• Non ci sono risultati.

5.   Google Cultural Institute 78

5.6   I progetti 111

5.6.4   Open Gallery 117

 

Il   10   dicembre   2013,   in   contemporanea   all’inaugurazione   del   Lab   Cultural   Institute   a   Parigi,  viene  lanciato  Google  Open  Gallery:  uno  spazio  dedicato  ai  singoli  artisti,  curatori,   collezionisti  e  alle  piccole  realtà  culturali.  

Tra   i   45   progetti   pilota   si   può   trovare   anche   la   galleria   di   Berndnaut   Smilde,   l’artista   olandese  famoso  per  la  serie  “Nimbus”  nella  quale  crea  nuvole  artificiali  all’interno  delle   stanze.  La  tecnologia  impiegata  e  l’aspetto  del  progetto  riconducono  in  tutto  e  per  tutto   al  Google  Cultural  Institute:  zoom  per  immagini  ad  alta  risoluzione,  incorporamento  di   panorami   Street   View,   sistema   di   ricerca   progettato   per   i   contenuti   culturali,   mostre   online  tematiche  realizzabili  con  semplici  drag  and  drop  e  spazio  hosting  gratuito  per  i   contenuti  [127].  Google  Open  Gallery  assicura  una  piattaforma  attraverso  la  quale  creare   delle  mostre  virtuali  curando  i  propri  contenuti  e  la  loro  esposizione.  

Come   per   il   Cultural   Institute,   infatti,   i   contenuti   sono   scelti   da   chi   detiene   l’account   Google   e   la   licenza   (gratuita)   del   software   attraverso   il   quale   eseguire   l’upload   dei   materiali:  è  compito  del  partner  caricare  contenuti  consoni  alle  politiche  dell’azienda  ed   essere   responsabile   del   copyright   delle   opere   [147].   Google   non   vaglia   regolarmente   i   contenuti   caricati,   ma   si   impegna   a   far   rispettare   i   termini   di   servizio   e   le   policies   in   tempi  ragionevoli,  mettendo  a  disposizione  un  link  per  segnalare  i  contenuti  che  violano   le  regole.  

Per   capire   le   differenze   con   gli   altri   progetti   compresi   nel   Cultural   Institute   si   può   cominciare  ad  osservare  l’URL  della  piattaforma:  Open  Gallery  non  rispetta  la  gerarchia   google.com/culturalinstitute/nome  progetto   bensì   presenta   una   relazione   non   mediata  

dal   Cultural   Institute:   google.com/opengallery;   inoltre,   ogni   account   ha   un   dominio   personalizzato  nome.culturalspot.org  .  

Per  l’azienda  di  Mountain  View,  la  differenza  sostanziale  tra  Google  Cultural  Institute  e   Open   Gallery   è   che   al   primo   progetto   possono   partecipare   solamente   dei   partner   selezionati,  mentre  il  secondo  è  aperto  a  un  numero  di  stakeholders  più  ampio  [148].   Open  Gallery  in  questo  modo  si  allontana  dalla  logica  dell’aggregate  cultural  portal,  che   prevede   il   raggruppamento   di   oggetti   digitalizzati   di   istituzioni   culturali,   spostandosi   invece   verso   il   portfolio   online.   Si   può   dunque   ipotizzare   che,   accanto   ai   progetti   che   vantano   tra   i   partner   le   più   prestigiose   istituzioni   culturali   al   mondo,   Google   voglia   aprire   uno   spazio   per   fare   concorrenza   a   siti   come   behance.net   o   cargocollective.com,   piattaforme  dove  chiunque  può  pubblicare  i  propri  lavori  e  promuoversi.  Al  momento  il   servizio  offerto  da  Google  Open  Gallery  è  gratuito  ma  non  è  da  escludere  che  in  futuro   possa  essere  ripensato  a  pagamento  o  vengano  introdotte  delle  features  disponibili  solo   con  l’upgrade  a  pagamento  dell’account.  

