• Non ci sono risultati.

SL PLC: domanda 5 pag.18 SMB: domanda 7 pag

ANALISI STATISTICA

L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando il test χ2 per le variabili qualitative, di cui abbiamo

verificato anche la presenza di una correlazione lineare tra le variabili esaminate (accettando come significativo, in entrambi i casi, un livello di confidenza del 95%: p<0,05%).

Se nel calcolo del χ2 si aveva in una tabella 2x2 un expected value < o = a 5, abbiamo

utilizzato il test di Fisher valutandone la significatività con p<0.05 e verificandone la presenza di un’associazione lineare)

La differenza tra le medie è stata esaminata con il T di student, con l’analisi della varianza (per variabili distribuite normalmente) e con metodi non parametrici per le altre variabili (continue), quali il Mann Witney (se solo due) e il Kruskal Wallis (k-dependent samples). Per tutte queste analisi le differenze sono state considerate significative per un valore del p<0.05.

Il χ2 indica un’associazione tra due variabili, mentre la linearità indica la presenza di una

correlazione lineare tra le stesse.

Abbiamo anche calcolato ETA2 e cioè la forza della correlazione per vedere quale, tra due varibili associate in maniera statisticamente significativa ad una terza variabile in studio, fosse prevalente nel determinare quest’ultima, controllando che le due variabili confrontate in base alla forza della correlazione non fossero correlate tra loro.

Per esempio abbiamo effettuato queste considerazioni per vedere se fosse più importante nel determinare l’incontinenza urinaria il numero dei figli o il carico di lavoro.

Scopi principali di tale analisi è quello di investigare:

• Le caratteristiche epidemiologiche della popolazione studiata e il tipo di disfunzioni del pavimento pelvico presenti.

• L’influenza dei fattori di rischio considerati e soprattutto del carico di lavoro e della tipologia dello stesso (riguardo al tempo passato nella stazione eretta o supina durante l’attività lavorativa).

• L’influenza delle DPPF individuate tra loro.

Capitolo 3

RISULTATI

Il nostro campione di studio è composto da 258 donne lavoratrici con un'età media di 43.74 anni (+/-: 9,92 anni range 20-66 anni); di queste 65 (25%) erano in menopausa e 193 in

età fertile (75%).

Per ogni donna abbiamo calcolato il Body mass index e il valore medio in tutta la popolazione era di 23,33 Kg/h2 (+/- 4.15 min/max: 16.5-42.5), tra le donne in età fertile il BMI medio era di 22.99 (+/- 4.2 min 16.48 e max 42.48) mentre tra le donne in menopausa era di 24.32 (+/- 3.7 min 17.9 max 34.96).

L’età media d’inizio della menopausa era 49,97 anni (+/-3.48; min/max: 40 e 60 anni). Le nulligravide nullipare (senza parti vaginali/PV e Tagli Cesarei/TC) erano 64 (25%), le donne con un solo figlio 52 (20.2%), le donne con 2 figli 100 (38.8%), quelle con 3 figli 33 (12.8 %) e quelle con 4 figli 9 (3.5%).

Delle 194 donne con almeno un figlio, l’età media al primo parto era di 27.20 anni (min/max: 16 e 42 anni, +/-5.3).

Tra le 194 (75% di 258) donne che hanno avuto almeno un figlio, 153 (79% di 194) hanno avuto almeno un parto per via vaginale e 23 donne (15% di 153) hanno avuto almeno un

parto operativo con l’utilizzo di ventosa e/o forcipe. I parti operativi erano stati in totale 25 di

cui 21 (84%) e cioè la quasi totalità al primo parto, 3 (12%) alla nascita del secondo figlio e solo 1 (4%) a quella del terzo.

Considerando solo la parità (donne con figli nati da parto vaginale): le nullipare erano 105 (41%), le primipare 49 (19%), le secondipare 72 (28%), le terzipare 24 (9%), le quartipare 8 (3%). N. figli N. figli totale Parità N.TC TC senza travaglio TC con travaglio 0 64 (25%) donne con nessun figlio 105 (41%) con nessun parto vaginale 204 (79%) con nessun TC 13 (24%) con nessun TC senza travaglio ma con almeno un TCin travaglio

