ESEMPI DI BEST PRACTICE
ATTORI COINVOLTI
STAKEHOLDER DESCRIZIONE
BENEFICIARI
!
detenuti
Uomini maggiorenni al momento della sentenza (inferiore ai 12 mesi) detenuti o rilasciati dopo aver scontato la pena detentiva. Il gruppo selezionato sarà soggetto a tutta la durata del programma (7 anni) e sarà suddiviso in tre sottogruppi da 1.000 unità ciascuno. A seconda dei tempi di rilascio dei detenuti, si stima il completamento del programma su ciascun gruppo ogni due anni (Dal Maso et al., 2013).
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
!
Ministry of Justice (MoJ) e Big Lottery
Fund
Secondo la struttura tipica del SIB, in caso di successo del programma la PA deve provvedere alla remunerazione del capitale prestato. In questo caso, Big Lottery Fund parteciperà al pagamento in supporto del MoJ, grazie allo stanziamento di fondi per sostenere l’intera operazione (per maggiori informazioni sul ruolo di Big Lottery Fund, vedasi: Disley et al., 2011).
FORNITORI DEL SERVIZIO
!
St. Giles Trust, Ormiston Children
and Family Trust, YMCA e SOVA
St. Giles Trust, Ormiston Children and Family Trust, YMCA e SOVA sono i fornitori che implementano il programma di interventi Cinanziato dal SIB e consistente nel supporto individuale ai detenuti prima e dopo il loro rilascio. Il programma si chiama One Service e prevede:
• assistenza alle necessità immediate del detenuto e della sua famiglia (di durata mediamente non inferiore ai quattro mesi e riguardante: casa, risorse, assistenza medica, corsi di formazione lavorativa, occupazione e supporto generale alla famiglia). Di tali servizi si occupano St. Giles Trust e Ormiston Children and Family Trust;
• supporto individuale nei mesi successivi alla prima fase di aiuti. Tale servizio viene prestato volontariamente da YMCA e SOVA.
INVESTITORI SOCIALI
!
Fondazioni e
charities
Fondazioni e charities hanno il ruolo di fornire il capitale necessario (£5 milioni) per Cinanziarie sette anni di One Service. Social Finance ha raccolto £5 milioni da 17 investitori, tra i quali vi sono: Barrow Cadbury Trust, Esmée Fairbairn Foundation, Friends Provident Foundation, The Henry Smith Charity, Johansson Family Foundation, LankellyChase Foundation, The Monument Trust, Panahpur, Paul Hamlyn Foundation, Tudor Trust.
INTERMEDIARIO SPECIALIZZATO
!
Social Finance Ltd
<<Social Finance is a not for proJit organisation that partners with the
government, the social sector and the Jinancial community to Jind better ways of tackling social problems in the UK and beyond>> (socialCinance.org.uk).
Nel caso in esame, è il soggetto che ha sviluppato il SIB e ha indotto il MoJ a sostenere programmi di riabilitazione per i detenuti. Per gestire i contratti in essere tra le parti Social Finance ha creato il veicolo societario Social Impact Partnership -‐ Limited Partnership, paragonabile ad un’accomanda semplice, partecipata da 17 investitori. Questa ha siglato i seguenti quattro contratti: 1. con il MoJ per la deCinizione degli obiettivi, dei meccanismi e della metodologia di misurazione dei risultati;
2. con gli investitori, previo accordo col MoJ, per l’entità dell’investimento; 3. con Big Lottery Fund, che stabilisce l’eventuale struttura di pagamento; 4. con i fornitori per i servizi offerti.
Social Impact Partnership è responsabile in quanto intermediario
specializzato della riuscita del programma e, a tal Cine, esercita il controllo sui fornitori dei servizi.
VALUTATORI INTERNI
!
RAND Europe (valutatore indipendente) e Meganexus (raccolta dati)Nel 2010 il MoJ ha commissionato il processo di valutazione indipendente del SIB pilota di Peterborough a RAND Europe.
<<RAND Europe is an independent not-‐for-‐proJit policy research organisation
that aims to improve policy and decision making in the public interest, through research and analysis>> (rand.org)
Meganexus è un provider di infrastrutture informatiche web-‐based per la condivisione di dati sensibili in piena sicurezza. Meganexus ha disegnato il database di gestione dei casi che rappresenta una fonte di informazioni riguardo i detenuti prima non disponibile.
VALUTATORI INDIPENDENTI
!
QinetiQ e University of Leicester
QinetiQ e University of Leicester hanno il compito di misurare l’efCicacia dell’intervento, per tutta la sua durata, e stabilire così il successo della riduzione del tasso di recidiva. Essi sono stati incaricati dal MoJ dopo la selezione con una gara d’appalto.
MISURAZIONE
Per misurare l’efCicacia degli interventi sono stati costruiti, con metodo statistico, dei gruppi di controllo che vengono confrontati con i tre gruppi oggetto di trattamento. La creazione statistica dei gruppi di controllo è stata fatta prendendo in considerazione i dati riguardanti la popolazione target (cioè soggetti detenuti per al massimo 12 mesi appena rilasciati).
Più precisamente, il metodo statistico di selezione è il propensity score matching (PSM) che permette di individuare i soggetti di controllo più simili, nelle caratteristiche osservabili, a quelli oggetto di trattamento. L’effetto del trattamento viene calcolato attraverso la differenza tra le medie della variabile risultato dei due gruppi. Dal punto di vista applicativo vengono utilizzati diversi algoritmi di matching, in genere preferendo poi quelli di tipo uno a molti che permettono di individuare, tra i soggetti non trattati, un insieme di osservazioni (sulla base di caratteristiche quali l’età, la
nazionalità, il tipo di reato, la durata della pena detentiva, il numero di reati ecc.) aventi il propensity
score più simile ad ogni singolo individuo appartenente al gruppo di trattamento.
Nel caso in esame, quindi, ogni detenuto di Peterborough facente parte dei gruppi di trattamento viene associato a un gruppo di controllo formato da dieci detenuti (appartenenti ad altri diversi istituti detentivi) che hanno ottenuto uno score molto vicino, in termini di probabilità, alla possibilità di essere a loro volta selezionati per il programma. Il risultato è pertanto dato dal numero medio di condanne (recidive) nel gruppo di controllo selezionato a livello nazionale e il rispettivo numero medio di recidive di Peterborough, che si presume essere inferiore una volta portato a termine il programma del SIB.