Capitolo 10 – La valutazione delle immobilizzazioni immateriali e materiali
10.8. L’ammortamento delle immobilizzazioni
L’ammortamento è il procedimento attraverso cui il costo delle immobilizzazioni immateriali e materiali il cui utilizzo è previsto per un numero limitato di esercizi, viene ripartito e attribuito per competenza agli esercizi che si suppone potranno beneficiare dell’impiego delle immobilizzazioni.
Fanno eccezione le immobilizzazioni che non perdono valore nel corso del tempo. Tra esse si possono individuare i terreni, una parte del patrimonio librario (a questo proposito si veda il paragrafo 14.9) e le opere d’arte, d’antiquariato e museali.
Il D.I. 19/2014, all’art.4 comma 1, lettere a) e b) rispettivamente per le immobilizzazioni immateriali e materiali ispirandosi all’art. 2426, comma 1, n.2 del Codice civile stabilisce:
“ …Il costo delle immobilizzazioni immateriali/materiali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo, deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio, tenendo conto della residua possibilità di utilizzo. Nella Nota Integrativa sono esplicitate le percentuali di ammortamento adottate. …”
148
La sistematicità è garantita da un “piano di ammortamento” la cui redazione richiede la definizione di tre elementi:
- il valore da ammortizzare;
- la residua possibilità di utilizzazione;
- il criterio di ripartizione del valore da ammortizzare.
Il valore ad ammortizzare è dato dal costo di acquisto o dal costo di produzione o, dai criteri individuati dal D.I. 19/2014 per le immobilizzazioni acquisite a titolo gratuito (si veda sopra).
Secondo dottrina e prassi il valore da ammortizzare è dato dalla differenza tra il costo e il valore di presunto realizzo al termine della vita utile al netto delle spese di rimozione. Tale valore di realizzo è spesso minimo o comunque di difficile previsione per cui in concreto il valore da ammortizzare viene fatto coincidere con il costo.
La residua possibilità di utilizzazione ovvero la vita utile è determinata considerando la “durata fisica” ma anche la “durata economica” che di norma è inferiore per effetto dell’obsolescenza e che riflette il periodo di tempo per cui si ritiene l’immobilizzazione sarà d’utilità per l’ateneo.
Il criterio di ripartizione del valore da ammortizzare è quello delle quote costanti calcolate sulla base di prefissate aliquote di ammortamento.
La vita utile e la correlata aliquota d’ammortamento per ciascuna tipologia/categoria di immobilizzazione sono determinate dal Consiglio di Amministrazione avendo cura che le stesse siano coerenti con le aliquote o con l’intervallo di aliquote definite per ogni tipologia di immobilizzazioni immateriali o materiali dal Manuale Tecnico Operativo con l’obiettivo di perseguire l’applicazione di aliquote omogenee ai fini della comparabilità dei bilanci dei vari atenei.
Il Manuale Tecnico Operativo non esclude però la possibilità che siano applicate aliquote diverse da quelle indicate. Con riferimento alle immobilizzazioni materiali afferma: “Fermo restando l’obiettivo di omogeneità, a vantaggio della comparabilità del bilancio dei vari atenei, eventuali aliquote di ammortamento inferiori e/o superiori a quelle indicate e corrispondenti alla vita utile del cespite stimata saranno sempre possibili; in tali casi sarà cura dell’ateneo dare adeguata giustificazione e rendicontazione in nota integrativa”54.
Le aliquote di ammortamento previste per le immobilizzazioni immateriali e materiali sono indicate nelle tabelle che seguono.
54 Per le immobilizzazioni immateriali il Manuale Tecnico Operativo stabilisce che: "Eventuali aliquote di ammortamento inferiori a quelle indicate e corrispondenti alla vita utile del cespite stimata saranno sempre possibili; in tali casi sarà cura degli amministratori dare adeguata rendicontazione in nota integrativa. Aliquote di ammortamento superiori a quelle indicate saranno ammissibili solo in presenza di una effettiva minore vita utile del bene immateriale”.
149
Le aliquote previste dal MTO per le immobilizzazioni immateriali e materiali
A) I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Aliquote previste da MTO 1) Costi di impianto, di ampliamento e di
sviluppo
In riferimento alla teorica vita utile comunque non inferiore al 20%
2) Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno
Durata legale del diritto o, in assenza, 20%
3) Concessioni, licenze, marchi, e diritti simili Durata legale del diritto o, in assenza, minimo 20% annuo
4) Immobilizzazioni in corso ed acconti ---
5) Altre immobilizzazioni immateriali 20%
A) II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Aliquote previste da MTO 1) Terreni e fabbricati
Patrimonio librario che perde valore
100%
Patrimonio librario, opere d’arte, d’antiquariato e museali
0%
5) Mobili e arredi dal 10 al 15%
6) Immobilizzazioni in corso ed acconti ---
7) Altre immobilizzazioni materiali Attrezzature informatiche
Automezzi ed autovettura, ecc.
dal 20 al 33% dal 15 al 25%
Le aliquote utilizzate dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale sono evidenziate nelle tabelle che seguono che mostrano sia l’aliquota d’ammortamento che il periodo di ammortamento espresso in annualità.
Categorie Immobilizzazioni Immateriali Periodo di
ammortamento espresso in annualità
Aliquota di ammortamento
Costi di impianto, ampliamento e sviluppo 5 20%
Diritti di brevetto e diritti delle utilizzazioni delle opere di ingegno
Diritti di brevetto * *
150
Software applicativo prodotto da terzi e acquistato a titolo di proprietà e software di produzione e uso interno “tutelato”
3 33%
Concessioni, licenze, marchi e diritti simili
Software applicativo acquistato a titolo di licenza d’uso a tempo determinato pluriennale
** **
Altre immobilizzazioni immateriali
Migliorie su beni di terzi demaniali *** ***
Migliorie su beni di terzi **** ****
Software applicativo prodotto da terzi e acquistato a titolo di licenza d’uso a tempo indeterminato e software applicativo prodotto per uso interno e non
“tutelato”
3 33%
Note: * variabile in funzione dell’utilità futura prudenzialmente stimata, ** variabile in funzione della durata della licenza, *** se la miglioria è diversa dall’intervento sul fabbricato l’aliquota varia in funzione del tipo di impianto, **** l’aliquota è determinata tenendo in considerazione la minore tra la vita utile del
bene e la durata del contratto tenendo conto dell’eventuale rinnovo automatico dello stesso.
Si segnala che l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ha optato di applicare per i prodotti software ad uso permanente un periodo di ammortamento pari a tre annualità, in considerazione della loro elevata obsolescenza economica osservabile in particolare per le applicazioni in ambito scientifico e didattico.
Categorie Immobilizzazioni Materiali Periodo di
ammortamento
Attrezzature informatiche, multimediali e simili ad elevato tasso di obsolescenza
151
Attrezzature scientifiche 5 20%
Attrezzature scientifiche ad elevato tasso di obsolescenza 4, 3 o 2 a seconda del progetto
25%, 33,3% o 50%
Patrimonio librario, Opere d’arte, d’antiquariato e museali
Materiale bibliografico 1 100%
Mobili e arredi
Mobili e arredi 10 10%
Altre immobilizzazioni materiali
Autovetture 4 25%
Autocarri 4 25%
Trattori e macchine agricole e mezzi speciali 10 10%
Motocicli e ciclomotori 4 25%
Altre immobilizzazioni materiali 8 12,5%
Per il primo esercizio in cui l’immobilizzazione viene utilizzata la quota di ammortamento va rapportata al periodo effettivo di utilizzo.