbonio.

Inoltre intende adottare ulteriori misure per una mobilità a zero emissioni, ad esempio rivedendo le norme in materia di emissioni di CO2 per i veicoli pesanti; dare seguito al piano d'azione

"inquinamento zero" per migliorare la qualità dell'acqua e dell'aria; stabilire nuove norme sull'uso sostenibile dei pesticidi; promuovere l'economia circolare rafforzando il diritto dei consumatori alla riparazione dei prodotti anziché alla loro sostituzione.

Inoltre, la Commissione mobiliterà risorse che si aggiungeranno al Fondo sociale per il clima già proposto, raddoppiando i finanziamenti esterni per la biodiversità.

(11)

Attuazione della legge di riforma della Pubblica Amministrazione

"La legge di bilancio 2022 stanzia le risorse necessarie per dare concreta attuazione alle innovazioni in cantiere nella Pubblica amministrazione con i rinnovi contrattuali e per rafforzare la capacità amministrativa: salario accessorio, nuovo ordinamento professionale e carriere, formazione, adeguamento delle indennità di sindaci e assessori. Si tratta di stanziamenti importanti, pari a più di 650 milioni per il 2022 e a 1,8 miliardi sul triennio 2022-2024".

È quanto ha sottolineato il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, dopo l'approvazione in Consiglio dei ministri della manovra per il 2022.

"Con la legge di bilancio - ha aggiunto il ministro - onoriamo gli impegni assunti nel Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale firmato il 10 marzo 2021 con i sindacati:

la cornice per avviare i rinnovi contrattuali del pubblico impiego, linfa del cambiamento, e per procedere alla realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in un clima di pace sociale.

La richiesta di nuove competenze per il Pnrr si scontra con le reali possibilità assunzionali degli enti locali. Se è vero che per le Regioni e i Comuni, l’articolo 33, commi 1 e 2 del Dl 34/2019 hanno avuto piena applicazione, le Province, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni sono al blocco quasi totale per le assunzioni nel 2022.

Per far fronte alle carenze di personale e all'età media elevata, dovute anche ad anni di blocco del turn over, nel PNR 2020 il Governo ha annunciato l'impegno ad orientare il già avviato processo di ringiovanimento delle PA alla copertura prioritaria delle carenze di professionalità tecniche, informatiche e manageriali, sulla base di una rigorosa ricognizione dei fabbisogni. Strettamente connesso a tale aspetto è l'impegno del Governo a promuovere un complessivo aggiornamento e ammodernamento delle procedure concorsuali, rivolto anche ad una semplificazione delle stesse Sempre con riferimento all'obiettivo di modernizzare la P.A., nel PNR 2020 il Governo si è impegnato, altresì, a favorire una formazione continua e permanente del personale, accanto ad un reskilling professionale mirato, che sappia intercettare le trasformazioni del mercato del lavoro conseguenti alla pandemia.

(12)

2.1.2 Obiettivi individuati dalla programmazione regionale

Il Documento di Economia e Finanza Regionale 2022-2024 intende delineare un percorso di ripresa e sviluppo per i prossimi tre anni e proporre una visione che guardi oltre, capace di interpretare le importanti sfide del presente e contestualmente di porre le basi per costruire la Lombardia del futuro.

Questo è l’esordio del Documento di Economia e Finanza Regionale 2022– 2024.

Regione Lombardia intende inserire le proprie politiche all’interno di alcune fondamentali linee di indirizzo, generali e strategiche. Innanzitutto, la coerenza delle azioni con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e con la nuova Programmazione Comunitaria 2021 – 2027.

Nel Documento di Economia e Finanza 2022-2024 Regione Lombardia conferma perciò come prioritaria la definizione di strategie integrate multisettoriali volte alla creazione di una Smart Land, ovvero un territorio connesso e resiliente per:

• sviluppare contesti urbani sempre più in grado di accogliere i bisogni dei propri cittadini, offrendo servizi all’avanguardia, ma senza dimenticare il valore di progetti finalizzati a coinvolgere ed includere in particolare le frange più deboli della popolazione;

• rendere fruibili a tutti e in modo uguale i servizi di base, a cominciare dal welfare, per contrastare le povertà materiali (offerta di mobilità, cura del territorio, infrastrutture e servizi, investimenti delle imprese, accesso e mantenimento dell’abitazione ecc.) e le povertà immateriali (digitalizzazione, formazione, potenziamento delle reti sociali, ecc.);

• rendere l’intero territorio connesso digitalmente e accessibile dal punto vista della mobilità, in particolare modo nelle aree interne, che saranno oggetto di un intervento integrato al fine di costruire una agenda per il “contro esodo”, superando le dinamiche che hanno portato le città ad essere i poli attrattori e aggregatori di risorse umane ed economiche drenando opportunità dai territori più fragili, in primis le aree montane e quelle più isolate della pianura;

• rigenerare le aree degradate, evitando il consumo di suolo e facendone il fulcro per progetti di sviluppo sostenibile e di nuove opportunità produttive in un mix virtuoso con funzioni sociali per i giovani, le donne, gli anziani;

