• Non ci sono risultati.

Salvatrice Battaglia è docente di Matematica e Scienze nella scuola se- condaria di I grado. Componente del NIV in cui svolge il ruolo di analisi dei dati contenuti nel report INVALSI, funzione strumentale nell’Area 1 per “la predisposizione del PdM”, componente del gruppo di autovalutazione per la progettazione del RAV e componete dello staf di dirigenza. Ha svolto il ruolo di tutor di progetto nel PQM.

Ornella Campo è esperta nei processi di autovalutazione e valutazione esterna, ha collaborato con l’INVALSI in qualità di valutatore esterno nel pro- getto VALeS e Valutazione&Miglioramento. Esperto formatore in ambito di valutazione di sistema e componente di gruppi di supporto regionale sulle Indi- cazioni nazionali e nell’introduzione di processi innovativi in ambito scolastico.

Roberto Capone è assegnista di ricerca del settore MAT04 presso il Di- partimento di Matematica dell’Università di Salerno, dove ricopre gli inse- gnamenti di Didattica della Matematica e Analisi matematica. I suoi maggiori interessi di ricerca riguardano la didattica per competenze, l’interdisciplinarità e le metodologie didattiche innovative per l’insegnamento della Matematica.

Rosalba Ceravolo è dottore di ricerca in Prosocialità, innovazione ed eicacia collettiva nei contesti educativi e organizzativi. Lavora presso INVALSI nel settore Area Ricerca – Nucleo Metodologia e psicometria. I suoi interessi di ricerca riguardano i fattori di protezione in età evolutiva in ambito relazionale ed educativo.

Gaetano Costa è docente di ruolo di Scienze matematiche presso l’IC di Ripi (FR). Laureato in Scienze biologiche è stato informatore scientiico e biologo presso un laboratorio di analisi cliniche. Ha partecipato a diverse

attività formative sulle prove INVALSI ed è referente d’istituto per giochi e gare matematiche.

Antonella Costanzo è dottore di ricerca in Economia, impresa e analisi quantitative. Lavora presso INVALSI nel settore Area Ricerca – Nucleo Me- todologia e psicometria. I suoi interessi di ricerca riguardano la modellistica statistica, con applicazioni in campo economico-sociale ed educativo.

Maria Cuzzato è laureata in Storia antica nel 1970 a Padova, docente nella scuola media, dal 1996 formatore Feuerstein. Si occupa di recupero e potenziamento cognitivo, segue la sperimentazione del metodo Feuerstein in numerose classi; lavora alla formazione di insegnanti in particolare sull’ana- lisi delle prove INVALSI e sulla Didattica delle Competenze.

Marta Desimoni è dottore di ricerca in Psicologia dinamica, clinica e dello sviluppo. Ricercatore presso INVALSI, responsabile del Nucleo Me- todologia e psicometria. I suoi interessi riguardano lo sviluppo di banche di item e scale di competenza e l’applicazione di modelli statistici alla ricerca in ambito psicologico ed educativo.

Paola Di Natale, già ricercatrice di Pedagogia generale presso l’Univer- sità degli Studi di Salerno e dirigente scolastico, è attualmente dirigente tec- nico con funzioni ispettive presso l’Uicio scolastico regionale per la Cam- pania; coordina nuclei di valutazione esterna delle Istituzioni scolastiche e nuclei di valutazione dei dirigenti scolastici.

Rossella Garuti è collaboratore esperto INVALSI per la Matematica, co- ordinatore per il grado scolare 08. Dottorato di ricerca presso Università di Modena e Reggio Emilia. Autore di numerosi articoli e ricerche in Didattica della Matematica.

Cinzia Lacava è dottore di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi e insegna presso la scuola secondaria di I grado. Dal 2006 si occupa di formazione universitaria dei docenti in vari contesti: SSIS, TFA. Esperto formatore, ha partecipato al team regionale per il Piano nazionale di informazione e formazione sull’indagine OCSE-PISA, riguardo al ciclo dei seminari. Nelle scuole in cui ha insegnato ha seguito l’ambito della valuta- zione e ha ricoperto il ruolo di Funzione Strumentale.

Cristina Lasorsa, laureanda in Scienze dell’educazione e della forma- zione, lavora presso INVALSI nel settore Area Ricerca – Nucleo Metodolo-

gia e psicometria. I suoi interessi di ricerca riguardano la ricerca educativa, con particolare riferimento alla valutazione delle competenze matematiche.

Francesca Leggi, laureata in Sociologia, indirizzo economico, organiz- zativo e del lavoro. È in organico presso il Servizio Statistico dell’INVALSI dove svolge attività di supporto alle analisi statistiche su grandi basi di dati.

