• Non ci sono risultati.

Analisi del modello lineare generalizzato a misure ri-

4.3 Risultati

4.3.2 Analisi del modello lineare generalizzato a misure ri-

Fattore fisso: Genere del soggetto.

Ampiezza del vocabolario. Dall’analisi dell’interazione tra il test sul- l’ampiezza del vocabolario e il genere del soggetto quale fattore fisso emerge una significativit`a per Voc ai test multivariati (0,019), ai test degli effetti entro soggetti, ai test di contrasti entro soggetti, solo per il modello lineare (0,005), ma non quadratico. Nessuna significativit`a `e stata riportata nel- l’interazione Voc*Sex. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra il Voc T1 e Voc T3 dello 0,014, tra il Voc T2 e il Voc T3 dello 0,028. Dalla valutazione per gruppi singoli relativamente al fattore Age 1 il campione non presenta alcuna significativit`a; per il gruppo Age 2 presenta una significativit`a solo ai test degli effetti entro soggetto, per il modello lineare (0,035); e per il gruppo Age 3 riporta un effetto di signifi- cativit`a ai test multivariati (0,007), ai test degli effetti entro soggetti, ai test di contrasti entro soggetti, solo per il modello lineare (0,001), ma non qua- dratico. Nessuna significativit`a `e stata riportata nell’interazione Voc*Sex. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra il Voc T1 e il Voc T2 dello 0,021, tra Voc T1 e Voc T3 dello 0,003 e tra il Voc T2 e il Voc T3 dello 0,003.

Inventario fonetico. Dall’analisi dell’interazione tra il test sull’inventario fonetico e il genere del soggetto non emerge alcun effetto significativo n´e sul singolo test n´e dall’interazione Fon*Sex. Lo stesso risultato `e stato ottenuto anche dalle valutazioni per gruppi singoli, selezionati sulla base del fattore Age.

Lunghezza media dell’enunciato. Dall’analisi dell’interazione tra il te- st sulla lunghezza media dell’enunciato e il genere del soggetto emerge un effetto di significativit`a ai test degli effetti entro soggetti, ai test di confron- to entro soggetti solo per il modello lineare (0,018). Nessuna significativit`a `e stata riscontrata ai test multivariati n´e nell’interazione LME*Sex. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo lie- vemente al di sopra del valore massimo tra la LME T1 e LME T3 dello 0,054. Nessun effetto significativo `e stato evidenziato dalle valutazioni per il gruppo Age 1 ed Age 2. Per quanto riguarda il gruppo Age 3 `e stato individuato un effetto di significativit`a ai test degli effetti entro soggetti, al test di contrasti entro soggetti, solo per il modello lineare (0,036). Nessu- na significativit`a `e stata riscontrata ai test multivariati n`e nell’interazione LME*Sex. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra LME T1 ed LME T2 dello 0,036.

Griglia d’analisi del linguaggio spontaneo. Dall’analisi del test sulla valutazione dello spontaneo e del genere del soggetto emerge una significa- tivit`a ai test multivariati (0,014), ai test degli effetti entro soggetti (0,001) oltre al modello lineare, ma non quadratico. Nessuna significativit`a `e sta- ta riportata nell’interazione LME*Sex. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra la Gals T1 e la Gals T3 del- lo 0,008. E’ opportuno evidenziare anche un lieve effetto di significativit`a leggermente al di sopra del limite massimo tra la Gals T1 e Gals T2 dello 0,059. Nessun effetto significativo `e stato evidenziato dalle valutazioni per il gruppo Age 1 ed Age 2, fatta eccezione per il gruppo Age 3. Presa in considerazione l’interazione tra il punteggio della Gals al T1 e al T2, infatti, `e stato individuato un effetto di significativit`a ai test multivariati (0,033), ai test degli effetti entro soggetti, al test di contrasti entro soggetti, solo per il modello lineare (0,033). Nessuna significativit`a `e stata riscontrata ai test multivariati n`e nell’interazione Gals*Sex. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra LME T1 ed LME T2 dello 0,033. Dall’interazione della Gals al T1 e al T3, il valore risultante agli stessi test (0,0057) supera lievemente il livello massimo di significativit`a. Nessuna significativit`a `e stata invece riscontrata tra la Gals al T2 e la Gals al T3.

Fattore fisso: Familiarit`a.

