• Non ci sono risultati.

La prospettiva degli utenti e dei data providers 29

2.   Metodologia applicata 24

2.2   La prospettiva degli utenti e dei data providers 29

page,  e  area  riservata  

Ai  punti  4.4  e  5.4  ciascuno  di  questi  elementi  è  analizzato  alla  luce  delle  caratteristiche   elencate   dalle   euristiche   di   Nielsen;   i   risultati   sono   poi   riportati   in   una   tabella   riassuntiva   in   grado   di   suggerire   un   giudizio   complessivo   sulla   web   usability   per   ciascuno  dei  due    aggregate  cultural  portals.  

   

2.2  La  prospettiva  degli  utenti  e  dei  data  providers    

Nell’elaborazione   di   questa   tesi   due   aspetti   si   sono   rivelati   particolarmente   critici   da   affrontare:  la  rilevazione  dell’opinione  degli  utenti  finali  e  quella  del  valore  percepito  dai   partner.  

Per   quanto   riguarda   gli   utenti   finali,   Europeana   ha   pubblicato   nel   marzo   del   2014   i   risultati  di  un  questionario  completato  da  circa  2400  rispondenti;  i  punti  della  ricerca   riguardano  macro  temi  come  la  frequenza  delle  visite  al  portale  di  Europeana,  l’utilizzo   del  sito,  le  alternative  percepite  dall’utenza  e  gli  sviluppi  futuri  del  portale.  

Google   Cultural   Institute   al   momento   non   ha   pubblicato   né   fornito   alcun   documento   simile;   è   stato   individuato   un   questionario   relativo   agli   utenti   finali   di   Google   Cultural   Institute   curato   dall’azienda   Harris   Interactive,   ma   non   è   stato   possibile   ottenere   i   risultati.  Data   la   mancata   disponibilità   di   informazioni   per   entrambi   gli   aggregate   cultural  portals,  si  è  preferito  non  trattare  il  tema  in  sede  di  confronto,  tuttavia  vale  la   pena   riportare   un   dato   relativo   alle   alternative   percepite   dagli   utenti   di   Europeana:   quasi   la   metà   degli   utenti   indica   Wikipedia   come   sito   alternativo   ad   Europeana,   pur   specificando   che   l’enciclopedia   non   garantisce   la   stessa   qualità   delle   informazioni,   il   13%  degli  utenti  ha  indicato  il  Progetto  Gutenberg  e  il  12,4%  Google  Books:  entrambi   progetti   focalizzati   sul   patrimonio   librario.   Google   Art   Project   viene   indicato   dal   5,5%   dei  rispondenti,  screditando  in  parte  l’ipotesi  che  gli  utenti  percepiscano  i  due  aggregate   cultural  portals  come  competitors[45].  

In  merito  al  valore  percepito  dai  partner,  cioè  i  data  providers  di  entrambi  i  progetti,  si  è   deciso   di   distribuire   un   questionario   per   poter   ricavare   dei   dati   altrimenti   non   disponibili.  

Il  questionario  è  stato  pensato  per  cercare  di  capire  la  percezione  generale  dei  progetti   da  parte  delle  istituzioni  culturali,  quindi  poter  tracciare  le  caratteristiche  dei  contratti,   le  aspettative  e  la  relativa  soddisfazione.  

Inoltre   si   è   voluto   indagare   sull’attenzione   che   le   istituzioni   culturali   riservano   al   monitoraggio   dei   dati   sulle   iniziative   che   comprendono   la   digitalizzazione   del   patrimonio,  e,  più  in  generale,  l’attenzione  spesa  ad  analizzare  le  proprie  performance   relative  alla  presenza  online.  

 

  Questionario  Europeana   Questionario  Google  Cultural  Institute  

Periodo  di  attività   7/01/2015  –  24/01/2015   24/11/2014-­‐  24/01/2014  

Numero  di  invii  totale   360   360  

Di  cui  a:   musei   284   140  

  biblioteche   39   109  

  archivi  e  archivi  audiovisivi     -­‐   111  

  gallerie   15   -­‐  

  associazioni   22   -­‐  

Numero  di  questionari    compilati   116   133  

  Di  cui  completi   71   64  

Tabella  2.1.  Riepilogo  dello  stato  dei  questionari  inviati  ai  data  providers  di  Europeana  e  Google   Cultural  Institute.  

