Nell’ambito dei settori produttivi, oltre al manifat- manifat-turiero, il leasing continua a presentare dei
5.2 ATTIVITÀ ECONOMICA (ATECO): IL LEASING SOSTIENE GLI INVESTIMENTI DEL SETTORE MANIFATTURIERO, DEL COMMERCIO E DEL TRASPORTO
UN’APERTURA AL SETTORE DEI PRIVATI?
Figura 1 - Ripartizione dello stipulato per ATECO (Attività Economica della clientela) - valore contratti
Fonte: elaborazioni BDCR Assilea
La recente normalizzazione dei codici ATECO se-gnalati nella Banca Dati Centrale Rischi Assilea ha migliorato l’accuratezza delle informazioni sulla clientela, consentendoci di analizzare nel dettaglio i valori di stipulato 2015 tenendo conto, oltre che della citata ripartizione, anche della tipologia di bene finanziato.
La distribuzione delle principali classi di attività economica della clientela evidenzia il peso pre-valente delle attività manifatturiere (32,7%) che,
Analizzando la distribuzione per prodotto finan-ziato nel 2015, nei principali settori di attività del-la clientedel-la notiamo il peso prevalente del compar-to strumentale nelle attività manifatturiere (66,6%), nel settore della sanità e dell’assistenza sociale (66,3%) e nelle costruzioni (57,8%). Relativamente al leasing auto si nota l’elevata quota di stipulato nel trasporto e magazzinaggio (79,6%) e nelle at-tività di noleggio e dei servizi di supporto alle im-prese (50,5%). Il leasing immobiliare è prevalente
insieme al commercio all’ingrosso e al dettaglio e alle attività di trasporto e magazzinaggio arriva a rappresentare oltre il 60,0% del totale stipulato [cfr. Fig. 1].
Alla quota prevalente dei tre maggiori settori di at-tività seguono le atat-tività immobiliari (9,5%) e le co-struzioni (7,5%) caratterizzate da un importo me-dio particolarmente elevato e pari a circa 153mila euro.
Commercio all'ingrosso e al dettaglio Trasporto e magazzinaggio
Attività immobiliari Costruzioni
Attività professionali scientifiche e tecniche Noleggio, servizi di supporto alle imprese Sanità e assistenza sociale
Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Fornitura di acqua, attività di gestione dei rifiuti Servizi di informazione e comunicazione Agricoltura, silvicoltura e pesca
Fornitura di energia elettrica, gas e vapore Altre attività di servizi
Altre attività
nelle attività immobiliari (93,0%) e nelle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (52,8%).
Quote residuali nei diversi settori di attività sono rappresentate dal leasing aeronavale e ferroviario e dal leasing su energie rinnovabili. Tale ultimo prodotto è concentrato prevalentemente nella forni-tura di acqua e nelle attività di gestione dei rifiuti, settore nel quale il leasing energy rappresenta il 5,6% del totale stipulato 2015 [cfr. Fig. 2].
Assilea - Rapporto sul leasing 2015
Figura 2 - Composizione dello stipulato leasing per attività economica e comparto merceologico (% sul valore)
Figura 3 - Composizione dello stipulato leasing auto per attività economica (% sul valore) Fonte: elaborazioni BDCR Assilea
Fonte: elaborazioni BDCR Assilea
Analizzando nel dettaglio la ripartizione del lea-sing auto per i diversi ATECO della clientela rile-viamo, oltre alla già citata elevata penetrazione sul totale stipulato nelle attività di trasporto e ma-gazzinaggio, la consistente concentrazione dei
finanziamenti leasing auto nel commercio all’in-grosso e al dettaglio (17,4%) e nelle attività mani-fatturiere (11,3%) [cfr. Fig. 3]. In tali principali set-tori della clientela si concentra complessivamente il 71,0% del totale leasing di autovetture e veicoli.