Donato Mansueto è dirigente scolastico di un istituto comprensivo sta- tale dal 2019. Laureato in Lettere (1993) e dottore di ricerca in Teoria del Linguaggio (1998), ha collaborato con università italiane e straniere, condu- cendo progetti di ricerca, anche all’estero, e pubblicando diversi contributi nelle aree della letteratura e della simbolica politica. Fra il 2001 e il 2019 ha insegnato nella scuola secondaria di I grado e, per alcuni anni, presso l’Uni- versità della Calabria (2008-2010).

Pina Paniccia è docente di Scienze matematiche presso l’IC di Ripi (FR). È laureata in Scienze biologiche e ha svolto per diversi anni attività lavora- tiva presso laboratori di analisi. Ha partecipato a diverse attività formative anche sulle prove INVALSI.

Donatella Papa, dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali. Lavora presso INVALSI nel settore Area Ricerca – Nucleo Metodologia e psicometria. I suoi interessi di ricerca riguardano metodologia e tecnica della ricerca sociale e della valutazione.

Lucia Caterina Papa, laureata in Fisica nel 1968 presso l’Università di Padova, già docente di Fisica e Matematica presso la scuola superiore. Si è occupata di Formazione scientiica, ha tenuto numerosi corsi ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Formatore al metodo Feuerstein dal 1996, responsabile per la formazione di Arrca Nova onlus, si occupa di recupero e potenziamento cognitivo anche di soggetti con diicoltà.

Seraina Pastore, dottore di ricerca in Progettazione e valutazione dei processi formativi, Fulbright Research Fellow, è ricercatore in Didattica ge- nerale presso l’Università di Bari. Si occupa di valutazione dei processi for- mativi, formative assessment, valutazione della qualità didattica in università

e assessment literacy degli insegnanti.

Veronica Pastori, dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze Socia- li. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le diseguaglianze sociali, i fenomeni migratori, la valutazione delle politiche formative, la qualità dei

dati e la costruzione di strumenti standardizzati. Attualmente lavora presso il Servizio Statistico dell’INVALSI.

Marinella Pitino, docente di scuola primaria, tutor coordinatore pres- so Università Kore di Enna, esperto nei processi di autovalutazione, esper- to NEV dell’INVALSI e componete del NIV d’istituto. Esperto formatore PNFD nelle aree “Didattica per competenze” e “Inclusione e disabilità”, esperto per il Piano per la formazione linguistica docenti scuola primaria, docente di laboratorio e tutor TFA sostegno.

Adele Rosalba Ruggeri, laureata in Matematica nel 1995, insegna nella scuola secondaria dal 1996. Ha conseguito 2 master I livello presso IUL. Firenze. Coordina la commissione “Valutazione alunni e INVALSI” presso l’IC1 “Foscolo” – Taormina dal 2012. Ha collaborato con INVALSI e INDI- RE in qualità di TUTOR-ESPERTO in diversi progetti (1 in INVALSI, 10 in INDIRE).

Maria Carmela Russo, dottore di ricerca in Metodologia delle Scienze Sociali, lavora presso il Servizio Statistico dell’INVALSI. Le sue attività di ricerca si sono focalizzate sugli indicatori che misurano la violenza contro le donne in una prospettiva comparata, l’instabilità coniugale e la valutazione dei percorsi universitari.

Ida Spagnuolo, docente di Matematica e Fisica in quiescenza. Dal 1999 formatore di docenti in vari contesti quali SSIS, TFA, M@t.abel, PON nelle Regioni Obiettivo Convergenza per i risultati PISA/INVALSI. Autore delle prove INVALSI. Ha partecipato al gruppo di lavoro nazionale del Piano Lau- ree Scientiiche, realizzando anche alcune attività con le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata. Valutatore per il Progetto VALES, attualmente fa parte dei NEV.

Tullia Visca è docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di I grado. Ha insegnato Scienze nella secondaria di II grado. Nel 2014 ha fatto parte del gruppo di sperimentazione per programmazione per competenze seguendo vari corsi e conferenze. Ha seguito corsi di formazione di didattica per competenze e prove INVALSI.

Management, finanza, marketing, operations, HR Psicologia e psicoterapia: teorie e tecniche Didattica, scienze della formazione Economia, economia aziendale Sociologia Antropologia Comunicazione e media Medicina, sanità Architettura, design, territorio Informatica, ingegneria Scienze Filosofia, letteratura, linguistica, storia Politica, diritto Psicologia, benessere, autoaiuto Efficacia personale Politiche e servizi sociali

Vi aspettiamo su:

www.francoangeli.it

per scaricare (gratuitamente) i cataloghi delle nostre pubblicazioni

DIVISI PER ARGOMENTI E CENTINAIA DI VOCI: PER FACILITARE LE VOSTRE RICERCHE.

LIBRO

Questo

ti è piaciuto?

Comunicaci il tuo giudizio su:

www.francoangeli.it/latuaopinione.asp

SEGUICI SU:

ISCRIVITI ALLE NOSTRE NEWSLETTER

VUOI RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI