• Non ci sono risultati.

L’apoteosi dell’usurpatore

Padrone ormai incontrastato del campo, l’usurpatore raggiunge l’apogeo della sua dominazione e si abbandona alla massima repressione dei

proceres:

Ut surgant in alterutrum inhiant ne vana impediatur libido ad omne quod appetit facinus. Dum diversa trahunt impacati custodes inter se exosi nec unum sentiunt bini nec resistere possunt singuli vittati quocumque procedunt acciat quem urna tantum est expectare. Quemquam spiritum superas pudet ipsum vibrare per auras. Ingrata cuique dum quaequae manent auferenda tenentur. Felicior proditus qui iam exstasset inmunis. Basia repudiant nec verentur frustrari natos exules hinc alii. Perstringunt lurida quidem et alii viscera pascemate. Sunt et inhertes piramidis et speleon iconis lacunaeve spectantes nodum. Restant et quibus fraudatur aspectum titanis vel quos parentis praecisum nomen inpubes servare videtur. Adimitur pars aliis sensu quae experiens baiulat quattuor alium et revulsa compescit. Nec sic sopita premuntur odia persequuntur quicquid de germine restat. Merito nam quidam persolvunt poenas, sed furibunda cupido dum fruitur sontibus ne quem donat excipiendum nefas, saevit in abruptum probos efrena per ipsos43.

“Affinché la sua vana brama non sia impossibilitata a realizzare alcuno dei delitti cui aspira, il re si adopera a mettere gli uni contro gli altri. I

43

ATTONIS VERCELLENSIS Perpendiculum A, in G.GOETZ, Attonis, cit., c. 5, p. 16-17;.

Perpendiculum B, in G.GOETZ, Attonis, cit., p. 32-33: “Inhiant ut surgant in alterutrum ne vana libido impediatur ad omne facinus quod appetit. Dum impaccati custodes trahunt diversa exosi inter se nec bini sentiunt unum nec singuli possunt resistere. Vittati procedunt quocumque, tantum est expectare quem actiat urna. Pudet quemquam vibrare ipsum spiritum per superas auras. Quaequae manent ingrata cuique dum tenentur auferenda. Felicior iam proditus qui inmunis exstasset. hinc alii exules repudiant basia nec verentur frustrari natos. Et alii quidem perstringunt lurida viscera pascemate. Et sunt inhertes spectantes nodum piramidis et speleon iconis vel lacunae. Et restant quibus fraudatur aspectum titanis vel quos praecisum nomen parentis videtur servare inpubes. Aliis adimitur pars quae experiens baiulat quattuor sensu et revulsa compescit alium. Nec sic odia premuntur sopita sed persequuntur quicquid restat de germine. ********** sed furibunda cupido dum fruitur sontibus nequem donat excipiendum, nefas efrena saevit in abruptum per ipsos probos ”. Glossa a surgant : “Insurgant scilicet proceres”; custodes: “Custodes praevisores, nam custodes ducum proceres esse debent”;

compescit: “Compescit reprimit. Dicit namque alios relictis uxoribus et liberis exulare, alios

postposita saeculari vita monachicam eligere, alios carcerum supplicis colla submittere, plerisquee lumina adimuntur, aliis virilia absciduntur. Interdum etiam capita amputantur, quae quattuor sesus baiulant et revulsa quintum mortificant”.

proceres, tra loro nemici, si volgono dunque verso direzione diverse,

odiandosi l’un l’altro, tanto che nemmeno in due riescono a mettersi d’accordo su una cosa; non possono del resto resistere al re singolarmente e così ovunque procedono quali vittime sacrificali, resta loro solo da aspettare quale sarà il prossimo chiamato dalla sorte. Qualcuno non osa nemmeno fiatare, mentre a tutti risultano sgraditi i beni che posseggono ancora, ma solo per esser loro sottratti. Sarebbero più felici se ne fossero già stati privati, ma avendo salva la vita. Altri ripudiano i baci (lasciano le famiglie) e, esuli d’ora in poi, non esitano ad abbandonare i figli. Altri si nutrono di cibo monacale. Vi sono quelli che rimangono inerti a guardare il vincolo della piramide, del sasso cavo, della laguna (sono imprigionati in torri, grotte o isole). Sopravvivono coloro che sono privati della vista della luce del sole (vengono accecati), o coloro che, preclusa la possibilità di essere genitori, sembrano restare nello stato pre-puberale (vengono castrati). Agli altri è tolta la parte senziente del corpo che porta quattro sensi, cosicché, una volta staccata quella, anche il quinto è soppresso (vengono decapitati). Nonostante ciò non si estinguono gli odi una volta sopiti, e ci si accanisce contro ciò che rimane della loro stirpe. Del resto alcuni scontano pene meritate, ma mentre la folle bramosia di vendetta viene esercitata verso i colpevoli affinché nessuno sia escluso dalla punizione, essa, sfrenata, getta nel baratro anche degli innocenti”.

