• Non ci sono risultati.

bare, aggregare a una sostanza ( restr sul compl.: [ umano] ):

 (SB) Se cheªªlli frìttui ssô buôrî de sari, ssô buô- rî, se noªn sô buôrî de sari, ce joªnci l autru sari, e se fêo c{sgi Se quei ciccioli sono saporiti, sono pronti,

se sono insipidi si aggiunge dell’altro sale e si lasciano cuocere.

 (SB) P{i se scüo, quannu boªglio, non s’êo a llassà c{sgi che nnoªnca se fêo brütti, se joªnci na feeªcchja d’acqua me noªn se ne vê¢ i ssoªpra che co- mu boªglio se ne vê¢ i ssoªpra, fêo a scüma e p{i se scüo Poi si scola l’acqua di cottura quando [le lasagne]

bollono, non si devono lasciare cuocere altrimenti si rovinano, ma si aggiunge un po’ di acqua affinché non fuoriescano dalla pentola, perché appena comincia l’ebollizione tendono a fuoriuscire, fanno la schiuma e poi si scolano.

joªncu

["Jo6.NkU]

sost.masch.

QF(1) monoval.

[(poss/de-N) N] giunchetto meridionale,

(Holoschoenus australis, Scirpus holoschoe-

nus):

 (No.) a fasce¢¢lla e¢vi de joªncu, toªnna, tütta ffatta a zzig-zzag [ntrame¢nne [? internamente?], e llain- tra sse mett’u furmeggiu la fiscella è di giunco, ro-

tonna, tutta intrecciata [?] e là dentro di mette il for- maggio.

jornu

["Jor.nU] sost.masch.

QF(1)NO

 juornu.

joªvu

["Jo6.vU] sost.masch.

QF(1)monoval.

[(poss/de-

N) N] agr. giogo per attaccare i bovini al

carro o all’aratro:

 (No.) P{i ppiglio i vacchi cce me¢nto i ddu pesè¢, u joªvu cu i cuordi e ppeªso i gre¢gni Poi prendono le

vacche vi legano le due pesè, il giogo con le corde e trebbiano i covoni (già sparsi per l’aia);

 (SB) A piertega evi un mors’i lleªgnu a du me¢tri che va ô joªvu. C’e¢vi u joªvu, un pastuâ ch’e¢v’un morsu de lleªgnu fîrû, se sp{ga cû llüggi e se ntur- ciuija a ciurnigliu, se ttacca cu u joªvu e p{i se mpecciga â piertega La bure è un pezzo di legno di

due metri che va attaccato al giogo. C’è il giogo, [e c’è] la ritorta a forma di anello che è un pezzo di legno sot- tile, si ammorbidisca con il fuoco e si attorciglia a mo’ di una trottola; si attacca al giogo e poi si collega alla bure;

 (SB) E p{’i pese¢mu, s’e pese¢mu cu i vacchi: mpaiemu du vacchi, ce metteªmmu u joªvu suprô cuollu, i cuordi ô cuollu, i pàjui, e se ttacco e dar- re¢ttu se mpeªnno adô joªvu nu lleªgnu che chjamemu u cruoccu e se ttacca na pese¢a E poi trebbiamo, se lo

facciamo con le vacche, aggioghiamo due vacche, met- tiamo il giogo sul collo, le corde al collo, le giuntoie, e si legano e di dietro si lega al giogo un legno, che chiamiamo cruoccu e vi si lega una pietra per trebbia- re.

[ALI 3608Vi8úgu V: Vi8úvu]

judàresi

[Ju."Da.®´.s´] verbo pronom.

QF(43)

1.

tr.

[sogg V N

LOCAT

] portare a spalla qc.:

 (No.) piglio ttutti cheªlli cavallôªrî, i puorto a l aja, n te¢sta, ttaccadi chî cuordi, cheªlli che sse pôru judà, dui, treª, quattru prendono tutti quei covoni, li

portano all’aia, sulla testa, legati con le corde, quelli che possono caricare, due, tre, quattro;

 (SB) l uommu mpaia i vacchi, se juda i biertui

ncuollu e semêªa aventi aventi, a spuiji spuiji

l’uomo mette il giogo ai buoi, si carica le bertole sulle spalle e sparge la semente davanti a sé, lungo la stri- scia di terreno delimitata da due solchi;

123

 (SB) E p{ [u frume¢ntu] u mesuemmu cû du- munne¢lla e u metteªmmu tô saccu e ne mesuemmu un tùmmuu e ne¢sci veªnti chilli, ventû chilli, p{i n’u judammu n te¢sta e vaju ô muêªu e poi [il frumento]

lo misuriamo con il dumunnella e lo mettiamo nel sacco e ne misuriamo un tùmmuu e sono venti chili, ventuno chili e poi ce lo carichiamo in testa e vado al mulino.

junta

["Ju.nta] sost.femm.