 

Il   questionario   è   stato   distribuito   in   quattro   lingue   (italiano,   inglese,   francese   e   spagnolo)   a   360   partner   per   ciascun   progetto.   Né   Google   né   Europeana   hanno   fornito   una   lista   di   contatti   dei   partner,   pertanto   si   è   dovuto   procedere   alla   ricerca   degli   indirizzi  mail  nei  siti  ufficiali  delle  istituzioni  culturali.  Al  netto  degli  indirizzi  sbagliati,   indirizzi   corrispondenti   a   più   realtà   culturali   e   mancanza   di   informazioni,   il   numero   raggiunto  nella  ricerca  relativa  a  Google  è  360  contatti,  cifra  che  ha  stabilito  il  numero  di   contatti  di  Europeana.  Quest’ultimo  annovera  più  di  2500  data  providers,  pertanto  i  360   contatti   sono   stati   scelti   per   essere   un   campione   in   grado   di   rispecchiare   la  

composizione  della  totalità  dei  partner.  Lo  staff  di  Europeana  ha  fornito  le  percentuali  di   ciascuna  tipologia  di  istituzione  partner  e  si  potuto  in  questo  modo  ricavare  il  campione   al  quale  distribuire  il  questionario.  

La   tabella   2.1   mostra   i   principali   dati   sullo   stato   dei   questionari   e   permette   di   evidenziare  le  criticità  che  hanno  reso  i  risultati  relativamente  significativi.  

Innanzitutto   si   può   notare   che   il   questionario   di   Europeana   ha   avuto   un   periodo   di   attività  nettamente  inferiore  a  quello  di  Google  Cultural  Institute,  questo  perché  lo  staff   di   Europeana   ha   trattenuto   il   questionario   per   ottenere   i   permessi   necessari   dai   responsabili  del  progetto.  

La   seconda   criticità   evidente   è   la   mancanza   di   risposte:   i   questionari   completi   corrispondono  a  circa  il  20%  dei  questionari  inviati  ai  partner  di  Google  e  a  circa  il  18%   di  quelli  inviati  ai  partner  di  Europeana.  

A  causa  del  basso  numero  di  questionari  completi,  le  osservazioni  presentate  al  punto  6   considerano  le  risposte  in  forma  aggregata,  poiché  l’isolamento  dei  dati  perfettamente   omogenei   comporterebbe   un   confronto   tra   pochi   questionari   e   di   conseguenza   le   osservazioni  dedotte  potrebbero  risultare  falsate.  

Al  capitolo  6  verranno  illustrati  brevemente  risultati  dei  questionari,  che  completeranno  

3.    Aggregate  cultural  portal:  definizione  e  criteri  

 

 

Nel   capitolo   1   sono   stati   selezionati   i   contributi   più   significativi   per   delineare   le   caratteristiche  dell’aggregate  cultural  portal,  con  lo  scopo  ultimo  di  proporre  un’ipotesi   di  definizione.  

Le  riflessioni  che  più  si  avvicinano  a  descrivere  questa  tipologia  di  portale  sono  quelle   proposte  dal  progetto  Cultural  Materials  Initiative  (p.19)  e  da  Rossella  Caffo  (p.  23).  Il   primo   comprende   nel   suo   concept   alcuni   dei   princìpi   chiave   come   l’affidabilità   delle   informazioni  ospitate  nel  portale  e  la  ricchezza  dei  contenuti,  oltre  all’omogeneità  degli   standard  relativi  ai  dati;  le  riflessioni  di  Caffo  sottolineano  l’eterogeneità  dei  contenuti,  il   multilinguismo   della   piattaforma   e   l’innovazione   di   un   modello   in   grado   di   liberare   il   patrimonio   culturale   dai   vincoli   spazio-­‐temporali   che   caratterizzano   la   fruizione   tradizionale.  

Sommando   queste   riflessioni   alle   altre   sfumature   individuate   nei   diversi   contributi   raccolti  al  capitolo  1,  si  è  costruita  la  seguente  definizione:  

“L’aggregate  cultural  portal  è  una  piattaforma  che  aggrega  contenuti  multimediali  (siano   questi   oggetti   digitali   o   surrogati)   forniti   da   istituzioni   culturali   di   diversa   tipologia   e   provenienza   geografica.   Strumento   di   ricerca   per   l’utente,   il   portale   garantisce   la   standardizzazione  dei  dati,  l’interoperabilità  e  un  supporto  multilinguistico.”  

Si  può  inoltre  specificare  che  “Attraverso  un  sistema  di  ingestione  dati  che  ne  prevede   l’arricchimento,   l’aggregate  cultural  portal  permette   all’utente   di   esplorare   i   contenuti   culturali  che  nella  loro  forma  analogica  non  sono  fruibili  nello  stesso  momento  e  nello   stesso  luogo,  che  non  sono  accessibili  per  motivi  conservazione  o  per  mancanza  di  spazi   espositivi”.  

Cercando   un   compromesso   tra   completezza   e   genericità,   dalla   definizione   sopra   riportata  sono  stati  omessi  dei  dettagli  che  hanno  permesso  l’individuazione  dei  due  casi   studio   confrontati   in   questa   tesi.   Pertanto   di   seguito   si   propone   una   versione   della   definizione   strutturata   in   otto   punti,   in   modo   tale   da   evidenziare   le   caratteristiche   peculiari  che  contraddistinguono  gli  aggregate  cultural  portals  dagli  altri  portali  e  musei   virtuali: