• Non ci sono risultati.

filare, ridurre in filo (restr sul sogg.: solo persone ;

restr. sul nome.:fibre tessili

):

 (No.) D{ppu cche [u llêu] ll à rredduggiudu ccommu sta llârâ rroªzza, alloªa sse ffà i mmazze¢tti; d{pu de sti mazzettti, sse fia câ rroªcca Dopo che [il

lino] è stato ridotto come questa lana grezza, allora si formano dei piccoli mazzi di lino, dopo aver formato questi mazzetti, si fila con la rocca;

 (SB) D{pu che se fà tüttu tütti sti sti cuosi al- loªa se piglia cu nun füsu com’un vinti centìmetri llongu, na rroªcca chjamada a cûruôcchja, seªmpri a lleâzza se me¢tti lladintra, ta cheªlla rroªcca, e se fia cu stu füsu Dopo che si fanno tutte queste cose,

allora si prende con un fuso, lungo circa venti centi- metri, una rocca chiamata la conocchia, sempre il ca-

97

pecchio si mette là dentro, in quella rocca, e si fila con questo fuso.

fiella

["fje.lla] sost.femm.

QF(2)VAR

fe¢lla

MO

(

è com- patibile con -eªtta felleªtta il dittongo fuori d’accento scompare

)

bival.

[(poss/de-N) N (de-N)] fetta, parte, porzio-

ne, striscia:

 (Fo.) diemmi na fiella i pê dammi una fetta di pane;

 (No.) Sse llass’un zenneªªtt’i llardu, se ttaglia ccheªllu llardu a spicchji spicchji, a ffelleªtti ffelleªtti, ffîrû, a zzennicchji zzennicchji, e sse rremêa a me¢nzu dâ carni dâ fellada pestada Si lascia da par-

te un po’ di grasso, si taglia quel lardo in spicchi, in piccole fette, in pezzetti piccoli, e lo si mischia con la carne del salame pestata.

fiermu

["fjer.mU] agg.

QF(3)VAR

fe¢rmu

1.

monoval.

[N Agg] fermo, immobile:

 (SB) U teau è furmadu quattru pe¢zzi de lleªgni addritta, d{pu sti quattru pe¢¢zzi de lleªgni addritta, avi quattru barri intuornu c’u te¢gno me stavi fiermu Il telaio è formato: quattro pezzi di legni in

verticale, oltre a questi quattro legni dritti, ha quattro barre intorno lo tengono affinché stia fermo.

fierra

["fje.rra] sost.femm.

QF(2)VAR

fe¢rra

monoval.

[(poss/de-N) N] ferula, finocchiaccio:

 (No.) a brocca e¢vi un bastôªrî de castagnè, all üttemu cce zzicco na fierra, e cheªªlli schierdi in quattru in cincu [a zzicco] cheªlli scherdeªtti i zzicco ta cheªlla fierra e a seste¢mmo ccommu na palla, ssiervi ppe rremeê a cogliada La frusta è formata da

un bastone di castagno [che serve da manico], a una estremità viene inserita una ferula, e quei pezzetti [di castagno; sono le biforcazioni del ramo da cui è stato ricavato il bastone] divisi in quattro, in cinque, quelle piccole schegge vengono inserite nella ferula e siste- mate a mo’ di palla. Serve per interrompere il coagulo. fierru

["fje.rru] sost.masch.massa

QF(13)VAR

fe¢rru

1.

zeroval.

ferro, metallo di colore grigio-argenteo

impiegato, per la sua duttilità, nella fabbricazio-

ne di molti oggetti:

 (No.) U truppe¢llu cche vê¢ ttroppu grossu ssec- commu noªn c{sgi, sperciarmodu sse a fossa noªn e¢vi tanta grenna, ss’av’a spaccà chî coªgni, coªªgni de fe¢rru, câ mazza o coªgni de lleªªgnu Il toppo che è

stato tagliato troppo grosso - poiché non cuocerebbe nella carbonaia, soprattutto se essa è piuttosto piccola – deve essere spaccato ulteriormente con i cunei , con i cunei di ferro, con la mazza o con i cunei di legno;

 (SB) Cheªªlli mulleghicchji se fà, c’è nu murseªttu i fierru, aguglia i cozzietta nuatri chjamemu, ch’i fageªmmu de umbre¢lla, de bare¢stra de umbre¢¢lla, e fageªmmu ste maccarrô, Quei pezzettini di pasta

vengono lavorati così: si prende un pezzetto di ferro, che noi chiamiamo ago da calza e che ricaviamo dall’ombrello, dalla stecca dell’ombrello, e prepariamo questi maccheroni.