Ampiezza del vocabolario. Dall’analisi dell’interazione tra il test sul- l’ampiezza del vocabolario e la familiarit`a quale fattore fisso emerge una significativit`a per Voc ai test multivariati (0,002), ai test degli effetti entro soggetti, ai test di contrasti entro soggetti, sia per il modello lineare (0,001) che quadratico (0,036). Nessuna significativit`a `e stata riportata nell’intera- zione Voc*Fam. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto di significativit`a tra il Voc al T1 e il Voc al T3 (0,003) e tra il Voc T2 e il Voc T3 (0,001). Dalla valutazione per gruppi singoli relativamente al fattore Age 1 il campione non presenta alcuna significativit`a; per il gruppo Age 2 presenta una significativit`a ai test degli effetti entro soggetto, solo per il modello lineare (0,044); e per il gruppo Age 3 riporta un effetto di signi- ficativit`a ai test multivariati (0,004) per il test e per l’interazione Voc*Fam (0,0096), ai test degli effetti entro soggetti, ai test di contrasti entro soggetti, sia per il modello lineare (0,001) al test e all’interazione Voc*Fam (0,001), che quadratico. In questo ultimo caso un maggiore effetto di significativit`a si riscontra per il test (0,042 Vs. 0,052 per Voc*Fam). Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra il Voc T1 e il Voc T2 dello 0,004, tra Voc T1 e Voc T3 dello 0,002 e tra il Voc T2 e il Voc T3 dello 0,007.

Inventario fonetico. Dall’analisi dell’interazione tra il test sull’inventario fonetico e la familiarit`a l’analisi `e stata possibile, per dati presenti, solo per

i punteggi al T2 e al T3. Il confronto riporta un effetto significativo ai test multivariati (0,043), ai test degli effetti entro soggetti e ai test di contrasti entro soggetti, solo per il modello lineare (0,043). Nessuna significativit`a `e stata riportata nell’interazione Fon*Fam. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto di significativit`a tra il Fon al T2 e il Fon al T3 (0,043). Dalla valutazione per gruppi singoli relativamente al fattore Age 1, il campione non presenta alcuna significativit`a; per il gruppo Age 2 presenta, per il T2 e il T3, una significativit`a ai test multivariati (0,021), ai test degli effetti entro soggetto, solo per il modello lineare (0,021) e al confronto tra coppie (0,021). Nessuna significativit`a `e stata riportata nell’interazione Fon*Fam. Per il gruppo Age 3, non si riporta alcun effetto di significativit`a. Lunghezza media dell’enunciato. Dall’analisi dell’interazione tra il te- st sulla lunghezza media dell’enunciato e la familiarit`a emerge un effetto di significativit`a ai test multivariati sia per il test (0,001) che per l’interazione LME*Fam (0,008). Si riscontra un effetto significativo al test degli effetti entro soggetti e ai test di confronto entro soggetti solo per il modello lineare (0,012). Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra la LME al T1 e LME al T3 (0,036) e tra LME al T2 e LME al T3 (¡ 0,001). Dalla valutazione per gruppi singoli relativamente al fattore Age, il campione non presenta alcuna significativit`a per il gruppo Age 1 ed Age 2; per quanto riguarda il gruppo Age 3 si riporta un effetto di significativit`a ai test degli effetti entro soggetti tanto per il singolo test quanto per l’interazione LME*Fam, ai test di contrasti entro soggetti, solo per il modello lineare (0,004 per il test e 0,05 per l’interazione LME*Fam), ma non quadratico. Dai confronti a coppie emerge un effetto significativo solo tra il LME T1 e il LME T3 dello 0,012.

Griglia d’analisi del linguaggio spontaneo. Dall’analisi del test sulla valutazione dello spontaneo e della familiarit`a emerge una significativit`a ai test multivariati (0,006), ai test degli effetti entro soggetti, oltre al modello lineare (0,002), ma non quadratico. Nessuna significativit`a `e stata riportata nell’interazione LME*Fam. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra la Gals T1 e la Gals T2 dello 0,007 e tra Gals T1 e Gals T3 dello 0,006. Dalla valutazione per gruppi singoli relativamente al fattore Age, il campione non presenta alcuna significativit`a per il gruppo Age 1 ed Age 2; per quanto riguarda il gruppo Age 3 al T1 e T2 si riporta un effetto di significativit`a ai test multivariati (0,041), ai test degli effetti entro soggetti, ai test di contrasti entro soggetti, solo per il modello lineare (0,041), ma non quadratico. Nessuna significativit`a `e stata riportata nell’interazione Gals*Sex. Dai confronti a coppie emerge un effetto significativo solo tra il Gals T1 e il Gals T2 dello 0,041.

Fattore fisso: Et`a della prima osservazione.

Ampiezza del vocabolario. Dall’analisi dell’interazione tra il test sul- l’ampiezza del vocabolario e l’et`a della prima osservazione quale fattore fisso emerge una significativit`a per Voc ai test multivariati (0,004), ai test degli effetti entro soggetti, con una significativit`a sia per il singolo test che per l’interazione Voc*Age e ai test di contrasti entro soggetti, sia per il modello lineare (0,003) che quadratico (0,014). Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto di significativit`a tra il Voc al T1 e il Voc al T3 (0,001).

