• Non ci sono risultati.

L’impatto del bilancio integrato

IL BILANCIO INTEGRATO COME STRUMENTO CUTTING-­‐EDGE PER LO SVILUPPO DELL’IMPACT

3.2   L’impatto del bilancio integrato

!

Le   necessità   che   muovono   verso   il   reporting   di   informazioni   non   Cinanziare,   come   già   anticipato,   sono   ben   note   ai   practitioner.   Tuttavia,   ciò   che   ancora   non   è   forse   così   comune,  è  la  consapevolezza  circa  i  beneCici  ottenuti  dalla  loro  applicazione.  Essendo  il   processo   di   adozione   del   bilancio   integrato   spesso   graduale   e   occupante   un   arco   temporale   considerevole,   è   normale   attendersi   una   certa   titubanza   da   parte   delle   organizzazioni  che  devono  ancora  intraprendere  la  via  del  reporting  d’impatto  e  ciò,  sia   per   la   mancanza   di   informazioni   riguardo   gli   effettivi   beneCici,   sia   per   la   conclamata   complessità  del  processo  stesso.  

È  quindi  necessario,  per  creare  un  network  proattivo  di  praticanti,  indagare  i  vantaggi  o,   meglio,  gli  impatti  derivanti  dall’adozione  del  reporting  integrato.  A  tal  proposito,  rileva  

  <<Importantly,   we   tried   not   to   be   partial   to   any   existing   approach,   but   rather   attempted   to   provide  

47

una  pubblicazione  di  Black  Sun  (2014),  in  associazione  con  l’IIRC,  proprio  sugli  effetti  48

dell’implementazione   dell’IR   sulle   organizzazioni.   L’obiettivo   della   ricerca,   che   ha   coinvolto  un  totale  di  sessantasei  organizzazioni ,  era  raccogliere  elementi  riguardanti  i  49 trend   nei   comportamenti   aziendali,   i   beneCici   generati   e,   più   in   generale,   l’impatto  

generato  dalla  produzione  dell’IR.    

Dalle   risposte   ottenute,   emerge   una   generale   soddisfazione   dei   rispondenti   circa   i   beneCici  ottenuti  in  termini  sia  di  esperienze  positive,  che  di  rilevanti  vantaggi  sul  piano   strategico.   In   particolare,   <<[i]t   is   crystal   clear   from   this   research   that   adopting   <IR>   is  

leading   to   important   breakthroughs   in   organizations’   understanding   and   articulation   of   how  they  create  (and  destroy)  value  -­‐  a  staggering  92%  say  it  has  improved  understanding   of   value   creation>>   (Black   Sun,   2014,   p.   1).   La   miglior   comprensione   del   concetto   di  

creazione   del   valore   risulta   quindi   uno   dei   più   importanti   e   comuni   beneCici   che   le   organizzazioni  hanno  sperimentato  ed  è  stato  possibile  constatare  come  esso  si  presenti,   indifferentemente,  a  tutti  gli  stadi  del  processo  di  integrazione  del  report.  Anche  l’88%  di   coloro   che   non   avevano   ancora   pubblicato   l’IR   hanno   infatti   fruito   di   tale   beneCicio   (Black  Sun,  2014).    

Se   da   un   lato,   stando   agli   obiettivi   del   framework   per   l’IR,   può   essere   un   risultato   scontato,  la  miglior  comprensione  di  come  un’organizzazione  crei  valore  è,  in  realtà,  un   passo   cruciale   e   necessario,   dal   momento   che   tutti   gli   altri   beneCici   risultano   a   questa   connessi.   Infatti,   le   organizzazioni   che   si   sono   avvalse   del   suddetto   beneCicio   hanno   anche   osservato   un   miglioramento   nell’abilità   di   guardare   al   proprio   business  

management   system   e   ciò,   in   alcuni   realtà,   ha   portato   persino   a   un   cambiamento   del  

focus   strategico.   Ciò   ha   fatto   sì   che,   nel   79%   dei   casi,   il   consiglio   d’amministrazione   riconoscesse  meglio  come  l’organizzazione  creasse  valore  nel  suo  complesso  mentre,  il   64%  di  questi,  ha  riconsiderato  il  proprio  business  model  (Black  Sun,  2014).    