• investire su una rinnovata coesione sociale, che rappresenta sia un fattore di attrattività per rendere più interessanti ed “appetibili” alcuni territorio a vantaggio di altri, ed allo stesso tempo l’arma più efficace per contrastare le povertà e sostenere le fragilità (in particolare le situazioni più gravi di disabilità) che sono così prepotentemente “esplose” negli ultimi mesi e che l’istituzione ha il compito di sostenere in una logica sussidiaria;

• rilanciare, con un’azione trasversale e integrata, i settori del turismo, della cultura e dello sport come rilevanti asset di sviluppo, valorizzando gli effetti e le ricadute positive che iniziative o

(13)

eventi, da quelli internazionali come le Olimpiadi Invernali 2026 a quelli di carattere più locale, possono portare come valore aggiunto ai diversi territori.

2.1.3 Analisi demografica

Tra le informazioni di cui l’Amministrazione deve necessariamente tenere conto nell’individuare la propria strategia, l’analisi demografica costituisce certamente uno degli approfondimenti di maggior interesse: l’attività amministrativa è diretta a soddisfare le esigenze e gli interessi della propria popolazione che rappresenta il principale stakeholder di ogni iniziativa.

Dati Anagrafici

Voce 2018 2019 2020

Popolazione al 31.12 1.114.590,00 1.116.384,00 1.099.621,00

Numero dipendenti 381,00 373,00 357,00

I residenti alla data del 01.01.2021 (ultimo dato disponibile dall’ISTAT) risultano essere pari a 1.099.621 abitanti, con una densità abitativa media di 399,16 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno a partire dal 2001 fino al 2019, dati ISTAT, viene così rappresentata:

In base alle diverse proporzioni fra fasce di età, la struttura di una popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana. Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema lavorativo o su quello sanitario. L'analisi della struttura per età della popolazione della Provincia di Bergamo (considerate tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64 anni e anziani 65 anni ed oltre) è visualizzata nel grafico che segue:

(14)

Ilflusso migratorio della popolazione (numero dei trasferimenti di residenza da e verso la provincia di Bergamo riportati come iscritti e cancellati dall'Anagrafe dei comuni della provincia) è visualizzato nel grafico che segue:

L’andamento del saldo naturale della popolazione (differenza fra le nascite ed i decessi) è riportato nel grafico che segue:

(15)

2.1.4 Analisi del territorio e delle strutture

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di 1.099.621 abitanti (dato Istat al 1.1.2020), con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione, si estende su una superficie di 2.754,86 km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la prima provincia lombarda per numero di suddivisioni comunali (e terza in Italia dopo Torino e Cuneo) e nona per popolazione.

Confina a nord con la provincia di Sondrio, a ovest con la città metropolitana di Milano, con la provincia di Lecco e per un piccolo tratto con la provincia di Monza e della Brianza, a sud con la provincia di Cremona e a est con la provincia di Brescia.

Per via della posizione centrale di Bergamo all'interno della provincia, le strade che si allontanano dal capoluogo verso le valli hanno una struttura a raggiera che converge sul capoluogo. Bergamo dispone di una circonvallazione esterna, di un'asse interurbano che passa a sud della città, collegando Albano Sant'Alessandro a Mapello e di una tangenziale, la Tangenziale Sud di Bergamo.

Ancora più a sud passa la strada statale "Francesca", che collega Calcinate a Canonica d'Adda e infine, ancora più a sud, la strada statale 11 Padana Superiore attraversa l'abitato di Treviglio.

La provincia è attraversata da ovest a est dall'autostrada A4 Torino - Trieste. Lungo il territorio provinciale è inoltre sita l'autostrada A35 (Brescia-Bergamo-Milano), che attraversa la bassa bergamasca da ovest a est.

L’analisi del territorio ed una breve analisi del contesto socio-economico costituiscono la necessaria integrazione dell’analisi demografica ai fini di una maggiore comprensione del contesto in cui maturano le scelte strategiche dell’Amministrazione.

Dati Territoriali

Voce 2018 2019 2020

Superficie totale della Provincia (Km2) 2.755,00 2.754,90 2.754,86 Lunghezza strade provinciali in gestione (km) 1.270,00 1.270,00 1.030,00

(16)

2.2 Quadro delle condizioni interne dell’Ente

(17)

2.2.1 Organizzazione dell’Ente

La struttura organizzativa dell'Ente è articolata nei seguenti Centri di Costo.

