• Non ci sono risultati.

Il “nuovo ordine” e la caduta dell’usurpatore

Il primo aspetto che Attone mette in luce dell’ormai incontrastato dominio dell’usurpatore è l’intrinseca ingiustizia:

Arbitri quid eligant? Quos nec spectata referre nec spectare iuvat thomis inserta vetustis. Eriles inductos intentant nutus, et sic iura concinnant numismate infecta, iustitiae ut neminem facete lanx exequata trutinet. Indicitur nec omnibus eadem lex. Sed quamvis feriat quem diligunt, ipse exiet indemnis, excuset et exodiunt si quem fortunamve tenentem, insidiis aut vi fractus subcumbet abactus. Nec una saepe durans censura respondet sententia in idem. Arguit quae nunc, iterum mox laudibus inflat, profanaque rursus eadem in super et deteriora proclamat45.

“Che cosa dovranno decidere i giudici? A essi non giova tenere conto di ciò che osservano o di ciò che leggono nei tomi vetusti. Seguono gli ordini del padrone e così emettono sentenze inquinate dal denaro cosicché la bilancia della giustizia non pesi nessuno in modo equo. La stessa legge non vale per tutti: se essa è contraria a qualcuno che il re ama, quello uscirà comunque indenne, se la stessa è favorevole a qualcuno che egli odia o che possiede una fortuna, allora con l’inganno o con la forza l’accusato soccomberà sconfitto. Né, spesso, dura a lungo la disapprovazione di un comportamento né la condanna a esso corrispondente. Dell’azione oggi ritenuta riprovevole, domani saranno cantate le lodi, poi la stessa verrà sarà dichiarata inaccettabile se non addirittura indegna”.

Ancora una volta il paradigma dell’usurpatore si sostanzia sull’interpretazione dell’operato di Ugo; il richiamo al ruolo degli iudices,

45

ATTONIS VERCELLENSIS Perpendiculum A, in G.GOETZ, Attonis, cit., c. 6, p. 17;.

Perpendiculum B, in G.GOETZ, Attonis, cit., p. 34: “Arbitri quid eligant? Quos nec iuvat referre spectata nec spectare inserta vetustis thomis. Intentant eriles nutus inductos, et sic concinnant iura infecta numismate, ut exequata lanx iustitiae neminem trutinet facete. Nec omnibus indicitur ********** diligunt, indemnis exiet ipse et quamvis excuset quem exodiunt vel tenentem fortunam, succumbet aut fractus vi, aut abactus insidiis. Nec durans censura in idem saepe respondet una sententia quae nunc arguit, mox iterum inflat laudibus, et rursus proclamat eadem profana et in super deteriora”. Glossa ad arbitri: “Iudices”; diligunt: “scilicet duces”.

costretti all’ingiustizia dalla voracità insaziabile del loro padrone, funzionale di per sé all’esposizione dei mali derivanti dall’usurpazione non è casuale o generico: è stato dimostrato che uno degli elementi chiave della politica che Ugo attuò per cercare di riportare sotto il proprio controllo il regno fu la trasformazione degli scabini di nomina comitale nelle singole circoscrizioni locali in una nuova schiera di iudices, qualificati a partire dagli anni trenta come iudices domni regis, che dovevano la propria nomina al conte di palazzo o a un suo rappresentante.46 Ovviamente l’ingerenza nelle situazioni locali di questi emissari del potere regio è facilmente caratterizzata da Attone come dovuta all’ingordigia dell’usurpatore.

Ed eccoci giunti alla sua apoteosi:

Arduae ast arcis proterve conditor, quin laureatus solio nixus elevatur opimo, faetatur et rudibus residuam eludere sillogismis cohortem47.