Al   di   là   dei   cambiamenti   intercorsi   a   livello   di   value   proposition,   ciò   che   tuttavia   comunemente  emerge,  è  una  più  completa  comprensione  dei  capitali  che  concorrono  a   creare   valore.   Vi   è,   quindi,   una   miglior   comprensione   delle   connessioni   esistenti   tra   i   diversi   capitali   e   una   visione   più   ampia   sul   piano   degli   interlocutori   che   porta   ad  

  <<Black   Sun   is   one   of   Europe’s   leading   strategic   corporate   communications   consultancies.   Founded   in  

48

1991,  it  brings  together  corporate  reporting,  sustainability  and  digital  communications  to  create  powerful   integrated  solutions  for  clients>>  (Black  Sun,  2014,  p.  27).

  <<In   total,   66   organizations   completed   the   questionnaire,   which   comprised   23   questions.   Black   Sun  

49

interviewed  29  of  these  organizations  by  telephone  to  provide  greater  understanding  of  their  responses  and   to  explore  the  changes  and  beneJits  further>>  (Black  Sun,  2014,  p.  26).  

includere   e   considerare   diversi   tipi   di   stakeholder   e   non   sono   i   fornitori   di   capitale   Cinanziario  (Black  Sun,  2014).  

Questa  nuova  visione,  conseguentemente,  comporta  un  cambiamento  nella  qualità  delle   informazioni   prese   in   esame   e   riportate   sia   internamente   che   esternamente   all’organizzazione,   in   cui   la   misurazione   dei   capitali   non   Cinanziari   diventa   un’area   cruciale  su  cui  investire.  Non  stupisce,  quindi,  che  il  secondo  motivo,  tra  i  rispondenti,   che  ha  portato  all’adozione  del  report  integrato  sia  legato  proprio  al  miglioramento  della   qualità  dei  dati.  Secondo  la  ricerca,  per  il  68%  delle  organizzazioni  la  qualità  dei  dati  è   stata   una   motivazione   per   intraprendere   tale   percorso   di   reporting   mentre   l’87%   di   coloro   che   avevano   già   pubblicato   un   IR   hanno   confermato   l’ottenimento   di   tale   beneCicio   (Black   Sun,   2014).   Inoltre,   soprattutto   nelle   fasi   iniziali   della   transizione   al   report  integrato,  è  emerso  che  le  organizzazioni  tendono  a  focalizzarsi  maggiormente  su   indicatori  materiali  di  performance  atti  a  misurare  asset  intangibili  e  capitali  di  tipo  non-­‐

Jinancial  (Black  Sun,  2014).  In  alcuni  casi,  questo  orientamento  ha  portato  ad  evidenza  

come  nelle  attività  passate  veniva  posta  l’attenzione  sulla  misurazione  di  aspetti  che,  in   realtà,  non  erano  direttamente,  o  del  tutto,  legati  alla  creazione  del  valore.  Ancora,  in  un   certo  numero  di  casi,  si  è  assistito  all’imporsi  di  nuovi  signiCicativi  obiettivi  riguardanti  la   creazione   di   indicatori   integrati   e   la   ricostruzione   del   quadro   di   interconnessioni   esistenti  tra  i  dati  (Black  Sun,  2014).  

In  tale  contesto,  quindi,  le  organizzazioni  hanno  un  motivo  in  più  per  intraprendere  la   strada  del  reporting  integrato  e  sono  consce,  d’altra  parte,  che  tale  percorso  necessita  di   un  investimento  di  non  poco  conto .  Difatti,  sebbene  i  budget  per  l’attività  di  reporting  50

varino  da  una  realtà  organizzativa  ad  un’altra,  un  aspetto  che  caratterizza  tutti  soggetti  è   l’aumento  di  risorse  interne  impiegate  soprattutto  nelle  fasi  iniziali  del  processo  mentre,   invece,   nei   periodi   successivi,   si   tendono   in   generale   a   stabilizzare   grazie   all’implementazione  di  nuovi  sistemi  e  all’aumento  di  expertise  (Black  Sun,  2014).    

