• Non ci sono risultati.

LE MARCHE DI AUTOVETTURE PIÙ “LEASINGATE” NEL 2015

Nel documento 2015 RAPPORTO SUL LEASING (pagine 70-75)

2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000

BMW MERCEDES FIAT AUDI RENAULT VOLKSWAGEN FORD PEUGEOT LAND ROVER OPEL NISSAN MINI CITROEN SMART PORSCHE VOLVO JEEP TOYOTA LANCIA DACIA

LE MARCHE DI AUTOVETTURE PIÙ “LEASINGATE” NEL 2015

FOCUS

Fonte: elaborazioni Assilea su portale UNRAE

Figura 2 – I dieci modelli più leasingati nel 2015

6,0% 7,1%

18,2%

2,4% 7,0%

36,3%

31,5%

24,3%

37,0% 37,9%

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

40,0%

45,0%

50,0%

0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500

500L CLIO A3 PANDA GOLF GLA SERIE 2 CLASSE A SERIE 3 CLASSE C

Immatricolato Leasing 2015 Quota percentuale immatricolato leasing su immatricolato totale (asse di destra) Focus: Le marche di autovetture più “leasingate” nel 2015

Fonte: elaborazioni Assilea su portale UNRAE

Assilea - Rapporto sul leasing 2015

Autovetture Motoveicoli Veicoli Commerciali

≤ 35 quintali Veicoli Commerciali

> 35 quintali Rimorchi e

Semirimorchi Veicoli industriali Stipulato Portafoglio in essere Figura 6 - Percentuale media dell’anticipo (in % sul costo del bene) nel comparto leasing auto AUMENTANO LE PERCENTUALI DI ANTICIPO

E RISCATTO: IL “NUOVO” LEASING AUTO CONTIENE LA RISCHIOSITÀ

La maggior cautela degli operatori e la forte at-tenzione al contenimento del rischio di credito ha portato, nel 2015, ad un aumento della percen-tuale media di anticipo nel comparto auto che si è attestata a circa il 13,9%. Tale valore, inoltre, è di circa un punto percentuale più alto di quello che si registra nel portafoglio in essere al 31.12.2015.

In figura 6, si vede come la percentuale media sul nuovo stipulato 2015 sia maggiore di quella rilevata a livello di outstanding in tutti i segmenti analizzati, con l’unica eccezione dei rimorchi e se-mirimorchi. Con riferimento ai motoveicoli, rilevia-mo la percentuale media di anticipo più elevata, sia rispetto al nuovo stipulato (18,9%) che al por-tafoglio in essere (17,5%); riscontriamo inoltre, in tale segmento, la maggiore differenza di anticipo richiesto tra portafoglio in essere e nuovo erogato (+1,4 punti percentuali).

Seguendo la stessa tendenza riscontrata per l’an-ticipo, anche la percentuale media dell’opzione finale di acquisto è cresciuta, nel comparto auto, rispetto all’anno precedente, di circa un punto per-centuale, portandosi all’11,6%. Tale valore è di circa tre punti percentuali maggiore rispetto al cor-rispettivo del portafoglio in essere al 31.12.2015.

Questo trend è riscontrabile in tutte le categorie analizzate, ad eccezione dei rimorchi e semirimor-chi e dei veicoli commerciali >35 quintali [cfr. Fig.

7]. L’aumento dell’opzione finale d’acquisto regi-strato nel 2015 è coerente con l’orientamento delle società attive nel comparto autovetture (principal-mente finanziarie di marca) che propongono un Fonte: elaborazioni BDCR Assilea

prodotto di finanziamento volto alla fidelizzazione del cliente mediante la “sostituzione” dell’auto data in leasing al termine del contratto in luogo del suo riscatto. I dati di stipulato per le autovetture confer-mano l’aumento dei volumi nel segmento >=10%

di opzione d’acquisto con variazioni superiori alla media di comparto e pari al +15,8% nel numero e al +18,9% nel valore.

Il riscatto richiesto è decisamente più alto nelle au-tovetture (19,5% sul nuovo stipulato) rispetto alle altre categorie considerate. Al contrario, è parti-colarmente basso per i veicoli commerciali >35 quintali (1,3% sul nuovo stipulato) e per i rimorchi e semirimorchi (1,7% sul nuovo stipulato).

