• Non ci sono risultati.

L’integrazione dell’impact reporting nelle pratiche aziendali

IL BILANCIO INTEGRATO COME STRUMENTO CUTTING-­‐EDGE PER LO SVILUPPO DELL’IMPACT

3.1   L’integrazione dell’impact reporting nelle pratiche aziendali

!

Con   la   concettualizzazione   della   CSR   e   l’integrazione   delle   tematiche   ESG   nei   corsi   d’azione  delle  organizzazioni  si  è  assistito  a  un  evolversi  delle  pratiche  di  misurazione   della   performance   e   di   comunicazione   esterna.   Come   si   è   già   detto,   nell’ambito   del  

corporate  reporting,  ciò  si  è  concretizzato  nell’analisi  di  quegli  elementi  organizzativi  che  

sono   legati,   e   vanno   ad   inCluenzare,   le   tematiche   non   solo   economiche   ma   anche   ambientali   e   sociali.   <<In   summary,   business   cases,   empirical   evidence   and   the   recent  

Jinancial  crisis  seriously  put  in  question  the  ability  of  Jinancial  data  to  provide  adequate   information   on   a   Jirm’s   capability   to   create   value   and   to   sustain   it   over   time>>   (Fasan,  

2013,  p.  44).  In  altre  parole,  le  forme  tradizionali  di  reporting  non  sono  state  in  grado  di   adattarsi   con   successo   a   tali   cambiamenti   e   a   rappresentare   in   modo   esaustivo   e   adeguato   la   creazione   del   valore   nel   tempo.   Nell’analisi   dei   trend   caratterizzanti   la  

corporate   disclosure,   Fasan   (2013)   analizza   le   caratteristiche   che   hanno   segnato  

l’inadeguatezza   dell’Annual   Report   (AR),   o   bilancio   civilistico,   nel   rappresentare   la   performance   delle   organizzazioni.   In   particolare,   l’autore   sottolinea   la   complessità   generale  degli  AR,  la  mancata  risposta  alle  esigenze  degli  investitori  per  quanto  riguarda   il   trattamento   e   l’analisi   delle   informazioni   non-­‐Jinancial   e   il   focus   di   breve   termine   riguardo  la  previsione  della  performance  futura.  Queste  mancanze,  unitamente  al  peso   via   via   crescente   del   rischio   reputazionale   dell’organizzazione   presso   il   pubblico   degli  

stakeholder   e   degli   shareholder,   hanno   portato   la   comunicazione   esterna   ad   evolversi  

guidando   il   cambiamento   prima   verso   il   reporting   di   sostenibilità   e,   poi,   a   una   visione   strategica   ed   integrata   dell’informare   rappresentata   del   reporting   integrato   (vedasi   Figura  3.1).  

 

!

Più  precisamente,  il  Sustainability  Report  (SR),  fatte  salve  alcune  eccezioni ,  si  colloca  in  45

un   contesto   di   volontarietà,   differenziandosi   dall’AR   principalmente   per:   un   orientamento  multi-­‐stakeholder;  una  considerazione  di  informazioni  non  Cinanziarie,  in   particolare  con  un  approccio  ESG  alla  valutazione  della  performance;  e,  da  ultimo,  per  un   focus   di   più   lungo   periodo.   InCine,   negli   ultimi   tempi,   si   è   assistito   all’avvento   del  

Integrated  Reporting  (IR)  che  ha  attirato  l’attenzione  sia  del  pubblico  accademico  che  di  

quello  professionale.  Più  precisamente,  quando  si  parla  di  report  o  bilancio  integrato  si   fa   riferimento   al   framework   dedicato   elaborato   dall’IIRC:   <<[a]ccording   to   the   IIRC  

objectives,   the   IR   needs   to   provide   a   wide   array   of   information,   able   to   represent   the   reporting   entity’s   long-­‐term   value   creation   process,   which   needs   to   be   disclosed   in   an   integrated   way>>   (Fasan,   2013,   p.   49).   L’IR,   quindi,   come   si   è   più   volte   ribadito,   a  

differenza  dei  precedenti  strumenti,  pone  il  focus  sul  concetto  della  creazione  di  valore   nel   breve,   nel   medio   e   nel   lungo   termine   ma   con   l’intento   di   fornire   un’integrazione   dell’aspetto  Cinanziario  della  performance  con  le  più  ampie  tematiche  ESG.  Dal  momento   che   le   caratteristiche   dell’IR   sono   state   discusse   in   precedenza,   si   riporta   uno   schema   riassuntivo  di  confronto  (Tabella  3.1)  dei  summenzionati  tre  strumenti  di  reportistica.  

 cfr.  (Fasan,  2013,  p.  48).

