• Non ci sono risultati.

Apparato legislativo fondamentale nello sviluppo delle State-­‐Owned

Fino alla fine degli anni ottanta non esiste ancora in Cina un settore del diritto denominato “diritto

commerciale” (商法). Complessi scontri politici impedirono per diversi anni la codificazione legale

in materia d’impresa e la stabilizzazione delle riforme attraverso l’adozione di elementi regolatori del mercato socialista nascente a garanzia del controllo pubblico sull’economia.

Il 13 aprile del 1988 è emanata la “Legge sulle imprese statali” tramite la quale vengono formalizzati gli esperimenti compiuti all’inizio degli anni ottanta in diverse parti della Cina, con lo scopo di emancipare le imprese dai piani statali. All’art.2 della suddetta legge si afferma che l’azienda è di proprietà “di tutto il Popolo”, gestita e amministrata da organi d’impresa. “L’impresa gode del diritto di possedere, utilizzare e disporre di beni che lo stato ha affidato alla sua gestione”. Le imprese di proprietà statale costituiscono la parte più importante dell’economia cinese e vengono trasformate in soggetti autonomi di diritto, dotati di un patrimonio autonomo dallo Stato. Secondo tale processo, le imprese statali diventano “persone giuridiche d’impresa”( Qiye faren- 企业法人). Sempre nello stesso anno con l’emanazione di una serie di “Regolamenti dell’attuazione del sistema del contratto responsabile nelle imprese industriali statali” sono definiti i principi regolanti i rapporti e fra Stato e impresa:

-­‐ per la prima volta, è sottolineata l’importanza della separazione tra la proprietà e la gestione

dell’impresa18;

-­‐ si procede alla regolazione giuridica del rapporto fra stato e appaltatore in base al quale ognuno operava secondo i propri diritti e doveri ( “garantire le quote, assicurare la consegna,

trattener l’eccesso, coprire la carenza”)19;

-­‐ sono stabilite le responsabilità dell’appaltatore (“ consegnare il profitto di base allo stato,

migliorare la tecnologia, agganciare il livello dei salari al beneficio economico”)20;

                                                                                                               

18 Regolamenti dell’attuazione del sistema del contratto responsabile nelle imprese industriali statali, 1998, art.2;

19 Regolamenti dell’attuazione del sistema del contratto responsabile nelle imprese industriali statali, 1998, art.5;

20 Regolamenti dell’attuazione del sistema del contratto responsabile nelle imprese industriali statali, 1998, art.8;

-­‐ si fissano le quote di profitti da consegnare allo Stato (“la quota di profitti veniva stabilita in base alla cifra consegnata l’anno precedente o in base alla media dei profitti dei tre anni

precedenti”)21;

-­‐ si stabilisce la durata del contratto fra i contraenti (“la durata del contratto non doveva essere

inferiore ai tre anni”)22 (Shuang, 2007);

I tempi sono maturi per la nascita del Diritto Societario approvato dall’8° Assemblea Nazionale del Popolo nel dicembre del 1993, in vigore l’anno successivo e revisionato rispettivamente nel 1999, 2004 e 2005. Questa legge rende esplicita a tutti gli effetti la regolazione delle società commerciali:

l’Assemblea dei soci e l’Assemblea generale degli azionisti sono organi di potere superiore23; tali organi hanno il compito di nominare il Consiglio di Amministrazione e il Consiglio di Supervisione, il primo in seguito acquisisce il diritto di intervenire nelle decisioni strategiche per la società (Cavalieri, 2010-2011).

Un’intera sezione normativa regola le società con capitale interamente statale ( Guoyou duzi gongsi- 国有独资公司). Le società a responsabilità limitata sono costituite da un solo organo finanziario o governativo autorizzato dallo Stato: socio unico e proprietà statale sono le sue peculiarità strutturali. Con la revisione del 2005 viene prevista la società uni personale ( Yiren gongsi 一人公司) con l’obiettivo di promuovere la riforma istituzionale delle imprese statali SOE, che se trasformate in WSOC assumono una struttura societaria differente nei seguenti punti:

-­‐ La regolazione delle WSOC appartiene al diritto societario, mentre quella delle SOE appartiene alla “Legge sulle imprese industriali di proprietà popolare”( Quanmin suoyou

zhigongye qiyefa- 全民所有制工业企业法);

-­‐ Il ruolo di proprietario di tali attività statali è affidato alla Commissione di Supervisione e Amministrazione delle Proprietà Statali che diventa investitore e socio dell’attività;

-­‐ Le WSOC sono formate dai relativi Consigli di Amministrazione, dove il Presidente è rappresentante legale della società e il Direttore è invece nominato dal Consiglio                                                                                                                

21 Regolamenti dell’attuazione del sistema del contratto responsabile nelle imprese industriali statali, 1998, art.10;

22 Regolamenti dell’attuazione del sistema del contratto responsabile nelle imprese industriali statali, 1998, art.17;

Amministrazione. Nelle SOE vige la “legge del contratto responsabile” secondo la quale la stessa figura è anche responsabile legale della società.

Nel 2002 è emanato il “Decreto Legislativo dell’Assemblea popolare Cinese” di promozione delle pubbliche e di medie imprese. Questa normativa entra in vigore nel 2003 avviando politiche si sviluppo e diffusione sul territorio cinese di piccole e medie imprese.

Uno dei pilastri legislativi che meglio rappresenta il processo di riforma delle imprese pubbliche è

la revisione della Legge sulle Società o Corporate Law del 200624. Questa Legge disciplina la

fondazione e la struttura di società per azioni e delle società a responsabilità limitata. Al suo interno sono definiti i meccanismi di trasferimento delle azioni della società, le qualifiche e gli obblighi degli amministratori, degli organi di controllo, le obbligazioni societarie, la contabilità aziendale e le responsabilità legale dei soggetti. La legge tutela l’ordine sociale ed economico dell’impresa, al fine di allineare l’organizzazione e il comportamento all’interno del mercato socialista.

È nell’ottobre del 2008 che dopo un lungo dibattito viene promulgata la “ Law on State-owned Assets of Enterprise”( Qiye guoyou zichanfa- 企业国有资产法).Tale legge fa riferimento ad un’Organizzazione di Supervisione dell’ Amministrazione delle Attività Statali (Qiye zichan jiandu

gunali jigou- 企业资产监督管理机构) che viene disegnata come un’unità del Consiglio di Stato

quindi come rappresentante di quest’ultimo. In altre sezioni della legge, la SASAC è descritta come un’organizzazione che esercita la responsabilità d’investitore ( Luxing chu ziren zhize de jigou-路型

出资人职责的机构). Lo status legale delle SASAC è indirettamente stabilito da altre leggi, allo

stesso modo le SASAC si riferiscono alla “Corporate Law “ del 2006 come base legale della loro esistenza.

                                                                                                               

24 La Revisione del Diritto Societario cinese viene approvata durante la XVIII sessione del Comitato Permanente, all’interno dell’Assemblea Nazionale del Popolo tenutasi il 27 agosto 2005, entrata in vigore il 1° gennaio 2006. Le modifiche attuate in tale revisione si trattano principalmente argomenti quali:

registrazione e scioglimento delle società, protezione dei diritti dei soci e degli azionisti, regolazione del sistema di responsabilità congiunta, riconoscimento ella società uni personale.