Il leasing auto continua a sostenere la ripresa

Figura 7- Percentuale media dell’opzione d’acquisto nel comparto auto (in % sul costo del bene)

Per quanto riguarda la durata media contrattuale, nel 2015, questa si è assestata intorno ai 49 mesi, in aumento, rispetto all’anno precedente, di circa un mese [cfr. Fig. 8]. Tale dinamica è stata dettata Fonte: elaborazioni BDCR Assilea

Figura 8 – Durata media nel comparto auto (numero mesi)

Fonte: elaborazioni BDCR Assilea

dall’aumento della durata media contrattuale dei contratti di leasing di motoveicoli, veicoli commer-ciali ≤35 quintali e rimorchi e semirimorchi.

Il leasing auto continua a sostenere la ripresa

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

Autovetture Motoveicoli Veicoli Commerciali

≤ 35 quintali Veicoli Commerciali

> 35 quintali Rimorchi e

Semirimorchi Veicoli industriali Stipulato Portafoglio in essere

0 10 20 30 40 50 60

Autovetture Motoveicoli Veicoli Commerciali

≤ 35 quintali

Veicoli Commerciali

> 35 quintali

Rimorchi e

Semirimorchi Veicoli industriali Totale

2014 2015

Assilea - Rapporto sul leasing 2015

Figura 9 - Incidenza dello stipulato leasing 2015 di veicoli usati nel comparto auto IL LEASING AUTO FINANZIA SEMPRE PIÙ

UNITÀ NUOVE

Rispetto all’anno precedente, diminuisce legger-mente la quota media dei contratti di leasing auto stipulati su unità usate (-1,5 punti percentuali nel numero e -1,3 punti percentuali nel valore); quota media che si attesta intorno al 13,3% con riferi-mento sia al numero sia al valore dei contratti [cfr.

Fig. 9]. Sullo stipulato 2015, la quota di usato più elevata si è registrata per i veicoli commerciali >35 quintali (18,9% del valore) e per i rimorchi e semi-rimorchi (16,8% del valore). Al contrario, la quota di usato più bassa si è avuta nella categoria dei motoveicoli, in cui il valore dei contratti di leasing su motoveicoli usati è stato pari a circa il 7,1%

del valore totale dei contratti di leasing 2015 per motoveicoli.

Fonte: elaborazioni BDCR Assilea Il leasing auto continua a sostenere la ripresa

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

70,0%

80,0%

90,0%

100,0%

num. val. num. val. num. val. num. val. num. val. num. val. num. val.

Autovetture Motoveicoli Veicoli Commerciali

≤ 35 quintali

Veicoli Commerciali

> 35 quintali

Rimorchi e

Semirimorchi Veicoli industriali Totale

Nuovo Usato

Il dato sulle immatricolazioni leasing a società di noleggio rilevato da UNRAE per il 2015 conferma il trend dell’ultimo biennio, in crescita del 41,1%.

Aumenta, di conseguenza, la quota di immatricola-to che si attesta al 41,9%, con un aumenimmatricola-to di 5,5 punti percentuali rispetto al 2014 [cfr. Fig. 1]. La dinamica delle società di noleggio ha contribuito in maniera sostanziale all’aumento delle immatri-colazioni a società di leasing, pari a 16.780 regi-strazioni in più, nel 2015.

L’analisi delle prime 10 marche di autovetture per numero di immatricolazioni leasing riportata in fi-gura 2 evidenzia l’elevata penetrazione delle so-cietà di noleggio nei marchi Fiat (77,9%), Renault (77,7%), Ford (76,9%) e Opel (70,9%). Più con-tenuta, ma comunque pari al 51,1%, la quota del marchio Peugeot.

I marchi premium tedeschi, i più rilevanti in termi-ni di immatricolato leasing 2015, si caratterizza-no per un’incidenza del caratterizza-noleggio pari al 15,8%

(BMW), 17,0% (Mercedes) e 27,1% (Audi).

Figura 1 - Immatricolato leasing a società di noleggio. Anni 2014 – 2015

Figura 2 - Top 10 Marche - Immatricolato leasing a società di noleggio

15,8% 17,0%

BMW MERCEDES FIAT AUDI RENAULT VOLKSWAGEN FORD PEUGEOT LAND ROVER OPEL

Immatricolato leasing Immatricolato leasing a società di noleggio Incidenza % (asse di destra)

Nel documento 2015 RAPPORTO SUL LEASING (pagine 70-75)