45

Tabella  3.1  -­‐  Annual,  Sustainability  e  Integrated  Report  a  confronto.

CARATTERISTICHE CORPORATE  REPORTING

Annual  Report Sustainability  Report Integrated  Report

Target Shareholder  e  investitori Multi-­‐stakeholder Principalmente  fornitori   di  capitale  Cinanziario,  ma   considerazione  anche  dei   fornitori  degli  altri   capitali

Scopo performance  economico-­‐

Cinanziaria performance  non  Cinanziaria  legata  alle   tematiche  ESG

integrazione  della   performance  Cinanziaria   con  tematiche  ESG

Engagement basso elevato elevato

Forma   obbligatoria/ volontaria

obbligatorio  per  legge volontario  ma  con  alcune   eccezioni  (ad  esempio   Danimarca,  Svezia  e   Francia.  Contesto  in   continua  evoluzione)

volontario  ma  con  alcune   eccezioni  (ad  esempio   Sud  Africa)

Regolamentazione/

linee  guida leggi  nazionali,  internazionali  e   comunitarie

il  framework  più  

utilizzato  è  rappresentato   dalle  linee  guida  del  GRI

• IIRC  framework  (di   riferimento)  

• altri  framework  purché   il  <<report  integrato   [consista  in]  una  forma   di  comunicazione   deCinita  e  identiCicabile   come  tale>>  (IIRC,   2013a,  p.  8)

Industry  

customization elevata media bassa

Comparabilità facile complessa complessa Materialità “true  and  fair  view”* la  deCinizione  degli  

aspetti  materiali  diventa   più  complessa  in  ragione   dei  diversi  stakeholder  a   cui  il  SR  è  rivolto     (cfr.  Schema  2.4)

stando  al  framework   dell’IIRC  il  focus  della   materialità  è  spostato  più   verso  gli  shareholder   d’impresa  (cfr.  Schema   2.4)

Livello  di  assurance   elevato basso  (secondo  le  linee   guida  del  GRI  non  è   requisito  necessario)

basso  (secondo  l’IIRC   tuttavia  può  aumentare   l’afCidabilità  del  report)

Fonti:  (Fasan,  2013),  (GRI,  2013a),  (IIRC,  2013a),  (Mio,  2013a),  (Di  Salvo,  2006).  

!

*  principio  generale  di  matrice  anglosassone  diventato  fondamento  della  normativa  europea  in  materia  di  bilancio  e   <<in  stretta  correlazione  con  il  principio  di  Materiality.  […]  I  Paesi  mitteleuropei,  recependo  la  clausola  generale   [della  “true  and  fair  view”],  hanno  Cinito  per  recepire  –  forse  senza  volerlo  –  anche  il  connesso  principio  di   Materialità.  Va  peraltro  sottolineato  che  il  legislatore  italiano  (e  lo  stesso  dicasi  per  molti  altri  Paesi  che  hanno   adeguato  la  normativa  di  bilancio  secondo  le  direttive  europee,  in  primis  Germania  ed  Austria)  utilizza  il  su  

Chiaramente,  ciò  che  più  accomuna  le  più  recenti  forme  di  reporting  d’impresa,  ossia  il   bilancio   di   sostenibilità   e   quello   integrato,   è   l’intento   di   dare   informazioni   circa   gli  

outcome   dell’organizzazione   e   tentare   di   quantiCicare   gli   impatti   sociali   e   ambientali  

