• Non ci sono risultati.

Un esempio di best practice tutta italiana: il caso di Etica Sgr

ESEMPI DI BEST PRACTICE

4.1   Un esempio di best practice tutta italiana: il caso di Etica Sgr

!

In  quest’ultimo  capitolo  si  è  scelto  di  riportare  il  caso  della  Società  di  gestione  Etica  Sgr   come   esempio   di   best   practice   nell’implementazione   delle   nuove   pratiche   di   corporate  

disclosure.  

Grazie   ai   dati   resi   disponibili   dalla   Società   e   all’intervista   condotta   a   Marcello   Colla,   Responsabile  Amministrativo  di  Etica  Sgr  e  Responsabile  per  il  Bilancio  Integrato  2014   (vedasi   nota   metodologia),   è   stato   possibile   non   solo   ricostruire   i   tratti   salienti   del   processo   di   reporting,   ma   anche   riscontrare   alcune   delle   tematiche   affrontate   nei   precedenti  capitoli.  In  particolare,  alla  luce  di  quando  sinora  discusso,  si  affronteranno  i   temi  chiave  della  CSR,  del  rapporto  con  gli  stakeholder,  della  materialità  e  dell’attività  di   misurazione   degli   impatti   caratterizzanti   il   caso   Etica   Sgr.   Da   tale   analisi   sarà   quindi   possibile  identiCicare  gli  effetti,  in  termini  di  difCicoltà  e  beneCici,  derivanti  dall’adozione   del  reporting  integrato  e  che  permetteranno  di  confermare  alcune  delle  premesse  fatte  in   precedenza.  

Nel   proseguo,   pertanto,   verrà   fornita   una   panoramica   della   Società   in   cui   si   descriveranno   gli   obiettivi,   la   strategia   e   i   risultati   della   gestione   e   a   cui   seguirà   la   trattazione  dei  summenzionati  temi  chiave.  

!

4.1.1  Etica  Sgr:  obiettivi,  strategia  e  risultati  della  gestione  

!

Costituita   nel   2000   e   attiva   dal   febbraio   2003,   Etica   Sgr   è   una   Società   di   gestione   del   risparmio   che   <<istituisce   e   promuove   esclusivamente   fondi   comuni   di   investimento   socialmente  responsabili  con  lo  scopo  di  “rappresentare  i  valori  della  Cinanza  etica  nei   mercati   Cinanziari,   sensibilizzando   il   pubblico   e   gli   operatori   Cinanziari   nei   confronti   degli  investimenti  socialmente  responsabili  e  della  responsabilità  sociale  d’impresa”>> .  57

La   Società,   con   sede   a   Milano,   opera   in   qualità   di   S.p.a.   con   capitale   sociale   pari   a  

fonte:  http://www.eticasgr.it/chi-­‐siamo/proCilo-­‐istituzionale/  

4.500.000  euro  ed  è  soggetta  alla  direzione  e  al  coordinamento  di  Banca  Popolare  Etica,   che  ne  detiene  la  quota  principale.  Il  capitale  sociale  è  pertanto  così  composto  (Etica  Sgr,   2015a,  p.  72):  

-­‐

Banca  Popolare  Etica  (46,47%):  209.100  azioni,  €  2.091.000  valore  nominale;  

-­‐

Banca  Popolare  di  Milano  (24,44%):  110.000  azioni,  €  1.100.000  valore  nominale;  

-­‐

Banca   Popolare   dell’Emilia   Romagna   (10,00%):   45.000   azioni,   €   450.000   valore  

nominale;  

-­‐

Banca  Popolare  di  Sondrio  (9,87%):  44.400  azioni,  €  444.000  valore  nominale;  

-­‐

Cassa   Centrale   Banca   -­‐   BCC   Nordest   (9,22%):   41.500   azioni,   €   415.000   valore   nominale.  

!

