Capitolo 6 - LE OPERAZIONI DI ESERCIZIO- I principi generali di registrazione: ciclo passivo
6.5. Le immobilizzazioni tecniche e finanziarie: definizione e prime classificazioni
6.5.2. L’acquisizione delle immobilizzazioni tecniche
Si esaminano di seguito le diverse modalità di acquisizione delle immobilizzazioni tecniche.
L’acquisto di immobilizzazioni
L’operazione di acquisto di immobilizzazioni è del tutto analoga a quella dell’acquisto di beni e servizi.
28 Un’altra modalità è rappresentata dall’acquisto in permuta con altre immobilizzazioni.
81
Per l’acquisto di un’attrezzatura scientifica del valore imponibile di 10.000 euro più IVA del 22%
nella sfera dell’attività istituzionale e in regime di split payment la registrazione contabile è la seguente:
Data Conto D/A Dare Avere
../../200n Attrezzature scientifiche D 12.200,00
../../200n Debiti verso fornitori A 10.000,00
../../200n Erario c/IVA split payment c/liquidazione
istituzionale A 2.200,00
Del tutto analoga è pure la registrazione dell’acquisto di una immobilizzazione immateriale. Si consideri l’acquisto di un software del valore di 3.000 euro più IVA del 22% da impiegare nell’attività didattica istituzionale e in regime di split payment. La registrazione contabile sarà la seguente:
Data Conto D/A Dare Avere
../../200n Prodotti software D 3.660,00
../../200n Debiti verso fornitori A 3.000,00
../../200n Erario c/IVA split c/liquidazione
payment istituzionale A 660,00
Gli acquisti di cui sopra compiuti nella sfera dell’attività commerciale si differenziano nella sostanza per il fatto che l’IVA sugli acquisti non va ad incrementare il valore dell’immobilizzazione, sia per la quota detraibile che costituisce un credito verso l’erario sia per la quota di IVA indetraibile dovuta al pro rata che rappresenta comunque un costo.
Al valore di acquisto vanno portati in riduzione eventuali sconti commerciali e devono essere portati in aumento gli eventuali oneri accessori di acquisto quali ad esempio i costi di trasporto, i dazi da importazione, i costi di installazione e messa a punto, eccetera.
L’acquisizione a titolo gratuito
L’acquisizione a titolo gratuito prevede due fattispecie: le liberalità e gli omaggi da fornitori.
Il tema delle liberalità aventi per oggetto immobilizzazioni materiali è trattato dall’art. 4, comma1, lettera b), decimo capoverso del D.I. 19/2014 che è stato emendato dal successivo D.I. 394/2017.
In particolare, sul tema il D.I. 19/2014 recita:
“Nel caso di donazione, lascito testamentario o altre liberalità, le università valorizzano e capitalizzano il bene, sulla base del valore indicato nell’atto di donazione o successione o, in
82
mancanza, per gli immobili sulla base del valore catastale e per gli altri beni sulla base di una relazione di stima da parte di un esperto del settore. Il bene:
- se non soggetto ad ammortamento, deve essere iscritto nelle immobilizzazioni materiali, e il corrispondente valore deve essere iscritto come Provento al momento del ricevimento;
- se soggetto ad ammortamento, deve essere iscritto nelle immobilizzazioni materiali con contropartita una voce di provento da riscontare opportunamente alla fine di ciascun anno, secondo il piano di ammortamento dei beni.”
Si prevede l’utilizzo di conti di provento distinti a seconda che la liberalità abbia per oggetto immobilizzazioni sottoposte o meno ad ammortamento.
Supponiamo che l’ateneo riceva in donazione un’opera d’arte di valore stimato da un esperto del settore di 10.000 euro.
La scrittura contabile sarà:
Data Conto D/A Dare Avere
../../200n Patrimonio librario, opere d’arte, d’antiquariato e museali
D 10.000,00
../../200n Proventi per donazione, lascito testamentario o altro di beni non soggetti ad ammortamento
A 10.000,00
Se invece la donazione avesse per oggetto una immobilizzazione soggetta ad ammortamento, ad esempio, una attrezzatura multimediale con valore stimato di euro 4.000, la scrittura contabile sarà:
Data Conto D/A Dare Avere
../../200n Attrezzature informatiche D 4.000,00
../../200n Proventi per donazione, lascito testamentario o altro di beni soggetti ad ammortamento
A 4.000,00
In quest’ultimo caso il provento, a fine esercizio, va riscontato in accordo con il progredire del piano di ammortamento del bene con una tecnica analoga a quella applicata per i contributi in conto capitale o conto impianti .
Si ritiene che lo stesso trattamento contabile sia applicabile, per quanto compatibile, anche per le liberalità aventi per oggetto immobilizzazioni immateriali.
Una fattispecie diversa di acquisizione a titolo gratuito delle immobilizzazioni è quella degli omaggi da fornitori.
Il bene perviene a titolo gratuito nell’ambito di una relazione di scambio con un soggetto terzo, i beni sono usualmente beni oggetto di produzione e/o commercializzazione da parte dei fornitori
83
stessi e sono di norma accompagnati da una fattura che individua il valore del bene e a cui non farà seguito il pagamento del fornitore da parte dell’Ateneo che al più potrebbe essere tenuto a versare l’IVA.
Al momento in cui perviene la fattura si procede alla sua registrazione.
La registrazione della fattura per il ricevimento in omaggio di una attrezzatura informatica del valore imponibile di 1.000 euro più IVA del 22% in regime di split payment, utilizzabile nella sfera istituzionale, è la seguente:
Data Conto D/A Dare Avere
../../200n Attrezzature informatiche D 1.220,00
../../200n Debiti verso fornitori A 1.000,00
../../200n Erario c/IVA split payment c/liquidazione
istituzionale A 220,00
Il debito va chiuso rilevando in contropartita un provento (ipotesi in cui l’IVA è versata dall’Ateneo).
Data Conto D/A Dare Avere
../../200n Debiti verso fornitori D 1.000,00
../../200n Omaggi da fornitori di beni di investimento A 1.000,00
Anche in questo caso il provento, a fine esercizio, va riscontato in accordo con il progredire del piano di ammortamento del bene.
La produzione interna di immobilizzazioni
La terza modalità di acquisizione è la produzione interna di immobilizzazioni immateriali e materiali. Nel caso degli atenei esempi di produzione interna potrebbero riguardare: la produzione interna di software tutelato o non tutelato, la produzione di attrezzature scientifiche con caratteristiche e prestazioni specifiche non reperibili sul mercato, eccetera.
Nella produzione interna di immobilizzazioni possono essere utilizzati una molteplicità di fattori produttivi (lavoro, beni, servizi, eccetera) il cui costo va riferito, attraverso opportuni strumenti di rilevazione contabile, all’oggetto della produzione (ad esempio: il software, l’attrezzatura scientifica, ecc.).
La determinazione del valore della immobilizzazione comporta una capitalizzazione di costi che è una vera e propria operazione di assestamento che sarà trattata successivamente nel capitolo 15 relativo alla valutazione delle immobilizzazioni immateriali e materiali.
84
L’immobilizzazione ottenuta a fronte della produzione interna è sottoposta ad ammortamento con le stesse regole delle immobilizzazioni della medesima tipologia pervenute tramite acquisto o a titolo gratuito.