I   termini   di   servizio   specificano   che   è   possibile   creare   un’applicazione   mobile   dove   vengono  raccolti  i  propri  contenuti,  applicazione  il  cui  uso  e  destinazione  è  a  discrezione   dell’utente   [149];   questo   può   infatti   commercializzarla   scegliendo   il   metodo   che   preferisce,   in   caso   volesse   venderla   su   Google   Play   Store,   il   negozio   virtuale   di   applicazioni   che   offre   servizi   ai   dispositivi   Android,   dovrà   adeguarsi   ai   termini   di   contratto  previsti  da  quest’ultimo.  

Per   entrare   a   far   parte   di   Open   Gallery   si   deve   compilare   un   form   con   la   richiesta   di   partecipazione  al  progetto,  una  volta  ricevuto  l’invito  da  Google,  si  procede  con  l’upload   dei  propri  contenuti  assistiti  da  un  addetto  dell’agenzia  creativa  Tv  Only  International   con   sede   a   Parigi   o   seguendo   le   istruzioni   in   Help   di   Open   Gallery   [150].   Di   seguito   si   analizzeranno  brevemente  i  principali  strumenti  a  disposizione  dell’utente  che  entra  a   far  parte  di  Google  Open  Gallery.  

L’utente   può   caricare   i   propri   contenuti   attraverso   l’Items  manager,   il   quale   permette   l’upload   del   materiale   dal   proprio   computer,   la   ricerca   di   video   o   l’upload   dal   proprio   account  YouTube,  piattaforma  che  ricordo  appartenere  a  Google.  

Si   procede   poi   con   l’assegnare   dei   metadati   ai   singoli   oggetti   caricati,   nello   specifico:   titolo,  data  di  creazione,  creatore  e  descrizione  (quest’ultima  facoltativa).  L’utente  può  

oggetti,   può   servirsi   dello   strumento   di   upload   avanzato.   Quest’ultimo   funziona   grazie   all’upload   effettuato   attraverso   il   Google   Developers   Console,   un   tool   a   cui   si   può   accedere   direttamente   da   browser   e   che   serve,   tra   le   altre   cose,   a   gestire   l’upload,   il   download   e   la   cancellazione   di   oggetti   e   buckets     (gruppi   di   dati).   Nella   procedura   di   upload   avanzato,   l’utente   crea   dei   file   XML   o   CSV   con   i   metadati   associati   al   nome   di   ciascun   oggetto   caricato,   effettua   l’upload   di   questi   files   e   Google   Developers   Console   associa  automaticamente  i  metadati  agli  oggetti  precedentemente  caricati  [151].  

Una   volta   caricati   oggetti   e   metadati   associati,   si   deve   impostare   la   visibilità   del   materiale  e  renderlo  pubblico.  E’  possibile  inoltre  incorporare  specifici  oggetti  o  intere   mostre  in  un  sito  preesistente,  modificando  le  autorizzazioni  relative  all’incorporamento   impostate  di  default  sul  divieto  di  esportare  materiale  [152].  

Per   mezzo   dell’Exhibit   manager   si   possono   organizzare   i   contenuti   per   creare   un   percorso  tematico,  una  mostra  online.  Oltre  alla  scelta  degli  oggetti  e  al  loro  ordine  di   visualizzazione  si  possono  scegliere  tra  due  layout  per  ogni  pannello:  simple  e  immersive   (se  ne  è  scritto  al  paragrafo  5.4.4).  

Come  anticipato,  si  possono  inserire  panorami  Street  View  con  il  comando  Select  a  Street   View:  si  cerca  la  location  su  Google  Maps  e  si  trascina  l’icona  di  Pegman  sulla  mappa  che   riporta   un’area   blu:   in   quel   caso   è   disponibile   il   panorama   Street   View.   Alla   propria   mostra   online   si   possono   aggiungere   delle   sezioni,   immagini   o   panorami   Street   View   che   anticipano   il   nucleo   tematico   degli   oggetti   in   esposizione.   Prima   di   salvare  bisogna  impostare  l’immagine  dello  sfondo  della  title  page,  anche  in  questo  caso   si  può  trattare  di  un’immagine  o  di  un  panorama  Street  View,  i  video,  al  contrario,  non   sono  supportati.    

Questa  breve  analisi  permette  di  capire  la  struttura  semplice  e  intuitiva  ma  efficace  della   piattaforma,  adatta  ad  utenti  con  diversi  livelli  di  competenza  informatica.