Etica   Sgr   ha   sempre   considerato   l’investimento   socialmente   responsabile   come   una   valida   alternativa   a   quello   “tradizionale”   credendo   nell’importanza,   a   Cianco   dei   criteri   economici,   anche   dell’uso   dei   criteri   ESG   per   la   valutazione   degli   emittenti.   La   vision   della  Società,  pertanto,  è  quella  di  un  mercato  Cinanziario,  da  un  lato,  caratterizzato  da   intermediari   sempre   più   attivi   nei   loro   ruoli   di   azionisti   e,   dall’altro,   destinato   ad   orientarsi  verso  alternative  etiche  che  integrino  sempre  di  più  la  gestione  Cinanziaria  con   i  criteri  sociali  e  ambientali.  La  mission  che  si  pone  Etica  Sgr  è  quindi  quella  di  <<offrire   ai   risparmiatori   la   possibilità   di   investire   i   risparmi   coerentemente   con   i   propri   valori   senza  rinunciare  ad  aspettative  di  rendimento  in  linea  con  il  proCilo  di  rischio  dei  propri   investimenti>>  (Etica  Sgr,  2015a,  p.  12).  

!

Con   l’esercizio   appena   trascorso,   il   piano   strategico   2014-­‐2016   ha   visto   il   suo   primo   anno   di   realizzazione   e,   come   si   può   leggere   nel   Bilancio   Integrato   2014   (Etica   Sgr,   2015a),   i   temi   strategici   chiave   su   cui   si   svilupperà   l’azione   della   Società   saranno   i   seguenti:  

!

• riconoscibilità:  lo  scopo  è  quello  di  aumentare  la  visibilità  di  Etica  Sgr  sul  mercato  e  la   percezione   della   sua   appartenenza   al   Gruppo   Banca   Popolare   Etica,   attraverso   il   rafforzamento  del  marketing  e  lo  sviluppo  commerciale;  

• accessibilità:  la  Società  intende  condurre  una  review  delle  funzionalità  del  sito  internet   sia   per   quanto   concerne   i   contenuti   che   la   fruibilità   costruendo,   altresì,   sezioni   su   misura   per   i   diversi   utenti.   Sempre   in   questo   ambito,   rileva   l’intento   di   creare   una  

sezione   separata   dedicata   al   tema   della   sostenibilità   in   modo   tale   da   fornire   anche   un’informazione  diretta  sulle  performance  di  tipo  ESG;  

• innovazione:  con  essa  la  Società  punta  <<da  un  lato  all’inserimento  di  nuovi  prodotti,   dall’altro  a  sviluppare  nuove  caratteristiche  di  offerta  dell’attuale  gamma  di  prodotti  e   a  una  evoluzione  del  modello  distributivo>>  (Etica  Sgr,  2015a,  p.  22);  

• presidio  dei  rischi:  in  linea  con  la  normativa  AIFMD,  le  funzioni  di  controllo  e  il  presidio   dei  rischi  subiranno  rafforzamenti;  

• raccolta  e  patrimonio:  lo  sviluppo  previsto  delle  masse  gestite  ha  l’obiettivo  di  portare   il   patrimonio   a   1,1   miliardi   di   euro   entro   il   2016.   A   Cine   2014   le   masse   erano   1,3   miliardi  mentre  la  raccolta  raggiungeva  i  445  milioni;  

• sviluppo   del   personale:   nonostante   fosse   previsto   per   i   triennio   una   crescita   dell’organico   Cino   a   23   risorse,   già   a   conclusione   del   2014   la   Società   contava   22   dipendenti.  

!

Dato  il  mutamento  delle  condizioni  già  ad  inizio  triennio,  è  probabile  che,  nel  corso  del   corrente  esercizio,  alcuni  aspetti  del  piano  strategico  vengano  rivisti  (Etica  Sgr,2015a).   Senza   entrare   nel   dettaglio   degli   obiettivi   di   miglioramento   2014-­‐2016,   per   i   quali   si   rimanda   alla   lettura   del   bilancio,   di   seguito   se   ne   riporta   uno   schema   riassuntivo   (Schema   4.1)   in   cui,   per   completezza,   si   sono   contrassegnati   con   una   spunta   (   √   )   gli   obiettivi  interamente  raggiunti.  

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

GOVERNANCE

Revisione  della  policy   sulla  CSR  della  Sgr.    

