• Non ci sono risultati.

Lo stato dell’arte nella valutazione dell’impatto

MISURARE L’IMPATTO

2.2   Lo stato dell’arte nella valutazione dell’impatto

!

Da  quanto  emerge   nei  report  Cinali  della  SIIT  (2014a,b),  la  misurazione  dell’impatto  si   trova   ancora   nella   sua   fase   iniziale   di   sviluppo.   Una   sicuramente   delle   pratiche   più   sviluppate,  anche  nel  panorama  italiano,  è  quella  della  rendicontazione  sociale  basata  su   linee   guida,   standard   e   principi   generali   sviluppati   a   livello   nazionale   oppure   internazionale.   Sebbene   tale   pratica,   che   può   assumere   diverse   connotazioni   (bilancio   sociale,   di   sostenibilità,   etico,   report   integrato   ecc.)   sia   sicuramente   una   prova   dell’impegno   verso   il   monitoraggio   degli   impatti   sociali   e   ambientali,   tuttavia   vi   sono   ancora   difCicoltà   riguardanti,   da   un   lato,   la   diffusione   degli   standard   e,   dall’altro,   l’implementazioni  di  tali  pratiche  di  reporting  da  parte  delle  organizzazioni  (cfr.  capitolo   terzo).    

Secondo   uno   studio   condotto   da   KPMG   (2014)   sugli   approcci   correnti   riguardo   l’investimento  di  impatto  (condotto  sulle  cento  più  grandi  organizzazioni  al  mondo  e  le   loro  fondazioni  Cilantropiche),  il  reporting  sugli  outcome  e  sugli  impatti  è,  infatti,  ancora   debole:  solo  un  terzo  delle  organizzazioni  ne  discute  in  termini  anche  generali,  una  su   cinque   tenta   la   quantiCicazione   di   qualche   outcome,   mentre   nessuna   quantiCica   gli   impatti  sul  lungo  termine.  

Tuttavia,  da  più  fronti,  si  sono  avanzate  notevoli  proposte  al  Cine  di  costruire  un  impact  

accounting  system  per  le  organizzazioni  e  qualche  progresso  è  stato  fatto  in  materia  di  

deCinizione   di   standard   e   best   practice.   A   tal   proposito,   nel   proseguo,   si   descriveranno   alcuni   importanti   sistemi   di   misurazione   e   framework   di   riferimento   che   sono   stati   elaborati   a   livello   internazionale   e,   a   chiusura   del   capitolo,   si   riporteranno   le   considerazioni  circa  la  misurazione  vera  e  propria  dell’outcome.  

!

2.2.1  I  sistemi  di  misurazione  e  framework  di  riferimento  

!

Secondo  la  distinzione  che  ne  fa  Martin  (2013),  i  sitemi  di  misurazione  di  riferimento  si   possono  suddividere  tra  quelli  concepiti  direttamente  per  sostenere  l’impact  industry  da   quelli   che,   invece,   hanno   indirettamente   Cinito   per   contribuire   ad   essa.   Tra   i   primi,   l’autore   identiCica   l’Impact   Reporting   &   Investment   Standard   (IRIS)   e   il   Global   Impact  

Investing   Rating   System   (GIIRS),   mentre   tra   i   secondi   colloca   gli   standard   ESG,   il   GRI  

Principle   for   Responsible   Investment   (UN   PRI).   Nelle   pagine   seguenti,   quindi,   come   già  

anticipato,  seguirà  la  trattazione  di  tali  standard  a  cui  si  aggiungono,  per  completezza  ed   importanza,  le  disamine  dell’International  Integrated  Reporting  (IR)  Framework  e  della   certiCicazione  SA8000.  

!

2.2.1.1  L’Impact  Reporting  &  Investment  Standard  (IRIS)  

!