dell’attività   d’impresa.   Finalmente,   si   sta   assistendo   a   un’evoluzione   dei   contributi   Cinalizzati  alla  costruzione  di  un  vero  impact  accounting  system  (vedasi  par.  2.2.1).  Tali   sforzi,   tuttavia,   non   devono   restare   Cine   a   se   stessi   ma   devono   essere   supportati   da   continui  processi  di  ricerca  e  innovazione  al  Cine  di  poter  superare  le  sCide  che  si  trovano   a  fronteggiare  i  singoli  framework  e,  in  generale,  quelle  tipiche  del  reporting  d’impatto.     In  altri  termini,  si  tratta  innanzitutto  di  integrare  tali  pratiche  di  reporting  nelle  realtà   aziendali  afCinché  si  possa  creare  un  network  di  professionisti  in  grado  di  alimentare  il   dialogo   intorno   alle   già   citate   problematiche   e,   in   secondo   luogo,   risulta   necessario   diffondere   quali   sono   i   vantaggi   derivanti   dell’adozione   di   tali   forme   di   reporting,   essendo  peraltro  le  necessità  già  ben  note  ai  practitioner.  Rimandando  la  trattazione  di   quest’ultimo   aspetto   al   prossimo   paragrafo   (3.2),   in   questa   sede   si   riportano   alcuni   contributi  atti  ad  aiutare  le  organizzazioni  non  solo  nel  reporting  ma  anche  nel  managing   dell’outcome.  

!

L’Impact   Measurement   Working   Group   della   SIIT   (2014)   ha   individuato   quattro   fasi   principali   che   sottostanno   al   processo   di   misurazione   dell’impatto.   Partendo   dalla   deCinizione   di   queste,   sono   state   elaborate   sette   linee   guida   che   forniscono   alle   organizzazioni   un   vero   e   proprio   modello   che   può   essere   la   base   per   qualsiasi   impact  

measurement  framework.  In  particolare,  attraverso  tali  linee  guida,  i  practitioner  saranno  

in  grado  di  deCinire,  raccogliere  e  analizzare  in  modo  efCicace  i  dati  riguardanti  gli  impatti   generati.  

In   altre   parole,   la   guida   che   ne   risulta,   ha   l’intento   di   offrire   una   visione   d’insieme   dei   diversi   step   necessari   alla   misurazione   degli   impatti   attraverso   l’integrazione   del   tema   dell’impact   investment   con   quello   dei   processi   organizzativi   di   performance   evaluation.   La  Cigura  che  segue  (Figura  3.2)  offre  una  panoramica  delle  fasi  e  delle  linee  guida  per  la   misurazione  dell’impatto.  

!

!

!

!

 

Nel  dettaglio,  le  fasi  sono:  

1. Plan:   include   le   attività   con   le   quali   le   organizzazioni   (o   le   società   oggetto   di   investimento,   dette   investees)   e   gli   investitori   concordano   sui   temi   inerenti   gli   impatti  da  generare  e  sui  meccanismi  per  la  misurazione  del  loro  raggiungimento;   2. Do:   riguarda   le   attività   pratiche   che   consentono   la   raccolta,   la   condivisione,   la  

conservazione   e   la   validazione   dei   dati   a   livello   di   singolo   investimento   oppure   a   livello  di  fondo  o  portafoglio;  

3. Assess:   sono   le   attività   con   le   quali   gli   investitori   valutano   la   qualità,   il   livello   e   l’efCicacia  dell’impatto  generato;  

4. Review:   include   le   conoscenze   condivise   risultanti   dal   processo   di   misurazione,   le   decisioni  strategiche  che  ne  erano  alla  base  e  l’evoluzione  delle  pratiche.  

A   queste   quattro   fasi   sottostanno   le   sette   linee   guida   i   cui   output   interagiscono   ed   evolvono  di  continuo  (Tabella  3.2).  

Figura  3.2  -­‐  The  phases  and  Guidelines  for  Impact  Measurement.  (Fonte:  Impact  Measurement  

 

Fasi Linee  guida Descrizione

Plan

1.  Fissare  gli  

obiettivi Cissare   gli   obiettivi   signiCica,   non   solo   stabilire   una   proposta,   ma  Enunciare  gli  impatti  desiderati  degli  investimenti   anche  guidare  l’azione  d’investimento  e  aiutare  gli  stakeholder  nella   valutazione   dei   progressi.   Gli   obiettivi   devono   essere   strettamente   legati   a   una   chiara   teoria   di   investimento   o   di   creazione   del   valore   afCinché  si  possano  gettare  le  basi  di  un  pianiCicare  strategico  che  sia   punto  di  riferimento  per  la  performance  di  investimento.

2.  Sviluppare  il  

Framework  e  Cissare  

le  metriche

Determinare  le  metriche  da  utilizzare  per  stimare  la  performance   degli  investimenti  

un  framework  efCicace:  integra  apposite  metriche;  delinea  i  dati  che   vengono   acquisiti   e   usati;   utilizza   metriche   allineate   agli   standard   esistenti;   fornisce   una   descrizione   della   logica   secondo   la   quale   le   metriche   vengono   applicate   nella   valutazione   del   portafoglio   riconoscendo  i  bisogni  e  le  prospettive  dei  diversi  stakeholder.