27 (49%) con nessun TC in travaglio ma con almeno un TC senza travaglio 1 52 (20%) 49 (19%) 27 (10.5%) 28 (52%) 23 (43%) 2 100 (39%) 72 (28%) 21 (8%) 10 (18%) 4 (7.5%) 3 33 (13%) 24 (9%) 5 (2%) 3 (6%) 4 9 (3%) 8 (3%) 1 (0.5%) TOTALE 258 258 258 54 54

Per riassumere la storia ostetrica di ogni singola donna, in base al trauma perineale subito al momento del parto, tenendo conto della letteratura più recente abbiamo suddiviso

107 l’intera popolazione di 258 donne in 5 categorie (variabile “storia ostetrica”): 64 (25%) donne

senza figli; 20 (7%) donne con figli solo da Taglio Cesareo senza travaglio; 21 (8%) donne

con figli da solo TC in travaglio o TC in travaglio +/- TC fuori dal travaglio; 13 (5%) donne con almeno un parto e con almeno un TC; 140 (54%) donne con soli parti per via vaginale.

Vista l’esiguità delle donne con soli TC si sono considerate in unico gruppo, così pure abbiamo riunito le donne con almeno un parto per via vaginale in un unico gruppo creando una nuova variabile (StoriaOstetricaNew) dove abbiamo cercato invece di evidenziare le donne con almeno un parto operativo ottenendo: 64 (25%) donne senza figli, 41 donne con TC

(16%), 130 donne con almeno un parto per via vaginale (50%) e 23 donne con almeno un parto operativo (9%).

Tra le 194 donne con almeno un figlio, l’età media al primo figlio era di 27 anni (+/- 5 min/max: 16-42). Tra le 142 donne con almeno due figli, l’età media al secondo figlio era di

30.6 anni (+/-5.2 min/max: 20-43), tra le 42 donne con almeno 3 figli l’età media al terzo

figlio era di 33.6 (+/-5 min/max: 22-43) ed infine tra le 9 donne con almeno 4 figli, l’età media al quarto figlio era 32.4 (+/- 5 min/max: 23-39).

Il peso medio dei primi figli era di 3350 gr +/- 493 gr (min/max: 1480-5420 gr). Il peso medio dei secondi figli era di 3362 gr +/- 595 gr (max: 4900 gr).

Il peso medio dei terzi figli era di 3355 gr +/- 540 gr (min/max: 1400-4680 gr). Il peso medio dei quarti figli era di 3277 gr +/- 520 gr (min/max: 2500-4150 gr).

Solo 6 (2.3%) donne partorivano con l’ausilio dell’anestesia epidurale il loro primo bambino e solo 3 (1%) il loro secondo bambino, nessuna ne aveva necessitato al terzo o quarto parto.

Riguardo ai fattori di rischio raccolti all’anamnesi patologica remota e prossima, 6

(2.3%) donne erano diabetiche, 17 (7%) lamentavano broncopneuomopatie ostruttive, 7 (2.7%) malattie cardiovascolari, 37 ( 14%) con problematiche a livello del rachide, 26

(10%) con ernia del disco, 1 (0.4%) collagenopatia, 19 (7.4%) ipotiroidismo, 3 (1.2%) ipertiroidismo, 11 (4.3%) depressione, 19 (7.4%) ipertensione, 21 (8%) cistiti ricorrenti, 5

(1.94%) un alvo diarroico, 14 (5.4%) ernie inguinali/addominali/crurali, 44 (17%)

emorroidi, 1 (0.4%) ascesso anale, 3 (1.2 %) fistole anali, 12 (4.7%) ragadi anali.

Il tipo di alvo era indagato anche a pagina 4 dove 58 (22.5%) donne si dicevano affette da stipsi e 8 (3%) da alvo diarroico. Queste 8 donne comprendevano le 5 donne individuate dalla corrispondente domanda di pagina 2.

L’unica donna con collagenopatia (n.78) aveva 41 anni, con insorgenza di Connettivite mista e Sd. Di Sjogren all’età di 24 anni; era terzigravida terzipara a 26, 28 e 36 anni (pesi dei figli:3100, 2870, 3590 gr), in tutti i parti veniva effettuata un’episiotomia, l’ultimo era operativo con ventosa. A 29 anni era stata operata di appendicectomia. Riferiva l’insorgenza della sintomatologia d’incontinenza urinaria da urgenza, urgenza, frequenza e Nicturia (1 volta/notte) in seguito all’ultimo parto avuto a 36 anni e attribuiva la causa della pollachiuria al bere molto (riferiva di bere >2 litri/die) per la Sd. Di Sjogren.