L’Impact   Reporting   &   Investment   Standard   (IRIS)   è   uno   tra   gli   standard   a   cui   si   fa   più   riferimento   in   ambito   di   impact   investing.   Esso   consiste   in   un   catalogo   di   metriche   di   performance   che   hanno   lo   scopo   di   <<leading   impact   investors   use   to   measure   social,  

environmental,  and  Jinancial  success,  evaluate  deals,  and  grow  the  credibility  of  the  impact   investing   industry>>   (iris.thegiin.org).   L’IRIS   è   gestito   dal   Global   Impact   Investing  

Network  (GIIN),  di  cui  si  è  parlato  in  precedenza,  che  ne  da  libera  accessibilità  allo  scopo   di  rendere  più  trasparenti  e  afCidabili  le  pratiche  di  reporting.    

Le   metriche   di   questo   standard   si   propongono   di   misurare   la   performance   sociale   ed   ambientale  di  un’organizzazione  e,  pur  non  offrendo  alcun  tipo  di  certiCicazione,  offrono,   secondo  il  GIIN,  le  basi  per  la  misurazione  dell’impatto.  Come  è  possibile  leggere  dal  sito   ufCiciale,   sono   ormai   più   di   5.000   le   organizzazioni   che   usano   tale   standard   per   comunicare,   gestire   e   valutare   la   propria   performance   sociale   ed   ambientale.   Tale   catalogo,   inCine,   è   costruito   in   riferimento   a   metriche   listate   da   ben   più   di   quaranta   standard  speciCici  di  settore.    

Tuttavia,  molte  sono  le  critiche  rivolte  all’IRIS  dagli  studiosi  e  dagli  addetti  ai  lavori,  che   ne   sottolineano   importanti   limitazioni.   A   proposito,   è   stato   evidenziato   come   <<tassonomie  del  tipo  degli  IRIS  (con  400  indicatori  diversi,  non  uno  dei  quali  misura  un  

outcome,   ovvero   un   cambiamento   nella   vita   dei   beneCiciari)   non   aiutino   i   confronti   tra  

progetti   diversi   e   supportino   più   la   rendicontazione   sociale   […]   che   non   la   misura   d’impatto   vera   e   propria>>   (Bengo   and   Ratti,   2014,   p.   52).   Ancora,   diverse   fondazioni   presentano   un   certo   scetticismo   riguardo   ad   alcuni   parametri   che   tale   standard   ricomprende  in  indicatori  comuni  e  ciò,  sia  per  quanto  concerne  la  loro  applicabilità,  sia   per   quanto   riguarda   la   loro   effettiva   efCicacia   nel   misurare   l’impatto   sociale   (Martin,   2013).    

!

!

2.2.1.2  Il  Global  Impact  Investing  Rating  System  (GIIRS)  

!

Per  facilitare  la  comparabilità,  di  per  sé  difCicile  con  le  metriche  dell’IRIS,  il  Global  Impact   Investing   Network   ha   favorito   lo   sviluppo   del   Global   Impact   Investing   Rating   System   (GIIRS),   uno   strumento   di   rating   che   assegna   valori   alle   organizzazioni   e   ai   fondi   in   termini  di  impatto,  con  un  approccio  analogo  a  quello  dei  rating  di  Morningstar.  Il  GIIRS   è  stato  creato  da  B  Lab  una  non  proJit  indipendente  che  ha  sviluppato  una  piattaforma   personalizzabile,   la   B   Analytics,   per   la   misurazione,   la   costruzione   di   benchmark   e   il  

reporting   degli   impatti.   Tutte   le   organizzazioni   e   i   fondi   che   si   avvalgono   di   tale  

piattaforma  possono  scegliere  di  avvalersi  della  certiCicazione  di  B  Corporation  oppure   essere  valutate  sulla  base  del  GIIRS.  

L’impiego   del   GIIRS   è   stato   designato   per   organizzazioni   for-­‐proJit   anche   se   alcune   fondazioni  lo  hanno  utilizzato  per  valutare  i  loro  PRI  (program  related  investment).     Gli  aspetti  che  vengono  considerati  riguardano  gli  impatti  sociali  e  ambientali  e  non  la   performance   Cinanziaria.   Tuttavia,   il   punteggio   viene   assegnato   <<sulla   base   di   governance,  trattamento  dei  lavoratori,  impatto  sull’ambiente  e  ruolo  nella  comunità  […]   elementi   [che,   nonostante   la   loro   intrinseca   importanza,]   sono   ben   al   di   sotto   delle   necessità   minime   di   misura   di   impatto   sociale   e   al   massimo   possono   aiutare   lo   SRI   su   società   quotate>>(Bengo   and   Ratti,   2014,   p.   52).   A   tal   proposito,   Salamon   (2014)   sottolinea   che   i   limiti   degli   attuali   a   sistemi   di   misurazione,   quali   l’IRIS   e   il   GIIRS,   risiederebbero   proprio   sul   loro   orientamento:   anziché   essere   centrati   sui   beneCiciari   degli   impatti   sono   pensati   sull’investitore   e   <<this   leaves   the   Jield   of   social-­‐impact  

investing   vulnerable   to   false   claims   of   social   impact   and   the   potential   for   signiJicant   mission  creep  as  standard  Jinancial  performance  measures  come  to  trump  more  uncertain   and  costly  nonJinancial  ones>>  (Salamon,  2014,  p.  63).    

!

2.2.1.3  Lo  standard  ESG  

!

L’acronimo  ESG  sta  per  “Environmental,  Social  and  Governance”  ed  è  un  termine  generico   che,   apparso   negli   United   Nation-­‐supported   Principles   of   Responsible   Investment,   viene   impiegato  generalmente  nei  mercati  di  capitali  da  parte  di  organizzazioni  di  consulenza   e   investitori   per   valutare   il   comportamento   di   un’impresa   sulla   base   degli   aspetti   che   riguardano  la  sostenibilità,  l’etica  e  la  governance.  Entrato  nel  gergo  comune  del  mondo  

degli   investimenti,   lo   standard   ESG   è   diventato   signiCicativamente   importante   nella   valutazione   dei   business   e   delle   opportunità   di   investimento   soprattutto   quando   si   fa   riferimento   a   performance   di   lungo   periodo   e   alla   valutazione   dei   rischi   (Bassen   and   Kovács,  2008).    

In  generale,  i  fattori  ESG  consistono  in  una  serie  di  indicatori  di  natura  non  Cinanziaria,   non  statici  ma  rispondenti  ai  trend  e  alle  problematica  di  natura  sociale  o  ambientale  del   momento.   In   particolare,   gli   indicatori   ambientali   riguardano   la   performance   dell’organizzazione   in   riferimento   all’ambiente   naturale   circostante   o   all’ambiente   che,   più  in  generale,  viene  inCluenzato  dalle  azioni  o  dalle  decisioni  aziendali.  Esempi  di  tali   misure   possono   essere   le   emissioni   di   gas   serra   (es.   carbon   footprint),   l’efCicienza   energetica  o  la  gestione  dei  riCiuti.  Invece,  gli  indicatori  che  fanno  riferimento  alla  sfera   sociale   riguardano   la   capacità   di   un’organizzazione   di   relazionarsi   con   i   propri  

stakeholder,   quali:   i   clienti,   il   personale,   i   fornitori   e   la   comunità   locale.   Esempi   di  

indicatori  in  questo  ambito  possono  essere  la  qualità  dell’ambiente  interno  di  lavoro,  la   sicurezza   dei   lavoratori,   i   tassi   di   turnover   del   personale,   la   qualità   dei   fornitori   in   riferimento  ai  principi  etici  ed  ambientali  dell’organizzazione  o  gli  interventi  a  supporto   della   comunità   locale.   InCine,   i   criteri   di   valutazione   ESG   tengono   conto   della   componente   governance   che   tratta   degli   aspetti   legati   alla   leadership,   agli   audit   e   ai   controlli   interni   e,   inCine,   ai   diritti   degli   shareholder.   Fondamentalmente,   quando   gli   investitori   valutano   un’organizzazione   sulla   base   degli   aspetti   di   governance   ricercano   informazioni   riguardo   l’uso   di   metodi   di   reporting   trasparenti   e   accurati,   il   coinvolgimento   degli   azionisti   comuni   sulle   decisioni   importanti   o,   ancora,   il   coinvolgimento   dell’organizzazione   in   eventuali   comportamenti   illegali   oppure   opportunistici  come  possono  essere  i  Cinanziamenti  delle  campagne  politiche  elargiti  in   cambio  di  trattamenti  di  favore.    

Sebbene   lo   standard   ESG   offra   una   sorta   di   benchmark   per   gli   investitori   che   vogliono   valutare   la   performance   delle   organizzazioni   e   i   loro   processi   di   gestione   del   rischio   ambientale  e  sociale,  tuttavia,  esso  presenta  non  pochi  limiti  sul  fronte  della  misurazione   dell’impatto   in   senso   lato.   Innanzitutto,   gli   indicatori   ESG,   proprio   a   causa   della   loro   natura  extra-­‐Cinanziaria,  presentano  i  limiti  intrinsechi  e  tipici  delle  misure  non-­‐Jinancial   e,  in  secondo  luogo,  il  loro  uso  prevalentemente  ristretto  al  giudizio  sull’opportunità  di   investimento  che  l’organizzazione  oggetto  d’esame  rappresenta,  ne  mette  in  luce  (come   si  è  visto  per  il  GIIRS)  il  loro  essere  esclusivamente  investor-­‐centered.  Su  questo  secondo  

aspetto,  inoltre,  Bassen  e  Kovács  (2008)  precisano  che,  soprattutto  quando  i  destinatari   dell’output  di  reportistica  sono  i  professionisti  del  settore  degli  investimenti,  l’uso  dei  su   richiamati   criteri,   nella   pratica   di   reporting,   oltre   che   risultare   cospicuo,   spesso   si   traduce  in  comunicazioni  limitate,  dal  contenuto  povero  nello  stile  (per  lo  più  prosaico)   nonché  nella  presenza  di  dati  di  scarsa  qualità  accompagnati  da  pubblicazioni  irregolari   e   spesso   fruibili   su   supporti   di   volta   in   volta   differenti   (on-­‐line   o   sotto   forma   di   paper   cartacei).      

Da   quanto   detto,   è   evidente   come   lo   standard   ESG,   sebbene   abbia   dei   pregi   in   un   contesto   di   responsabilità   sociale   di   impresa,   non   possa   però   assolvere   al   ruolo   di   strumento   per   la   misurazione   vera   e   propria   dell’impatto,   ambientale   o   sociale,   di   qualsivoglia  attività  aziendale.  

!

2.2.1.4  Il  GRI  (Global  Reporting  Initiative)  

!

Il   GRI   (Global   Reporting   Initiative)   è   una   organizzazione   non   proJit,   strutturata   a   network,  leader  in  campo  della  sostenibilità,  il  cui  scopo  è  promuovere  presso  le  imprese   il   sustainability   reporting.   L’obiettivo   è   quello   di   rendere   tale   forma   di   reporting   lo   strumento   chiave,   nonché   la   pratica   standard,   per   il   miglioramento   della   sostenibilità   aziendale  e  lo  sviluppo  economico  sostenibile.    

Il   GRI   ha   quindi   predisposto   un   framework   consistente   in   metodi   e   metriche   utili   a   misurare   e   quantiCicare   la   performance   delle   attività   organizzative   in   ambiti   legati   alla   sostenibilità.  Il  cuore  del  framework  è  costituto  dalle  linee  guida,  di  cui  è  stata  rilasciata   nel   maggio   2013   l’ultima   versione   corrispondente   alla   quarta   generazione   di   pubblicazioni.  Precisamente,  si  fa  rifermento  alle  G4  Sustainability  Reporting  Guidelines,   suddivise   in   parte   prima   Reporting   Principles   and   Standard   Disclosures   e   seconda  

Implementation  Manual.    

Come  riporta  il  primo  documento  (GRI,  2013a),  questa  quarta  versione  delle  linee  guida   vuole   fornire   un   approccio   più   user-­‐friendly,   al   Cine   di   rendere   anche   il   processo   del  

reporting   di   sostenibilità   più   semplice   in   modo   che   si   possa   affermare   come   pratica  

comune   e   diffusa.   Per   questo   motivo,   il   focus   è   incentrato   sul   principio   di   materialità,   ovvero   sull’individuazione   di   quegli   aspetti   di   maggior   rilevanza   per   la   performance   organizzativa.   Questo   signiCica,   per   un   organizzazione,   concentrarsi   sugli   aspetti   materiali   che   riClettono   i   suoi   più   signiCicativi   impatti   economici,   sociali   e   ambientali,  

oppure  sugli  aspetti  che  inCluenzano  in  modo  sostanziale  il  giudizio  e  le  decisioni  degli  

stakeholder.   Lo   scopo   è   quindi   quello   di   concentrarsi   sugli   elementi   critici   che  

permettono  a  un’organizzazione  di  raggiungere  i  propri  obiettivi  gestendo,  al  contempo,   il  proprio  impatto  sociale  (GRI,  2013a).  

!

Le  linee  guida,  pertanto,  sono  universalmente  applicabili  a  tutti  i  settori  e  designate  per   tutti  i  tipi  di  impresa.  Le  organizzazioni,  una  volta  deCiniti  gli  aspetti  materiali  e  i  conCini   sui   quali   ricadono   gli   effetti   di   questi,   saranno   in   grado,   secondo   le   G4,   di   fornire   una   panoramica  degli  impatti  economici,  sociali  ed  ambientali,  interni  e/o  esterni,  delle  loro   attività.  Guardando  ai  contenuti  quindi,  le  G4  forniscono  (GRI,  2013a):  i  principi  per  un   corretto   reporting;   delle   standard   disclosure   generali   e   delle   standard   disclosure   speciCiche.  

Per   quanto   riguarda   il   primo   aspetto,   i   principi   di   reporting   sono   divisi   in   due   gruppi:   principi  per  deCinire  il  contenuto  del  report  di  sostenibilità  e  principi  atti  a  deCinirne  la   qualità,  come  è  illustrato  dallo  schema  che  segue  (Schema  2.1).  

 

!

!

!

PRINCIPI  PER  IL  CONTENUTO

1.  Stakeholder  Inclusiveness  

!

l’organizzazione  dovrebbe   identiCicare  i  suoi  stakeholder  e  

spiegare  come  ha  risposto  alle   loro  legittime  aspettative  e  ai  

loro  interessi  

2.  Sustainability  Context  

!

il  report  dovrebbe  presentare  la   performance  

dell’organizzazione  all’interno   del  più  ampio  contesto  di  

sostenibilità

3.  Materiality  

!

il  report  dovrebbe   comprendere  gli  aspetti   cosiddetti  materiali  per   un’organizzazione,  ovvero  

quelli  che:  

•  riClettono  i  signiCicativi  impatti   economici,  sociali  e  ambientali  

dell’organizzazione;   •  inCluenzano   signiCicativamente  i  giudizi  le  

decisioni  degli  stakeholder  

4.  Completeness  

!

il  report  dovrebbe  coprire  tutti  gli  aspetti  materiali  e  i  conCini  nei  quali  ricadono  in  modo  tale  da   poter  riClettere  gli  impatti  economici,  sociali  e  ambientali  signiCicativi  dell’organizzazione  e   consentire  così  agli  stakeholder  di  poter  giudicare  la  performance  di  questa  nel  periodo  considerato  

Schema   2.1   -­‐   Principi   di   reporting   secondo   la   Global   Reporting   Initiative,   G4.   (Fonte:   GRI,  

!