Do

3.  Raccogliere  e  

collezionare  dati è   necessario   assicurarsi   che   l’information   technology,   gli   strumenti,  Raccogliere  e  depositare  i  dati  in  modo  organizzato  e  puntuale   le   risorse,   il   capitale   umano   e   i   metodi   utilizzati   per   ottenere   e   tracciare  i  dati  funzionino  correttamente.    

La   raccolta   e   la   conservazione   dei   dati   è   infatti   fondamentale   per:   ridurre  gli  oneri  associati  alla  rappresentazione  dei  dati,  assicurare   l’integrità  dell’informazione  e  consentire  il  reporting.

4.  Validare  i  dati Validare  i  dati  per  assicurarne  sufJiciente  qualità  

in  questa  fase,  si  veriCica  che  i  dati  inerenti  l’impatto  siano  completi  e   trasparenti   attraverso   calcoli   di   controllo   trasversali   e   opportune   ipotesi   sulle   fonti   note   dei   dati.   Questa   attività   fornisce   maggiore   sicurezza   riguardo:   la   qualità   dei   dati,   l’efCicacia   dei   processi   di   revisione  utilizzati  e  il  controllo  dei  calcoli  eseguiti.

Assess

5.  Analizzare  i  dati Sintetizzare  le  conoscenze  derivate  dai  dati  collezionati  

è   opportuno   revisionare   e   analizzare   i   dati   per   comprendere   come   gli  investimenti  stiano  progredendo  rispetto  agli  obiettivi  di  impatto   preCissati.   Questa   fase,   attraverso   i   risultati   che   fornisce,   gioca   un   ruolo   critico   riguardo   il   modo   in   cui   vengono   prese   le   decisioni   di   investimento   e   a   come   viene   allocato   il   capitale,   nonché   aiuta   a   comprendere   come   gli   investimenti   vengano   processati   in   riferimento  agli  obiettivi  di  impatto.

Review

6.  Reporting  dei  dati Condividere  i  progressi  con  gli  stakeholder  chiave  

è   necessario   comunicare   i   dati   riguardanti   l’impatto   in   modo   credibile,   coerente   e   afCidabile   al   Cine   di   informare   efCicacemente   e   rendere  possibile  la  comparazione  e  la  presa  di  decisioni  da  parte  di   tutti  gli  stakeholder.

7.  Prendere  

decisioni  di  gestione   dell’investimento   guidate  dai  dati   ottenuti

IdentiJicare  e  implementare  meccanismi  per  rafforzare  il  rigore  dei   processi  e  degli  outcome  degli  investimenti  

nell’ultima   fase   si   valuta   il   feedback   proveniente   dagli   stakeholder   riguardo   ai   dati   comunicati.   Altresì,   si   indirizzano   le   opportune   raccomandazioni   necessarie   all’eventuale   modiCica   della   tesi   di   investimento  o  della  teoria  di  creazione  del  valore.

Tabella   3.2   -­‐   Fasi   e   linee   guida;   adattato.   (Fonte:   Impact   Measurement   Working   Group,  

Da  quanto  riportato,  è  possibile  apprezzare  un  approccio  differente  rispetto  ad  esempio   alle   linee   guida   G4   del   GRI   e   al   framework   per   l’IR   che   sono   stati   discussi   nel   capitolo   precedente.  L’intento  del  gruppo  di  lavoro  sull’Impact  Measurement  della  SIIT  è  infatti   quello  di  fornire,  attraverso  questa  roadmap  di  fasi  e  linee  guida,  un  utile  strumento  per   coloro   che   devono   cimentarsi   nella   misurazione   e   nella   comunicazione   degli   impatti   senza   “lose   the   forest   through   the   tree”.   È   infatti   verosimile,   per   gli   addetti   ai   lavori,   perdersi  tra  le  raccomandazioni  e  i  principi  che  sono  oggigiorno  disponibili.  Il  rischio  è   quello   di   restare   troppo   focalizzati   nei   framework   prescelti   perdendo   una   visione   d’insieme   che   può   aiutare   ad   aumentare,   se   non   a   garantire,   l’efCicacia   del   lungo   e   laborioso  processo  di  misurazione  dell’impatto.  Tale  visione,  che  si  esplica  nelle  quatto   fasi   plan-­‐do-­‐assess-­‐review,   è   fondamentale   per   rendere   possibile   la   disponibilità   di   cruciali  informazioni,  la  comunicazione  bidirezionale  tra  investitori  ed  organizzazioni,  la   trasparenza  sui  risultati  ottenuti  e  il  loro  allineamento  con  gli  obiettivi.    

