Il governo nei progetti di PPPs opera con l’intento di fornire servizi efficienti a basso costo e mantiene il suo status di sovvenzionatore di sussidi, mentre il partner privato adotta il ruolo di fornitore. L’obiettivo ultimo derivante da un progetto di PPPs è quello di ridurre il livello di sussidi necessari alla realizzazione del progetto e di raggiungere il livello qualità-prezzo prefissato. In tal senso le pressioni competitive derivanti dal mercato e gli incentivi derivanti dal settore privato portano al raggiungimento di una qualità migliore dei servizi forniti, in minor tempo e a basso costo, rispetto agli standard dei servizi tradizionali del settore pubblico.
Il settore pubblico, per sua stessa natura, non ha la capacità di apportare al servizio peculiarità appartenenti al management privato quali innovazione, creatività ed efficienza. Dal canto suo, il settore pubblico si trova spesso a fronteggiare restrizioni in termini di budget e d’indebitamento. Al contrario, il settore privato spesso ha la capacità di poter attrarre fondi con più facilità, capitale che metterà a disposizione del servizio che andrà a fornire (PPP guide, 2008).
I principali vantaggi derivanti dalla collaborazione dei due settori nei servizi sono numerosi:
64 La KPMG è stata fondata nel 1987 e si sviluppa in un insieme di network globali di aziende professionali che forniscono servizi di tassazione, di consultazione e di e verifiche e revisioni in ambito finanziario. In Cina contano tredici uffici: KMPG Adivisory Limited in Pechino, Shanghai, Shenyang, Nanjing, Hangzhou, Fuzhou, Xiamen, Qingdao, Guangzhou, Shenzhen, Chengdu, Hong Kong e Macao (www.kpmg.com/cn ). 65 Una Special Purpose Vehicle (SPV) è una delle strutture più comuni attraverso le quali le compagnie estere inviano investimenti diretti in Cina, un’entità legale creata per preservare un individuo o un’azienda investitrice dai rischi connessi a tale meccanismo. Queste sono delle holding company stabilite in una giurisdizione che dispone di trattamenti di tassazione agevolati. Esse beneficiano di rate di tassazione ritenute preferenziali, inoltre nel caso in cui investitori esteri vogliano investire capitale in Cina, sono esenti dal pagamento di tasse di entrata sul capitale guadagnato dalla vendita delle quote di un
-‐ Risparmio sui costi: in un’economia di scala, innovazioni tecnologiche e procedure flessibili producono un abbassamento dei costi vivi.
-‐ Raccolta di fondi: la raccolta fondi attraverso un progetto di PPP richiede minor tempo e risulta più efficace, soprattutto in termini di investimenti su larga scale e con ingenti quantità di capitale.
-‐ Divisione dei rischi: le organizzazioni governative e non governative attraverso la partnership procedono alla divisione dei rischi che vengono definiti all’ interno del processo di valutazione dei prezzi complessivi.
-‐ Maggiore efficienza nell’attuazione del progetto: attraverso varie componenti quali design, progettazione e management sviluppate in modo efficiente, a loro volta rendono efficiente il progetto.
-‐ Incremento del reddito: Il sistema del PPP produce risorse innovative in termini di entrate che un tradizionale sistema fatica a produrre.
-‐ Questo tipo di collaborazione apporta benefici alla qualità del servizio e al welfare sociale; il profitto è obiettivo ultimo e per raggiungerlo è necessario offrire servizi di alta qualità in modo da fidelizzare il cliente (Economic and Social Commission of Asia and Pacific, 2007).
3.4.1 Benefici e rischi associati alle PPPs per il settore pubblico
Il primo vantaggio evidente nell’attuazione nella partnership pubblico-privata per il settore pubblico risiede nella gestione dei costi nel ciclo vitale del progetto. Attraverso l’ingerenza del settore privato in ambito di progettazione, design e mantenimento dell’operatività del sistema si facilita il raggiungimento di obiettivi di alta qualità a basso costo previsti da contratto.
Per quanto riguarda la gestione della progettazione e della costruzione, i miglioramenti in termini di durabilità della struttura riducono le possibilità di superamento dei costi. I due settori interagiscono nella partnership attraverso la divisione delle competenze: il governo si occupa di questioni di pubblica utilità come l’elaborazione di politiche e obiettivi sociali, definendo gli standard richiesti e risultati da raggiungere; l’operatore privato invece si occupa della fornitura del servizio e di tutti gli aspetti gestionali ed operazionali dell’asset. Il governo beneficia della partnership in termini di risparmio delle risorse: se il governo riesce a risparmiare una certa quantità di risorse, grazie all’intervento di un’istituzione privata, queste potranno essere utilizzate per il finanziamento di altri servizi pubblici. In tal senso, le PPPs liberano per altre aree spese pubbliche, incrementando il flusso di capitali e l’attenzione verso problematiche a sfondo sociale e educativo (KPMG, 2003).
Normalmente si riscontra un aumento dell’efficienza anche dello stesso apparato burocratico che entra in contatto con gli esperti del settore privato.
Oltre i numerosi vantaggi, come in ogni attività commerciale, vi sono dei rischi connessi che possono assumere natura economica e politica. Un rischio è ovviamente l’eventuale fallimento del progetto gestito dal settore privato; in tal caso l’operatore sarebbe sospeso dal suo incarico e il governo sarebbe costretto a intervenire provvedendo all’avviamento della fornitura del servizio. In termini di welfare sociale, uno dei rischi ricorrenti può essere identificato nell’abbassamento degli standard qualitativi del servizio. In tal caso lo Stato si riserva il diritto di trattenere parti di capitale ottenuto dai profitti del servizio pubblico, nel caso in cui lo standard non sia concorde a quanto stabilito nel contratto (Economic and Social Commission of Asia and Pacific, 2007).
Un'altra problematica che si pone è la formazione di monopoli all’interno del settore delle infrastrutture. In paesi come la Cina, dove il settore dei servizi è in mano principalmente allo Stato, la formazione di una serie di contratti nei vari settori con istituzioni private, provoca pericoli per il dominio governativo nel settore commerciale stesso. Uno dei rischi legati al monopolio è lo sviluppo di manipolazioni del prezzo e bassi standard nella qualità del servizio fornito. A livello di tempistiche, spesso una PPP può essere considerata svantaggiosa, in quanto dalla fase iniziale di valutazione del settore pubblico alla stesura vera e propria del contratto, possono intercorrere due anni (Cheung, 2009).
3.4.2 Benefici e rischi associati alle PPPs per il settore privato
Anche il settore privato beneficia della collaborazione col settore pubblico soprattutto in termini di creazione di nuove opportunità di business. Gli operatori privati sono incaricati della fornitura di una complessa gamma di servizi quali design, progettazione, gestione e mantenimento, attività che tradizionalmente sono gestite da agenzie pubbliche. Inoltre la capacità di fornire servizi di base di alto livello aumenta la competitività, creando anche opportunità di lavoro in altre regioni (PPP Guide, 2008). Il beneficio principale per l’operatore privato nelle partnership rimane l’acquisizione del maggior numero di profitti; il settore privato si occupa di numerose collaborazioni in progetti d’infrastrutture pubbliche su larga scala che, se gestite con capacità, possono procurare rilevanti profitti a lungo termine.
Dopo un’attenta analisi è possibile stabilire che sono molti i rischi correlati al settore privato nell’istituzione di una PPPs. I rischi, per quanto concerne i profitti derivanti dai servizi, sono frequenti soprattutto per quanto riguarda quelle risorse generate dalle tariffe relative alle attività
infrastrutturali e per l’utilizzo del servizio nel caso in cui questi non incontrino gli standard governativi. In questo caso le autorità pubbliche avranno il diritto di richiedere i danni con una liquidazione, comportante ingenti spese all’ente privato.
I rischi sussistono anche in termini finanziari in quanto la costruzione o l’acquisizione di parte delle attività comportano spesso un forte livello di indebitamente dell’operatore privato. Il debito può coinvolgere tutte e due le parti nel progetto, anche se la componente più alta di debito appartiene al gestore privato; lo stesso vale per i tassi di interesse che sono sempre più alti per il partner privato rispetto a quello pubblico. L’eventuale rifinanziamento non è sempre concesso dal sistema bancario e provoca ulteriori problematiche.
Un altro limite delle PPPs per il partner privato riguarda il flusso di capitale che esso riceve in ritardo, in quanto usualmente l’operatore privato viene liquidato attraverso le tariffe e i ricavi derivanti dalle attività, solo a fine del servizio. Qualora si vada incontro al fallimento del progetto con subentro del governo nell’attività, la divisione delle responsabilità finanziarie diventa complessa e il privato è soggetto a perdite create dalla cattiva gestione del governo. Il partner privato cerca di mitigare questa situazione attraverso la determinazione di alcuni diritti all’interno dell’ accordo di concessione, riducendo le sue responsabilità in termini di perdite (KPMG, 2003).