• Non ci sono risultati.

Situazione patrimoniale-finanziaria del Gruppo

La situazione patrimoniale del Gruppo al 31 dicembre 2019 presenta i seguenti valori:

Relazione sulla gestione 25

Bilancio al 31 dicembre 2019

corso dell’esercizio per euro 1.563 migliaia a seguito di un versamento effettuato e ridottasi per il pro-quota del risultato negativo conseguito nell’esercizio pari a euro 4.667 migliaia e per un effetto cambi positivo sul valore della par-tecipazione pari a Euro 87 migliaia. Il valore della partecipa-zione al 31 dicembre 2019 è pari a euro 942 migliaia.

- Tubosider S.p.A.: sulla base delle risultanze dell’assemblea straordinaria della partecipata del 31 ottobre 2019 il capitale sociale della partecipata è stato completamente azzerato per coprire le perdite maturate a tutto il 31 agosto 2019. Itinera S.p.A. ha quindi proceduto ad azzerare totalmente il valore della partecipazione in bilancio, che al 31 dicembre 2018, era pari a 664 migliaia di euro con contropartita una voce di patrimonio netto in applicazione del principio IFRS 9. Per ulteriori informazioni si rimanda al successivo paragrafo dei “Rischi operativi”;

- Federici Stirling Batco LLC: il valore di carico della par-tecipazione detenuto nella società a controllo congiunto, a seguito della valutazione della stessa con il metodo del patrimonio netto, ha subito un decremento per effetto del recepimento del pro-quota della perdita consuntivata tra il 31 ottobre 2018 (data della situazione patrimoniale ed economica disponibile alla data di predisposizione del bilancio consolidato 2018) e il 31 dicembre 2018 e il pro-quota della perdita consuntivata al 31 ottobre 2019, così come risultante dalla situazione patrimoniale ed economica approvata dal consiglio di amministrazione della società partecipata in data 5 febbraio 2020, per un totale di euro 519 migliaia;

- Al 31 dicembre 2018 la voce comprendeva un importo ad euro 7,7 milioni, relativo all’impegno all’acquisto di azioni in TE S.p.A. (società partecipata) sulla base di precedenti accordi contrattuali. Una parte di tali azioni (per euro 4,1 milioni) è stato acquistato da TEM S.p.A. che ha fatto valere il suo diritto di opzione. La Capogruppo ha, quindi, provveduto a riclassificare dalle attività finanziarie non correnti alle attività correnti la parte restante (pari ad euro 3,6 milioni) in base all’accordo stipulato con SIAS (ora ASTM S.p.A) per l’acquisto di una parte di azioni di Tangenziale Esterna S.p.A. che Itinera S.p.A. dovesse acquistare nei futuri esercizi.

- La voce include, inoltre, i debiti non correnti, dove si evidenzia un incremento degli importi ottenuti a titolo di anticipazione dalle committenti.

La variazione delle attività e passività fiscali, pari a euro (8) milioni è data dal saldo dell’incremento delle attività fiscali differite pari ad euro 6,4 milioni - di cui euro - 0,3 milioni relativi ad Itinera USA Corp. – del decremento dei crediti tributari pari ad euro 2,1 milioni, nonché dell’incremento delle passività fiscali differite per euro 1 milione - di cui

euro 0,6 milioni da Itinera USA Corp. - e dall’aumento dei debiti tributari per euro 11,3 milioni.

I fondi per rischi ed oneri evidenziano un incremento di euro 8,2 milioni per effetto della diminuzione del fondo rischi società partecipate (euro 0,3 milioni), del fondo per incentivi a favore del personale dipendente per euro 0,6 milioni, del fondo a copertura oneri futuri (0,7 milioni di euro), a fronte degli accantonamenti effettuati al fondo rischi società partecipate (euro 0,7 milioni), al fondo incentivi a favore del personale dipendente per euro 0,9 milioni, al fondo oneri futuri per euro 8,4 milioni (relativi ad oneri da sostenere per gli interventi di smaltimento di materiali peri-colosi ed alla bonifica dell’area in cui sono depositati ed a oneri connessi a vertenze legali in corso su progetti in Italia). Il Trattamento di Fine Rapporto mostra invece una riduzione di euro 0,2 milioni.

