• Non ci sono risultati.

– Attività finanziarie non correnti

Nel documento BILANCIO CONSOLIDATO E BILANCIO DI ESERCIZIO (pagine 178-185)

Criteri di valutazione

Nota 3 – Attività finanziarie non correnti

3.a.b.c. – Partecipazioni

La movimentazione delle partecipazioni intervenuta nel pe-riodo e l’elenco delle partecipazioni sono riportati negli al-legati 1 e 2. Si riepiloga di seguito il dettaglio delle partecipazioni:

a. Imprese controllate 78.905 78.923 (18)

b. Imprese a controllo congiunto e collegate 13.572 13.578 (6)

c.1 Imprese sottoposte al controllo delle controllanti 10.462 10.462 -

c.2 Altre imprese 8.308 8.275 33

Totale c. altre partecipazioni 18.770 18.737 33

Partecipazioni 111.248 111.238 10

(importi in migliaia di euro) 31/12/2019 31/12/2018 Variazione

Itinera S.p.A.

Tra le altre si evidenziano le seguenti operazioni:

3.a – Imprese controllate

La variazione di euro (18) migliaia rispetto al 31.12.2018 è riconducibile alle seguenti operazioni:

• ACI S.c.p.a.: nel corso del 2019 la Società ha venduto alla controllata SAM S.p.A. una quota pari all’1% della partecipazione, al valore di euro 1 migliaio;

• Cervit S.c. a rl.: per effetto della ridefinizione dei patti parasociali, la partecipata Cervit è ora riclassificata tra la imprese collegate. L’importo in bilancio al 31 dicembre 2019, cosi come al 31 dicembre 2018, è pari ad euro 5 migliaia.

• Cornigliano S.c.a r.l.: nel corso del 2019 la Società ha incrementato la propria quota di partecipazione pas-sando da 77,9% a 99,8%, mediante acquisizione di euro 2 migliaia dall’altro socio Omba;.

• Malpensa 2011 S.c.a.r.l.: la riduzione del valore della partecipazione, pari a 7 migliaia al 31 dicembre 2018, è riconducibile alla chiusura della procedura di liquidazione della società consortile;

• Mortara S.c.a.r.l: la riduzione del valore della parteci-pazione, pari a 7 migliaia al 31 dicembre 2018, è

ricon-ducibile alla chiusura della procedura di liquidazione della società consortile.

3.b – Imprese a controllo congiunto e collegate:

La variazione pari ad euro (6) migliaia è riconducibile alle seguenti operazioni:

• Asci GmbH – Cis Beton GmbH: nel corso dell’esercizio Itinera S.p.A. ha acquistato una quota pari al 45% delle due società austriache per complessivi euro 32 migliaia.

Le Società hanno ad oggetto attività attinenti alla logis-tica, ai trasporti interni del cantiere e alla lavorazione del calcestruzzo; dette attività saranno prestate in favore della joint operation austriaca “ARGE H51”, impiegata per la realizzazione dell’appalto avente ad oggetto il

“Potenziamento Asse Ferroviario Monaco – Verona Gal-leria di base del Brennero; AP218 Lotto Pfons – Brenner (H51)”

• Cervit S.c. a rl.: per effetto della ridefinizione dei patti parasociali, la partecipata Cervit dalle imprese control-late è ora riclassificata tra la imprese collegate e a con-trollo congiunto. L’importo in bilancio al 31 dicembre 2019, cosi come al 31 dicembre 2018, è pari ad euro 5 migliaia.

Bilancio al 31 dicembre 2019

• Colmeto S.c.a .r.l.: durante l’esercizio Itinera S.p.A. ha sottoscritto una quota pari al 51% del capitale sociale, per euro 5 migliaia. La Società si occupa della realiz-zazione del collettore mediano della zona Sud-ovest di Torino e risanamento del collettore esistente nella zona Sud;

• Grugliasco S.c.a r.l. : durante l’esercizio Itinera S.p.A.

ha sottoscritto una quota pari al 49,9% del capitale so-ciale della società partecipata, per euro 5 migliaia. La So-cietà si occupa della realizzazione del nuovo polo scientifico universitario nel comune di Grugliasco;