In   deCinitiva,   ciò   che   asserisce   Cora   Olsen   (Novo   Nordisk)   riassume   al   meglio   quanto   Cinora  esposto:  <<If  you  are  going  to  use  non-­‐Jinancial  —  or  what  I  call  pre-­‐Jinancial  data  

—   in   management   reporting,   it   is   important   that   the   data   is   good.   We   have   made   signiJicant   investments   to   make   sure   that   we   can   use   the   data   we   have   for   decision   making>>  (Black  Sun,  2014,  p.  12).  

  Alcune   organizzazioni,   per   esempio,   hanno   fatto   volontariamente   aumentare   i   propri   costi   anche   del  

50

L’affermazione  di  cui  sopra,  inoltre,  permette  di  passare  ad  un  altro  tema  “driver”  dell’IR:   il  miglioramento  della  gestione  dell’informazione  e  dei  processi  di  decision  making.     Secondo  la  ricerca,  il  79%  di  tutti  i  rispondenti  ha  registrato  miglioramenti  nel  decision  

making  e  la  quasi  totalità  (97%)  si  aspetta  futuri  beneCici  in  tale  area  (Black  Sun,  2014).  

In  realtà,  è  normale  attendersi  che  i  processi  di  decision  making  cambino  nel  momento  in   cui   un’organizzazione   matura   una   visione   diversa   del   proprio   modo   di   creare   valore,   tuttavia,  il  dato  comunque  importante  è  che  nella  maggioranza  dei  casi  le  organizzazioni   ne  hanno  riscontrato  un  signiCicativo  miglioramento  (Black  Sun,  2014).  Ancora,  è  stato   rilevato   che,   man   mano   che   il   processo   di   reporting   si   sviluppa   lungo   una   serie   di   mutamenti   incrementali,   anche   all’interno   del   management   system   si   assiste   a   qualche   cambiamento.  Per  esempio,  effetti  degni  di  nota  sono  certamente  i  più  efCicaci  processi  di   valutazione   del   rischio   e   delle   priorità   e   il   miglioramento   nell’impostazione   della   strategia  e  dell’offerta  aziendale  (Black  Sun,  2014).  A  proposito,  il  91%  dei  rispondenti   prevede  che  l’IR  <<will  pay  future  dividends  in  the  assessment  of  risk  and  opportunities>>   e,  non  a  caso,  <<one  European  listed  company  found  that  changes  in  measuring  its  impact  

on  society  led  to  changes  in  the  company’s  sale  strategy>>  (Black  Sun,  2014,  p.  16).  

InCine,   lo   studio   riporta   gli   ultimi   due   impatti,   non   meno   importanti,   derivanti   dall’implementazione  dell’IR  e  riguardanti,  da  un  lato,  il  rapporto  con  gli  stakeholder  e,   dall’altro,  i  cambiamenti  dell’engagement  interno  e  delle  prospettive  future.  