Come   è   possibile   evincere   dallo   schema,   i   principi   sono   fondamentali   per   ottenere   un   report   di   sostenibilità   che   dia   informazioni   in   modo   trasparente,   consistente   e   accessibile.  Tali  principi,  come  si  è  detto,  sono  applicabili  da  tutte  le  organizzazioni.   Per   ciò   che   concerne   invece   le   disclosure,   le   linee   guida   separano   le   sette   disclosure   generali  da  quelle  speciCiche  che  sono  organizzate  in  tre  categorie:  categoria  economica,   ambientale  e  sociale.  Rimandando  alle  G4  Sustainability  Reporting  Guidelines:  Reporting  

Principles  and  Standard  Disclosures  (2013a)  per  i  dettagli  sui  contenuti,  di  seguito  se  ne  

riporta  un  breve  riepilogo  (Schemi  2.2  e  2.3).  

!

!

!

!

!

!

!

PRINCIPI  PER  LA  QUALITÀ

1.  Balance  

!

il  report  dovrebbe  riClettere  gli   aspetti  positivi  e  negativi  della  

performance   dell’organizzazione  in  modo   tale  da  permettere  un  giudizio   sulla  performance  complessiva  

2.  Comparability  

!

l’organizzazione  dovrebbe   costantemente  selezionare,  

compilare  e  riportare   informazioni.  Queste  devono   essere  presentate  in  modo  tale  

da  facilitare  gli  stakeholder   nell’analisi  dei  cambiamenti  

incorsi  nella  propria   performance  e  permettere   inoltre  la  comparabilità  con  

altre  organizzazioni

3.  Accuracy  

!

le  informazioni  riportate   dovrebbero  essere   sufCicientemente  accurate  e   dettagliate  per  gli  stakeholder  in  

modo  tale  che  possano   giudicare  al  meglio  la  

performance   dell’organizzazione

4.  Timeliness  

!

il  reporting  dell’organizzazione   dovrebbe  avvenire  secondo  un   piano  regolare  in  modo  tale  che  

l’informazione  arrivi  agli  

stakeholder  in  tempo  afCinché  

questi  possano  prendere   decisioni  consapevoli  

5.  Clarity  

!

le  informazioni  che   l’organizzazione  mette  a   disposizione  dovrebbero  essere  

comprensibili  e  facilmente   accessibili  agli  stakeholder  che  

fanno  uso  del  report

6.  Reliability  

!

l’organizzazione  dovrebbe   raccogliere,  registrare,   compilare,  analizzare  e   divulgare  informazioni  e  

processi  utilizzati  nella   preparazione  del  report  in   modo  che  essi  possano  essere   soggetti  ad  esame  e  che  questo  

possa  stabilirne  qualità  e   materialità.

 

!

!

!

!

!

!

General  Standard  Disclosures

1.  Strategy  and  Analysis  Disclosures  

!

forniscono  una  visione  strategica  della   sostenibilità  dell’organizzazione,  lo  scopo  è  

quello  di  trattare  gli  argomenti  strategici   evitando  una  sintesi  dei  contenuti  del  report  

2.  Organizational  ProJile  Disclosures  

!

forniscono  una  panoramica  delle  caratteristiche   dell’organizzazione

3.  IdentiJied  Material  Aspects  and  Boundaries   Disclosures  

!

forniscono  una  panoramica  del  processo  che   l’organizzazione  ha  seguito  per  deCinire  il   contenuto  del  report  di  sostenibilità  e  gli  aspetti  

materiali  con  i  loro  conCini  e  riaffermazioni  

4.  Stakeholders  Engagement  Disclosures  

!!

forniscono  una  panoramica  del  coinvolgimento   degli  stakeholder  durante  il  periodo  di  reporting

5.  Report  ProJile  Disclosures  

!

forniscono:  una  panoramica  sulle  informazioni   base  del  report,  il  GRI  Content  Index  e  l’approccio  

utilizzato  per  ottenere  l’assurance  esterna    

6.  Governance  Disclosures  

!

forniscono  una  panoramica:   -­‐  della  struttura  della  governance  e  alla  sua  

composizione;  