46

H.KELLER, Signori e vassalli nell’Italia delle città (secoli IX-XII), Torino 1995, ed. or

Adelsherrschaft und staedische Gesellschaft in Oberitalien. 9 bis 12 Jahrhudert, Tuebingen

1979; pp. 286-287 con bibliografia di rifrimento; ID., La marca di tuscia fino all’anno mille, cit., pp. 134-135; R.BORDONE, Società e potere in Asti e nel suo comittato fino al declino

dell’autorità regia, in Bollettino Storico-bibliografico Subalpino, 73 (1975), pp. 357-441, in

particolare pp. 381-382; F.BOUGARD,La justice dans le royaume d'Italie: de la fin du 8 siècle au début du 11 siècle, Roma 1995.ID.,Lajustice dans le royaume d'Italie aux 9.-10. siecles, in La giustizia nell’alto medioevo (secoli IX-XI), cit., pp. 153-155: gli iudices domini regis

secondo Bougard rappresentano una mansione funzionale nuova, caratterizzata da una

formazione comune, percepibile tramite l’adozione di una scrittura specifica e uniforme molto probabilmente appresa a palazzo. D’altro canto Renato Bordone nel suo intervento su Attone di Vercelli durante la stessa quarantaquattresima settimana di studi di Spoleto dedicata alla giustizia nei secoli IX-XI, citando questo passo ritiene che si riferisca a un generico

decadimento dell’amministrazione della giustizia nel secolo X, causato dalla corruzione dei giudici e dalle ingerenze politiche: R.BORDONE, Vescovi giudici e critici della giustizia: Attone

di Vercelli, cit., pp. 460-462. Giovanna Nicolaj, nella medesima occasione, ritiene incerta la

“centralizzazione” della giustizia regia da un punto di vista formativo e tecnico; ciò non mette in discussione la sostanza politica del fenomeno colta da Keller e Bougard, con la progressiva e completa sostituzione degli scabini comitis talis con gli iudices domini regis. G.NICOLAJ,

Formulari e nuovo formalismo nei processi del Regnum Italiae, in La giustizia nell’alto medioevo (secoli IX-XI), cit., pp. 347-380, cfr. pp. 362-365.

47

ATTONIS VERCELLENSIS Perpendiculum A, in G.GOETZ, Attonis, cit., c. 6, p. 17;.

Perpendiculum B, in G.GOETZ, Attonis, cit., p. 34: “Ast conditor arduae arcis proterve quin laureatus nixus opimo solio elevatur, et faetatur eludere residuam cohortem rudibus

sillogismis”.Glossa a conditor: “Conditor aedificator. Superius sed enim pluraliter dixerat principes sibi arces construere; sed quia multa inchoantur quae non perficiuntur et multi incipiunt quibus definire minime licet, nenc singulariter ad eum tantum intendit qui compos

“Ma intanto l’edificatore dell’alto palazzo col capo cinto dell’alloro della vittoria si eleva sul ricco trono e si sforza di ingannare con nuovi sillogismi gli aristocratici superstiti”.

Dal centro del palazzo labirintico che rispecchia la mostruosità del suo abitatore egli è ormai padrone della situazione e può orchestrare la nascita di una nuova aristocrazia che gli sia totalmente asservita:

Iubilat summa si quos eximit dies, dum caducarius intret. Et quae superstant ab ipsis viduis, non optio datur maneant si sic aut quibus ni redimant, sese biviras praeparent: quorum ab inmeritis conubia aut mercantur egentes aut erigunt regis inepta clientes, dubitant qui nec obfuscare privignos nec prodigas excludere matres. Turpibus interdum sumet insignitas litostratam figuris et dux usibus in aulam. Deinde privatim degere qui superant consules et ceteros cogit. Productos explodit indigenas, dapsiles nam sibi sperat egenos curulibus advenas et iactat electis. Et sacra vel cives tantum mamona sequestrante si buccos. Obsequia celebrent ut potius pareant et iussis per omne, magnialia nec (iactent; haec nobis genuina prosapia fudit. Qui plaudunt attoniti) rutilet ignari per trabeam sed quid, nec praetexta docuit. Obsius hos fallit et quem a nitro expulit cauma licorem, solent praeferre lapillis indicis caucasique et dum ciliarcica tollunt insignia noscunt nec coaptare secunde48.

evaserat et coepta valuit consummare”; arcis: “Arcis palatii, arx namque dicitur munitissimus locus in civitate”; laureatus: “Laureatus victor, quasi lauro coronatus. Antiqui enim victores lauro coronabant et dicebantur laudus a laudibus, quae nunc laurus dicitur”.