• SP01 S.c.a r.l.: durante l’esercizio Itinera S.p.A. ha sot-toscritto una quota pari al 40% del capitale sociale della società partecipata, per euro 5 migliaia. La Società ha per oggetto la realizzazione di una nuova area di sosta multipiano, nuovo ponte sul fiume Brembo e parte della viabilità privata tra la rotatoria ed il nuovo ponte sul fiume Brembo;

• Letimbro S.c. a r.l.: durante l’esercizio Itinera S.p.A. ha proceduto a svalutare il valore della partecipazione in Letimbro Scarl, pari al 49%, che al 31 dicembre 2018 era pari a 49 migliaia di euro, per tenere conto delle risul-tanze del bilancio al 31 dicembre 2018 della stessa

soci-età collegata approvato in data 24 luglio 2019. Itinera S.p.A. ha pertanto svalutato l’intero valore della parteci-pazione, procedendo, inoltre, allo stanziamento di un fondo rischi pari ad euro 755 migliaia.

3.c.1 – Imprese sottoposte al controllo delle controllanti:

La voce include le partecipazioni in Autostrada AT-CN S.p.A. per euro 10.000 migliaia, in Euroimpianti S.p.A.

per euro 298 migliaia ed in Autovia Padana S.p.A. (euro 164 migliaia).

3.c.2 – Altre partecipazioni:

La variazione rilevata nell’esercizio pari a 33 migliaia di euro è riconducibile principalmente alle seguenti oper-azioni:

• Aedes SIIQ S.p.A.: al 30 dicembre 2019, ultimo giorno di quotazione relativo al 2019 si è proceduto ad adeguare il valore delle partecipazioni in bilancio alla quotazione dei titoli pari ad euro 1,085 (valore al 31 dicembre 2019 pari ad euro 1.838 migliaia) con un ef-fetto negativo di euro 59 migliaia destinato a conto eco-nomico complessivo in applicazione del principio IFRS 9;

• Passante Dorico S.p.A.: la riduzione del valore della

partecipazione, pari ad euro 2 migliaia, è riconducibile all’adeguamento della stessa al “fair value” con con-tropartita “patrimonio netto”;

• Restart SIIQ S.p.A.: al 30 dicembre 2019, ultimo giorno di quotazione relativo al 2019 si è proceduto ad adeguare il valore delle partecipazioni in bilancio alla quotazione dei titoli pari ad euro 0,628 (valore al 31 dicembre 2019 pari ad euro 1.064 migliaia) con un ef-fetto positivo di euro 778 migliaia destinato a conto eco-nomico complessivo in applicazione del principio IFRS 9;

• Sa.Bro.m. S.p.A.: la riduzione del valore della parteci-pazione, pari ad euro 17 migliaia, è riconducibile al-l’adeguamento della stessa al “fair value” con contropartita “patrimonio netto”;

• Tubosider S.p.A.: sulla base delle risultanze dell’assem-blea straordinaria della partecipata del 31 ottobre 2019 il capitale sociale della partecipata è stato completamente azzerato per coprire le perdite maturate a tutto il 31 agosto 2019. Itinera S.p.A. non ha partecipato alla ricos-tituzione del capitale sociale ed ha proceduto ad azzerare il valore della partecipazione in bilancio, che al 31 dicem-bre 2018, era pari a 664 migliaia di euro con contropar-tita patrimonio netto in applicazione del principio IFRS 9.

Per ulteriori informazioni si rimanda al paragrafo della Re-lazione sulla Gestione denominato “Rischi operativi”.

3.d – Altre attività finanziarie non correnti Sono costituite da:

- Altre attività finanziarie non correnti 250 250 -

Altre attività finanziarie non correnti 61.649 33.950 27.699

(importi in migliaia di euro) 31/12/2019 31/12/2018 Variazione

Finanziamenti:

- verso imprese controllate 33.936 6.814 27.122

- verso imprese ciollegate 21.386 12.490 8.896

- verso altre imprese 3.538 5.561 (2.023)

Totale finanziamenti 58.860 24.865 33.995

(importi in migliaia di euro) 31/12/2019 31/12/2018 Variazione

1) La voce “Finanziamenti” risulta così suddivisa:

1.a) I crediti verso imprese controllate: si riferiscono ai saldi alla data del 31 dicembre 2019 del finanziamento erogato, nell’esercizio, alla società controllata Storstroem Bridge JV pari ad euro 16.440 migliaia, sul quale maturano interessi al 2,25%, del finanziamento erogato, nell’esercizio, alla società controllata Taranto Logistica SpA pari ad euro 12.000 migliaia sul quale maturano interessi all’1,25%, del finanziamento erogato alla società controllata americana Itinera USA Corp pari a dollari 4.900 migliaia pari ad euro 4.362 migliaia (invariato nell’esercizio), sul quale maturano interessi al tasso Libor 6 mesi + 2,55% e del finanziamento erogato a Diga Alto Cedrino S.c.ar.l., pari ad euro 110 mi-gliaia (euro 1.610 mimi-gliaia al 31 dicembre 2018), sul quale maturano interessi al tasso fisso del 2%. La voce com-prende, inoltre, i finanziamenti infruttiferi erogati a ACI S.c.p.a. (euro 550 migliaia, invariato rispetto al 31 dicem-bre 2018), Ramonti S.c.a r.l. (euro 178 migliaia, invariato

rispetto al 31 dicembre 2018), SAM S.p.A. (euro 100 gliaia, erogato nell’esercizio), Sinergie S.c.a r.l. (euro 76 mi-gliaia; invariato rispetto al 31 dicembre 2018), Biandrate S.c.a r.l. (euro 50 migliaia, invariato rispetto al 31 dicembre 2018), Crispi S.c.a.r.l. (euro 50 migliaia, invariato rispetto al 31 dicembre 2018) e ICOM (euro 20 migliaia, invariato rispetto al 31 dicembre 2018).

1.b) I crediti verso imprese collegate: si riferiscono al finan-ziamento erogato a Federici Stirling Batco LLC pari ad euro 16.816 migliaia (di cui euro 8.731 erogati nel corso del-l’esercizio), sul quale sono maturati interessi pari al 3%. La parte rimanente è costituita dai finanziamenti infruttiferi erogati a Tunnel Frejus S.c.a r.l. (euro 3.000 migliaia inva-riato rispetto al 31 dicembre 2018), Nichelino Village S.c.a.r.l. (euro 1.024 migliaia invariato rispetto al 31 dicem-bre 2018), Società Nogara Mare Adriatico S.c.p.A. (euro

Note esplicative 181

Bilancio al 31 dicembre 2019

290 migliaia, invariato rispetto al 31 dicembre 2018), e In-terconnessione S.c.a r.l. (euro 49 migliaia invariato rispetto al 31 dicembre 2018). Nel corso del 2019 sono stati ero-gati finanziamenti infruttiferi alle collegate Formazza S.c.a r.l. (euro 75 migliaia), Colmeto S.c.a r.l. (euro 51 migliaia) e Grugliasco S.c.a rl. (euro 60 migliaia) e Fondo Valle S.c.a r.l.(euro 20 migliaia).

1.c) I crediti verso altre imprese: La voce comprende il fi-nanziamento infruttifero di euro 491 migliaia erogato nell’esercizio alla JO Arge H51 (al netto di un’elisione pari al 44,99%, corrispondente alla percentuale d’interessenza nella JO), il pro-quota del credito finanziario che la JO Arge H51 ha nei confronti dei due soci austriaci PORR Bau GmbH e Hinteregger GmbH per euro 2.396 migliaia, il fi-nanziamento a Sa.Bro.M. S.p.A. pari ad euro 580 migliaia (invariato nell’esercizio) sul quale maturano interessi al tasso del 2,75% ed il finanziamento infruttifero a Abesca Europe S.r.l. (72 migliaia di euro, di cui euro 6 migliaia ero-gate nell’esercizio).

2) La voce “Depositi cauzionali” ammonta ad euro 1.515 migliaia.

3) La voce “Altri crediti” si riferisce per un importo di euro 413 migliaia, derivante dall’incorporazione di ABC avve-nuta nel 2016, relativo agli oneri capitalizzati in passati esercizi in relazione alla partecipazione detenuta, per una quota pari al 50%, nel consorzio Con.Si.L.Fer. Se l’esito definitivo della vertenza che il consorzio sta portando avanti con le Ferrovie dello Stato (attualmente con la sen-tenza della Corte di Cassazione del 9 ottobre 2013 il giu-dizio è stato rinviato alla Corte di Appello Civile di Roma) sarà favorevole, tali costi costituiranno oneri di commessa che verranno ammortizzati in base all'avanzamento della commessa; se invece sarà negativo, o qualora la sentenza stabilisca un indennizzo a favore del consorzio, questi ver-ranno spesati nell’esercizio in cui si avrà la pronuncia defi-nitiva da parte degli organi giudiziari competenti.