Il capitale circolante, che comprende crediti e debiti verso committenti, verso terzi e fornitori presenta un saldo positivo di euro 69,6 milioni contro euro 30 milioni del 2018 (+

euro 39,6 milioni). Le variazioni, principalmente legate al forte incremento dei volumi di attività, hanno riguardato:

- l’incremento delle rimanenze e attività contrattuali per complessivi euro 47,5 milioni, relativo essenzialmente ai lavori in corso (i valori più significativi si riferiscono ai cantieri relativi all’aeroporto di Venezia, eseguiti mediante la consortile Tessera Scarl, quelli relativi alla realizzazione della linea ferroviaria Napoli-Bari e per quanto riguarda l’estero i cantieri relativi a Satu Mare in Romania, l’Okavango Bridge in Botswana, il Reem Mall negli Emirati Arabi, e lo Storstroem Bridge in Danimarca);

- l’incremento dei crediti commerciali per complessivi euro 61,5 milioni e l’incremento di altri crediti per euro 40,5 milioni. Per quanto riguarda i crediti commerciali i principali incrementi sono riconducibili al cantiere dell’Ospedale San Raffaele (euro 12,3 milioni), all’iniziativa negli Emirati Arabi (euro 2,9 milioni), in Austria (euro 14,6 milioni) ed al Gruppo Halmar (euro 22 milioni). Con riferimento agli altri crediti, che al 31 dicembre 2018 comprendevano il valore della partecipazione (pari ad euro 9 milioni) in Bre.Be.Mi S.p.A., ed in Argentea Gestioni S.c.p.A. (pari ad euro 17 migliaia), in data 22 gennaio 2019 Itinera S.p.A. ha ceduto le proprie azioni (ad eccezione di 100 azioni per quanto riguarda Bre.Be.Mi. ed 1 per quanto riguarda Argentea Gestioni S.c.p.A.) ad Autostrade Lom-barde S.p.A. e Impresa Pizzarotti S.p.A. in base agli accordi stipulati nel 2017. Come stabilito dagli accordi contrattuali la cessione è stata effettuata ai valori nominali, pari rispettivamente ad euro 8.999.900 e 17.088 euro.

La voce comprende inoltre un importo pari ad euro 18,3 milioni relativo al pagamento, avvenuto nell’esercizio,

26 Relazione sulla gestione

degli istituti di credito e di alcuni fornitori eseguito per conto della società collegata Letimbro S.c.a r.l.. Tale ver-samento si è reso necessario per far fronte alla difficile situazione finanziaria di Letimbro. La voce comprende importi anticipati a fornitori, principalmente in Botswana e negli Emirati Arabi, per complessivi euro 22,8 milioni;

- l’incremento dei debiti commerciali verso terzi per euro 74 milioni;

- l’incremento degli altri debiti per euro 35,9 milioni, com-prensivi dei debiti per ribaltamento costi verso società consortili.

Il patrimonio netto passa da euro 233 a euro 234,4 milioni con un incremento di euro 1,4 milioni dato princi-palmente dovuto all’utile d’esercizio pari ad euro 1 milione, nonché agli effetti sulla riserva di traduzione per l’adegua-mento dei bilanci delle controllate con valuta funzionale di-versa dall’euro per euro 1,4 milioni e parzialmente contro-bilanciato dalla distribuzione di dividendi da parte di Halmar International ai soci terzi per euro 1 milione.

La posizione finanziaria netta del Gruppo evidenzia, al 31 dicembre 2019, un saldo negativo di euro 56,6 milioni per una variazione complessiva pari a – euro 67,8 milioni.

(in euro/000) 31.12.2019 31.12.2018 VARIAZ.

Disponibilità bancarie 137.071 109.275 27.796

Denaro e valori in cassa 218 909 (691)

Crediti finanziari a breve termine 36.648 16.449 20.199

Debiti per leasing a breve termine (13.660) (776) (12.884)

Debiti verso altri finanziatori a breve termine (723) (11.508) 10.785

Debiti verso banche a breve termine (132.767) (76.725) (56.042)

Pos. finanz. netta a breve termine 26.787 37.624 (10.837)

Crediti finanziari a m/l termine (*) 8.337 12.577 (4.240)

Debiti per leasing a m/l termine (28.079) (1.355) (26.724)

Debiti verso banche a m/l termine (63.676) (37.685) (25.991)

Pos. finanz. netta complessiva (56.631) 11.161 (67.792)

(*) Il credito finanziario di euro 16,8 milioni concesso a Federici Stirling Batco LLC non è stato incluso in posizione finanziaria netta in quanto, in tutto o in parte, destinato al raffor-zamento patrimoniale della partecipata.