C.d.R Responsabile Referente

politico

RISORSE UMANE DIR.SETTORE SERVIZI GENERALI E RISORSE

UMANE

Pasquale Gandolfi

FORMAZIONE E SVILUPPO DIR.SETTORE SERVIZI GENERALI E RISORSE

UMANE

Pasquale Gandolfi GESTIONE ECONOMICO PREVIDENZIALE DEL

PERSONALE

DIR.SETTORE SERVIZI GENERALI E RISORSE UMANE

Pasquale Gandolfi ENTRATE TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI DIR.SETTORE RISORSE FINANZIARIE Pasquale Gandolfi

RISORSE FINANZIARIE DIR.SETTORE RISORSE FINANZIARIE Pasquale

Gandolfi

PATRIMONIO DIR.SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Pasquale

Gandolfi DEBITO PUBBLICO FONDI ACCANTONAMENTI

E ANTICIP. DIR.SETTORE RISORSE FINANZIARIE Pasquale

Gandolfi PROVVEDITORATO E INFRASTRUTTURE DIR.SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Pasquale Gandolfi

PROTEZIONE CIVILE DIR.SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Pasquale

Gandolfi

VIABILITA' DIR.UNITA' SVILUPPO INFRAST. STRATEGICO

VIABILITA'

Pasquale Gandolfi

ESPROPRI E CONCESSIONI DIR.SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Pasquale

Gandolfi

TRASPORTI PUBBLICI DIR.UNITA' SVILUPPO INFRAST. STRATEGICO

VIABILITA'

Pasquale Gandolfi

TRASPORTI PRIVATI DIR.UNITA' SVILUPPO INFRAST. STRATEGICO

VIABILITA'

Pasquale Gandolfi PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E

URBANISTICA SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi

PAESAGGIO (VINCOLI) DIR.SETTORE AMBIENTE Pasquale

Gandolfi

EX AGRICOLTURA SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi

EX CACCIA E PESCA SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi

SPORT E POLITICHE GIOVANILI DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi

VIGILANZA ITTICO VENATORIA SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi

FORMAZIONE PROFESSIONALE DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi

MERCATO DEL LAVORO DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi

SOSTEGNO ALL'OCCUPAZIONE DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi

(18)

EX ATTIVITA' PRODUTTIVE DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale Gandolfi

TURISMO DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi

POLITICHE SOCIALI DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi

ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi

CULTURA DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi EDILIZIA PUBBLICA NON SCOLASTICA DIR.SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Pasquale Gandolfi ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DIR.SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Pasquale Gandolfi SICUREZZA SUL LAVORO INTERNA DIR.SETTORE SERVIZI GENERALI E RISORSE

UMANE

Pasquale Gandolfi

PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi SERVIZI AUSILIARI ALL'ISTRUZIONE

SECONDARIA SUP DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi

AMBIENTE DIR.SETTORE AMBIENTE Pasquale

Gandolfi

AIA - ARIA - IMPIANTI TERMICI DIR.SETTORE AMBIENTE Pasquale

Gandolfi

ENERGIA DIR.SETTORE AMBIENTE Pasquale

Gandolfi

RIFIUTI DIR.SETTORE AMBIENTE Pasquale

Gandolfi

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA DIR.SETTORE AMBIENTE Pasquale

Gandolfi ATTIVITA' ESTRATTIVE E DIFESA DEL SUOLO DIR.SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Pasquale Gandolfi

AREE PROTETTE BIODIVERSITA' E PAESAGGIO DIR.SETTORE AMBIENTE Pasquale

Gandolfi

RISORSE IDRICHE DIR.SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Pasquale

Gandolfi

EX TUTELA DELLE ACQUE DIR.SETTORE AMBIENTE Pasquale

Gandolfi

EX POLIZIA LOCALE SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi

GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE - GEV SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi

AVVOCATURA DIRIGENTE AVVOCATURA Pasquale

Gandolfi

SEGRETERIA GENERALE SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi

PROTOCOLLO ARCHIVIO DIR.SETTORE SERVIZI GENERALI E RISORSE

UMANE

Pasquale Gandolfi

SISTEMI INFORMATIVI DIR.SETTORE SERVIZI GENERALI E RISORSE

UMANE

Pasquale Gandolfi

(19)

ORGANI ISTITUZIONALI SEGRETARIO GENERALE Pasquale Gandolfi

SERVIZI AUSILIARI DIR.SETTORE SERVIZI GENERALI E RISORSE

UMANE

Pasquale Gandolfi PRESIDENZA E COMUNICAZIONE

ISTITUZIONALE SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi

SOCIETA' PARTECIPATE SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi SVILUPPO TERRITORIALE UF.EUROPA PARI

OPPORTUNITA' DIR.SETTORE SVILUPPO Pasquale

Gandolfi CONTROLLI INTERNI CONTROLLO GESTIONE

TRASPARENZA A SEGRETARIO GENERALE Pasquale

Gandolfi STAZIONE UNICA APPALTANTE APPALTI E

CONTRATTI DIR.SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Pasquale

Gandolfi SERVIZI PER CONTO DI TERZI DIRIGENTE SETTORE RISORSE FINANZIARIE

(spese gen.)

Pasquale Gandolfi

(20)

2.2.2 Le risorse umane disponibili

Come previsto dall’allegato 4/1 del D.Lgs. 23 giugno 2011, n.118, il documento recante la programmazione del fabbisogno di personale a livello triennale e annuale confluisce nella Sezione Operativa del Documento Unico di Programmazione (DUP).

Le Province possono essere ancora una volta esempio e modello di organizzazione di interventi importanti e strategici per il territorio nell’ambito delle infrastrutture scolastiche e stradali.

Nonostante l’emergenza pandemica, infatti l’azione di finanziamento in conto capitale è stata incrementata in modo continuo e significativo.