In   questo   modo,   un   approccio   ampio   e   una   visione   d’insieme   come   quella   che   è   stata   descritta,   saranno   sicuramente   utili   allo   sviluppo   dell’impact   ecosystem   poiché   aiuteranno  gli  attori  in  gioco  a  valutare  la  bontà  degli  investimenti  d’impatto.  

Naturalmente,   come   sottolinea   il   gruppo   di   lavoro,   vi   sono   alcuni   fattori   critici   che   devono   essere   tenuti   in   considerazione   sia   dagli   investitori   che   dagli   investees.   Innanzitutto,   la   prontezza   nell’applicare   le   pratiche   di   misurazione   dell’impatto   agli   investimenti.  Fattore,  questo,  che  dipende  a  sua  volta:  dalla  Cissazione  degli  obiettivi  di   impatto,  dalla  valutazione  delle  risorse  a  disposizione  per  misurarlo  e  dall’incontro  delle   prospettive   dell’organizzazione   coi   requisiti   richiesti   dagli   stakeholder   in   tema   di   misurazione.   In   secondo   luogo,   una   volta   intrapresa   tale   strada,   deve   essere   garantito   l’engagement   degli   stakeholder   lungo   tutte   le   fasi   del   processo   al   Cine   di   eliminare   potenziali   barriere   ed   evitare   asimmetrie   informative.   In   particolare,   risulta   fondamentale  instaurare  una  continua  relazione  con  i  beneCiciari  dell’impatto  allo  scopo   di   facilitare   la   raccolta   dei   dati   e,   soprattutto,   come   è   stato   più   volte   sottolineato,   l’individuazione  degli  outcome  corretti.  Da  ultimo,  è  fondamentale  che  l’intero  approccio   alla   misurazione   dell’impatto   evolva   nel   tempo   e   venga   aggiustato   appena   risultano   chiari  l’importanza,  la  frequenza  e  il  timing  delle  attività  in  proporzione  all’investimento   e  alle  necessità  del  reporting.  

!

!

Detto  ciò,  si  vuole  inCine  riportare  il  contributo  dell’EVPA  (2013)  che,  a  detta  dello  stesso   Impact   Measurement   Working   Group,   costituisce   un   ottimo   esempio   di   roadmap   alla   misurazione   e   alla   gestione   dell’impatto   in   cui   si   possono   rintracciare   le   linee   guida   sopra   esposte   ma   che,   sostanzialmente,   si   caratterizza   per   un   approccio   molto   più   pratico.      

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

La  Cigura  3.3  mostra  i  cinque  step  previsti  dal  manuale  per  la  misurazione  e  il  managing   dell’impatto  sociale.  Come  si  è  appena  accennato,  il  guidebook  dell’EVPA  opta  per  fornire   un  approccio  pratico,  che  consenta  alle  organizzazioni  di  <<navigate  through  the  current  

maze   of   existing   methodologies,   databases,   tools   and   metrics   on   social   impact   measurement>>  (EVPA,  2013,  p.  8).  Quindi,  pur  essendo  senza  dubbio  indirizzato  a  tutti  

gli   attori   dell’impact   ecosystem,   il   manuale   si   rivolge   primariamente   alle   venture  

philanthropy  organization  (VPO)  e  ai  social  investor  (SI)  che  vogliono  valutare  l’impatto  

dei  loro  investimenti  in  una  social  purpose  organization  (SPO).  Da  qui,  il  succitato  taglio   pratico   della   guida   che   permette   la   visualizzazione   di   un   tipico   esempio   di   impact  

investment.  Di  seguito  si  riporta  uno  schema  (Tabella  3.3)  in  cui  si  evidenziano  le  fasi  del  

processo  di  misurazione  dell’impatto  sociale,  rispettivamente  a  livello  VPO/SI  e  a  livello   SPO.  

!

!

!

!

!

!

!

!

!