Inventario fonetico. Dall’analisi dell’interazione tra il test sull’inventario fonetico e l’et`a della prima osservazione non emerge alcun effetto significa- tivo n`e sul singolo test n`e dall’interazione Fon*Sex. Da un’analisi a coppie effettuata successivamente non sono stati evidenziati effetti di significativit`a, per il numero esiguo dei dati, ma c’`e comunque un effetto interessante tra il test al T1 e al T2 ai test multivariati (0,089), ai test degli effetti entro sog- getti e ai test di contrasti entro soggetti, solo per il modello lineare (0,089). Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto di significa- tivit`a tra il Fon al T1 e il Fon al T3 (0,089), sebbene nessuna significativit`a `e stata riportata nell’interazione Fon*Age.

Lunghezza media dell’enunciato. Dall’analisi dell’interazione tra il te- st sulla lunghezza media dell’enunciato e l’et`a della prima osservazione emer- ge un effetto di significativit`a ai test multivariati sia per il test (¡ 0,001) che per l’interazione LME*Age (0,001). Si riscontra un effetto significati- vo al test degli effetti entro soggetti e ai test di confronto entro soggetti solo per il modello lineare (0,003) per il test e per l’interazione LME*Age (0,035). Per quanto riguarda i confronti a coppie non si riscontra alcun effetto significativo.

Griglia d’analisi del linguaggio spontaneo. Dall’analisi del test sulla valutazione dello spontaneo e dell’et`a della prima osservazione emerge una significativit`a ai test multivariati (0,040), ai test degli effetti entro soggetti, oltre al modello lineare (0,010), ma non quadratico. Nessuna significativit`a `e stata riportata nell’interazione LME*Age. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra la Gals T1 e la Gals T2 dello 0,007 e tra Gals T1 e Gals T3 dello 0,029, ed un effetto interessante, sebbene non significativo tra Gals T1 e Gals T2 (0,089).

Fattore fisso: Trattamento ed et`a di inizio della terapia.

Ampiezza del vocabolario. Dall’analisi dell’interazione tra il test sul- l’ampiezza del vocabolario ed il trattamento quale fattore fisso emerge una significativit`a per Voc ai test multivariati (0,002), ai test degli effetti entro soggetti, con una significativit`a sia per il modello lineare (0,001) che qua- dratico (0,048). Nessuna significativit`a emerge nell’interazione Voc*Trat.to. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto di signifi- cativit`a tra il Voc al T1 e il Voc al T3 (0,003) e tra il Voc al T2 e il Voc al T3 (0,001). Inoltre, l’analisi interattiva tra il test e l’Agetrat.to non ha evidenziato alcun effetto significativo. Dalla valutazione per gruppi singoli relativamente al fattore Age 1 il campione non presenta alcuna significati- vit`a; per il gruppo Age 2 presenta una significativit`a ai test degli effetti entro soggetto, solo per il modello lineare (0,044); e per il gruppo Age 3 riporta un effetto di significativit`a ai test multivariati (0,034), ai test degli effetti entro soggetti, ai test di contrasti entro soggetti, sia per il modello lineare (0,007) che quadratico (0,032). Nessun effetto di significativit`a si riscontra nell’interazione Voc*Trat.to. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra il Voc T1 e il Voc T2 dello 0,019 e tra il Voc T2 e il Voc T3 dello 0,020. Contestualmente, il confronto con il fattore AgeTrat.to non evidenzia alcuna significativit`a per i gruppi Age 1 ed Age 2, mentre, in relazione al gruppo Age 3, riporta una significativit`a leggermente al di sopra del limite massimo ai test multivariati (0,053), ai test degli ef- fetti entro soggetti, sia per il modello lineare (0,001) che quadratico (0,023). Nessun effetto di significativit`a si riscontra nell’interazione Voc*AgeTrat.to. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra il Voc T1 e il Voc T3 dello 0,032 e tra il Voc T2 e il Voc T3 dello 0,028. Inventario fonetico. Dall’analisi dell’interazione tra il test sull’inventa- rio fonetico ed il trattamento al T2 e al T3 emerge un valore leggermente al di sopra del limite significativo (0,053) per i test multivariati, ai test degli effetti entro soggetti e ai test di contrasti entro soggetti, solo per il modello lineare (0,053). Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un ef- fetto di significativit`a tra la presenza e l’assenza di trattamento (0,038), seb- bene nessuna significativit`a `e stata riportata nell’interazione Fon*Tratt.to. L’analisi interattiva tra il test e l’AgeTrat.to ha, invece, evidenziato un ef- fetto significativo leggermente pi`u marcato, caratterizzato da un effetto di significativit`a ai test multivariati (0,043), ai test degli effetti entro soggetti, con una significativit`a per il modello lineare (0,043). Nessuna significativit`a emerge nell’interazione Voc*AgeTrat.to. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto di significativit`a tra il Fon al T2 e il Voc al T3 (0,033). Dalla valutazione per gruppi singoli relativamente al fattore Age, i gruppi Age 1 ed Age 3 non presentano alcuna significativit`a; per il