Per raggiungere questo obiettivo però le Province, limitate negli ultimi anni nelle loro funzioni, hanno necessariamente bisogno di nuove competenze ed energie utili messe a disposizione per migliorare il servizio pubblico ai cittadini.

Perciò è indispensabile un piano straordinario di assunzione di personale tecnico e amministrativo che necessita di un quadro normativo e finanziario ad hoc, senza il quale anche l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza è a rischio.

Non a caso tra le richieste delle Province sul PNNR vi è l’assunzione di 1000 funzionari altamente specializzati per la progettazione, gestione degli appalti che favoriscano la ripresa degli investimenti nella direzione della coesione territoriale, della sostenibilità.

(21)

2.2.3 Indirizzi in materia di tributi e tariffe, valutazione sui mezzi finanziari, impiego di risorse straordinarie e in conto capitale

La terribile situazione economico-finanziaria causata dalla pandemia del coronavirus ha cambiato sostanzialmente il quadro di programmazione economico-finanziaria e soprattutto introdotto delle variabili difficilmente prevedibili.

E’ probabile che le previsioni della proposta di bilancio dovranno essere modificate ma si è ritenuto indispensabile dare all’ente un documento di programmazione tempestivo per non aggiungere incertezza ad incertezza.

Impossibile, tuttavia, immaginare che gli effetti finanziari legati all’emergenza Covid possano esaurirsi alla fine del 2021.

Si confida nella possibilità di un secondo “trascinamento” delle risorse Covid dal 2021 al 2022, dopo quello già disposto per quest’anno dal comma 823 della legge 178/2020.

(22)

Titolo

Trend Storico Programmazione Pluriennale

2019 (Accertato) 2020 (Accertato) 2021

(Previsione) 2022 2023 2024

0 AVANZO E FPV 0,00 0,00 34.242.553,20 2.799.005,54 3.943.802,53 1.979.000,00

1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA,

CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 81.712.354,76 74.796.579,60 76.066.747,79 80.504.000,00 80.504.000,00 80.504.000,00

2 TRASFERIMENTI CORRENTI 13.055.864,72 30.162.672,59 21.413.227,88 15.983.237,39 15.728.057,58 15.728.057,58

3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 8.191.742,69 6.844.291,48 7.260.442,11 6.814.232,47 6.763.882,47 6.815.361,57

4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE 12.617.168,49 26.075.180,95 111.364.780,75 58.606.705,47 39.381.465,02 44.322.865,44

5 ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 238.303,48 82.939,51 0,00 1.030.000,00 2.020.000,00 335.000,00

6 ACCENSIONE PRESTITI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

7 ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

9 ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO 24.291.746,65 11.206.689,39 18.000.000,00 18.000.000,00 18.000.000,00 18.000.000,00 TOTALE ENTRATE 140.107.180,79 149.168.353,52 268.347.751,73 183.737.180,87 166.341.207,60 167.684.284,59

(23)

Andamento Entrate 2019 – 2024

-20000000 0 20000000 40000000 60000000 80000000 100000000 120000000

2019 2020 2021 2022 2023 2024

AVANZO E FPV

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

TRASFERIMENTI CORRENTI

ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

ENTRATE IN CONTO CAPITALE

ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

ACCENSIONE PRESTITI

ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE

ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO

(24)

Ripartizione Entrate 2022 - 2024

0 10000000 20000000 30000000 40000000 50000000 60000000 70000000 80000000 90000000

Entrate 2022

Entrate 2022

(25)

0 10000000 20000000 30000000 40000000 50000000 60000000 70000000 80000000 90000000

Entrate 2023

Entrate 2023

(26)

0 10000000 20000000 30000000 40000000 50000000 60000000 70000000 80000000 90000000

Entrate 2024

Entrate 2024

(27)

2.2.4 Analisi e valutazione degli impegni pluriennali di spesa già assunti

Titolo

Trend Storico Programmazione Pluriennale

2019 (Impegnato)

2020 (Impegnato)

2021

(Previsione) 2022 2023 2024

0 Disavanzo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 Spese correnti 92.462.064,87 87.418.734,22 107.149.124,61 99.863.482,66 99.867.815,32 99.932.871,31

2 Spese in conto capitale 16.908.222,33 29.678.218,42 138.372.807,10 61.011.887,67 43.547.116,41 44.908.322,01

3 Spese per incremento attività finanziarie 55.178,56 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

4 Rimborso Prestiti 3.953.194,47 651.015,87 4.825.820,02 4.861.810,54 4.926.275,87 4.843.091,27

5 Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto

tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

7 Uscite per conto terzi e partite di giro 24.291.746,65 11.206.689,39 18.000.000,00 18.000.000,00 18.000.000,00 18.000.000,00 TOTALE SPESE 137.670.406,88 128.954.657,90 268.347.751,73 183.737.180,87 166.341.207,60 167.684.284,59

(*) escluso FPV (Fondo Pluriennale Vincolato)

(28)

Andamento Spese 2019 – 2024

-20000000 0 20000000 40000000 60000000 80000000 100000000 120000000 140000000 160000000