Tabella  3.3  -­‐  Fasi  del  processo  di  misurazione  dell’impatto  sociale.  

Steps livello  VPO/SI livello  SPO

1.  Fissazione   degli  obiettivi

a.  DeCinire  lo  scopo  della  misurazione   dell’impatto:    

• Quale  motivazione  per  misurare   l’impatto?  

• Quali  risorse  è  possibile  dedicare  alla   misurazione?  

• Con  che  tipo  di  SPO  si  sta  lavorando?   • Quale  il  livello  di  rigore  da  richiedere  

all’analisi  d’  impatto?  

• Qual  è  il  time  frame  per  misurare   l’impatto?  

!

b.  Fissare  gli  obiettivi:  

• Qual  è  il  problema  sociale  o  la   questione  che  si  sta  cercando  di   risolvere?  

• Quale  lo  scopo  da  raggiungere?   • Quali  sono  gli  outcome  attesi?

• Qual  è  il  problema  sociale  che  si  cerca   di  risolvere?  

• Quali  azioni  si  stanno  intraprendendo   per  risolvere  il  problema  sociale?     • Quali  risorse  o  input  sono  necessari  

per  intraprendere  le  suddette  azioni?   • Quali  sono  gli  outcome  attesi?

2.  Analisi  degli  

stakeholder

Sia  a  livello  VPO/SI  che  SPO  si  individuano  due  fasi  dell’analisi  degli  stakeholder:   • l’identiCicazione,  che  comprende  la  loro  mappatura  (diretti-­‐indiretti,  

contributori-­‐beneCiciari),  la  loro  selezione  e  l’analisi  delle  loro  aspettative;  

• l’engagement. 3.  Misurare  i   risultati:   outcome,   impatto  e   indicatori

Misurazione  degli  output,  degli  

outcome,  degli  impatti  e  degli  indicatori  

come  da  obiettivi;  misurazione   dell’impatto  a  livello  di  portafoglio;   misurazione  dell’impatto  del  proprio   lavoro  sulla  SPO.

Trasformazione  degli  obiettivi  in   risultati  misurabili  tramite  la   realizzazione  di  output,  outcome,   impatti  e  indicatori.

4.  VeriCicare  e   valutare   l’impatto

VeriCicare  (o  almeno  registrare)   l’assistenza  non-­‐Cinanziaria  fornita  ai   propri  investees  e  confermare,  in   seguito,  insieme  a  questi,  che  tale   assistenza  è  stata  infatti  valorizzata.   Può  essere  inoltre  necessario  veriCicare   ad  intervalli  regolari  l’incontro  con  le   aspettative  degli  altri  stakeholder   (donatori/beneCiciari  e  risorse  umane)   in  modo  tale  da  poter  porre  in  essere   eventuali  azioni  correttive.

VeriCicare  se  gli  outcome  hanno   signiCicato  per  gli  stakeholder,  per   esempio  se  sono  stati  realizzati  durante   l’arco  temporale  appropriato  e  nelle   quantità  previste.

5.  Monitoraggio   e  reporting

Monitoraggio   controllare  e  analizzare  i  dati  riguardanti:  

-­‐speciCici  indicatori  atti  a  misurare  i  progressi  relativi  alla  risoluzione  dei   problemi  sociali  più  rilevanti;  

-­‐tempo  investito  e/o  denaro  fornito  nel  supporto  non-­‐Cinanziario  ai  propri  

investees;  

-­‐attività  e  outcome  (facendo  riferimento  agli  obiettivi  e  agli  indicatori  deCiniti  in   precedenza).  

Reporting  

presentare  le  informazioni  in  modo  appropriato  rispetto  all’audience  e  ai   contenuti.

Secondo   il   manuale   dell’EVPA,   grazie   a   tale   processo   a   cinque   fasi,   è   possibile   gestire   efCicacemente   l’impatto   generato   dagli   investimenti.   La   gestione   dell’impatto   è   infatti   possibile   solo   se   il   processo   di   misurazione   dello   stesso   viene   implementato   con   continuità,   in   modo   da   poter   identiCicare   e   deCinire   opportuni   corsi   d’azioni   qualora   i   risultati,  man  mano  raggiunti,  non  dovessero  essere  in  linea  con  le  aspettative.  Inoltre,   come   si   è   più   volte   affermato,   dal   momento   che   la   misurazione   dell’outcome   è   intrinsecamente  necessaria  alla  valutazione  dell’investimento,  è  lecito  aspettarsi  che  un   continuo  processo  di  misurazione  vada  a  complemento  anche  del  processo  di  gestione   degli  investimenti.  