Si precisa peraltro che detti costi risultano interamente controbilanciati da fondi svalutazione.

Al 31 dicembre 2018 la voce comprendeva un importo pari ad euro 7.787 migliaia, relativo all’impegno all’acquisto di azioni in TE S.p.A. (società partecipata) sulla base di pre-cedenti accordi contrattuali. Una parte di tali azioni (per euro 4.165 milioni) è stato acquistato da TEM S.p.A. che ha fatto valere il suo diritto di opzione. Itinera S.p.A. ha, quindi, provveduto a riclassificare dalle attività finanziarie non correnti alle attività correnti la parte restante (pari ad euro 3.622 migliaia) in seguito all’accordo stipulato con SIAS (ora ASTM S.p.A) nel corso dell’esercizio che prevede l’opzione di acquisto di una parte di azioni di TE S.p.A. che Itinera S.p.A. dovesse acquistare nei futuri esercizi.

4) La voce “altre attività finanziarie non correnti” com-prende, unicamente, l’acconto di euro 250 migliaia erogato a Logsystem International S.r.l. per l’acquisto del 40% del capitale sociale di Logsystem S.r.l., società intera-mente posseduta dalla prima, proprietaria di terreni i quali rivestono un carattere sinergico per le attività della con-trollata Taranto Logistica S.p.A..

Nota 4 – Attività fiscali differite

Tale voce ammonta ad euro 13.584 migliaia (euro 7.750 migliaia al 31 dicembre 2018) e recepisce le imposte anti-cipate calcolate su componenti negativi di reddito fiscal-mente deducibili in esercizi successivi a quello di imputazione al conto economico civilistico. Le attività per imposte anticipate sono iscritte in bilancio nel presupposto della loro recuperabilità attraverso i risultati economici dei futuri esercizi. Le voci che nel corso dell’esercizio hanno dato origine a tali attività sono rappresentate dagli importi degli accantonamenti tassati e da perdite fiscali utilizzabili in entità fiscali estere (Danimarca). Si veda la seguente ta-bella per la movimentazione dell’esercizio:

Imposte anticipate relative all’esercizio 5.796

Effetto fiscale riserva IAS 19 38

Imposte anticipate al 31.12.2019 13.584

Saldo all’01.01.2019 7.750

Gli importi più significativi relativi ai Lavori in corso su or-dinazione/Attività contrattuali si riferiscono ai cantieri dell’Ospedale San Raffaele, dell’aeroporto di Venezia e della piastra portuale di Taranto per quanto riguarda l’Ita-lia, ed ai cantieri del Ponte sul fiume Okavango in Bot-swana e il centro commerciale Reem Mall per quanto riguarda l’estero.

I fondi rettificativi sono a fronte di possibili rischi su alcune

partite dell’attivo per effetto di contenziosi in corso con i committenti e di perdite che si prevede possano manife-starsi nel prosieguo dei lavori su alcune commesse in corso di realizzazione; il loro ammontare è ritenuto congruo ri-spetto ai rischi ed alle potenziali passività che si potrebbero manifestare in relazione al valore delle rimanenze. La mo-vimentazione dei “fondi rettificativi” è evidenziata nel se-guente prospetto:

182 Note esplicative

Itinera S.p.A.

Materie prime, sussidiarie e di consumo 13.912 8.900 5.012

Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 2.312 2.382 (70)

Lavori in corso su ordinazione / Attività contrattuali 199.580 186.178 13.402

Prodotti finiti e merci 1.333 1.333 -

Acconti 9.867 1.236 8.631

Rimanenze 227.004 200.029 26.975

(importi in migliaia di euro) 31/12/2019 31/12/2018 Variazione

Valore lordo delle commesse 1.516.884 1.278.832 238.052

Acconti su stati avanzamento lavori (1.277.150) (1.061.998) (215.152)

Acconti su revisione prezzi e riserve (22.855) (18.407) (4.448)

Fondi rettificativi (17.299) (12.249) (5.050)

Lavori in corso su ordinazione/Attività contrattuali 199.580 186.178 13.402

(importi in migliaia di euro) 31/12/2019 31/12/2018 Variazione

Saldo iniziale 12.249 12.779 (530)