Ecco il risultato del aver chiamato un usurpatore nel regno illudendosi di tenerlo in pugno, di aver deviato dalla retta via della legittimità per cercare vanagloria mondana: l’anima è dannata, il chaos avanza e per quanto riguarda i benefici terreni:

Insignies et postquam hiare diruti compendio frenant, derisores eorum implicantur taediis. Et qui ipsos irrita quondam abdicaverunt fide, tum seductas quaerunt dextras quas prius iocunde predictis committerent dominis, foedera si prima servassent, praediis iam nullis facultatibusve dotandas. Eugenes hos etsi

origo protulerit nequitiae continui ni pareant orsi, naufragos ire post se cogunt (albis pedibus et causantur dediticii ut vel inviti suppleant) spoponderant quod faenerati44.

“I proceres, una volta abbattuti, vengono costretti al silenzio in cambio di una ricompensa e quelli che sono stati la loro rovina finiscono nei guai. Questi che un tempo li abbandonarono in favore di una fedeltà irrita, adesso maledicono le loro mani ingannate che non saranno più dotate di ricchezze e benefici, ma che invece ne sarebbero state riccamente munite dai primi

domini se solo avessero mantenuto i patti. E se invece la natura li ha fatti

nobili di origine, cosicché inizialmente non fossero sottoposti alla tentazione della malvagità, essi ormai in miseria vagano scalzi e sono obbligati a mantenere ora servilmente e malvolentieri quello che avevano promesso in cambio di ricchezze”.

I proceres e cioè i milites primi, le alte aristocrazie autrici dell’usurpazione sono in rovina per colpa dei propri milites; questi, lungi dall’aver tratto vantaggio dal tradimento, hanno subìto la stessa sorte dei loro vecchi

domini, da cui, se non li avessero traditi, avrebbero ricevuto molto: proprio

per colpa loro, quelli non possono più dotarli di alcunché. In una felice rappresentazione della centralità fisica delle mani nell’atto di ricevere o prestare giuramento, Attone dice che i milites maledicono le proprie “mani ingannate” le quali avrebbero ricevuto dai primi signori se non avessero preferito unirsi in giuramento tra quelle dell’usurpatore.

44

ATTONIS VERCELLENSIS Perpendiculum A, in G.GOETZ, Attonis, cit., c. 5, p. 17;

Perpendiculum B, in G.GOETZ, Attonis, cit., p. 33-34: “Et postquam insignes diruti compendio frenant hiare, eorum derisores implicantur taediis. Et qui condam abdicaverunt ipsos irrita fide, tum quaerunt seductas dextras, iam nullis praediis vel facultatibus dotandas, quas iocunde prius committerent predictis dominis, si servassent prima foedera. Etsi origo protulerit hos eugenes ni orsi continui pareant nequitiae, post cogunt se ire naufragos albis pedibus et causantur dediticii ut vel inviti suppleant quod spoponderant foenerari”. Glossa a insignes: “Nobiles”; dotantdas: “Dotandas munificandas, quia dotes militum beneficia et donativa sunt”; prima: “Prima primum promissa. Postea vero aliis nefanda promiserant”; foedera: “Foedera pactiones. Foedera namque appellat sacramenta fidelitatis”; albis pedibus: “Albis pedibus aut discalceatis aut albo corio contectis, calceamenta quippe nobilium de denigratiis coriis fieri solent”.

Dal canto loro anche gli eugenes vagano romai come naufraghi alla mercè dell’usurpatore che li costringe a mantenere ora, senza più poterne ricavare nulla, la fedeltà nei suoi confronti che hanno disatteso fin dal suo arrivo.