42,3%
2,7% 1,7% 1,5% Trasporto e magazzinaggio
Commercio all'ingrosso e al dettaglio Attività manifatturiere
Costruzioni
Noleggio, servizi di supporto alle imprese Attività professionali scientifiche e tecniche Fornitura di acqua, attività di gestione dei rifiuti Altre attività di servizi
Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Attività finanziarie e assicurative
Attività economica (ATECO): il leasing sostiene gli investimenti del settore manifatturiero, del commercio e del trasporto
7,9%
Attività manifatturiere Commercio all'ingrosso e al dettaglio Trasporto e magazzinaggio Attivita' immobiliari Costruzioni Attività professionali, scientifiche e tecniche Noleggio, servizi di supporto alle imprese Sanita' e assistenza sociale Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione Fornitura di acqua, attività di gestione dei rifiuti
AUTO STRUMENTALE AERONAVALE IMMOBILIARE ENERGY
5,6%
Figura 4 - Composizione dello stipulato leasing strumentale per attività economica (% sul valore)
Figura 5 - Composizione dello stipulato leasing aeronavale per attività economica (% sul valore) Fonte: elaborazioni BDCR Assilea
Dall’analisi dei dati rileviamo che oltre la metà del leasing strumentale (55,4%) è rivolto alle attività manifatturiere, mentre quote consistenti di
stipula-I valori di stipulato aeronavale sembrano, rispetto agli altri comparti, meno concentrati su settori spe-cifici della clientela e si distribuiscono, con quote più contenute (superiori al 10,0%), sulle attività di trasporto e magazzinaggio (30,5%), sulle attività finanziarie e assicurative (16,8%), sul commercio
to sono riconducibili al commercio all’ingrosso e al dettaglio (13,7%) e al settore delle costruzioni (11,1%) [cfr. Fig. 4].
all’ingrosso e al dettaglio (16,2%), sulle costru-zioni (12,6%) e sulle attività immobiliari (10,4%) [cfr. Fig. 5]. I restanti settori della clientela rappre-sentano complessivamente il 13,5% dei valori di stipulato aeronavale.
Attività economica (ATECO): il leasing sostiene gli investimenti del settore manifatturiero, del commercio e del trasporto
55,4%
13,7%
11,1%
4,0%
3,4%
3,2%
2,8% 2,8% 2,1%
1,6%
Attività manifatturiere
Commercio all'ingrosso e al dettaglio Costruzioni
Sanità e assistenza sociale Trasporto e magazzinaggio Agricoltura, silvicoltura e pesca
Attività professionali scientifiche e tecniche Noleggio, servizi di supporto alle imprese Fornitura di acqua, attività di gestione dei rifiuti Attività dei servizi di alloggio e ristorazione
30,5%
16,8%
16,2%
12,6%
10,4%
6,5%
3,8%
1,9% 0,8% 0,5% Trasporto e magazzinaggio
Attività finanziarie e assicurative Commercio all'ingrosso e al dettaglio Costruzioni
Attività immobiliari
Attività professionali scientifiche e tecniche Persone fisiche
Noleggio, servizi di supporto alle imprese Agricoltura, silvicoltura e pesca
Assilea - Rapporto sul leasing 2015 La composizione dello stipulato immobiliare per
at-tività economica riportata in figura 6 evidenzia la netta prevalenza delle attività immobiliari, di quel-le manifatturiere e del commercio all’ingrosso e al
In ultimo, come già evidenziato, il leasing energy si distribuisce quasi per intero nella fornitura di acqua, attività di gestione dei rifiuti (42,0%) e nella fornitura
dettaglio, con una quota complessiva del 76,8%. Si segnala una quota di stipulato più contenuta, ma si-gnificativa e pari al 5,6%, rivolta alle attività profes-sionali scientifiche e tecniche.
Figura 6 - Composizione dello stipulato leasing immobiliare per attività economica (% sul valore)
Figura 7 - Composizione dello stipulato leasing energy per attività economica (% sul valore) Fonte: elaborazioni BDCR Assilea
Fonte: elaborazioni BDCR Assilea
di energia elettrica, gas e vapore (36,6%) [cfr. Fig.
7]. Una quota, pari al 12,8%, è riconducibile al set-tore dell’agricoltura, silvicoltura e pesca.
Attività economica (ATECO): il leasing sostiene gli investimenti del settore manifatturiero, del commercio e del trasporto
28,2%
26,5%
22,1%
5,6%
3,6%
3,6%
3,3%
2,8%
2,7% 1,5%
Attività immobiliari Attività manifatturiere
Commercio all'ingrosso e al dettaglio Attività professionali scientifiche e tecniche Attività dei servizi di alloggio e ristorazione Costruzioni
Servizi di informazione e comunicazione Trasporto e magazzinaggio
Fornitura di energia elettrica, gas e vapore Sanità e assistenza sociale
42,0%
36,6%
12,8%
6,2%
1,3% 0,9%
0,2%
Fornitura di acqua, attività di gestione dei rifiuti Fornitura di energia elettrica, gas e vapore Agricoltura, silvicoltura e pesca
Attività manifatturiere Costruzioni
Commercio all'ingrosso e al dettaglio Attività dei servizi di alloggio e ristorazione