• Non ci sono risultati.

7.   Confronto dei casi studio 136

7.5   Aspetti tecnici 150

Cultural   Institute   visualizza   più   pagine   rispetto   a   quello   di   Europeana;   i   dati   sulla   permanenza   media   sul   sito   sembrano   avvalorare   l’ipotesi:   gli   utenti   di   Google   rimangono  sul  sito  oltre  tre  volte  tanto  il  tempo  trascorso  dagli  utenti  di  Europeana.   E’   ragionevole   pensare   che   una   maggiore   permanenza   sul   sito   comporti   una   più   alta   visualizzazione  delle  pagine  e  una  diminuzione  della  percentuale  di  utenti  unici  rispetto   alle  pagine  visualizzate.  

Nonostante   gli   obiettivi   di   Google   Cultural   Institute   in   termini   di   rappresentanza   dai   diversi  Paesi  del  mondo,  l’utenza  per  quasi  il  50%  proviene  dagli  Stati  Uniti.  La  Francia,   sede   del   Google   Cultural   Institute   è   al   secondo   posto   con   il   7,4%   dell’utenza,   seguita   dall’Italia  con  il  5,7%  e  dalla  Cina  con  il  3.6%.  

Il   carattere   decentralizzato   di   Europeana   si   rispecchia   anche   nell’utenza,   che   vede   la   Germania   con   circa   il   14,6%   dei   visitatori   unici,   i   Paesi   Bassi   con   il   7,3%   così   come   Spagna,  Polonia  e  Francia.    Si  noti  che  questi  Paesi  forniscono  quasi  la  metà  dei  dati  di   Europeana:  Germania  15%,  Paesi  Bassi  9,6%,  Spagna  10%,  Polonia  4%,  Francia  10,6%.   Anche   se   non   è   un   dato   comparabile   poiché   si   ha   solo   quello   dichiarato   da   Google   Cultural   Institute,   vale   la   pena   ricordare   il   tempo   medio   speso   dal   singolo   utente   su   un’oggetto   culturale   digitalizzato:   1,36   minuti.   E’   interessante   confrontare   questo   risultato   con   il   dato   medio   rilevato   da   uno   studio   del   2001   su   un   campione   di   150   visitatori  del  Museum  of  Modern  Art  di  New  York[122]:  una  media  di  appena  30  secondi   dedicati  ad  osservare  ciascuna  opera  del  museo.  

   

7.5  Aspetti  tecnici      

 

Ai   punti   4.2   e   5.2   sono   stati   analizzati   i   componenti   e   i   principali   processi   che   contribuiscono  alla  struttura  e  al  corretto  funzionamento  dei  aggregate  cultural  portals.   In  sede  di  confronto  si  possono  fare  delle  considerazioni  su  alcuni  punti  del  workflow   relativo  all’ingestione  dati  di  Google    Cultural  Institute  ed  Europeana.  

all’Immagine  5.2,  mentre  per  Europeana  l’Immagine  7.2  sottostante.    

  Immagine  7.2.  Workflow  del  processo  di  ingestione  dati  di  Europeana.  

 

E’   bene   ricordare   nuovamente   che   la   tipologia   di   asset   ingestiti   da   Google   Cultural   Institute  ed  Europeana  son  diversi:  il  primo  riceve  asset  formati  dall’oggetto  digitale  e   dai   relativi   metadati,   il   secondo   riceve   solamente   informazioni   metadati   associati   ad   oggetti  che  rimangono  sul  sito  dell’istituzione  culturale,  cioè  il  data  provider    

Google   Cultural   Institute   si   serve   di   alcuni   algoritmi   per   analizzare   i   metadati   espliciti   forniti  dal  data  provider  e  altri  per  estrarre  delle  informazioni  implicite,  utilizzando  la   tecnologia   della   computer   vision.   Questo   processo   di   estrazione   è   importante   per   l’arricchimento   dell’asset   ed   è   destinato   ad   affinarsi   sempre   più   in   relazione   ad   un   maggiore   utilizzo   della   piattaforma   di   Google,   poiché   ad   un   maggiore   utilizzo   corrisponde  un  più  ampio  di  corpus  di  esempi  a  cui  fare  riferimento  nel  confronto  dei   dati  estratti  grazie  alla  computer  vision.  

Europeana  sta  sviluppando  un  progetto  all’interno  dell’Europeana  Labs  chiamato  “vieu  -­‐   europeana   cultural   heritage   visual   search”   un   motore   di   ricerca   che   sfrutta   diversi   metodi   previsti   dalla   computer   vision   per   trovare   delle   somiglianze   tra   un   set   di   immagini  di  una  collezione[167].  Tuttavia  questa  tecnologia  non  è  ancora  utilizzata  nella   fase  di  ingestione  prevista  da  Europeana,  poiché  gli  asset  non  comprendono  gli  oggetti   con  contenuto  visuale  dal  quale  estrapolare  informazioni  implicite.  

creano   automaticamente   quando   il   motore   di   inferenza   confronta   l’asset   ingestito   con   quelli  contenuti  nel  repository  e  trova  delle  somiglianze.  Questo  processo  è,  come  si  è   scritto,   piuttosto   impreciso   anche   se   migliorato   da   un   feedback   continuo   con   il   knowledge   database.   Per   questo   gli   utenti   possono   dare   un   apporto   significativo   alla   creazione  di  relazioni  tra  oggetti,  organizzandoli  in  mostre  digitali.  

Anche   in   Europeana   questa   fase   è   l’ultima   prevista   dal   workflow   (Immagine   7.2),   strumenti   come   Annocultor   si   occupano   di   trovare   fonti   semantiche   esterne   ed   arricchire  l’asset  prima  che  questo  sia  archiviato  del  database  MongoDB.  

Il   network   di   Europeana   sta   sviluppando   dei   progetti   che   sfruttano   appieno   il   crowdsourching   per   le   annotazioni   semantiche,   come   MyStoryPlayer,   uno   strumento   sviluppato  da  ECLAP,  European  Collected  Library  of  Artistic  Performance,  che  permette   agli  utenti  di  creare  connessioni  tra  le  risorse  multimediali  della  piattaforma  attraverso   delle   relazioni   esplicite.   L’utente   può   utilizzare   un   oggetto   nella   sua   interezza   (come   un’immagine)   o   solo   una   parte   di   questo   (pochi   minuti   estratti   da   un   video)   e   creare   delle  proprie  storie  da  condividere  con  gli  altri  utenti.  Le  annotazioni  fornite  dagli  utenti   sono  visibili  grazie  al  Linked  Open  Graph,  che  permette  di  visualizzare  tutte  le  relazioni   che  collegano  i  contenuti  presenti  sulla  piattaforma  ECLAP[168].  

Un  altro  progetto  che  si  occupa  di  questo  è  DM2E,  Digitised  Manuscript  to  Europeana,  il   quale  ha  sviluppato,  nel  contesto  dei  dati  forniti  da  Europeana,  Pundit,  uno  strumento   open   source   per   le   annotazioni   semantiche.   Grazie   a   Pundit   gli   utenti   possono   creare   annotazioni  sui  propri  oggetti  utilizzando  i  contenuti  e  i  metadati  dell’aggregate  cultural   portal.  

Infine  PATHS,  Personalised  Access  to  Cultural  Heritage  Space,  è  un  progetto  di  ricerca   che  mira  a  far  creare  agli  utenti  dei  percorsi  narrativi  attraverso  i  contenuti  digitalizzati,   una  sorta  di  mostra  digitale  dove  i  vari  oggetti  non  sono  integrati  in  un’unica  interfaccia   ma   sono   indicati   in   un   percorso   da   seguire   attraverso   le   collezioni   digitalizzate.   Un   prototipo  sviluppato  da  PATHS  è  PATHSenrich,  un  servizio  web  che  permette  ai  singoli   fornitori  di  dati  di  sfruttare  le  tecniche  di  arricchimento  semantico  previste  da  PATHS.   Anche  in  questo  punto  del  confronto  emerge  la  struttura  organizzativa  frammentata  ma   estremamente   dinamica   di   Europeana:   attorno   a   un   progetto   centrale   tecnicamente   meno  avanzato  rispetto  alla  piattaforma  di  Google  Cultural  Institute  orbitano  decine  di  

7.6  Web  usability    

 

Ai   punti   4.4   e   5.4   si   sono   confrontati   sei   elementi   e   pagine   presenti   in   entrambi   gli   aggregate  cultural  portals  con  le  dieci  euristiche  di  Nielsen,  al  fine  di  poter  formulare  un   giudizio  sull’usabilità  dei  portali  in  termini  di  navigazione.  

La  Tabella  7.4  riportata  nella  prossima  pagina  mostra  i  risultati  sovrapposti,  indicando   in  rosso  le  euristiche  soddisfatte  da  Google  e  in  blu  quelle  di  Europeana.    

Google   Cultural   Institute   è   un   progetto   prevalentemente   orientato   all’utente   finale   e   il   sito   web   rispecchia   appieno   l’approccio   B2C   grazie   al   design   minimalista   e   piacevole,   che  garantisce  tutte  le  informazioni  indispensabili  all’esplorazione  dei  contenuti  senza   distrarre   l’utente   o,   parafrasando   la   massima   dell’esperto   in   user   experience   design   Steve  Krug,  ‘farlo  pensare’.    

Il  sito  di  Google  Cultural  Institute  favorisce  l’esplorazione  e  l’apprendimento  intuitivo  da   parte   dell’utente,   fornendo   strumenti   che   gli   permettono   di   orientarsi   nel   portale   e   fruire  dei  contenuti  senza  troppe  incertezze.  

Europeana,  si  è  visto,  ha  un  approccio  diverso,  più  simile  a  quello  di  un  archivio  classico   regolato   da   termini   e   regole   peculiari,   barriere   che   l’utente   finale   può   percepire   come   sufficientemente   inibitorie   per   tralasciare   la   navigazione.   Questo   potrebbe   avere   un’importanza   relativa,   dato   l’approccio   prevalentemente   B2B   di   Europeana,   ma   dalle   stime  dei  dati  sull’utenza  di  Europeana[45]  si  evince  che  il  95%  del  pubblico  è  generale,   mentre  solo  il  rimanente  5%  è  suddiviso  tra  industrie  creative  e  professionisti.  Alla  luce   di  questi  dati,  Europeana  dovrebbe  riconsiderare  l’usabilità  del  sito  in  riferimento  ad  un   target  che  vuole  visitare  il  portale  e  i  suoi  contenuti  per  piacere  personale.  

Bisogna   evidenziare,   però,   che   il   sito   Europeana   Exhibition   è   stato   costruito   in   questo   senso,   permettendo   all’utente   di   esplorare   le   mostre   digitali   attraverso   una   struttura   narrativa  che  rende  piacevole  l’esperienza  di  navigazione.