2.anche pl. oggetto di ferro o di metallo in genere:

 (SB) ste murseªtti, i chemajemmu a cheªllu fierru e i llarghemu pe tutta a mêu nfîa che fêo fêrîssimi . Eªlli p{ mujumaijo se fêo fîrî, teènnu cheªllu fierru e eªlli rriesto e i tonn’a llanchjemu sopa u lle¢ttu e se e sciugo questi maccheroni li avvolgiamo a quel ferro e

li facciamo allungare per tutta la mano fino a che non diventano sottilissimi. Essi poi avvolti diventano sotti- li, tirando fuori quel ferro essi rimangono cavi e pronti

e li distendiamo nuovamente ul letto ed essi si asciu- gano;

3.

POL zeroval.

ferruferadu fildiferro:

 (SB) E alloªa p{i ta cheªllu murseªttu de pasta se mietti un firu de fierru llà dintra e se fà seªmpri tâ majilla, se mulliga seªmpri tâ majilla fentantuchè cheªllu cuosu vê¢ vachenti de dintra e de f{a vê¢ rro- toªnnu; cheªllu fiu, cheªllu ferruferadu ci’u teèmu, cheªllu pe¢zzu de fierru che c’ie¢vi llaintra ci’u teèmu e rresto i maccarrô e ssi se chjemo maccarrô de casa E allora poi in quel pezzettino di pasta si mette

un fil di ferro, si lavora sempre nella madia, si mulliga sempre nella madia fintanto che quel coso [macche- roncino] diventa cavo e rotondo all’esterno; quel filo, quel fildiferro lo tiriamo via, quel pezzo diferro che è all’interno del maccherone lo tiriamo via e rimangono i maccheroni e si chiamano maccheroni di casa. SIN firu de fierru.

fiesta

["fjes.ta] sost.femm.

QF(2)VAR

fe¢sta

1.

monoval.

[(poss/de-N) N] festa:

 (No.) P{i jid’a ppeglià u vette¢llu grassu, e u mmazzadi: mangemmu e ffageªmmu fe¢sta, perchèª

stu mme ffigliu ia mortu e rressurgìu, s’avìa per- düdu e sse rretruvau. E ccumenzêo a ffà fe¢sta Poi

andate a prendere il vitello grasso e ammazzatelo: mangiamo e facciamo festa perché questo mio figlio era morto ed è risorto, si era perduto ed è stato ritro- vato.

2.

monoval.

[N (de-N) festività:

 (No.) Â Nnuè pî fe¢sti sse usa i cosadduci. A Na- tari i mustazz{ e i ccassate¢lli, a ccarruvà i rra- vej{, ppe Pasqua i paoªmmi A Novara per le feste si

usano i dolci. A Natale i mustazz{ e le cassatelle; a carnevale i ravioli, per Pasqua le colombe.

figa

["fi.Va] sost.femm.

QF(2)

1.

monoval.

[(poss/de-N) N] pianta e frutto del fico

(Ficus carica):

 (No.) a ssette¢mbri ccume¢nzo i ffighi e cce [ô purce¢llu] doªgnu i ffighi, scorci dde ffegheddinneji, ffegheddinneji; pp{i, asettembre cominciano i fichi

e gli do i fichi [al maiale], bucce di fichidindia, fichi- dindia;

2.

POL monoval.

[(poss/de-N) N] figu seªccu fichi

secchi:

 (No.) Dde pparti meªssa: na ppeccheªtta de nuc- cilli nturradi, pestadi ffîrî, fighi seªcchi, bbe¢lli pe- stadi, bbe¢lli tagliadi ffîrî, e na picca de vêu jencu, ttuttu mmescadu si mettono da parte una certa

quantità di nocciole tostate, tritare finemente, fichi secchi, ben pestati, ben tagliati in modo sottile e un po’ di vino bianco, tutto mescolato insieme;

 (No.) A stuffada sse fà accussì: du ff{gli i ccea- sà, du ff{gli i nuggià, du ff{gli i ppersegau, un poªmmu cuttoªgnu, carrubbi, ddu cchjappi dde fighi seªcchi, na fìa dde veêzza, sse bboªªglio ttutti ppe na ppara dde üri, pp{i se scüa cheªlla acqua, e bu- glienti se me¢tti ttê bboªtti [il decotto per lavare le bot-

ti si prepara con:] due foglie di ciliegio, di noci, di pe- sco, una mela cotogna, carrube, due picce di fichi sec- chi, un po’ di vinaccia. Si fa bollire il tutto per due ore, poi quel decotto si scola e ancora bollente si versa nel- le botti.

figliu

["fi.¥¥U]

sost.masch.