Per   ciò   che   concerne   il   primo   aspetto,   il   91%   degli   intervistati   ha   sperimentato   un   cambiamento  nelle  relazioni  con  gli  stakeholder  esterni  (Black  Sun,  2014).  Questo  dato  è   certamente   dovuto   al   cambiamento   di   prospettiva   indotto   dall’adozione   dell’IR   che   ha   spinto  le  organizzazioni  a  ripensare  il  loro  impegno  nei  confronti  degli  propri  portatori   di   interesse.   Avere   infatti   una   più   larga   visione   dei   processi   di   creazione   del   valore   e,   come   si   è   detto,   delle   interconnessioni   esistenti   tra   le   varie   forme   di   capitale,   ha   permesso  di  considerare  e  valorizzare  in  maniera  diversa  le  relazioni  con  gli  stakeholder.   L’aumento,  inoltre,  della  trasparenza  sui  dati  non-­‐Jinancial  ha  portato  un  miglioramento   della   qualità   delle   informazioni   fornite   in   questo   senso,   con   un   conseguente   cambiamento   positivo   nelle   relazioni   con   i   fornitori   di   capitale   Cinanziario   (Black   Sun,   2014).   Delle   organizzazioni   che   avevano   emesso   un   IR,   l’87%   crede   che   i   fornitori   di   capitale   Cinanziario   comprendano   meglio   la   strategia   aziendale   e,   il   79%,   che   abbiano   maturato   una   più   grande   Ciducia   nei   confronti   dell’attuabilità,   a   lungo   termine,   della   proposta   di   valore   dell’organizzazione   (Black   Sun,   2014).   Sebbene   tali   dati   siano  

positivamente  in  linea  con  l’obiettivo  stesso  dell’IR ,  l’effetto  della  sua  implementazione  51

si  riverbera  nei  confronti  anche  degli  altri  stakeholder.  Ne  è  la  prova  il  succitato  secondo   impatto.   Precisamente,   il   96%   degli   intervistati   hanno   assistito   ad   alcuni   cambiamenti   riguardanti   l’engagement   interno   (Black   Sun,   2014).   Gli   effetti   positivi   si   sono   concretizzati,   nella   maggioranza   dei   casi,   in   una   rottura   delle   barriere   interne   accompagnata  da  un  aumento  del  rispetto  e  della  comprensione  tra  dipartimenti  nonché   da   un   miglioramento   della   collaborazione   tra   i   team.   Ancora,   la   ricerca   ha   evidenziato   che  <<the  most  common  change  reported  was  to  strategy  and  planning  units,  which  were  

either   expanded   to   include   other   disciplines   or   moved   within   the   organization>>   (Black  

Sun,   2014,   p.   21).   Per   di   più,   non   solo   la   connessione   tra   dipartimenti   è   andata   a   consolidarsi,  ma  forse  il  risultato  che  più  ha  sorpreso  i  practitioner  è  stato  assistere  ad   un  incredibile  aumento  della  prospettiva  interna  riguardo  ai  temi  della  strategia  e  della   creazione   del   valore:   <<each   department   now   has   improved   employee   understanding   of  

how  each  department  adds  value  (or  contributed  to  value  creation)>>  (Black  Sun,  2014,  p.  

21).  

In   conclusione,   è   possibile   affermare   che,   complessivamente,   le   organizzazioni   che   hanno   già   intrapreso   la   strada   dell’IR   hanno   beneCiciato   di   molteplici   effetti   positivi   in   misura  sicuramente  maggiore  rispetto  a  coloro  che  hanno  appena  iniziato  tale  percorso.   Tuttavia,  come  evidenzia  la  ricerca,  le  organizzazioni  sostengono  di  ottenere  già  qualche   beneCicio  nelle  fasi  iniziali  del  processo  di  reporting.  Ciò  conferma  come  il  cambiamento   del   modo   di   pensare   verso   un   approccio   integrato   alla   creazione   del   valore   sia   effettivamente   realizzabile   e,   quasi   automatico,   dopo   l’adozione   dell’IR.   Quindi,   non   dovrebbe  stupire,  come  si  è  detto,  che  il  più  importante  e  comune  beneCicio  riscontrato   dalle  organizzazione  fosse  proprio  una  svolta  nella  comprensione  dei  processi  di  value  

creation.   Capire   al   meglio   come   si   contribuisce   a   creare   (o   a   distruggere)   valore   ha  

consentito  alle  organizzazioni  di  beneCiciare  dei  connessi  su  richiamati  vantaggi  di  cui,   inCine,  se  ne  riporta  uno  schema  riassuntivo  (Schema  3.1).  

!

!

!

