• Non ci sono risultati.

Sintomi da alterazione della minzione costituito dalla

SL PLC: domanda 5 pag.18 SMB: domanda 7 pag

COMPARTIMENTO ANTERIORE E CENTRALE Il calcolo dell’indice di massa corporea o BM

2. Sintomi da alterazione della minzione costituito dalla

Sindrome da difficoltà allo svuotamento vescicale (Voiding Disfunction).

Per l’urgenza abbiamo individuato una popolazione costituita da 70 donne che avevano risposto alle domande 28a (le 23 donne che avvertivano il problema = o > 1volta/3) e 28b (55 donne con VAS positiva) dell’ICI, le 20 donne che riferivano alla domanda diretta a pag. 5 di avere uno stimolo improrogabile di dover correre ad urinare e le 35 donne che alla corrispettiva domanda del KHQ rispondevano con un grado moderatamente/molto.

Per la frequenza abbiamo utilizzato la domanda diretta sulla pollachiuria di pagina 5 (>8 minzioni/die), la domanda a pagina 4 sul numero di minzioni giornaliere (>= 8), e le domande del test ICI n. 26a e 26b, ottenendo una popolazione di studio di 82 donne.

Unendo le due popolazioni, di 70 donne con Sindrome da Urgenza con le 82 donne con Sindrome da Frequenza, abbiamo individuato una popolazione di 102 donne affette da

95

variabile

Cut-off

+

n.

donne

n. donne totali

UrgenzaWC ICI28a Le capita di doversi affrettare per raggiungere il bagno >=1vv/3 23

57

63

70

27% di 258

71

83

92

102

39.5% ProblWC ICI28b Quanto x lei è un problema? VAS=>1 55

UrgUrin Stimolo improrogabile di dover correre ad urinare p.5 si 20

UrgencyC Irresistibile desiderio di urinare KHQ

mod/molto 35

Pollachiuria Più di 8 minzioni/die

p.5 si

14

39

51

82

32% FreqUrin ICI26a Con quale freq. le capita di urinare durante il giorno?

<3 h

38

N. Minzdiurne p. 4

>=8/die

25

ProblFreqUrin ICI26b Quanto x lei è un problema? VAS=>1 55 VAS+ VAS =>3

AttesaUrin ICI30a Attesa prima di iniziare

la minzione >=1vv/3

11

17

19

21

26

10% 22 8 9/22 41% 5/8 63%

SforzoUrin ICI31a Sforzarsi per urinare >=1vv/3

9

27 12 13/27 48% 8/12 67%

InterUrin ICI32a Minzione in due tempi >=1vv/3

7

28 9 10/28 36% 6/9 67%

ForzaGetto ICI33a Forza del getto urinario >=1vv/3

4

9 4 6/9 67% 3/4 75%

SensSvuotICI34a Svuotamento vescicale Sensaz. Inadeguato >=1vv/3

11

40 20 12/40 30% 9/20 45% Abbiamo visto come queste 26 donne individuavano le KHQ+

sforzoUc Sforzarsi per urinare Mod-molto

5

5/5 100%

FlussoRid Forza del getto urinario Mod-molto

18

6/18 33%

SvuotURid Svuotamento vescicale Sensaz. Inadeguato Mod-molto

9

8/9 89%

N.B. La variabile forza getto ha assunto solo 3 valori 1= normale:244 donne.

2= occasionalmente ridotto: 10 donne e 3= talvolta ridotto: 4 donne; abbiamo considerato affette da un qualche disturbo della minzione le sole ultime 4.

Abbiamo poi riunito in un’unica variabile tutte le donne affette da sintomi da

difficoltosa minzione prendendo come cut-off della normalità l’assenza totale della

sintomatologia e la presenza in meno di 1 volta/3. Analizzando tutte le domande del Test ICI coinvolte e cioè la 30a, 31a, 32a, 33a e 35a. Abbiamo così ottenuto una popolazione di 26

donne.

Abbiamo poi visto la capacità di questa popolazione di rappresentare le donne con una VAS positiva per le stesse problematiche e le donne con una VAS= o > 3 (domande del Test ICI 30b, 31b, 32b, 33b e 35b), vedi estremità della tabella. La popolazione di 26 donne

riusciva ad individuare in media il 44% di tutte le donne con una VAS positiva a tali domande e il 63.4%, quindi circa i 2/3 di tutte le donne con una VAS > 2.

Abbiamo confrontato tale popolazione di 26 donne anche con le donne che avevano risposto con il grado di “moderato e molto” alle 3 domande del KHQ (pag. 16) sulla necessità di sforzarsi o spingere per urinare, sulla forza del getto urinario ridotta e sulla sensazione di svuotamento incompleto della vescica e rispettivamente riuscivamo ad individuare 5/5 (100%) , 6/18 (33 %) e 8/9 donne (89%).