QF(1F) monoval.

[(poss/de-N) N] figlio, essere umano rispet-

to a chi l’ha generato:

 (No.) Llà ss’à rressurvìu e partìu p’oªnni sso paddri. Ia anc{a â facciada e sso paddri u veªsti e

98

u canuscìu e cce fiu ppê¢râ, cce currìu â scoªntra, ss’u mbrazzau e ss’u basgiau e u figliu cce ddissi: padri, mancai contrû ce¢¢ru e contr’i voªi, ormai non soªgnu deªgnu dd’e¢ssi chjammedu figliu vostru Ma u padri dissi ê garzô: vejaddu, jid’a ppeggliadi i me¢gliu rrobbi e vestìddemi a stu figliu, mettìdecci un pau de scarpi e mmentìdecci ô jeªdetu l ane¢llu P{i jid’a ppeglià u vette¢llu grassu, e u mmazzadi: mangemmu e ffageªmmu fe¢sta, perchèª stu mme fi- gliu ia mortu e rressurgìu, s’avìa perdüdu e sse rretruvau Là decise e partì per la casa di suo padre.

Era ancora lontano e suo padre lo vide, lo riconobbe, e ne ebbe pena, gli corse incontro, lo abbracciò e lo ba- ciò; e il figlio disse al padre: «Padre, ho mancato con- tro il cielo e contro di voi, ormai non sono degno di es- sere chiamato figlio vostro.» Ma ilpadre disse ai servi: «Presto! Andate a prendere i vestiti migliori e vetitemi questo mio figlio, mettetgli un paio di scarpe e l’anello al dito. Poi andate a prendere il vitello grassso e am- mazzatelo: mangiamo e facciamo festa perché questo mio figlio era morto ed è risorto, si era perso ed è stato ritrovato».

fira

["fi.®a] sost.femm.

QF(2M)

 fia.

fîrî

[fI)."®I)] verbo

QF(9)tr.bival.

[sogg V (N

det

)][sogg V

(F

inf

)]finire, terminare, concludere:

 (No.) Quennu se lle¢sti [de taglià l aja] de taglià i gregni, che a paglia e¢vi pr{pria comu ffatta com’u ppillu, alloªa ppiglia i vacchi e ffêrîsci Quan-

do si finisce di trebbiare [lett. ‘frantumare i covoni’] che l apaglia è diventata proprio come la pula, allora si prendono le vacche e si finisce il lavoro;

 (No.) Dd{ppu de sta rrecceppadura, è ffêrîdu u fattu dû castagnu, perch說 ssèguitta ogni ennu, ogni doªdeci, ogni quattordecianni e¢vvi a steªssa cuosa Dopo questa riceppatura è concluso il racconto

relativo alla coltivazione del castagno, perché si conti- nua ogni anno, ogni dodici, ogni quattordici a pratica- re le stesse cure alla pianta.

firu

["fi.®U] sost.masch.

QF(2)

fiu.

fîrû

["fI).®U)] agg.

QF(3)

1.

monoval.

[Agg N]sottile, fine:

 (No.) tta sta purte¢lla [dâ fossa], pprimma cche sse ccarriga, sse me¢tti na peccheªtta dde lleªgni fîrî, nautra picca se nne me¢tti dd{ppu quannu sse dôªa ff{gu, e sse ddôªa ff{gu in questa apertura inferiore

del cunicolo centrale della carbonaia, prima che si ac- catistino i legni grossi, si inseriscono alcuni legni sotti- li, un’altra piccola quatità si aggiunge dopo quando si deve dare fuoco e si appicca il fuoco alla carbonaia;

 (SB) i llasegni ta cheªlla pasta ce metteªmmu ca- pi du {vi, p{i se fà na f{glia fêrîssima cû llasa- gnad{, alloªa cu cheªllu lleªgnu ne metteªmmu tâ ma- jilla e i scaremu fentantuché deveªnto fêrîssimi per

le lasagne prepariamo la pasta con due uova, poi fac- ciamo un foglio di pasta sottilissimo con il matterello, allora con quel legno ci mettiamo nella madia e li la- voriamo fintanto che diventano sottilissimi;

 (SB) Dènnuce cuorpi de moda che cheªllu llêªu deveªnta tuttu fîrû, ce sauta tutta cheªlla ieschi e rresta u llêªu fîrû comu è. D{pu de cheªstu llêªu fîrû c’e¢vi arre¢tu nantru carduottu e se pass’a cheªllu carduottu Dandovi tanti colpi, in modo che quel lino

diventi sottile, saltano tutte le schegge e rimane il lino fine.