-­‐  del  ruolo  del  più  alto  organo  di  governo  nello   stabilire  lo  scopo,  i  valori,  la  strategia;   -­‐  della  performance  e  delle  competenze  del  più  

alto  organo  di  governo  e  il  suo  ruolo   rispettivamente  nella  gestione  del  rischio,  nel  

reporting  di  sostenibilità  e  nella  valutazione  della  

performance  economica,  sociale  e  ambientale;   -­‐  della  remunerazione  e  degli  incentivi   7.  Ethics  and  Integrity  

!

forniscono  una  panoramica:  

-­‐  dei  principi,  valori,  standard  e  regole  dell’organizzazione;  

-­‐  dei  meccanismi  interni  ed  esterni  utilizzati  per  ricercare  consigli  sui  comportamenti  etici  e   rispettosi  della  legge;  

-­‐  dei  meccanismi  interni  ed  esterni  utilizzati  per  riportare  i  problemi  riguardanti  comportamenti   non  etici  e  illegali  e  le  questioni  di  integrità  

 

!

!

Per   le   disclosure   speciCiche   riassunte   nello   schema   3.3,   si   precisa   che   esse   vengono   strutturate,   nelle   linee   guida,   in   due   parti:   la   prima,   segue   il   cosiddetto   Management  

Approach  che  fornisce  all’organizzazione  la  possibilità  di  spiegare  come  vengono  gestiti  

gli  aspetti  materiali  di  sostenibilità  rispettivamente  per  l’ambito  economico,  ambientale   e   sociale;   la   seconda,   consiste   in   tutta   quella   serie   di   indicatori   che   forniscono   informazioni  comparabili  sugli  impatti  e  sulla  performance  generale  dell’organizzazione   nei  suddetti  tre  ambiti.  Per  i  singoli  material  aspect  e  i  loro  speciCici  indicatori  si  rimanda   alle  linee  guida  G4  (GRI,  2013a).


SpeciJic  Standard  Disclosures

1.  Economic 2.  Environmental

la  dimensione  economica  della  sostenibilità   riguarda  l’impatto  sulla  dimensione  economica  

degli  stakeholder  dell’organizzazione,  e  sul   sistema  economico  a  livello  locale,  nazionale  e  

globale.  Questa  categoria  mostra  il  Clusso  di   capitale  fra  gli  stakeholder  e  i  maggiori  impatti   economici  dell’organizzazione  in  ogni  parte  della  

società

la  dimensione  ambientale  della  sostenibilità   riguarda  l’impatto  dell’organizzazione  sui  sistemi  

naturali  viventi  e  non,  inclusi  la  terra,  l’aria  e   l’acqua.  Questa  categoria  copre:  gli  impatti   relativi  agli  input  (come  l’energia  e  l’acqua),  agli  

output  (come  le  emissioni,  gli  efCluenti  e  i  riCiuti)  

e  gli  impatti  legati  alla  biodiversità,  al  trasporto  e   ai  prodotti  e  servizi;  inCine  riguarda  la  

compliance  e  le  spese  ambientali   3.  Social

la  dimensione  sociale  della  sostenibilità  riguarda  gli  impatti  che  l’organizzazioni  ha  sul  sistema   sociale  all’interno  del  quale  opera.  Questa  categoria  si  suddivide  a  sua  volta  nelle  seguenti  quattro   sotto-­‐categorie  basate  su  standard  universali  riconosciuti  a  livello  internazionale  o  su  altre  rilevanti  

fonti  internazionali:

a.  Labor  Practices  and   Decent  Work  

!

gli  aspetti  materiali  di   questa  categoria  fanno   riferimento  a  standard  

universali   internazionalmente  

riconosciuti  (ad   esempio:  salute  e  

sicurezza   occupazionale,   diversità  e  pari   opportunità,  ecc.)  

b.  Human  Rights  

!!

copre  il  punto  Cino  a  cui   sono  stati   implementati  i   processi,  gli  eventi   relativi  a  violazioni  di  

diritti  umani  e  i   cambiamenti  nella  

possibilità  degli  

stakeholder  di  godere  

ed  esercitare  i  propri   diritti  fondamentali  

c.  Society  

!!

riguarda  gli  impatti  che   l’organizzazione  ha   sulla  società  e  sulle  

comunità  locali

d.  Product   Responsibility  

!

riguarda  i  prodotti  e  i   servizi  che   direttamente   interessano  gli  

stakeholder,  in  

particolare  la  categoria   dei  consumatori

2.2.1.5  Lo  United  Nations  (UN)  Global  Compact  

!