Relazione sulla gestione 27

Tra gli eventi che hanno determinato la variazione negativa della posizione finanziaria netta occorre mettere in evidenza l’assorbimento di risorse finanziarie connesse allo sviluppo dell’attività produttiva e di investimento in particolare in Danimarca, con particolare riferimento all’iniziativa dello Storstroem Bridge, in Botswana, in Romania e negli Emirati Arabi ed il pagamento dei fornitori, degli istituti bancari e dei costi operativi della partecipata Letimbro per problemi derivanti dal mancato pagamento dei crediti dell’altro consorziato CMC (euro 18,3 milioni), parzialmente controbilanciati dall’incasso derivante dalla vendita delle partecipazioni in Brebemi ed Argentea Gestioni S.c.p.A.

(euro 11,4 milioni).

Per quanto riguarda le attività di investimento, hanno complessivamente assorbito risorse per euro 28,3 milioni per l’acquisto di cespiti di proprietà e per euro 39,2 milioni per l’acquisizione di beni in leasing finanziario e operativo. Occorre inoltre evidenziare che il peggioramento è anche riconducibile all’applicazione, a partire dal 1°gennaio 2019, del principio IFRS 16 per i leasing operativi che comporta la rilevazione di debiti finanziari relativi agli impegni derivanti da questo tipo di contratti (effetto al 31 dicembre 2019 pari ad euro 13,1 migliaia).

Per quanto riguarda la composizione della Posizione Fi-nanziaria Netta:

- I crediti finanziari, che si riferiscono principalmente a quote di fondi di investimento, si incrementano di euro

15,9 milioni, per un valore complessivo al 31 dicembre 2019 di euro 44,9 milioni.

- I debiti finanziari a breve termine comprendono:

a) i debiti finanziari derivanti dall’applicazione del principio IFRS 16 ai leasing classificati come ex operativi per euro 4,7 milioni;

b) i debiti finanziari relativi ai leasing classificati come ex finanziari pari ad euro 8,9 milioni;

c) la quota di terzi dei finanziamenti della Joint Operation Austriaca (euro 0,4 milioni).

- I debiti verso banche a breve termine comprendono:

a) c/c passivi e linee di credito a breve per euro 105,7 milioni;

b) debiti di natura autoliquidante, rappresentate da somme anticipate sull’incasso di fatture per un importo di euro 7,3 milioni;

c) quota a breve dei finanziamenti a m/l termine per complessivi euro 19,7 milioni.

- I debiti finanziari a m/l termine comprendono:

a) i debiti finanziari derivanti dall’applicazione del nuovo principio IFRS 16 ai leasing classificati come ex operativi per euro 8,4 milioni;

b) i debiti finanziari relativi ai leasing classificati come ex finanziari pari ad euro 19,7 milioni.

- I debiti verso banche a m/l termine comprendono la quota a m/l termine dei finanziamenti bancari per euro 63,7 milioni.

28 Relazione sulla gestione

Itinera S.p.A.

Attività operativa

Il Gruppo Itinera risulta ormai essere un player globale at-tivo in diverse aree geografiche del mondo.

Il piano di sviluppo del business estero è proseguito nel corso del 2019 in termini di partecipazione a gare, costi-tuzione di nuove società ed investimenti diretti in imprese già attive nelle costruzioni (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo “Internazionalizzazione”).

Le principali aree di operatività, oltre al mercato nazionale in cui opera la Capogruppo - ed in particolare nella zona del Nord–Ovest del Paese per le sinergie legate al gruppo ASTM, attivo nel settore delle concessionarie autostradali, - sono rappresentate da Centro e Nord Europa (Danimarca, Romania, Austria, Svezia), USA, Brasile, Paesi del Golfo (UAE, Kuwait, Oman, Arabia Saudita), Africa australe (An-gola, Kenya, Botswana).

Portafoglio ordini