Realizzazione  di  un’area   del  sito  internet  

dedicata  alla   sostenibilità.  

Consolidamento  delle   attività  di   identiCicazione,   misurazione  e  gestione  

dei  principali  rischi  a   carico  della  Società.    

Aggiornamento  dello   statuto  sociale  con   l’introduzione  di  best  

practice  di  corporate   governance  per  gli  

amministratori:   previsioni  in  merito  alla   composizione  in  termini   di  genere,  indipendenza  

e  varietà  delle   competenze,   introduzione  di  un  

limite  ai  mandati.  

MERCATO

Riconoscibilità:  favorire   la  riconoscibilità  delle  

speciCicità  dei  fondi  e   servizi  promossi  da   Etica  Sgr  attraverso   attività  di  marketing    e  

di  sviluppo   commerciale,   enfatizzando  in   particolare  le  attività  di   ricerca  e  di  engagement   svolte  dalla  Società.  

Ampliare  le  possibilità   di  accesso  alla  propria  

offerta,  valutando   l’opportunità  di   incrementare  il  numero  

e  la  tipologia  di   collocatori.  

Arricchimento  delle   funzionalità  del  sito   internet  della  Società   con  aree  personalizzate,  

valutando  l’eventuale   sviluppo  di  un   approccio  multicanale.  

Analisi  e   implementazione  di   innovazioni  di  prodotto,   di  processo  e  di  servizio,  

quali  nuove   caratteristiche  di  offerta  

dell’attuale  gamma   prodotti  e  ampliamento   del  portafoglio  prodotti.  

Consolidamento  delle  masse     in  gestione.    

Mantenimento  di  un  elevato  livello  di   soddisfazione  della  clientela,  misurato  tramite  

apposite  indagini.  

PERSONE

Ampliamento  della   struttura  organizzativa   in  funzione  del  supporto  

alle  azioni     strategiche.   Ulteriore  miglioramento   dell’efCicienza  della   struttura,     e  dell’organizzazione     delle  risorse.  

Mantenere  un  elevato   livello    

di  stabilità  dei  contratti.    

Proseguire  il  lavoro  di     formazione  delle  

risorse.  

AMBIENTE

Valutare  la  possibilità  e  opportunità  di  introdurre   forme  di  compensazione  della  CO2  generata  come  

conseguenza  degli  spostamenti  aziendali.    

Mantenimento  di  un’elevata  attenzione  all’utilizzo   di  risorse  provenienti  da  fonti  rinnovabili.    

COMUNITÀ

Incrementare  il  tasso  di  partecipazione  alle   assemblee  delle  imprese  in  portafoglio.    

Incrementare  l’impegno  di     Etica  Sgr  in  termini  di  sostegno    

alle  comunità  locali.   Promuovere  la  conoscenza    

della  Cinanza  etica  e  dell’investimento  sostenibile.  

Per   ciò   che   concerne   i   risultati   di   gestione,   a   Cine   anno   Etica   Sgr   celebra   un   ottimo   risultato  economico:  l’utile  lordo  è  di  2.797.325  euro,  triplicato  rispetto  al  2013  (Etica   Sgr,  2015a).  Molto  positivi,  inoltre,  sono  stati  i  rendimenti  dei  quattro  fondi  del  Sistema   Valori  Responsabili ,  di  cui  si  discuterà  in  seguito  (par.  4.1.6).    58

Al  31  dicembre  2014  Etica  Sgr  contava  51.011  rapporti  attivi  e  68.377  posizioni  attive,   un   aumento,   per   entrambi   i   casi,   di   circa   il   74%   rispetto   al   2013   (Etica   Sgr,   2015a).   A   questi   clienti,   poi,   se   ne   afCiancano   anche   cinque   istituzionali   ai   quali   la   Società   offre   servizi  di  consulenza  riguardo  la  responsabilità  sociale  degli  investimenti.  Tali  servizi  si   concretizzano  nell’offerta  di  universi  investibili,  Black  List  e  monitoraggio  dei  portafogli   sulla  base  di  criteri  ESG  concordati.  Il  patrimonio  dei  portafogli  controllati  è  pari  a  circa   1  miliardo  di  euro  (Etica  Sgr,  2015a).  

