!
INTERVISTA ETICA SGR
!
L’intervista ha visto come rispondente Marcello Colla, Responsabile Amministrativo di Etica Sgr e Responsabile per il Bilancio Integrato della Società. L’intervista si è svolta telefonicamente nel pomeriggio di mercoledì 6 maggio 2015.
!
OBIETTIVI E STRATEGIA
!
• Perché la scelta di redigere un bilancio integrato?
• Gli obiettivi che hanno mosso la scelta di tale forma di reporting sono stati raggiunti? Quali le previsioni e i corsi d’azioni previsti per gli obiettivi ancora da raggiungere? • Sono stati riscontrati riClessi positivi sul piano strategico riguardo a:
-‐
miglioramento del processo di decision making e della performance operativa;-‐
miglioramento della comprensione dei rischi/opportunità di mercato;-‐
miglioramento dell’efCicienza;-‐
miglioramento della reputazione;-‐
miglioramento della redditività.• L’integrated thinking si è diffuso positivamente in Etica Sgr e nella sua rete di relazioni? Se sì, quali i risvolti positivi?
• Quali sono i risvolti dell’adesione al pioneer program del GRI in seguito all’adozione delle linee guida G4 per il bilancio integrato 2014? Quali le novità derivanti da tale adozione?
!
STAKEHOLDER
!
• Quali sono gli stakeholder di riferimento e come sono stati coinvolti nei processi di svolgimento della pratica di reporting? Qual è l’importanza relativa dello stakeholder
engagement nella vostra esperienza di reporting?
• Quali sono le aspettative, i punti di forza e di debolezza del vostro processo di
stakeholder engagement?
• Come viene gestito il rapporto con gli stakeholder di minoranza?
!
MATERIALITÀ
!
• Anche nella matrice di materialità del bilancio integrato 2013 si è registrato un gap percettivo tra la Società e gli stakeholder in tema di responsabilità sociale. Tale gap è ancora persistente? Se sì, considerando le vostre risposte al dato, sono previste azioni comunicative volte a riallineare la percezione degli stakeholder?
• Vi sono cambiamenti nella matrice di materialità 2014?
!
PARADOSSO COMUNICAZIONALE
!
• Gli stakeholder sono sensibili alle tematiche ESG, ma allo stesso tempo poco propensi ad informarsi. Sono previsti piani d’azione per il miglioramento della comunicazione anche per quanto riguarda l’offerta dei prodotti?
• Quali sono le previsioni sull’impatto del restyling del sito internet e della sezione dedicata alla sostenibilità?
!
PRODOTTI E MERCATO
!
• Con riferimento al piano strategico triennale 2014-‐2016, quali le novità rispetto all’attuale gamma di prodotti offerta?
• L’investimento socialmente responsabile guadagna valore anche presso gli investitori
retail. Come valuta le prospettive di questo fenomeno?
• Quali sono i rischi e le opportunità dei fondi SRI azionari e obbligazionari in Italia e in Europa?
• Come immagina il futuro panorama italiano degli strumenti ad impatto sociale?
!
IMPRESE E ISTITUZIONI
!
• Nel dicembre 2013 si è tenuto il workshop “Investire nel rispetto dei diritti umani”. L’incontro con le imprese è stato poi replicato? Se sì, nel rispetto delle vostre intenzioni, come è stata sviluppata la tematica dell’ambiente? Quali le considerazioni rilevanti?
• Come sono valutate complessivamente le attività di azionariato attivo anche alla luce dell’ottenuta certiCicazione ISO 9001:2008?
• Come è percepito il sostegno delle istituzioni sul piano delle pratiche di reporting d’impatto e, in generale, sull’industria dell’investimento socialmente responsabile? • Sono previste collaborazioni col soggetto pubblico?
!
MISURAZIONE DELL’OUTCOME E INDICATORI
!
• Quali sono le maggiori difCicoltà riscontrate nella valutazione degli impatti diretti e indiretti?
• Nell’ambito della valutazione degli impatti indiretti è stato poi deCinito un modello deCinitivo? Quali modelli e strumenti internazionali sono stati presi in considerazione? • Cosa ha portato alla mancata applicazione dello SROI per le attività di Etica Sgr? È
previsto in futuro un suo utilizzo?
• Riguardo alla misurazione della performance societaria, l’uso degli indicatori GRI è ritenuto complessivamente efCicace?
• Ritiene che la scelta arbitraria tra gli indicatori GRI possa portare più a un’espressione dell’impegno assunto riguardo determinati ambiti di miglioramento piuttosto che a una misurazione del complessivo impatto sociale e ambientale?
• Molti studiosi criticano gli indicatori IRIS e GRI, rei di non misurare i veri outcome in quanto non incentrati sui beneCiciari degli impatti bensì concepiti secondo un’ottica
investor centered. Si trova d’accordo con tale affermazione? Pensa che ciò possa
ostacolare la ricerca della misura vera e propria dell’impatto (inteso come cambiamento nella vita dei beneCiciari) e disincentivare l’uso, dove opportuno, di ciò che è ritenuto più stabile e sintetico (come ad esempio lo SROI)?
• Tornando agli impatti indiretti, Etica Sgr adotta meccanismi di screening negativo associato a valutazione positiva degli emittenti. Perché l’adozione di tale metodologia proprietaria invece di benchmark etici europei?
!
!
BIBLIOGRAFIA
!
!
ASSET ALLOCATION WORKING GROUP 2014. Allocating for Impact.!
!
BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS, BIS, 2009. Proposed enhancements to the
Basel II framework -‐ Consultative Document.
!
!
BARBY, C. & GAN, J. 2014. Shifting the Lens. Bridges Ventures LLP.
!
!
BARCLAY, L. & SYMONS, T. 2013. A Technical Guide to Developing Social Impact Bond. Social Finance.
!
!
BASSEN, A. & KOVÁCS, A. M. 2008. Environmental, Social and Governance Key
Performance Indicators from a Capital Market Perspective. ZFWU.
!
!
BLACK SUN 2014. Realizing the beneJits: The impact of Integrated Reporting.
!
!
BENGO, I. & RATTI, M. 2014. Datemi una leva… Nuovi strumenti di Jilantropia e Jinanza
per il sociale. Impresa Sociale.
!
!
BENGO, I., CHIODO, V. & CORTI, A. 2014. Which beneJits in attracting impact investors
come from the measurement of the social impact? SIIT, Rapporto Italiano, Subject paper di
approfondimento proposti dai Gruppi di Lavoro.
!
!
BHATT, B. & HEBB, T. 2013. Measuring Social Value: A Social Metrics Primer.
!
!
BUSCO, C., FRIGO, M. L., RICCABONI, A. & QUATTRONE, P. 2013. Integrated Reporting:
Concepts and Cases that RedeJine Corporate Accountability, Springer.
!
!
CARROLL, A. B. & SHABANA, K. M. 2010. The Business Case for Corporate Social
Responsibility: A Review of Concepts, Research and Practice. International Journal of
Management Reviews.
!
CHIODO, V. & DAL NEGRO, L. 2014. Towards an Italian platform for social impact
measurement. SIIT, Rapporto Italiano, Subject paper di approfondimento proposti dai
Gruppi di Lavoro.
!
!
DAL MASO, D., ZANONI, D. & BOCCIA, M. 2013. I SOCIAL IMPACT BOND: La Jinanza al
servizio dell'innovazione sociale? I Quaderni dell’Osservatorio.
!
!
DI SALVO, D. L. 2006. Il principio di materiality: un'analisi comparativa del concetto e della
sua effettiva portata nella disciplina del bilancio d'esercizio, UNI Service.
!
!
DISLEY, E. & RUBIN, J. 2014. Phase 2 report from the Payment by Results Social Impact
Bond Pilot at HMP Peterborough. London: Ministry of Justice, Analytical Series.
!
!
DISLEY, E., RUBIN, J., SCRAGGS, E., BURROWES, N. & CULLEY, D. 2011. Lessons learned
from the planning and early implementation of the Social Impact Bond at HMP Peterborough. London: Ministry of Justice, Research Series 5/11.
!
!
ENTE NAZIONALE PER IL MICROCREDITO, ENM, 2013. Le Multiformi Caratteristiche del
Microcredito. Rapporto Cinale di monitoraggio.
!
!
ETICA SGR 2015a. BILANCIO INTEGRATO 2014.
!
!
ETICA SGR 2015b. Il Processo di Analisi e Selezione Titoli.
!
!
ETICA SGR 2015c. Politica di Responsabilità Sociale.
!
!
ETICA SGR 2015d. Prospetto Sistema Valori Responsabili.
!
!
ETICA SGR 2015e. Regolamento Sistema Valori Responsabili.
!
!
ETICA SGR 2015f. Strategie di Gestione e Indicatori di Rendicontazione di Responsabilità
Sociale.
!
!
ETICA SGR 2014. BILANCIO INTEGRATO 2013.
!
!
EUROPEAN VENTURE PHILANTHROPY ASSOCIATION, EVPA, 2013. A Practical Guide to
EUROSIF 2014. European SRI Study 2014.
!
!
FASAN, M. 2013. Annual Reports, Sustainability Reports and Integrated Reports: Trends in
Corporate Disclosure. In: SPRINGER (ed.) Integrated Reporting: Concepts and Cases that RedeJine Corporate Accountability.
!
!
FERRANDO, P. M. 2010. Teoria della creazione del valore e responsabilità sociale
dell'impresa. Impresa Progetto -‐ Electronic Journal of Management, 1.
!
!
FREEMAN, E. R. 1984. Strategic management: A stakeholder approach.
!
!
GRANTMAKERS FOR EFFECTIVE ORGANIZATIONS, GEO, 2012. Four Essentials for
Evaluation.
!
!
GLOBAL REPORTING INITIATIVE, GRI, 2013a. G4 Sustainability Reporting Guidelines:
Reporting Principles and Standard Disclosures.
!
!
GLOBAL REPORTING INITIATIVE, GRI, 2013b. G4 Sustainability Reporting Guidelines:
Implementation Manual.
!
!
HARJI, K. & JACKSON, E. T. 2012. Accelerating Impact: Achievements, Challenges and
What's Next in Building the Impact Investing Industry.
!
!
HEBB, T. & BHATT, B. 2014. A Beginner's Guide to Measuring Social Value.
!
!
HORNSBY, A. & BLUMBERG, G. 2013. The Good Investor: a book of best impact practice.
!
!
IMPACT MEASUREMENT WORKING GROUP 2014. Measuring Impact.
!
!
INTERNATIONAL INTEGRATED REPORTING COUNCIL, IIRC, 2011. Towards Integrated
Reporting: Communicating Value in the 21st Century.
!
!
INTERNATIONAL INTEGRATED REPORTING COUNCIL, IIRC, 2013a. Il Framework <IR>
internazionale.
!
!
INTERNATIONAL INTEGRATED REPORTING COUNCIL, IIRC, 2013b. Materiality -‐
JOLLIFFE, D. & HEDDERMAN, C. 2014. Peterborough Social Impact Bond: Final Report on
Cohort 1 Analysis, Prepared for Ministry of Justice. QinetiQ Ltd.
!
!
J.P. MORGAN AND THE GIIN 2015. Eyes on the Horizon: The Impact Investor Survey.
!
!
J.P. MORGAN AND THE GIIN 2014. Spotlight on the Market: The Impact Investor Survey.
!
!
J.P. MORGAN AND THE GIIN 2011. Insight into the Impact Investment Market: An in-‐deph
analysis of investor perspectives and over 2,200 transactions.
!
!
J.P. MORGAN AND THE GIIN 2010. Impact Investments: An emerging asset class.
!
!
KAPLAN, R. S. & NORTON, D. P. 2005. Mappe strategiche: come convertire i beni
immateriali in risultati tangibili, Isedi.
!
!
KPMG 2014. Sustainable Insight: unlocking the value of social investment.
!
!
LA TORRE, M. 2013. Banche e welfare: microcredito, crowdfunding e social impact
investments, MK, p. 28-‐34.
!
!
LA TORRE, M. & VENTO, G. A. 2006. MicroJinance, PALGRAVE MACMILLAN.
!
!
LUISON, C. 2012. Reporting integrato: Un percorso di sostenibilità a partire dalla
rendicontazione.
!
!
MARTIN, M. 2013. Making Impact Investible.
!
!
MINISTRY OF JUSTICE, MoJ, 2014. Peterborough Social Impact Bond HMP Doncaster:
Payment by Result pilots, Final re-‐conviction results for cohorts 1. London: Ministry of
Justice, Statistics Bulletin.
!
!
MIO, C. 2013a. Materiality and Assurance: Building the Link. In: SPRINGER (ed.)
Integrated Reporting: Concepts and Cases that RedeJine Corporate Accountability.
!
!
MIO, C. 2013b. Programmazione e Controllo delle Vendite: una prospettiva di sostenibilità, Egea.
MISSION ALIGNMENT WORKING GROUP 2014. ProJit-‐whit-‐purpose Businesses.
!
!
MONITOR INSTITUTE 2009. Investing for Social and Environmental Impact.
!
!
MORNINGSTAR 2013. Morningstar Investor: la guida alle decisioni di investimento. Ottobre/Novembre/Dicembre 2013 -‐ Scelte socialmente responsabili.
!
!
PARMENTER, D. 2010. Key Performance Indicators: Developing, Implementing, and Using
Winning KPIs.
!
!
REGALLI, M., SOANA, M. & TAGLIAVINI, G. 2005. I fondi etici: caratteristiche, spazi di
mercato, ritorni Jinanziari. In: FRANCO ANGELI EDITORE (ed.) Etica e Finanza.
!
!
RINALDI, L. 2013. Stakeholder Engagement. In: SPRINGER (ed.) Integrated Reporting:
Concepts and Cases that RedeJine Corporate Accountability.
!
!
SALAMON, L. M. 2014. New Frontiers of Philanthropy: A Guide to the New Tools and New
Actors That Are Reshaping Global Philanthropy and Social Investing, Oxford University
Press, Incorporated.
!
!
SOCIAL ACCOUNTABILITY INTERNATIONAL, SAI, 2014a. SA8000 Performance Indicator
Annex.
!
!
SOCIAL ACCOUNTABILITY INTERNATIONAL, SAI, 2014b. Social Accountability 8000
International Standard.
!
!
SOCIAL IMPACT INVESTMENT TASKFORCE, SIIT, 2014a. Impact Investment: The Invisible
Heart of Markets, Harnessing the Power of Entrepreneurial Innovation and Capital for Public Good.
!
!
SOCIAL IMPACT INVESTMENT TASKFORCE, SIIT, 2014b. La Finanza Che Include: Gli
Investimenti Ad Impatto Sociale Per Una Nuova Economia. Rapporto Italiano.
!
!
SOCIAL FINANCE 2015. Designing Effective Outcome Metrics and Measurement System.
!
!
!
SOCIAL FINANCE 2014a. Peterborough Social Impact Bond Reduces Reoffending by 8.4%;
SOCIAL FINANCE 2014b. The Global Social Impact Bond Market.
!
!
SZÉKELY, F. & KNIRSCH, M. 2005. Leadership and Corporate Responsibility: Metrics for
Sustainable Corporate Performance.
!
!
THE SROI NETWORK, 2012. A guide to Social Return on Investment.
!
!
VIGEO 2014. Green, Social and Ethical Funds in Europe: The Retail Market, 2014 Review.
!
!
WOOD, C. & LEIGHTON, D. 2010. Measuring Social Value: The Gap Between Policy and
Practice.
!
!
!
!
SITOGRAFIA
!
!
europa.eu!
giirs.org!
iris.thegiin.org!
lexicon.ft.com (FINANCIAL TIMES 2014. DeJinition of ESG.)
!
www.animasgr.it!
www.bigsocietycapital.com!
www.bluerating.com!
www.borsaitaliana.it!
www.camera.it!
www.ecpigroup.com!
www.eiris.org!
www.eticasgr.it!
www.eticasgr.it/il-‐nostro-‐investimento-‐responsabile/engagement-‐e-‐azionariato-‐attivo/!
www.eurosif.org!
www.fgda.org!
www.giustizia.it!
www.globalreporting.org!
www.goodinvestor.co.uk!
www.humanfoundation.it!
www.ilsole24ore.com!
www.meganexus.com!
www.morningstar.it!
www.rand.org!
www.rockefellerfoundation.org!
www.ronaldcohen.org!
www.sa-‐intl.org!
www.socialauditnetwork.org.uk!
www.socialCinance.org.uk!
www.standardethicsindices.eu!
www.thegiin.org!
www.thesroinetwork.org!
www.umanfoundation.org!
www.unglobalcompact.org!
www.ussif.org!
www.vigeo.com!
!
RINGRAZIAMENTI
!
!
Ringrazio la Prof.ssa Chiara Mio che ha ispirato e consolidato il mio interesse per lo studio e per i temi trattati in questo elaborato.
!
Un doveroso ringraziamento va poi a Marcello Colla per la grande disponibilità e l’interesse dimostratomi.
!
I miei più sentiti ringraziamenti vanno alla mia famiglia per i sacriCici e il prezioso supporto datomi durante questo lungo percorso. A loro va la mia più profonda stima e gratitudine.
!
Un grazie speciale va a Marco, a cui dedico questo lavoro, che con amore mi sostiene ogni giorno e senza il quale non potrei essere la persona che sono.
!
Ringrazio inCine i miei amici che hanno reso questi anni piacevoli e che sempre saranno per me una seconda famiglia.