2019 2020 2021 2022 2023 2024

Disavanzo

Spese correnti

Spese in conto capitale

Spese per incremento attività finanziarie

Rimborso Prestiti

Chiusura Anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere

Uscite per conto terzi e partite di giro

(29)

Missione Programma

Trend Storico Programmazione Pluriennale

2019 (Impegnato)

2020 (Impegnato)

2021

(Previsione) 2022 2023 2024

01 - Servizi istituzionali, generali e di gestione

01 - Organi istituzionali 365.374,06 396.213,20 468.103,77 510.218,00 501.918,00 501.918,00

02 - Segreteria generale 853.013,39 793.718,62 968.680,80 940.866,00 938.766,00 938.466,00

03 - Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato

35.915.122,88 35.499.902,35 35.729.783,54 36.039.986,43 36.023.486,43 36.022.486,43

04 - Gestione delle entrate

tributarie e servizi fiscali 712.517,53 699.134,63 727.539,96 751.149,12 751.148,52 751.148,52

05 - Gestione dei beni demaniali e

patrimoniali 624.540,24 673.185,14 664.990,25 668.870,52 649.871,18 645.817,84

06 - Ufficio tecnico 642.266,64 485.929,01 902.571,58 917.127,04 878.209,64 888.666,21

07 - Elezioni e consultazioni

popolari - Anagrafe e stato civile 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 - Statistica e sistemi informativi 660.422,20 604.517,80 677.645,81 620.873,00 609.873,00 649.873,00 09 - Assistenza tecnico-

amministrativa agli enti locali 479.165,64 316.879,45 351.302,72 389.428,00 389.028,00 389.328,00

10 - Risorse umane 4.007.850,22 3.272.327,54 4.923.746,17 5.451.701,00 5.392.301,00 5.221.421,00

11 - Altri servizi generali 685.618,69 706.705,46 960.282,79 858.418,00 857.018,00 876.718,00

TOTALE MISSIONE 01 - Servizi

istituzionali, generali e di gestione 44.945.891,49 43.448.513,20 46.374.647,39 47.148.637,11 46.991.619,77 46.885.843,00 02 - Giustizia

01 - Uffici giudiziari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

02 - Casa circondariale e altri servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 02 - Giustizia 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 - Ordine pubblico e sicurezza

01 - Polizia locale e amministrativa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

02 - Sistema integrato di sicurezza

urbana 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 03 - Ordine

pubblico e sicurezza 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 - Istruzione e diritto allo studio

01 - Istruzione prescolastica 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

02 - Altri ordini di istruzione 13.253.629,08 15.079.501,49 27.879.843,86 30.003.690,11 33.472.663,15 15.663.815,13

04 - Istruzione universitaria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 - Istruzione tecnica superiore 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

06 - Servizi ausiliari all'istruzione 1.985.471,34 2.725.572,92 2.880,00 2.880,00 2.880,00 0,00

07 - Diritto allo studio 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 04 - Istruzione e

diritto allo studio 15.239.100,42 17.805.074,41 27.882.723,86 30.006.570,11 33.475.543,15 15.663.815,13

05 - Tutela e valorizzazione dei 01 - Valorizzazione dei beni di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(30)

beni e attivita' culturali interesse storico

02 - Attività culturali e interventi

diversi nel settore culturale 576.496,81 474.686,65 1.867.871,52 484.229,24 439.431,00 439.431,00

TOTALE MISSIONE 05 - Tutela e valorizzazione dei beni e attivita' culturali

576.496,81 474.686,65 1.867.871,52 484.229,24 439.431,00 439.431,00

06 - Politiche giovanili, sport e tempo libero

01 - Sport e tempo libero 423.757,01 315.010,04 1.172.129,86 234.997,75 229.444,46 223.665,75

02 - Giovani 0,00 6.607,61 36.430,43 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 06 - Politiche

giovanili, sport e tempo libero 423.757,01 321.617,65 1.208.560,29 234.997,75 229.444,46 223.665,75 07 - Turismo

01 - Sviluppo e la valorizzazione del

turismo 871.741,95 719.848,42 751.535,87 874.736,00 777.736,00 763.621,00

TOTALE MISSIONE 07 - Turismo 871.741,95 719.848,42 751.535,87 874.736,00 777.736,00 763.621,00

08 - Assetto del territorio ed edilizia abitativa

01 - Urbanistica e assetto del

territorio 228.475,88 291.963,21 321.662,27 329.798,00 335.198,00 335.198,00

02 - Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico- popolare

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 08 - Assetto del

territorio ed edilizia abitativa 228.475,88 291.963,21 321.662,27 329.798,00 335.198,00 335.198,00

09 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

01 - Difesa del suolo 180.976,82 306.932,11 1.328.443,26 967.070,00 576.570,00 576.570,00

02 - Tutela, valorizzazione e

recupero ambientale 568.627,24 536.006,17 597.984,29 608.818,00 605.518,00 605.518,00

03 - Rifiuti 538.208,04 400.079,01 520.383,78 524.738,00 523.738,00 543.738,00

04 - Servizio idrico integrato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 - Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione

722.413,71 599.983,61 497.489,48 485.326,00 464.726,00 464.576,00

06 - Tutela e valorizzazione delle

risorse idriche 498.075,21 592.624,32 605.607,95 668.591,73 666.833,58 664.986,10

07 - Sviluppo sostenibile territorio

montano piccoli Comuni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

08 - Qualità dell'aria e riduzione

dell'inquinamento 1.591.699,98 747.150,49 1.668.407,11 1.699.713,76 1.867.961,00 1.867.961,00

TOTALE MISSIONE 09 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

4.100.001,00 3.182.775,71 5.218.315,87 4.954.257,49 4.705.346,58 4.723.349,10

10 - Trasporti e diritto alla mobilita'

01 - Trasporto ferroviario 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

02 - Trasporto pubblico locale 1.055.795,93 1.168.206,53 4.959.311,09 904.348,43 902.833,30 901.251,81

03 - Trasporto per vie d'acqua 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(31)

04 - Altre modalità di trasporto 279.575,04 320.918,91 316.140,74 322.237,00 324.937,00 324.937,00 05 - Viabilità e infrastrutture stradali 32.800.955,52 42.866.986,58 128.708.657,43 61.530.270,30 41.583.710,67 60.874.691,86 TOTALE MISSIONE 10 - Trasporti e

diritto alla mobilita' 34.136.326,49 44.356.112,02 133.984.109,26 62.756.855,73 42.811.480,97 62.100.880,67

11 - Soccorso civile

01 - Sistema di protezione civile 259.879,04 514.656,52 934.877,13 906.864,00 808.464,00 808.464,00 02 - Interventi a seguito di calamità

naturali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 11 - Soccorso

civile 259.879,04 514.656,52 934.877,13 906.864,00 808.464,00 808.464,00

12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

01 - Interventi per l'infanzia e i

minori e per asili nido 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

02 - Interventi per la disabilità 0,00 0,00 161.111,00 0,00 0,00 0,00

03 - Interventi per gli anziani 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 - Interventi per i soggetti a

rischio di esclusione sociale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

05 - Interventi per le famiglie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

06 - Interventi per il diritto alla casa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

07 - Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

125.949,39 137.122,81 193.463,15 129.183,00 129.083,00 129.083,00

08 - Cooperazione e

associazionismo 39.024,19 39.034,10 274.468,90 394.086,36 389.219,05 389.219,05

09 - Servizio necroscopico e

cimiteriale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 12 - Diritti

sociali, politiche sociali e famiglia 164.973,58 176.156,91 629.043,05 523.269,36 518.302,05 518.302,05

13 - Tutela della salute

01 - Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

02 - Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 - Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 - Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(32)

05 - Servizio sanitario regionale -

investimenti sanitari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

06 - Servizio sanitario regionale -

restituzione maggiori gettiti SSN 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

07 - Ulteriori spese in materia

sanitaria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 13 - Tutela della

salute 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

14 - Sviluppo economico e competitivita'

01 - Industria, PMI e Artigianato 46.592,66 20.000,00 30.000,00 0,00 0,00 0,00

02 - Commercio - reti distributive -

tutela dei consumatori 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

03 - Ricerca e innovazione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

04 - Reti e altri servizi di pubblica

utilità 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 14 - Sviluppo

economico e competitivita' 46.592,66 20.000,00 30.000,00 0,00 0,00 0,00

15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale

01 - Servizi per lo sviluppo del

mercato del lavoro 6.498.904,61 3.954.250,33 19.331.941,82 9.170.527,00 8.798.627,00 8.802.627,00

02 - Formazione professionale 528.095,14 294.769,55 869.345,03 746.935,42 745.963,99 738.421,86

03 - Sostegno all'occupazione 339.214,91 278.509,98 275.845,77 240.356,00 235.156,00 235.156,00

TOTALE MISSIONE 15 - Politiche per il lavoro e la formazione professionale

7.366.214,66 4.527.529,86 20.477.132,62 10.157.818,42 9.779.746,99 9.776.204,86

16 - Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca

01 - Sviluppo del settore agricolo e

del sistema agroalimentare 0,00 0,00 108,41 0,00 0,00 0,00

02 - Caccia e pesca 995.926,14 1.108.351,52 1.023.342,27 1.030.430,00 1.026.030,00 1.025.830,00

TOTALE MISSIONE 16 - Agricoltura,

politiche agroalimentari e pesca 995.926,14 1.108.351,52 1.023.450,68 1.030.430,00 1.026.030,00 1.025.830,00

17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche

01 - Fonti energetiche 70.088,63 149.666,56 76.099,83 106.441,00 126.241,00 126.241,00

TOTALE MISSIONE 17 - Energia e diversificazione delle fonti energetiche

70.088,63 149.666,56 76.099,83 106.441,00 126.241,00 126.241,00

18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali

01 - Relazioni finanziarie con le altre

autonomie territoriali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 18 - Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

19 - Relazioni internazionali

01 - Relazioni internazionali e

Cooperazione allo sviluppo 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 19 - Relazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