L’unica donna con ascesso anale aveva 65 anni, in menopausa dai 45, ha preferito rimanere anonima ma ci ha dato l’opportunità di essere visitata per cui abbiamo riscontrato un rettocele di 2° e un cistocele 1° asintomatici. Secondigravida secondipara a 22 e 26 anni (3300 e 3850 gr), era stata sottoposta ad intervento per ascesso anale a 56 anni e in seguito a questo aveva sviluppato una fistola per la riparazione della quale si era sottoposta a tre interventi chirurgici. A 24 anni era stata sottoposta a plastica vaginale per sutura dell’introito e isteropessi, aveva subito anche un’appendicectomia e una mammoplastica riduttiva. Ex fumatrice da 4 anni, aveva fumato per 40 anni circa 20 sigarette/die, non aveva alcuna delle DPPF considerate.

Delle altre due donne con fistola anale (n. 171 e 242), l’una di 55 anni terzigravida terzipara a 17, 21 e 27 anni (3150, 4300 e 2350 gr) tutti da parto spontaneo (i primi due con lacerazione complessa e l’ultimo con perineo integro), riferisce di essere stata affetta da fistola anale a 18 anni. Lamenta un’incontinenza da sforzo insorta a 45 anni dopo aborto spontaneo (un altro aborto volontario lo aveva avuto a 23 anni), non lamenta alcuna DPPF a livello del compartimento posteriore.

La terza e ultima donna con un’anamnesi positiva per fistola anale era di 65 anni, secondigravida secondipara a 23 e 31 anni (3650 e 3200 gr) con uretrocele di 2, cistocele di 2, isterocele2, rettocele di 2, riferiva l’insorgenza dell’Incontinenza urinaria a 55 anni e del prolasso a 53 anni. Riferiva una menopausa spontanea a 57 anni. Presentava i seguenti fattori di rischio, BPCO dai 52 anni, malattie CVD (aritmia cardiaca) dai 40, ernia del disco dai 37 anni, fistola anale dai 42 anni. Aveva effettuato interventi di appendicectomia (15aa), tonsillectomia (36aa) e varicectomia per ben tre volte a 56, 59 e 63 anni, non lamentava alcuna DPPF a livello del compartimento posteriore, occasionalmente si sforza per andare di corpo, assume giornalmente i semi di lino come lassativi.

Riguardo all’anamnesi chirurgica remota delle donne esaminate, non abbiamo preso in considerazione ai fini dell’analisi statistica gli interventi chirurgici non influenzanti direttamente la statica pelvica e la pelvi (es.: appendicectomia, tonsillectomia, asportazione di nodulo mammario, safenectomia, ecc…). Abbiamo quindi diviso la popolazione in 4 gruppi così composti:

1. - 218 donne (85%) che non avevano subito interventi in qualche modo influenzanti l’anatomia e/o la funzionalità del pavimento pelvico,

2. - 13 donne (5%) che avevano subito un intervento d’isterectomia (di queste solo due erano state sottoposte ad una contemporanea plastica vaginale per la correzione di un prolasso associato).

3. - 4 donne (1%) che avevano subito un intervento di correzione del prolasso (anteriore e/o posteriore)

4. - 23 donne (9%)che riferivano all’anamnesi interventi neurochirurgici sulla colonna vertebrale o ortopedici sulla colonna o sugli arti inferiori.

Abbiamo poi accorpato le 13 donne con isterectomia con le 4 operate per prolasso vaginale.

109 Ottenendo un gruppo di 17 donne con anamnesi positiva per chirurgia sul pavimento pelvico (variabile: “CXpavpel”).

L’altro gruppo era costituito da 23 donne con anamnesi positiva per intervento neurochirurgico o ortopedico (variabile: “CXortN”).

Nessuna delle donne studiate era stata sottoposta a intervento chirurgico di

correzione dell’incontinenza urinaria o dell’incontinenza anale, solo 7 (7.5%) riferivano

una pregressa terapia riabilitativa per l’incontinenza urinaria, di cui 4 (57%) con un grado di soddisfazione della terapia misurata tramite VAS=8, 2 (29%) donne con VAS=4 e 1 (14%) con VAS=6.

Analizzando il punteggio ICI riportato da tutte le 93 donne con incontinenza urinaria, il punteggio medio riportato era 6.49 +/- 3.3 (min/max: 1-15 con una mediana di 6,0). Questo dato indica che la maggior parte del campione lamentava un’incontinenza relativamente lieve, questo potrebbe spiegare perché la quasi totalità non aveva effettuato alcuna terapia.