  L'IR   ha   l'obiettivo   di   <<migliorare   la   qualità   delle   informazioni   trasmesse   ai   fornitori   di   capitale  

51

Cinanziario,   al   Cine   di   consentire   un'allocazione   di   capitale   più   efCiciente   e   produttiva.   […]   Lo   scopo   principale   di   un   report   integrato   consiste   nel   dimostrare   ai   fornitori   di   capitale   Cinanziario   come   un'organizzazione  è  in  grado  di  creare  valore  nel  tempo>>  (IIRC,  2013a,  p.  2).

!

!

 

!

!

!

Breakthroughs   in   understanding   value  creation Improving  what  

is  measured management  Improving   information  and   decision  making

A  new  approach   to  stakeholder   relations Connecting   departments   and  broadening   perspectives Esperienze   positive:

il  92%  dei  casi   ha  visto,  come   beneCicio   corrente,   l’aumentata   comprensione   dei  processi  di   creazione  del   valore

l’84%  dei  casi   ha  visto  un   attuale   beneCicio  nel   miglioramento   della  qualità  dei   dati

il  79%  dei  casi   riporta   miglioramenti   nel  processo  di  

decision  making

il  91%  dei  casi   ha  assistito  ad   un  impatto   sull’engagement   esterno

il  96%  dei  casi   ha  assistito  ad   un  impatto   sull’engagement   interno

BeneJici   strategici:

il  71%  dei  casi   ha  riscontrato   un  beneCicio  nel   miglior  

riconoscimento,   da  parte  del   CDA,  di  come   l’organizzazione   crei  valore

il  71%  dei  casi   ha  visto  un   beneCicio   corrente  nel   maggior  focus   sulla   misurazione  del   successo,  di   lungo  termine,   del  business

il  65%  dei  casi   ha  visto  un   beneCicio   corrente  nei   migliori   processi  di   decision  making   di  lungo   termine

il  68%  dei  casi   riscontra  una   miglior   comprensione   dei  rischi  e  delle   opportunità  di   business,  in   particolare,   quelli  aventi   implicazioni  di   lungo  termine

il  78%  dei  casi   vede  come   beneCicio   corrente  il   maggior   pensiero   collaborativo   tra  il  CDA,  gli  

executive  e  i  

dipartimenti   riguardo  gli   obiettivi  e  i   target

!

Impatto  sui  fornitori  di  capitale  Jinanziario  

!

Coloro   che   hanno   pubblicato   almeno   un   report   hanno   riscontrato   che   l’IR   ha   aiutato   nella   costruzione  di  una  forte  relazione  con  i  fornitori   di   capitale   Cinanziario.   Gli   shareholder,   inoltre,   hanno   una   miglior   cognizione   della   strategia   dell’organizzazione   e   dei   processi   con   i   quali   essa  crea  valore.  

L’87%   dei   rispondenti   crede   che   i   propri  

shareholder   capiscano   meglio   la   strategia  

dell’organizzazione,   mentre   il   79%   crede   abbiano   maturato   una   maggior   Ciducia   sulla   fattibilità   del   modello   di   business   nel   lungo   periodo.

!

Più  forti  beneJici  dopo  la  pubblicazione  dell’IR  

!

C’è  un  signiCicativo  aumento  dei  cambiamenti  e  dei   beneCici  riscontrati  dopo  la  pubblicazione  di  almeno   un  report  integrato:  

-­‐ dal  60%  al  79%  è  l’aumento  dei  rispondenti  che   dopo  la  pubblicazione  riscontrano  un  

miglioramento  nella  capacità  del  CDA  di  concepire   come  l’organizzazione  crei  valore;  

-­‐ dal  62%  all’82%  l’aumento  di  coloro  che  vedono   cambiamenti  nelle  informazioni  di  performance   usate  per  gestire  le  attività  di  business;  

-­‐ dal  52%  al  68%  l’aumento  di  coloro  che   riscontrano  impatti  positivi  sui  processi  di  

decision  making  di  lungo  termine.