(33)

internazionali

20 - Fondi e accantonamenti

01 - Fondo di riserva 0,00 0,00 257.058,12 600.000,00 600.000,00 600.000,00

02 - Fondo svalutazione crediti 0,00 0,00 550.770,17 385.466,12 385.347,76 385.347,76

03 - Altri fondi 0,00 0,00 3.934.073,78 375.000,00 405.000,00 465.000,00

TOTALE MISSIONE 20 - Fondi e

accantonamenti 0,00 0,00 4.741.902,07 1.360.466,12 1.390.347,76 1.450.347,76

50 - Debito pubblico

01 - Quota interessi ammortamento

mutui e prestiti obbligazionari 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

02 - Quota capitale ammortamento

mutui e prestiti obbligazionari 3.953.194,47 651.015,87 4.825.820,02 4.861.810,54 4.926.275,87 4.843.091,27 TOTALE MISSIONE 50 - Debito

pubblico 3.953.194,47 651.015,87 4.825.820,02 4.861.810,54 4.926.275,87 4.843.091,27

60 - Anticipazioni finanziarie

01 - Restituzione anticipazione di

tesoreria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 60 -

Anticipazioni finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

99 - Servizi per conto terzi

01 - Servizi per conto terzi e Partite

di giro 24.291.746,65 11.206.689,39 18.000.000,00 18.000.000,00 18.000.000,00 18.000.000,00

02 - Anticipazioni per il

finanziamento del SSN 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE MISSIONE 99 - Servizi per

conto terzi 24.291.746,65 11.206.689,39 18.000.000,00 18.000.000,00 18.000.000,00 18.000.000,00

TOTALE SPESE 137.670.406,88 128.954.657,90 268.347.751,73 183.737.180,87 166.341.207,60 167.684.284,59

(34)

2.2.5 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi

Come accennato in precedenza, il principale oggetto dell’attività di un Ente è rappresentato dalla fornitura di servizi ai cittadini e la strategia di questa Amministrazione non può non porre al centro il miglioramento della qualità offerta.

(35)

2.2.6 Situazione economica e finanziaria degli organismi partecipati

Il Gruppo Pubblico Locale, ovvero l’insieme degli enti e delle società controllate, collegate o semplicemente partecipate dal nostro ente, rientra a pieno titolo tra gli strumenti attraverso i quali si esplica l’azione dell’Ente e si realizza la strategia del piano di mandato.

(36)

PROVINCIA DI BERGAMO

Società controllate

Società collegate

Società partecipate

A.B.M. S.r.l. – in concordato preventivo 100%

BiG fibra S.p.A.

100%

AZIENDA SPECIALE A.B.F.

100%

AZIENDA SPECIALE UFFICIO D’AMBITO

100%

TECNODAL S.r.l.

49%

T.E.B. S.p.A.

40%

AGENZIA SVIL. PROM.

TUR. PROV. BG S.c.r.l.

AUTOSTRADE BERG.SCHE S.p.A.

20,46%

CONS. TERR.

AMBIENTE V.S.

S.p.A.

23,29%

BERGAMO FIERA NUOVA S.p.A.

15,115%

TUT. AMB. SEBINO S.r.l.

15%

COGEIDE S.p.A.

14,16%

S.A.C.B.O. S.p.A.

10,20%

HSERVIZI S.p.A. già HIDROGEST

S.p.A.

12,98%

UNIACQUE S.p.A.

VOCEM S.r.l. 5%

in liquidazione 100%

ABM NEXT S.r.l. – in liquidazione

55%

ABM SERVICE S.r.l.

in liquidazione 100%

AUTOSTRADE LOMBARDE S.p.A.

1,14%

(37)

Nel prospetto che segue si riportano le principali informazioni societarie al 31.12.2020 e la situazione economica così come risultante dagli ultimi bilanci approvati.

Denominazione

Capitale sociale o Patrimonio

dotazione

Quota di partecipazione

dell’Ente ( % ) A.B.M. - AZIENDA BERGAMASCA MULTISERVIZI S.P.A.

- in concordato 43.286.500,00 100,00

AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE

TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO S.C.R.L. 284.430,00 45,15

AUTOSTRADE BERGAMASCHE S.p.A. 1.357.833,00 20,46

AUTOSTRADE LOMBARDE S.p.A. 467.726.626,00 1,14

AZIENDA BERGAMASCA FORMAZIONE - Azienda

Speciale 250.000,00 100,00

BERGAMO FIERA NUOVA S.p.A. 11.875.618,00 15,12

BiGfibra S.p.A. 485.955,00 100,00

CONSORZIO TERRITORIO ED AMBIENTE VALLE

SERIANA S.p.A. 9.500.000,00 23,29

HSERVIZI S.p.A. (già HIDROGEST S.p.A.) 29.223.448,00 12,98

REALIZZAZIONE E GESTIONE SERVIZI PUBBLICI LOCALI

S.P.A., PER BREVITA' "COGEIDE S.p.A." 16.945.026,00 14,16 SOCIETA PER L AEROPORTO CIVILE DI BERGAMO-ORIO

AL SERIO S.P.A. (S.A.C.B.O. S.p.A.) 17.010.000,00 10,20

TECNODAL S.r.l. 6.100.000,00 49,00

TRAMVIE ELETTRICHE BERGAMASCHE S.p.A. 27.800.000,00 40,00

TUTELA AMBIENTALE DEL SEBINO S.r.l. 100.000,00 15,00

UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO -

Azienda Speciale 1.272.331,00 100,00

UNIACQUE S.p.A. 36.000.000,00 5,00

(38)

A.B.M. - AZIENDA BERGAMASCA MULTISERVIZI S.P.A. - in concordato CONTRATTO 21/12/1989 Maggiore azionista N. azionisti N. enti pubblici azionisti Società controllata ex

art. 2359 C.C.