Tornando   poi   all’ultima   fase   del   monitoraggio   e   del   reporting,   è   evidente   come   il   controllo   dei   dati   e   delle   informazioni,   nonché   la   comunicazione   di   questi,   siano   fondamentali   allo   scopo   dell’impact   managing.   Comunicare   i   risultati   è   un’attività   che   diventa  cruciale,  in  questo  senso,  per  tutti  gli  attori  coinvolti:  le  organizzazioni  possono   attrarre   nuovi   capitali   e   rendere   conto   del   raggiungimento   degli   obiettivi   preCissati   ai   propri  stakeholder;  quest’ultimi,  sono  in  grado  di  valutare  l’agire  dell’organizzazione  e  la   bontà  dell’impatto  generato;  gli  investitori,  inCine,  possono  prendere  le  proprie  decisioni   di  investimento  in  modo  consapevole  e  con  una  certa  sicurezza.    

Pertanto,  secondo  il  manuale  EVPA  (2013),  deve  essere  chiaro  Cin  dall’inizio  del  succitato   processo,  che  tipo  di  livello  di  reporting  deve  essere  implementato.  In  particolare:  

• “what  report  on”:  ossia  scegliere  quali  informazioni  includere  nel  report;  

• “format   of   reporting”:   scegliere   un   formato   chiaro   e   trasparente   e   che   sia   di   facile   implementazione;  

• “ownership”:  stabilire  chi  si  assume  la  responsabilità  per  il  reporting;  

• “frequency   and   time   horizon   of   reporting”:   decidere   la   frequenza   del   reporting   (ad   esempio  mensile,  quadrimestrale,  annuale  ecc.)  e  l’arco  temporale  da  includere  per  il   confronto.  

Come   emerge   da   quanto   appena   riportato,   il   manuale   non   da   precise   indicazioni   riguardo  alla  forma  di  comunicazione  che  le  organizzazioni  dovrebbero  adottare.  A  titolo   esempliCicativo,   si   può   trovare   un   approfondimento   circa   i   principi   che   deCiniscono   la   qualità  del  report  secondo  le  linee  guida  del  GRI  (cfr.  Schema  2.1),  ma  non  rientra  negli  46

scopi   dell’elaborato   dare   suggerimenti   o   esprimere   preferenze   per   un   determinato  

 vedasi  (EVPA,  2013,  p.  53).

strumento   di   reporting .   A   riguardo,   il   manuale   rammenta   solo   ai   practitioner  47

l’importanza   di   riportare   le   informazioni   in   modo   chiaro   e   appropriato   per   garantirne   trasparenza,   veriCicabilità   e,   al   contempo,   allineamento   con   l’audience   dell’output   di   reportistica.    

Per   di   più,   il   manuale   non   esita   a   sottolineare   anche   le   difCicoltà   che   si   possono   incontrare  durante  il  processo  di  reporting.  Precisamente,  fa  riferimento,  da  un  lato,  alle   difCicoltà   intrinseche   alla   sua   implementazione   e,   dall’altro,   alla   mancanza   di   standardizzazione  delle  pratiche.  Una  tematica,  quella  della  standardizzazione,  che  è  ben   chiara  agli  addetti  ai  lavori  e  alla  quale  cercano  di  rispondere,  come  si  visto,  sia  le  linee   guida  G4  che  il  framework  per  l’IR.  

Rimandando   a   quanto   discusso   in   precedenza   per   le   caratteristiche   dei   suddetti  

framework,  in  questa  sede,  invece,  si  cercherà  di  far  emergere  i  risvolti  positivi  della  loro  

adozione.   In   particolare,   nel   proseguo,   l’attenzione   sarà   dedicata   al   ruolo   che   potenzialmente   potrà   assumere   la   diffusione   del   report   (o   bilancio)   integrato   nello   sviluppo  dell’impact  investment  dal  momento  che  <<Increased  impact  reporting  through  

greater  transparency  is  the  key  to  scale  up  the  social  investment  market.  […]  With  greater   disclosure  of  returns  —  both  social  and  Jinancial  —  of  impact  investments,  a  large-­‐scale   marketplace  can  being  to  develop  and  Jlourish>>  (Martin,  2013,  p.  33).  

!