Per le Cistiti Ricorrenti abbiamo preferito utilizzare le 17 donne che avevano

segnalato il problema nella pagina 5 dal momento che le 21 donne che lo avevano segnalato nella pagina 2 del questionario anamnestico, per la struttura stessa del questionario, più probabilmente si riferivano ad una problematica remota piuttosto che attuale.

Da considerare che di queste 17 donne, 10 (59%) riferivano di aver effettuato una terapia di cui 6 (60%) si riteneva soddisfatta della terapia effetuata (VAS misurante la soddisfazione per la terapia con valori da 7 a 10) e altre 3 presumibilmente ricorrevano a terapie cicliche (VAS: 4-5); di quelle che non riferivano né una terapia né il grado di soddisfazione per la stessa, possiamo solo presumere una problematica, forse remota, certamente “non attuale-prossima”. Ricordiamo che spesso, le donne abituate a ripetere routinariamente l’esame urine, erano quelle a cui non dovevamo sollecitarlo.

Un’anamnesi positiva per cistiti ricorrenti più che individuare un vero e proprio gruppo di DPPF, ci sembra debba essere considerato un fattore di rischio per lo sviluppo di

una sintomatologia a carico del tratto urinario inferiore.

Riguardo alla domanda sul Dolore alla minzione, non avendo inserito nel database la risposta data dalla donna a pagina 5, abbiamo potuto utilizzare, per questa analisi, le sole risposte alle domande 29a e 29b (VAS) del questionario ICI. Una VAS positiva (VAS=>1 variabile “ProblDV”) identificava 21 donne. Alla domanda 29a venivano identificate 37 donne che sono state utilizzate per l’analisi con la variabile “DOLOREvesciNEW” solo 2 donne (5.4%) avevano un dolore alla vescica 1-2volte/3 e una sola donna (2.7%) riferiva un dolore vescicale >2-3volte/3; 34 donne (92%) riferivano un dolore vescicale <1 volta/3. Abbiamo usato quest’ultima variabile perché con una numerosità maggiore anche se probabilmente le donne affette realmente dal problema sono da considerarsi le 21 donne individuate da una VAS positiva, anche perché, già tra queste ve ne erano 14 (67%) che avevano una VAS < o = 3 e delle 37 donne che riferivano un dolore vescicale addirittura 34 (92%) riferivano un dolore vescicale <1 volta/3.

Riguardo alla domanda sul Dolore ai rapporti, nel database non abbiamo riportato la risposta alla domanda della pagina 25 per cui ci siamo basati sulle sole risposte alle specifiche domande di pagina 5: 27 donne e di pag. 10 (n. 18 del test ICI): 87 donne; escludendo da queste ultime le donne che avevano selezionato l’opzione “poco” rimanevano solo 13 donne. Unendo in un unico gruppo queste ultime con le prime 27 ottenevamo una nuova variabile

97 “DoloreRAPPdef” con 30 donne. Di queste 17 (57%) non erano in menopausa e 13 lo

erano (43%).

Abbiamo quindi verificato le percentuali di donne che avevano rapporti (RS) o no a seconda dello stato menopausale o meno. Avevamo nel test due domande: la n. 17 ICI a pag 10 e un’altra nella parte del test redatta da noi a pagina 25.

Selezionando solo le donne in menopausa alla prima domanda 16 donne (25%) non

avevano relazioni sessuali (RS) mentre 46 (74%) avevano RS. Rispetto alla seconda i dati

erano sovrapponibili avendosi rispettivamente 17 e 46 donne.

Selezionando poi le donne in età fertile avevamo per la prima domanda 44 (23%) donne senza RS e 147 (77%) con RS (missing 2), mentre alla seconda domanda 34 (18%) donne senza RS e 153 (82%) donne con RS (missing 6). Per le domande a pagina 25 si dava la facoltà di non rispondere, facendo una media 80% con RS e 20% senza RS.

Erano più le donne in età fertile ad avere RS che quelle in menopausa anche se in

percentuali relativamente simili, questo probabilmente perché, nel nostro campione di studio, le donne con più di 55 anni erano 37 (14%) e solo 12 (4,7%) quelle con più di 60 anni.

Il nostro campione era formato per la maggior parte da donne non ancora in menopausa e le donne in menopausa con maggiore facilità potevano non avere rapporti per il dolore, la secchezza o la mancanza del partner (vedi risultati e discussione).

Per il fastidio o dolore vaginale così come richiesto dalla domanda n. 16 di pagina 10

del test ICI abbiamo considerato il “poco” nell’ambito della normalità ottenendo un campione di 15 donne. Da notare come le donne che hanno risposto positivamente alle domande 16 (fastidio o dolore vaginale) e 18 (dolore ai rapporti sessuali) dell’ICI siano rispettivamente 87 ed 82, cioè sovrapponibili, esattamente come è sovrapponibile la tipologia della risposta (13 vs 15 donne hanno indicato un grado ”abbastanza o molto”).

Abbiamo quindi utilizzato la variabile “DoloreRAPPdef” che era più specifica per individuare le donne con dispareunia.