Applicazione metodo Cost to Cost e fusione Interstrade - 1.452 (1.452)

Accantonamenti nell’esercizio 10.913 2.433 8.480

Utilizzi nell’esercizio (5.863) (4.415) (1.448)

Fondi rettificativi 17.299 12.249 5.050

(importi in migliaia di euro) 31/12/2019 31/12/2018 Variazione

Nota 5 – Rimanenze e attività contrattuali

Sono costituite da:

I lavori in corso su ordinazione di Itinera S.p.A. risultano così dettagliati:

Note esplicative 183

L'esposizione delle rimanenze al netto anche degli anticipi ricevuti da committenti e degli acconti su SAL eccedenti le rimanenze (allocati rispettivamente nelle voci 4 e 10 del passivo di Stato Patrimoniale, per le quali si rimanda alle Note 12 e 17) risulta la seguente:

Rimanenze di prodotti finiti e merci: si riferiscono al valore di iscrizione al 31 dicembre 2019 dei terreni siti nel comune di Monreale in contrada San Martino delle Scale (euro 32 migliaia) e, per euro 1.301 migliaia, ai fabbricati civili siti a Milano.

Acconti: la voce è relativa agli anticipi corrisposti a forni-tori e subappaltaforni-tori.

Nota 6 – Crediti commerciali

I crediti verso clienti ammontano a 204.334 migliaia di euro (177.598 migliaia di euro al 31 dicembre 2018).

Si riporta di seguito il dettaglio al 31 dicembre 2019:

I crediti verso clienti derivano da normali operazioni svolte nell'ambito dell'attività della società relative essenzial-mente ad esecuzione di lavori, forniture di materiali, pre-stazioni tecniche ed amministrative ed altri servizi, etc. In merito ai rapporti con parti correlate si rimanda all’allegato n. 4.

Con particolare riferimento alla Rettifica per attualizza-zione, relativa al credito in essere con Tubosider al 31 di-cembre 2018 pari ad euro 11.837 migliaia, si mette in evidenza che durante l’esercizio Itinera S.p.A., nell’ambito dell’operazione che viene descritta nel paragrafo “Rischi operativi” della Relazione sulla Gestione al quale si ri-manda, ha ceduto alla sua consociata Argo Finanziaria il credito per un ammontare pari al valore nominale. Per-tanto, Itinera S.p.A. ha proceduto alla proventizzazione dell’attualizzazione per euro 3.879 migliaia di euro (si veda Nota 23.1).

In merito al fondo svalutazione crediti allocato a bilancio

viene ritenuto congruo in relazione alla prevedibile esigi-bilità dei crediti. La movimentazione del fondo nell’eserci-zio è la seguente:

Nota 7 – Attività fiscali correnti

Si riporta di seguito il dettaglio dei crediti tributari al 31 di-cembre 2019:

Nota 8 – Altri crediti

Tale voce risulta dettagliabile nel seguente modo:

La voce “verso altri” comprende tra le altre:

- Euro 18.343 migliaia relative al pagamento, avvenuto

Crediti fatturati 149.460 131.717 17.743 (importi in migliaia di euro) F.do svalutaz. crediti Verso altri 46.813 20.806 26.007

184 Note esplicative

Itinera S.p.A.

nell’esercizio, degli istituti di credito e di alcuni fornitori eseguito per conto della società collegata Letimbro S.c.a r.l.. Tale versamento si è reso necessario per far fronte alla difficile situazione finanziaria della partecipata. Con particolare riferimento ai debiti che Itinera S.p.A. ha nei confronti di Letimbro si rimanda alla Nota 17;

- Euro 11.837 migliaia riconducibili alla cessione dei crediti della società Tubosider S.p.A. alla Argo Finanziaria S.p.A, riconducibili all’operazione descritta nella Nota 6 (“Cred-iti Commerciali”);

- Euro 3.622 migliaia relativi al valore dell’opzione per l’ac-quisto dei titoli della società TE S.p.A. nei confronti di ASTM S.p.A..

La voce “risconti attivi” si riferisce principalmente ai ri-sconti attivi su assicurazioni.

Nota 9 – Disponibilità liquide

Nel documento BILANCIO CONSOLIDATO E BILANCIO DI ESERCIZIO (pagine 178-185)