Di   seguito,   vengono   riportate   le   componenti   fondamentali   del   risultato   di   esercizio   mentre,  per  la  spiegazione  delle  variazioni  e  dei  differenziali  tra  le  voci  dei  due  esercizi   riportati,  si  rimanda  al  documento  ufCiciale  (Etica  Sgr,  2015a).  

!

 

Schema  4.2  -­‐  Componenti  fondamentali  del  risultato  di  esercizio,  adattato.  (Fonte:  Etica  Sgr,  

                           2015a)

 I  fondi  del  Sistema  Valori  Responsabili,  sono  fondi  mobiliari  di  tipo  aperto:  <<“mobiliari”  in  quanto  il  

58

loro   patrimonio   è   investito   esclusivamente   in   strumenti   Cinanziari,   […]   di   tipo   “aperto”   in   quanto   il   risparmiatore   può   ad   ogni   data   di   valorizzazione   della   quota   sottoscrivere   quote   del   fondo   oppure   richiedere  il  rimborso  parziale  o  totale  di  quelle  già  sottoscritte>>  (Etica  Sgr,  2015d,  p.  3).  I  fondi,  nello   speciCico,  sono:  Etica  Obbligazionario  Breve  Termine,  Etica  Obbligazionario  Misto,  Etica  Bilanciato,  Etica   Azionario.

Riguardo   l’andamento   dei   principali   indici   Cinanziari   (Schema   4.3),   si   rileva   un   forte   aumento  del  ROE,  effetto  della  crescita  dell’utile  netto  in  associazione  a  un  patrimonio   netto   sostanzialmente   stabile.   Tale   dato   segna   anche   il   miglior   risultato,   in   termini   di   redditività   per   gli   azionisti,   Cinora   conseguito   dalla   Società   (Etica   Sgr,   2015a).   Coerentemente   rispetto   al   ROE,   sono   migliorati   anche   il   ROS   e   il   ROA.   Mentre   la   diminuzione   del   rapporto   cost/income   è   un   segnale   positivo   di   un   miglioramento   generale  dell’efCicienza.  Buono  anche  il  dato  sul  tasso  di  incidenza  dei  costi  del  personale   che   segnala,   a   fronte   di   un   rafforzamento   dell’organico,   il   mancato   incremento   dell’incidenza  dei  costi  Cissi  rispetto  a  quelli  variabili  (Etica  Sgr,  2015a).  

!

 

!

4.1.2  Dalla  responsabilità  sociale  d’impresa  al  report  integrato  

!

Il   tema   della   responsabilità   sociale   d’impresa   è   uno   dei   primi   aspetti   che   vengono   in   evidenza  non  appena  si  legge  il  Bilancio  Integrato  2014  di  Etica  Sgr.    

In   particolare,   il   quadro   che   emerge   dalle   informazioni   comunicate   dalla   Società   e   da   quelle   che   sono   state   raccolte,   permette   di   individuare   i   legami   intercorrenti   innanzitutto   tra   la   CSR   e   le   tematiche   ESG   e,   in   secondo   luogo,   quelli   tra   queste   e   l’evoluzione  della  pratica  di  reporting.  

Per   quanto   riguarda   il   primo   aspetto,   nel   secondo   capitolo   si   è   visto   come   la   contaminazione   del   tema   della   responsabilità   sociale   col   cosiddetto   triple-­‐bottom-­‐line  

approach  ha  portato  l’analisi  di  quegli  elementi  organizzativi  che  sono  legati  e  vanno  ad  

Schema  4.3  -­‐  Principali  indici  di  bilancio,  adattato.  (Fonte:  Etica  Sgr,  2015a)

Indici  di  redditività 2014 2013 2012

ROE  (utile  netto/patrimonio  netto) 31,56% 12,12% 4,48% ROS  (utile  lordo/commissioni  attive) 20,46% 15,51% 11,03% ROA  (utile  lordo/totale  attivo) 21,95% 12,59% 5,54%

Indici  di  efAicienza

Cost/Income  (spese  amministrative/margine  

d’intermediazione) 52,63% 69,41% 87,21% Tasso  di  incidenza  costi  personale  (spese  personale  

inCluenzare  le  tematiche  economiche,  sociali  e  ambientali.  Il  reporting  di  tali  elementi  ha   Cinalmente   permesso   sia   alle   organizzazioni   che   ai   propri   portatori   di   interesse   di   giudicare  la  performance  conseguita  negli  ambiti  della  sostenibilità  ambientale,  dell’etica   e   della   governance.   In   Etica   Sgr,   non   solo   si   individua   una   forte   attenzione   verso   i   suddetti  aspetti  ma  si  riscontra  anche,  dal  punto  di  vista  dell’integrazione  di  questi  con   la   performance   Cinanziaria,   il   più   elevato   grado   di   sviluppo   che,   come   si   è   visto   nel   precedente  capitolo,  consiste  nella  produzione  del  report  integrato.  

A  dimostrazione  di  quando  appena  affermato,  è  possibile  leggere  nel  Bilancio  Integrato   2014   come,   nel   corso   dell’esercizio,   la   Società   si   sia   impegnata   sul   fronte   della   CSR   attraverso   l’aggiornamento   della   propria   policy.   I   motivi   che   hanno   spinto   a   tali   modiCiche  risiedono  proprio  nell’intendo  di:  

-­‐

rafforzare   i   valori   sui   quali   si   fonda   la   Società   e   discendenti   dall’universo   dell’investimento  socialmente  responsabile ;  59

-­‐

dare  maggior  concretezza  al  pensare  integrato.    

Riguardo   al   secondo   aspetto,   i   temi   che   la   Società   ha   preso   in   considerazione   sono:   l’identiCicazione  degli  stakeholder  con  loro  rispettive  istanze  e  il  processo  di  deCinizione   della   materialità.   Tali   aspetti,   rientrando   nei   summenzionati   temi   chiave   individuati   durante  l’analisi  del  caso  Etica  Sgr,  verranno  analizzati  nei  prossimi  paragraCi.  

In  questa  sede,  si  vuole  sottolineare  come  questo  secondo  tipo  di  modiCica  della  policy  di   CSR,  permetta  in  realtà  di  capire  il  legame  intercorrente  tra  il  tema  della  responsabilità   sociale  e  quella  che  è  l’evoluzione  della  corporate  disclosure.  Si  può  affermare,  infatti,  che   Etica   Sgr   rappresenti   un   caso   esemplare   di   come   scommettere   e   investire   sulla   responsabilità   sociale   d’impresa   sia   un   elemento   fondamentale   per   evolvere   verso   la   rendicontazione  integrata.  La  Società  si  è  infatti  resa  conto  di  come  la  propria  policy  di   CSR   abbia   portato   a   una   naturale   integrazione,   all’interno   del   proprio   business   model,   degli  aspetti  ESG  con  quelli  più  strettamente  economico-­‐Cinanziari .  60

  Per   ciò   che   concerne   l’ambito   valoriale,   rilevano   i   principi   di:   responsabilità,   coerenza,   semplicità,  

59

centralità  e  rispetto  della  persona  (equità  e  pari  opportunità,  conciliazione  vita-­‐lavoro,  premio  al  merito,   famiglia,   partecipazione   ai   risultati,   collaborazione   e   cooperazione),   trasparenza   e,   inCine,   utilizzo   responsabile   delle   risorse.   Per   l’approfondimento   di   tali   valori   in   Etica   Sgr   si   rimanda   alla   Politica   di   Responsabilità  Sociale  (Etica  Sgr,  2015c).

 fonte:  intervista  telefonica  a  Marcello  Colla  (6  maggio  2015).