QF(2)

1.

monoval.

[N de-N]aggiunta; giumella:

 (No.) Quennu a sosizza è lle¢sta tutta pestada, sse piglia e sse conza; ogni junta dde sosizza un pugneªtt’i ssari, na be¢lla picca de pippi e sse mpa- sta com’u pêrî quando la carne della salsiccia è tutta

ben pestata, si prende e si condisce ogni giumella di salsiccia un piccolo pugno di sale, un po’ di peperon- cino e si impasta come il pane;

 (SB) Na prima llimmi e¢vi na junteªªtta de acqua

Una prima limma è una aggiunta di acqua al pastone. juornu

["Jwor.nU] sost.masch.

QF(1)VAR

jornu

1. giorno, intervallo di tempo di ventiquattro ore:

 (No.) Comu se va mente¢nnu tô bagu u llardu, tutt’a capp’a cappa, sse va mente¢nnu tutt’u ssare; sse fà stà pe ottu jorni, ogni n jornu però rreme- ênnulu llaintra, demodocchè cheªlla sarm{ja che ffêo me se cuonzo ttutti ûrû cu l autru. A ll uottu jorna sse nne¢scio mentre si mette il lardo in strati

dentro un secchio, si cosparge ciascuno di sale e lo si fa stare per otto giorni; ogni giorno però bisogna gi- rarlo là dentro, in modo tale che con quella salamoia che producono si condiscano gli uni con gli altri;

 (No.) Pp{i sse me¢tti i pe¢ttri de soªpra [u llêu] e se llassa stà ppe chìnneci jorni, vinti jorni. Aveªss’a stà dda chìnnecci a ventun jorni Poi si mettono le

pietre [sul lino lasciato a macerare] e lo si lascia [nell’acqua] per quindici, venti giorni. Dovrebbe stare a macerare da quindici a venutuno giorni;

 (SB) Pe semeâ u frumeªntu fageªªmmu accussì: se mbaia i vacchi e se fà i maeªsi, d{ppu che se fà i maeªsi, se llasso stà na ventîa i juorni, n meªsi, a tierra lleve¢tta be¢lla buôrâ Per seminare il frumento

facciamo così: si mette il giogo alle vacche e si fanno i

maeªsi dopo si lasciano stare venti giorni, un mese in

modo che la terra divenga soffice e meglio adatta alla coltura;

 (SB) Quannu avi treª juorni che [u llîu] se passa seªmpri de l acqua e mettüd’ô soªri se piglia e se fà a llescìa cu a ceªnni, se cura nentri du juorna opu- rameªnti treª e sse fà natra v{ta a llescìa Quando

sono passati tre giorni durante i quali il lino è stato sempre sciacquato in acqua e lasciato ad asciugare al sole, si fa la liscivia con la cenere, lo si cura per altri due giorni oppure tre e si fa un’altra volta la liscivia.

2. giornata in cui si celebra un avvenimento di ri-

lievo:

 (No.) U juornu dâ ttoªsa fageªmm’un be¢llu crast’â ssügu, carni, a carni â ssügu, pasta, tütti l amiggi mangemu, mbeveªmm’e nne mbreachemu

Il giorno della tosatura prepariamo un bel castrato al sugo, carne, carne al sugo, pasta, mangiamo insieme tutti gli amici, beviamo e ci ubriachiamo.

jurnada

["Jur."na.Da] sost.femm.

QF(2)

jurneda.

jurneda

["Jur."nE.Da] sost.femm.

QF(2) VAR

jurna-

da

MO

[[juornu]

N

+-ada]

N

giornata:

 (No.) Quennu [i maccarrô] ss’êo llestudu dde

ffà, ch’êo sciugadu meªnza jurneda, sse ppreppar’a pegnetta me bboªgli, u ssügu bbe¢llu ffattu quando li

si è finiti di fare [i maccheroni], e sono stati lasciati ad asciugare mezza giornata, si prepara la pentola affin- ché bolla, e il sugo ben fatto.

124

L

llà

[la] avv.locat.inv.

QF(4) monoval.

[V Avv] deitt. là,