PROVINCIA DI BERGAMO 1,00 1,00

Servizio/i erogato/i Holding QUOTA DI

PARTECIPAZIONE 100,00 %

Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020

Risorse finanziarie erogate dall’Ente alla

Società 0,00 0,00 0,00

Capitale sociale o Patrimonio di

dotazione 43.286.500,00 43.286.500,00 43.286.500,00

Patrimonio netto della società al 31

dicembre -3.346.711,00 -3.423.002,00 -5.716.802,00

Risultato d’esercizio (conto economico

della società) -46.119,00 76.291,00 -2.293.797,00

Utile netto a favore dell’Ente 0,00 0,00 0,00

AGENZIA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO S.C.R.L.

CONTRATTO 17/10/2001 Maggiore azionista N. azionisti N. enti pubblici azionisti Società collegata ex art.

2359 C.C.

9,00 3,00

Servizio/i erogato/i Cultura e turismo QUOTA DI

PARTECIPAZIONE 45,15 %

Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020

Risorse finanziarie erogate dall’Ente alla

Società 405.000,00 412.416,67 395.000,00

Capitale sociale o Patrimonio di

dotazione 285.720,00 284.430,00 284.430,00

Patrimonio netto della società al 31

dicembre 730.594,00 739.367,00 769.782,00

Risultato d’esercizio (conto economico

della società) 68.515,00 8.773,00 30.415,00

Utile netto a favore dell’Ente 0,00 0,00 0,00

(39)

AUTOSTRADE BERGAMASCHE S.p.A. CONTRATTO 24/10/2002 Maggiore azionista N. azionisti N. enti pubblici azionisti

Società collegata ex art.

2359 C.C.

Autostrade Lombarde S.p.A.

17,00 6,00

Servizio/i erogato/i Viabilità, mobilità e trasporti QUOTA DI

PARTECIPAZIONE 20,46 %

Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020

Risorse finanziarie erogate dall’Ente alla

Società 0,00 0,00 0,00

Capitale sociale o Patrimonio di

dotazione 1.357.833,00 1.357.833,00 1.357.833,00

Patrimonio netto della società al 31

dicembre 1.055.782,00 0,00 1.005.747,00

Risultato d’esercizio (conto economico

della società) -59.228,00 0,00 -57.903,00

Utile netto a favore dell’Ente 0,00 0,00 0,00

AUTOSTRADE LOMBARDE S.p.A. CONTRATTO

02/02/1999 Maggiore azionista N. azionisti N. enti pubblici azionisti Società partecipata ex

art. 2359 C.C.

Intesa San Paolo 29,00 12,00

Servizio/i erogato/i Viabilità, mobilità e trasporti QUOTA DI

PARTECIPAZIONE 1,14 %

Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020

Risorse finanziarie erogate dall’Ente alla

Società 0,00 36.478,00 0,00

Capitale sociale o Patrimonio di

dotazione 467.726.626,00 467.726.626,00 467.726.626,00

Patrimonio netto della società al 31

dicembre 494.851.982,00 497.552.290,00 512.412.315,00

Risultato d’esercizio (conto economico

della società) 1.386.574,00 2.700.308,00 14.860.025,00

Utile netto a favore dell’Ente 0,00 0,00 0,00

Riferimenti

Documenti correlati

Non sono previsti incarichi di collaborazione autonoma. Programma incarichi di collaborazione autonoma.. 243/2012 sono disciplinati il contenuto della legge di bilancio, le

• Progettazione e potenziamento dei programmi di attività culturale da realizzare presso la Villa del Presidente. • Censimento dei patrimoni culturali della provincia di Livorno

Sono incluse le attività di supporto alla programmazione, coordinamento e al successivo monitoraggio delle relative politiche, eventualmente estese anche ai

La Sezione operativa del documento unico di programmazione è composta da una parte descrittiva che individua, per ogni singolo programma della missione, i

Il Documento Unico di Programmazione riveste un ruolo fondamentale nel rinnovato processo di programmazione, gestione e controllo degli enti locali

243 del 2012 (saldo tra il complesso delle entrate e delle spese finali, senza utilizzo avanzi, senza Fondo pluriennale vincolato e senza debito), la RGS ritiene

Sono altresì incluse le spese per le attività di assistenza tecnica connessa allo sviluppo della politica regionale unitaria in materia di tutela dei beni e delle attività...

L'attuale bilancio di previsione consente il conseguimento ed il mantenimento degli equilibri in corso d'esercizio. Le principali criticità nel mantenimento degli