Le donne con Incontinenza urinaria erano 93 (36%) di cui 68 (26%) donne con la sola

IUS, 11 (4%) donne con IUU e 24 (9%) donne con vescica iperattiva (OAB) (tutte identificate

tramite la domanda n. 3 ICI di pag. 6). Le donne con OAB comprendevano oltre alle 11 con IUU le 13 donne con incontinenza urinaria mista (IUM).

                                                     

111 Abbiamo calcolato poi anche l’età media alla compilazione del questionario per singola patologia (vedi ultima tabella dei materiali e metodi), in una prossima analisi sarebbe interessante studiarne la distribuzione.

Tra le donne che avevano segnalato di essere affette da una particolare DPPF, in media

il 79% indicava anche l’evento che, secondo loro, aveva causato la comparsa della sintomatologia.

Abbiamo analizzato le percentuali delle cause delle DPPF segnalate, così come riportate direttamente dalle stesse donne che avevano cpmpilato il questionario, è interessante notare il peso dato al parto, alla menopausa e anche all’attività lavorativa che per quanto riguarda la genesi dell’incontinenza urinaria erano rispettivamente il 46%, 14% e il 23%; il 6% riferiva di avere una familiare affetta da incontinenza urinaria.

Abbiamo calcolato l’età media d’insorgenza d’ogni singola DPPF, anche qui sarebbe interessante studiarne la distribuzione.

Abbiamo suddiviso le analisi effettuate in 3 sezioni:

• DPPF vs Fattori di Rischio identificabili a cominciare dal carico di lavoro, che è stato il motivo su cui è stato costruito l’intero studio. In tale capitolo si accenna anche a relazioni che abbiamo messo in evidenza tra l’essere affetti da una particolare DPPF e la manifestazione della stessa o di altre DPPF sul luogo di lavoro, a seguire delle valutazioni sull’influenza del carico di lavoro e della situazione eretta o seduta sulle singole DPPF.

• DPPF vs DPPF: influenza e correlazioni tra differenti DPPF

• Fattori di Rischio vs Fattori di Rischio: influenza del carico di lavoro sugli altri fattori di rischio (es. ernie del disco, patologie del rachide), o ricerca per identificare dei marker di lavoro più pesante come per esempio il titolo di studio.

Selezionando i seguenti parametri: “INCONTURINEiciNEW > 0 or DOLOREvesciNEW > 0 or SINTOMIURINARIprobl > 0 or CONSTIPATION1 > 0 or ANALINCONT1 > 0 or EVACUATION1 > 0 or DoloreRAPPdef > 0 or PROLASSOdef > 0 or GASdef > 0 or DolDefec > 0”, abbiamo individuato nella nostra popolazione di studio 191 (74%) donne affette da almeno una DPPF; solo il 26% non era affetta da alcuna DPPF. Tale calcolo si può considerare una stima per difetto poiché per valutare tutta la sintomatologia a carico del compartimento anteriore abbiamo utilizzato la sola positività alla VAS della domanda 36 di pagina 14, considerava globalmente l’intera sintomatologia urinaria.

Le caratteristiche dei due gruppi erano le seguenti:

Donne senza alcuna DPPF Donne con almeno una DPPF

n. Media, SD e range n. Media, SD e range

Eta 67 42,45+/-9.7 20-65 191 44,19 +/-9.97 20-66 BMI 67 22,4749 +/-3.6 17.6-34.9 191 23,6295 +/-4.3 26-16.48 NumFigli 67 1,46 +/-1.1 0-4 191 1,51 +/-1.1 0-4 STORIAostetricaNEW 67 1,81 +/-1.47 0-5 191 2,23 +/-1.58 0-5 storiaOSTETRICA 67 2,30 +/-1.72 0-4 191 2,65 +/-1.72 0-4 Parità 67 ,97 +/-1.15 0-4 191 1,21 +/-1.14 0-4 NumCesarei 67 ,48 +/-0.88 0-4 191 ,29 +/-0.687 0-3 TCsenzaTrav 19 1,11 +/-0.87 0-3 35 1,03 +/-0.785 0-3 TCconTrav 19 ,58 +/-0.61 0-2 34 ,59 +/-0.657 0--2

113

RISULTATI SEZIONE 1:

DPPF vs Fattori di Rischio