Non   stupisce,   quindi,   come   il   concetto   reporting   integrato   abbia   rappresentato   un’evoluzione  del  tutto  naturale  in  Etica  Sgr  sembrando,  Cin  dagli  inizi  del  suo  percorso,   ben  sposarsi  con  il  modus  operandi  della  Società .    61

Ad  oggi,  sono  già  cinque  anni  che  la  Società  redige  il  proprio  report  integrato  attraverso   un  approccio  progressivo  da  sempre  in  linea  con  le  evoluzioni  a  livello  internazionale  sul   tema  (con  particolare  riferimento  al  framework  dell’IIRC  e  alla  linee  guida  del  GRI).  Tale   atteggiamento  avanguardistico  si  è  tradotto  poi  con  l’entrata  di  Etica  Sgr,  nel  2013,  nel  

pioneers  program  del  GRI  per  l’adozione  delle  nuove  linee  guida  G4,  secondo  le  quali,  ha  

redatto  il  Bilancio  di  Sostenibilità  al  31  dicembre  2014 .  62

Queste   esperienze   evolutive,   inoltre,   sono   state   un   volano   per   altri   cambiamenti   nella   realtà  della  Società,  confermando  il  fatto  che  l’implementazione  del  report  integrato  non   si  può  conCigurare  solo  come  un  mero  sforzo  comunicativo  ma  è  un  percorso  che  porta   con  sé  notevoli  impatti  e  beneCici  (cfr.  par.  3.2).  

Infatti,  nel  caso  di  Etica  Sgr,  se  l’obiettivo  iniziale  dell’implementazione  di  tale  forma  di  

reporting   era   quello   di   ampliare   e   migliorare   la   comunicazione   degli   aspetti  

caratterizzanti   la   Società,   ora   si   sono   fatti   strada   nuovi   obiettivi   quantitativi   di   sostenibilità  rispetto  ai  quali  rendicontare  e  Cissare  opportuni  target .  In  altri  termini,  63

tutta  quella  serie  di  obiettivi  extra-­‐Cinanziari  che  prima,  si  può  dire,  la  Società  affrontava   a   livello   ideale,   ora   vengono   quantiCicati   tramite   opportuni   KPI.   Se   prima   vi   era   comunque   una   spinta   al   miglioramento   su   tali   fronti,   adesso   si   è   trovata   una   giusta   formalizzazione   e   un   maggior   rigore   nel   codiCicarli   e   nell’interpretarli   nell’attività   quotidiana   della   Società .   Tali   cambiamenti,   sembrano   rispecchiare   quanto   emerso  64

nello   studio   di   Black   Sun   (2014)   discusso   nel   capitolo   precedente.   In   particolare,   i   suddetti   progressi   sperimentati   da   Etica   Sgr,   possono   essere   riconducibili   ad   una   migliore  comprensione,  grazie  al  pensare  integrato,  dei  processi  di  creazione  del  valore  e   dell’abilità  di  guardare  al  proprio  business  management  system.  Questo  si  è  tradotto,  in  

 fonte:  intervista  telefonica  a  Marcello  Colla  (6  maggio  2015).

61

  Per   ciò   che   concerne   il   Bilancio   di   esercizio,   esso   <<è   stato   redatto   secondo   i   Principi   Contabili  

62

Internazionali   emanati   dall’International   Accounting   Standard   Board   e   le   relative   interpretazioni   dell’International   Financial   Reporting   Interpretation   Committee,   nonché   in   base   alle   Istruzioni   per   la   redazione   dei   bilanci   e   dei   rendiconti   degli   Intermediari   Cinanziari   ex   art.   107   del   TUB,   degli   Istituti   di   pagamento,  degli  IMEL,  delle  SGR  e  delle  SIM,  emanate  dalla  Banca  d’Italia  il  21  gennaio  2014>>  (Etica  Sgr,   2015a,  p.  10).

 fonte:  intervista  telefonica  a  Marcello  Colla  (6  maggio  2015).