gruppo Age 2 presenta una significativit`a ai test multivariati (0,038), ai test degli effetti entro soggetto, solo per il modello lineare (0,038). Nessun effet- to di significativit`a si riscontra nell’interazione Fon*Trat.to n`e tanto meno l’interazione Fon*AgeTrat.to.

Lunghezza media dell’enunciato. Dall’analisi dell’interazione tra il te- st sulla lunghezza media dell’enunciato ed il trattamento emerge un effetto di significativit`a ai test multivariati sia per il test (0,022), ma non per l’inte- razione LME*Trat.to. Si riscontra un effetto significativo al test degli effetti entro soggetti e ai test di confronto entro soggetti solo per il modello lineare (0,003). Per quanto riguarda i confronti a coppie non si evidenzia un effetto significativo LME T1 ed LME T2 dello 0,031 e tra LME T1 ed LME T3 dello 0,009. L’analisi interattiva tra il test e l’AgeTrat.to ha evidenziato un effetto significativo pi`u marcato, caratterizzato da un effetto di significati- vit`a ai test multivariati sia per il singolo test (¡ 0,001) che per l’interazione LME*AgeTrat.to (0,005), ai test degli effetti entro soggetti, con una signi- ficativit`a per il modello lineare (0,005) per il test. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto di significativit`a tra la LME al T1 e la LME al T3 (0,014). Dalla valutazione per gruppi singoli relativamente al fattore Age, i grupp Age 1 ed Age 2 del campione non presentano alcuna significativit`a; il gruppo Age 3 riporta un effetto di significativit`a ai test multivariati (¡ 0,001), ai test degli effetti entro soggetti, ai test di contrasti entro soggetti, per il modello lineare (0,002). Nessun effetto di significativit`a si riscontra nell’interazione LME*Trat.to. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra il LME T1 ed LME T3 dello 0,006. Contestualmente, il confronto con il fattore AgeTrat.to non evidenzia alcuna significativit`a per i gruppi Age 1 ed Age 2, mentre, in relazione al gruppo Age 3, riporta una significativit`a ai test multivariati (¡ 0,001), ai test degli effetti entro soggetti, per il modello lineare (0,002). Nessun effetto di significativit`a si riscontra nell’interazione LME*AgeTrat.to. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra la LME T1 e il LME T3 dello 0,006.

Griglia d’analisi del linguaggio spontaneo. Dall’analisi del test sulla valutazione dello spontaneo ed il trattamento emerge una significativit`a ai test multivariati (0,022), ai test degli effetti entro soggetti, oltre al modello lineare (0,003), ma non quadratico. Nessuna significativit`a `e stata riportata nell’interazione Gals*Trat.to. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto significativo tra la Gals T1 e la Gals T2 dello 0,031 e tra Gals T1 e Gals T3 dello 0,009. L’analisi interattiva tra il test e l’AgeTrat.to ha evidenziato un effetto significativo pi`u marcato, caratterizzato da un ef- fetto di significativit`a ai test multivariati sia per il singolo test (¡ 0,001) che per l’interazione Gals*AgeTrat.to (0,001), ai test degli effetti entro soggetti,

con una significativit`a per il modello lineare (0,005) per il test. Per quanto riguarda i confronti a coppie, si riscontra un effetto di significativit`a tra la Gals al T1 e la Gals al T3 (0,014). Dalla valutazione per gruppi singoli re- lativamente al fattore Age, il gruppo Age 1 il campione non presenta alcuna significativit`a; per il gruppo Age 2 presenta una significativit`a ai test degli effetti entro soggetto leggermente al di sopra del livello massimo, solo per il modello lineare (0,053); per il gruppo Age 3 riporta un effetto di significa- tivit`a ai test multivariati (0,038), ai test degli effetti entro soggetti, ai test di contrasti entro soggetti, per il modello lineare (0,038). Nessun effetto di significativit`a si riscontra nell’interazione Gals*Trat.to. Contestualmente, il confronto con il fattore AgeTrat.to non evidenzia alcuna significativit`a per i gruppi Age 1 ed Age 2, mentre, in relazione al gruppo Age 3, riporta una significativit`a ai test multivariati (0,038), ai test degli effetti entro soggetti, per il modello lineare (0,038). Nessun effetto di significativit`a si riscontra nell’interazione Gals*AgeTrat.to.