48

ATTONIS VERCELLENSIS Perpendiculum A, in G.GOETZ, Attonis, cit., c. 6, p. 17;.

Perpendiculum B, in G.GOETZ, Attonis, cit., p. 34-35: “Iubilat si quos eximit summa dies, dum intret caducarius. Et viduis quae superstant ab ipsis, non datur optio si sic maneant aut quibus praeparent se biviras ni redimant. Quorum inepta conubia aut mercantur ab inmeritis aut erigunt egentes clientes regis, qui nec dubitant obfuscare privignos nec excludere prodigas matres. et dux interdum sumet insignitas figuris in litostratam aulam turpibus usibus. Deinde cogit privatim degere ceteros ********** productos indigenas, et iactat egenos advenas electis curulibus quia dapsiles sperat eos sibi. Et si vel cives tantum buccos sequestrante sacra mamona. Ut potius celebrent obsequia et pareant iussis per omne, nec iactent; haec magnialia fudit nobis genuina prosapia. Qui attoniti plaudunt sed ignari quid rutilet per trabeam, nec docuit praetexta. Obsius fallit hos et licorem quem cauma expulit a nitro, solent praeferre lapillis indicis et caucasi et dum tollunt ciliartica insignia nec noscunt secunde coaptare”. Glossa a

intret: “Intret non invitatus admittatur, sed sua quodammodo intret vi”; caducarius: “Caducarius

eventicius haeres. Caducarii quidem proprie sunt qui heredes efficiunt in bona alicuius qui heredem non habet et dicti a cadendo eo quod cadentibus haeredibus succedant”; redimant:

“Gioisce se la morte porta via qualcuno quando lui può intromettersi come erede. E alle vedove non è data la possibilità di rimanere tali o di scegliersi un nuovo marito a meno che non riscattino la loro condizione con ciò che hanno ereditato. I loro nuovi sproporzionati matrimoni o sono comprati da persone indegne o servono a elevare qualche povero protetto del re il quale non avrà remore nell’estromettere i figliastri e nell’abbandonare le madri generose. Intanto il re nella sua sala decorata con mosaici sceglie le più belle per turpi usi. Quindi costringe a vita privata i consules e gli altri superstiti. Scaccia gli aristocratici originari, spera infatti che estranei privi di mezzi siano benevoli con lui e così li nomina funzionari; se invece sceglie qualcuno del luogo, lo fa solo se prima lo ha istupidito grazie all’intermediazione di Mammona, cosicché più volentieri tenga fede all’ossequio giurato, si presenti in ogni occasione se gli viene ordinato e non si faccia ambizioni esagerate. Egli ha fondato per noi questa stirpe genuina e gloriosa. Questi a lui plaudono intontiti e ignari di cosa risplenda la trabea, non avendo portato la toga pretesta da giovani non lo possono capire. L’ossidiana (lo specchio) li inganna ed essi usano preferire il liquido che il nitro riscaldato ha espulso (il vetro scambiato per sostanza preziosa) alle pietre preziose dell’India e del Caucaso. E mentre innalzano le insegne kiliarchiche non sanno esserne all’altezza”.

“Scilicet se redimant, pretiose eripiant, redimere siquidem proprie est res suas a praedonibus raptas de ipsorum manibus comparare”; inepta: “Incongrua”; privignos: “Privignos, privigni sunt filii uxoris ex priori matrimonio nati et dicuntur privigni quasi privo geniti”; matres: “Matres scilicet privignorum, nam postquam omnem substantiam tam suam quam etiam filiorum in eorum usu expenderint, tum eas abiciunt ut alias, et si fieri potest nobiliores vel pulchriores aut etiam diciores, ducant mulieres”; l’editore scambia l’ultimo vel con un et; glossa a cives: “Cives, loco natos, scilicet aliquando iactet”; docuit: “Docuit insinuavit, puerilis sed enim honor eos ad agnitionem maioris gloriae non produxit”; Praetexta: “Praetexta puerile est palleum quo usque ad sedecim annos pueri nobiles utebantur, et dicta praetexta quod

praetexebatur ei lectior purpura”; obsius: “Obsius genus est lapidis translucidum et reddens imagines”; licorem: “Licorem humorem, tradunt quidem qui de nitri natura scripserunt quod ex cocto nitro et littorea harena eius sit reperta materiis”; lapillis: “Lapillis indicis et Caucasi, India siquidem fertilis est gemmarum similiter et Caucasus mons qui ei aderet. Dicit eos novitate honoris adhuc incognitos nec vilia contempnere nec eligere pretiosa”; ciliartica: “Ciliartica, ciliarci sunt millenarii qui mille militibus praesunt. Chille enim graecae, latine mille dicitur”.

La “stirpe genuina e gloriosa” creata dall’usurpatore è costituita da elementi estranei al regno, oppure da ricchi ignobili che comprano dal re le vedove dei vecchi aristocratici, o dai seguaci del re elevati anch’essi tramite simili sproporzionati matrimoni. Il fine è chiaro: avere una schiera di servi che debba solo al re la propria fortuna e non abbia radicamento profondo nel regno cosicché per l’usurpatore sia sempre possibile eliminarli e rimpiazzarli all’occorrenza. La prosapia così creata è per Attone talmente inetta da non rendersi conto della reale natura servile della propria condizione, oltre, ovviamente, a non essere all’altezza dei titoli raggiunti.

La critica all’operato di Ugo, chiaramente riferita all’immissione in Italia di elementi provenzali e borgognoni49 e al già citato innalzamento dei ranghi inferiori delle aristocrazie in funzione “antimagnatizia”50, non potrebbe essere più chiara né più aspra. Nell’inadeguatezza e inaffidabilità del suo nuovo ceto dirigente risiede però la causa dell’inevitabile caduta dell’usurpatore:

Hos cumque plebs consulit, barbaricas frendentes premunt rudere sequellas fastidiunt quid reboent leges, suique fragore barritus perterritant subditos. Successibus et primum ignotis gaudent traducere pompam. Ut vero fortunae coeperint inspicere mores foris licet perendinent curas, sed inspicatur sub pectore vulnus. Fulcribus sic postquam altis se dedere quieti, silentii fructum summi nec capescere datur. Stephadium suspiciunt tum et sub divo frequentantque clipsidras lucubro, etsi metiri fallantur. Fluctant his animi, dum

49

Cfr. LIUDPRANDI CREMONENSIS Antapodosis, cit., Lib. V, cap. 18, pp. 140; nelle parole del fedele Amedeo a Berengario:“Non clam te est, domine mi, quam invisum rex Hugo imperio se duro Italicis cunctis effecerit, praesertim cum et concubinarum filiis ac Burgundionibus sit dignitates largitus nec ullus inveniatur Italicus, qui aut expulsus aut non dignitatibus omnibus sit privatus”. Per la caratterizzazione di Liutprando dei Burgundiones v. G. GANDINO, Il

vocabolario politico e sociale di Liutprando da Cremona, cit., pp. 263-264; al di là della

posizioni di Liutprando la presenza ai vertici delle gerarchie laiche ed ecclesiastiche del regno di un numero sempre crescente di elementi borgognoni e provenzali, se non provenienti

direttamente dalla stirpe bosonide, è un dato talmente evidente da risultare uno degli elementi caratterizzanti del regno di Ugo.

50

insuete rimantur fortuite nunc opes nunc et ruinam expavent de gratia ut praecedentes docuere tranquillam dum crederent principis. Nec veniabile ducunt quod praeterire nec ullus excusat modus, dum ipsis ab inmeritis vilicis ut servitus excutitur quaeque. Auctoritas suo excusat neminem et sedis inde respectu, fugat nec contumeliam doxa. Dignitas quos contra priscorumque retardant caelatae catalogis eulogiae. Parant obducere dedit si origo nevum, et emicare suscepta de dignitate solum. Hoc stimulant sese. Sed dum conscientia vexat degeneris propaginis animos, quos artius implicat terror procacem revolvunt dominum, predecessoresque retractant exconsules speculantur et

quae subegerunt pervasa et exire metuunt51.

“Quando il popolo li consulta essi inferociti insistono a ragliare le loro barbariche usanze; ciò che le leggi impongono li infastidisce e con il fragore dei propri barriti terrorizzano i sudditi. Inizialmente gioiscono nel prolungare i propri fasti, non conoscendo gli esiti futuri; in seguito invece,

51

ATTONIS VERCELLENSIS Perpendiculum A, in G.GOETZ, Attonis, cit., c. 7, pp. 17-18;

Perpendiculum B, in G.GOETZ, Attonis, cit., pp. 35-36: “Cumque plebs consulit hos, frendentes premunt rudere barbaricas sequellas; fastidiunt quid reboent leges, et fragore sui barritus perterritant subditos. Et primum gaudent traducere pompam successibus ignotis. Ut vero coeperint inspicere mores fortunae licet foris perendinent curas, sed vulnus inspicatur sub pectore. Sic postquam se dedere quieti, altis fulcribus ********** Tunc et suspiciunt

Stephadium sub divo et frequentant clipsidras lucubro, et si fallantur metiri. Animi fluctant his, dum insuete rimantur nunc opes fortuite nunc et ruinam expavent de gratia principis ut docuere praecedentes dum crederent tranquillam. Quod nec ducunt veniabile nec ullus modus excusat praeterire, dum quaeque servitus excutitur ab ipsis ut ab inmeritis vilicis. Et neminem excusat inde auctoritas sedis suo respectu, nec doxa fugat contumeliam. Quos dignitas et eulogiae priscorum caelatae catalogis contra retardant. Si origo dedit nevum, parant obducere et emicare solum de suscepta dignitate. Hoc stimulant sese. Sed dum conscientia vexat animos degeneris propaginis, quos artius implicat terror revolvunt procacem dominum, et retractant predecessores exconsules et speculantur pervasa quae subegerunt et metuunt exire”. Glossa a leges: “Leges iura. Ignari namque legum eas tedio habent et ideo patrios quaerunt praeponere mores”; ignotis: “Incognitis eventibus”; Stephadium: “Stephadium signum est in caeloquod rustici praesepe dicunt, et dicitur Stephadium quasi stipadium, sic enim praesepe prius dicebatur a stipitibus ex quibus fiebat”; clipsidras: “Clipsidras vasa aquarum quae iudices habent pro horis nocturnis metiendis”; fallantur: “Fallantur decipiantur. Quamvis etenim spatia horarum in his discernere nesciant, sed quia mesticia somnum capere non possunt, haec tamen inquirere illis tamen tranquillitas est”; ducunt: “Ducunt credunt. Post ruinaquidem recuperationem non sperant”;

ullus: “Ullus modus. Nullum quippe vident modum quo a ruina excusari confidant”; vilicis:

“Vilicis. Vilicus est qui uni villae praeest”; catalogis: “Catalogis. Catalogus est honestorum numerus”; stimulant: “Stimulant sese, impellunt, scilicet dux et consules”; terror: “Terror timor. Magis vero ignobiles quam nobiles solent timere”; exconsules: “Exconsules sunt privati post consolatum”. Lo Stefadio dovrebbe corripondere alla nostra corona boreale cfr. S.C.

MCCLUSKEY, Gregory of Tours, monastic timekeeping, and early christian attitudes to

quando cominciano a riflettere sui costumi della sorte, seppur esternamente mostrino di rinviare al domani le preoccupazioni, in cuor loro si intensifica l’angoscia. Così una volta coricati nei loro sfarzosi giacigli non è dato loro di godere del frutto del sommo silenzio. Allora si mettono a scrutare preoccupati la costellazione dello Stefadio, e nelle veglie sotto il cielo notturno frequentano le clessidre, anche se sbagliano i loro calcoli. Il loro animo fluttua incerto: ora si danno alla fortunosa ricerca di ricchezze cui non sono abituati, ora temono la fine del favore del re, come insegnano i casi di coloro che li hanno preceduti i quali credevano di esserselo assicurato. E sanno di non potersi salvare in alcun modo dato che da loro si pretende la stessa fedeltà servile che si richiede a villici coloni senza meriti. Nessuno è infatti protetto dal prestigio della carica che ricopre, né, tanto meno, la fama personale allontana il pericolo. Gli onori e la dignità degli avi cantati nei catalogi sono d’impaccio. Se invece la loro nascita è macchiata da un neo essi cercano di nasconderlo e di mettere in luce esclusivamente la carica raggiunta. Di ciò si gloriano. E mentre sono angosciati dalla coscienza della loro origine degenere, tanto più strettamente il terrore li avvinghia ed essi ripensano al loro padrone arrogante, riflettono sui predecessori già privati dei titoli, considerano ciò che hanno usurpato e temono di perderlo”.

L’errore sempre presente nel mondo, l’avidità di vanagloria e potere è ancora una volta il motore delle azioni dei potenti: resisi conto della precarietà della loro condizione e temendo di perdere gli onori raggiunti, decidono di eliminare il loro padrone prima che sia lui a liberarsi di loro. Per ottenere il loro scopo sono pronti ad accordarsi con ciò che rimane delle vecchie aristocrazie in quello che come abbiamo visto Attone ci racconta come un “colpo di stato” oligarchico:

Mutuis ******** ficitur; diutina dum iam securitas lapsum praeparat incaute ut didascala fingit series. Exlucidant compacta nec dum in glomere cogant ad

unum inductos miltes ut sit ne exulet quaerat qui obsistere nequis. Una tum facie prorumpunt incusare ducem, indulgent cui castam et si recedere licet servant fidem. Lentiginem obponat populo si forte vel inmurmuret vincilibus quem etiam compensare suum silere compellent obducunt vel luci moleste et acerbum experire cogunt iter et ignota lustrare saecula. Hinc animis effluunt prostrati eveniunt compotes dum caducarii regis. Caltudias unde saepe colunt ostentando superba et alogiis nibara sese carchesia libare conducunt. Calbas et ad invicem tribuunt et semicinthia reddunt sabea bullis gravata corruscis. Ingeminant rursus fide se vincire novella. Alterna sibimet mutuo dant prosapia nimphas et pignora vicissim delubro exipiunt clientela serranda arrabone tali ut vel compacta persistant. Caeteri spirituum dominum fidissimorum iurando eius testium urnas polito caelatas in ofaz. Igitur inter se patriam gentemque distinguunt, evertunt inopes et temerari sacra quaelibet haud odiunt.52

“Perciò cercano dei compagni e mutuamente *** a chi sta per cadere *** si fa, mentre l’eccessiva sicurezza, durata ormai troppo a lungo, prepara la

52

ATTONIS VERCELLENSIS Perpendiculum A, in G.GOETZ, Attonis, cit., c. 7, p. 18;

Perpendiculum B, in G.GOETZ, Attonis, cit., p. 36: “Unde poscunt se sodales ******** agari minaci perficitur dum iam diutina securitas incaute praeparat lapsum ut fingit didascala series. Nec exlucidant compacta dum ad unum cogant in glomere inductos miltes ut sit nequis qui quaerat obsistere ne exulet. Tum una facie prorumpunt incusare ducem, cui indulgent et castam fidem servant si licet recedere. Quem etiam si forte obponat lentiginem populo vel si

inmurmuret vincilibus compellent compensare suum silere vel moleste obducunt luci et cogunt experire acerbum iter et lustrare ignota saecula. Hinc effluunt animis dum compotes caducarii eveniunt prostrati regis. Unde saepe colunt caltudias ostentando superba et conducunt sese