63

 fonte:  intervista  telefonica  a  Marcello  Colla  (6  maggio  2015).

linea  con  i  trend  evidenziati  da  Black  Sun  (2014),  in  un  miglioramento  nella  qualità  dei   dati   e   nel   maggior   focus   su   indicatori   materiali   di   performance   atti   a   misurare   asset   intangibili   e   capitali   di   tipo   non-­‐Jinancial.   Ancora,   sempre   in   linea   con   i   risultati   della   summenzionata  ricerca,  Etica  Sgr  ha  sperimentato  un  cambiamento  nelle  relazioni  con  i   propri   stakeholder.   In   particolare,   la   reportistica   integrata   ha   permesso   alla   Società   di   impostare   la   relazione   con   alcuni   stakeholder   in   un   piano   diverso   rispetto   all’usuale   ambito  economico  (si  pensi,  ad  esempio,  ai  fornitori  con  i  quali  il  dialogo  si  concentra   sempre   su   aspetti   prettamente   economici).   In   particolare,   si   è   riscontrato   che   grazie   all’evoluzione  del  reporting  si  è  reso  più  facile  il  processo  di  trasmissione  dell’integrating  

thinking   agli   stakeholder .   Ciò   ha   innanzitutto   consentito   ad   Etica   Sgr   una   miglior  65

comunicazione  di  un  aspetto  che  da  sempre  è  stato  parte  del  proprio  operare  strategico   e,  in  secondo  luogo,  di  ampliare  il  proprio  raggio  d’azione  dimostrando  meglio  che  tipo   di  interlocutore  rappresenti.  

!

4.1.3  Il  rapporto  con  gli  stakeholder  

!

L’impegno  di  Etica  Sgr  nelle  relazioni  con  i  propri  stakeholder  inizia  dai  processi  che  ne   riguardano   la   deCinizione   e   le   istanze.   L’iter   di   deCinizione   dei   portatori   di   interesse   messo  in  atto  per  la  modiCica  della  policy  di  CSR,  ha  portato  a  una  sostanziale  conferma   della  mappatura  precedente  (Figura  4.1).    

Figura  4.1  -­‐  Mappatura  dei  portatori  di  interesse.  (Fonte:  Etica  Sgr,  2015a)

 fonte:  intervista  telefonica  a  Marcello  Colla  (6  maggio  2015).

La  novità  però,  rispetto  ai  precedenti  esercizi,  si  riscontra  nella  deCinizione  di  un  ordine   di  priorità  per  gli  stakeholder.  A  tal  scopo  Etica  Sgr  ha  utilizzato  la  matrice  consigliata  da   AccountAbility  1000  (AA  1000)  sull’inCluenza  e  dipendenza  dei  portatori  di  interesse  66

(Figura  4.2).  

!

 

 

!

Ciò   ha   permesso   alla   Società   di   constatare   come   gli   stakeholder   più   critici,   ossia   quelli   caratterizzati   da   dipendenza   e   inCluenza   elevate,   siano   i   dipendenti,   i   collocatori,   gli   investitori  istituzionali  e  i  clienti  al  dettaglio.  A  livello  intermedio,  invece,  si  collocano  le   imprese  per  le  quali  la  Società  ha  sviluppato  strategie  mirate  (Etica  Sgr,  2015a).  

Da  quanto  riportato,  emerge  un  interesse  esplicito,  da  parte  di  Etica  Sgr,  nell’evidenziare   il   ruolo   degli   stakeholder   nel   proprio   processo   di   reporting.   In   particolare,   l’adozione   delle  linee  linee  guida  G4  ha  permesso  di  ottenere  un  output  di  reportistica  decisamente  

stakeholder-­‐oriented   mentre   l’uso   della   matrice   suggerita   da   AccountAbility   1000,  

permettendo  l’individuazione  di  un  ordine  di  priorità  tra  i  diversi  portatori  di  interesse,   si   può   dire   metta   in   luce   un’ottica   manageriale   (cfr.   Rinaldi,   2013)   nel   riconoscimento   della  rilevanza  di  ciascun  gruppo.  

Figura  4.2  -­‐  Matrice  di  inJluenza  e  dipendenza  dei  portatori  di  interesse.  (Fonte:  Etica  Sgr,  

                       2015a)

 fonte:  intervista  telefonica  a  Marcello  Colla  (6  maggio  2015).

Ciò  premesso,  due  sono  gli  elementi  che  rilevano  nell’ambito  dei  rapporti  della  Società   con  i  propri  portatori  di  interesse:  la  gestione  delle  relazioni  e  i  processi  di  engagement.  

!

Per  ciò  che  concerne  il  primo  aspetto,  Etica  Sgr  si  dimostra  molto  attenta  nei  rapporti  sia   interni  che  esterni.  I  primi  si  riferiscono  alla  relazione  intercorrente  con  i  dipendenti  che   la   Società   regola,   oltre   che   con   applicazione   del   Contratto   Collettivo   Nazionale   dei   Lavoratori   del   Credito,   anche   con   la   condivisione   di   un   regolamento   interno .   Tale  67

regolamento,  come  si  può  leggere  nel  Bilancio  Integrato  2014  (Etica  Sgr,  2015a),  prevede   una  serie  di  agevolazioni:  

• <<la   variazione   annua   del   premio   aziendale   di   tutti   i   dipendenti   dipende   per   il   40%   dalla  variazione  di  un  indicatore  di  redditività  come  il  ROE,  per  il  40%  dalla  variazione   di  un  indicatore  di  efCicienza  come  il  cost/income  e,  a  partire  dai  dati  2013,  per  il  20%   dalla   variazione   di   indicatori   ambientali   quali   il   consumo   per   dipendente   di   carta,   toner  ed  elettricità>>  (Etica  Sgr,  2015a,  p.  105);  

• possibilità  di  usufruire  gratuitamente  del  servizio  cittadino  di  bike  sharing;  

• rimborso   di   due   mensilità   per   i   dipendenti   che   utilizzano,   per   i   loro   spostamenti,   i   mezzi  pubblici  per  almeno  sei  mesi;  

• un   servizio   di   check-­‐up   medico   di   stampo   preventivo   all’anno   (per   i   dipendenti   a   tempo  indeterminato).  

Al   di   là   di   tali   agevolazioni,   l’interessa   di   Etica   Sgr   per   i   propri   stakeholder   interni   si   manifesta,  inoltre,  nei  continui  processi  di  valorizzazione  del  personale.  

In  particolare,  oltre  alla  previdenza  e  alle  politiche  retributive,  formazione  e  sistema  di   valutazione   sono   le   parole   chiave   che   guidano   il   piano   di   crescita   di   Etica   Sgr   per   il   personale.  Precisamente,  la  Società  è  impegnata  nella  formazione  tecnica  e  valoriale  con   un  numero  sempre  più  crescente  di  ore  di  formazione  per  dipendente  erogate  (Etica  Sgr,   2015a,  p.  108):  

!

[n]el  corso  del  2014  i  corsi  di  formazione  svolti  hanno  riguardato  sia  aspetti  tecnici   (Normativa  Antiriciclaggio,  Adeguata  VeriCica,  Privacy,  Normativa  FATCA)  sia  aspetti   obbligatori  per  norma  (Salute  e  sicurezza),  sia  corsi  legati  a  sviluppo  di  competenze   più   intangibili   come   il   Coaching   e   l’offsite   dedicato   al   team   building.   Inoltre,   due   risorse   hanno   potuto   partecipare   alla   summer   school   organizzata   dall’Institute   for  

 A  Cine  2015  la  Società  prevede  il  completamento  del  rinnovo  del  regolamento  interno  iniziato  nel  corso  

67

Social  Banking,  e  una  risorsa  ha  avviato  la  partecipazione  a  un  Exexutive  MBA  che   durerà  per  due  anni.  

!

A   ciò   si   aggiunge,   inCine,   il   sistema   di   valutazione   consistente   in   una   serie   colloqui   coinvolgenti   tutto   il   personale.   Lo   scopo   non   è   soltanto   comprendere   al   meglio   quali   possano   essere   le   necessità   formative   del   singolo   dipendete,   ma   è   anche   quello   di   continuare  un  processo  di  valorizzazione  del  merito  e  di  engagement.  

!

Sul  piano  delle  relazioni  esterne,  invece,  la  Società  continua  il  monitoraggio  della  propria   clientela,  dei  fornitori  e  dei  collocatori.  

In   particolare,   per   quanto   riguarda   la   clientela,   Etica   Sgr   si   è   concentrata   sull’aspetto   comunicativo  stilando  una  statistica  di  consultazione  dei  mezzi  di  comunicazione  on-­‐line.