Lo   UN   Global   Compact   è   un’iniziativa   delle   Nazioni   Unite   volta   a   promuovere   la   sostenibilità  nelle  organizzazioni.  Lanciata  nel  2000,  ad  oggi  conta  conta  più  di  12.000   organizzazioni   partecipanti   e   altri   stakeholder   provenienti   da   145   Paesi   diversi   che   la   rendono  la  più  grande  iniziativa  volontaria  sulla  corporate  responsibility  al  mondo.  Essa   rappresenta  un  pratico  framework  per  lo  sviluppo  e  l‘implementazione  delle  politiche  e   delle   pratiche   di   sostenibilità   nelle   organizzazioni.   A   tal   scopo,   tutti   i   partecipanti   al   Global  Compact  devono  abbracciare  e  rappresentare,  nelle  loro  azioni,  dieci  principi  che   riguardano   i   campi   dei   diritti   umani,   del   lavoro,   dell’ambiente   e   dell’anti-­‐corruzione.   Questi   principi   derivano   dalle   leggi   e   dagli   standard   universali   internazionalmente   riconosciuti  e  sono  i  seguenti  (www.unglobalcompact.org):  

Human  Rights  

Principle  1:  Businesses  should  support  and  respect  the  protection  of  internationally   proclaimed  human  rights;  

Principle  2:  make  sure  that  they  are  not  complicit  in  human  rights  abuses.      

!

Labour  

Principle  3:  Businesses  should  uphold  the  freedom  of  association  and  the  effective   recognition  of  the  right  to  collective  bargaining;  

Principle  4:  the  elimination  of  all  forms  of  forced  and  compulsory  labour;   Principle  5:  the  effective  abolition  of  child  labour;  

Principle   6:   the   elimination   of   discrimination   in   respect   of   employment   and   occupation.              

Environment  

Principle  7:  Businesses  should  support  a  precautionary  approach  to  environmental   challenges;  

Principle  8:  undertake  initiatives  to  promote  greater  environmental  responsibility;   Principle   9:   encourage   the   development   and   diffusion   of   environmentally   friendly   technologies.        

Anti-­‐Corruption  

Principle  10:  Businesses  should  work  against  corruption  in  all  its  forms,  including   extortion  and  bribery.  

Oltre  a  sottostare  e  onorare  i  dieci  principi  nelle  pratiche  di  tutti  i  giorni,  secondo  lo  UN   Global   Compact,   i   partecipanti   devono   anche   essere   impegnati   a   stilare   una   comunicazione   annuale   per   gli   stakeholder,   la   Communication   on   Progress   (COP),   sui   progressi   fatti   nell’implementazione   dei   suddetti   principi   e   nel   supporto   ai   più   ampi   obietti  di  sviluppo  delle  Nazioni  Unite.  La  COP  di  ogni  organizzazione  è  pubblica  e    viene   riportata   nel   sito   dell’iniziativa   per   essere   largamente   condivisa   tra   gli   stakeholder.   Gli   scopi   alla   base   di   tale   forma   di   comunicazione   sono   molteplici   e   consistono:   nel   progredire   nella   trasparenza   e   nella   pratica   di   accountability;   nel   guidare   continui   miglioramenti   in   materia   di   performance;   nel   salvaguardare   l’identità   stessa   del   UN   Global   Compact   e   delle   Nazioni   Unite   e   nell’aiutare   a   costruire   un   repertorio   di   buone   pratiche  che  promuova  dialogo  e  apprendimento.    

Guardando  all’aspetto  tecnico,  l’iniziativa  lascia  scegliere  ai  propri  partecipanti  la  forma   che   più   preferiscono   per   effettuare   la   COP   annuale.   Ben   graditi   sono   gli   standard   GRI