2.

monoval.

[Agg N]minuto, minuscolo, ridotto in

parti piccolissime:

 (No.) Pp{i sse ttaglia a quadrettîrî quadrettîrî. Dde pparti meªssa: na ppeccheªtta de nuccilli ntur- radi, pestadi fîrî, ffighi sseªcchi, bbe¢lli pestadi, bbe¢lli tagliadi ffîrî, e na picca de vêu jencu, ttuttu mmescadu Poi si taglia in tanti quadretti piccoli. Si

mettono da parte una certa quantità di nocciole tosta- te, tritare finemente, fichi secchi, ben pestati, ben ta- gliati in modo sottile e un po’ di vino bianco, tutto me- scolato insieme;

 (No.) Sse llass’un zenneªªtt’i llardu, se ttaglia ccheªllu llardu a spicchji spicchji, a ffelleªtti ffelleªtti, fîrû, a zzennicchji zzennicchji, e sse rremêa a me¢nzu dâ carni dâ fellada pestada Si lascia da par-

te un po’ di grasso, si taglia quel lardo in spicchi, in piccole fette, in pezzetti piccoli, e lo si mischia con la carne del salame pestata.

3.

monoval.

[Agg N]pregiato, raffinato:

 (SB) se fà treª partidi de stoªppa, a lleâzza a stoªppa e u llêªu che se fà i cosi fîrî, i tuvaglia, i cosi de biancherìa, a rrobba de llêªu desgeªmmu cussì

[con il lino filato] si fanno tre tipi di stoppa: il capec- chio, la stoppa e il lino con cui si fanno le tele di quali- tà: le tovaglie, i capi della biancheria, la roba di lino, diciamo così.

SUPERL fêrîssimu. fittu

["fi.ttU] agg.

QF(3)

1.

monoval.

[Agg N] fitto, compatto, pressato:

 (No.) se pigli’u llemüdu e sse cume¢nz’a inchji de cheªlla carni dâ ssossizza, na aguglia pruonta me se punciuîja u bbude¢llu, noªnca u bude¢llu ùnscia e a ssosizza non vê¢ be¢lla fitta inchjüda si prende

l’imbuto e si comincia a riempire [i budelli] di quella carne preparata per la salsiccia, con un ago pronto si punge il budello, altrimenti questo si riempie di aria e la salsiccia non viene sufficientemente pressata.

2.

monoval.

[Agg N] stretto, serrato:

 (No.) A panze¢tta se llenchja tutta be¢lla puritta com’e¢vi sdussada, se me¢tti na feeªtta de pippi, nen- tri treªª ccucceªcchji i ssari, se mmugliaija ttütta be¢lla a gliummae¢llu fettìssema, se ttacca La pan-

cetta si distende ben bene, dopo essere stata disossata, si condisce con un po’ di peperoncino, altri tre pizzichi di sale, si avvolge tutta a mo’ di gomitolo, ben pressa- ta, si lega;

 (SB) A pese¢a ie¢vi na pe¢tra gruossa, se martelli- ja buôrâ me ce stavi a u pastuâ taccadu fittu che ncruocca cu cheªllu lleªgnu che va adô joªvu e peªsa gerennu La pesea è una grossa pietra, che viene bat-

tuta ripetutamente con il martello affinché vi venga legata stretta la ritorta, alla quale viene agganciato quel legno che la unisce al giogo e le permette di treb- biare girando.

3. in funzione di avv.stretto, in modo serrato:

 (No.) A ll ottu jorna sse nne¢scio; u buccuau sse lle¢va ccheªlla ppe¢lli cche avi, sse conza be¢llu purittu cû pippi e nentri treª cucceªtt’i ssari, sse mmugliaija be¢llu fittu, sse me¢tti ntô f{gliu i carta oreada, se ttacca e sse mpeccicca, u bbuccuau Dopo otto giorni

si toglie il lardo dal sale, il guanciale privato della pel- le, condito bene con peperoncino e altri tre pizzichi di sale, viene arrotolato in modo serrato, avvolto in un foglio di carta oleata, legato e appeso, ecco il guanciale pronto;

 (SB) Metteªmmu a para adâ boªªcca dû foªrnu, i darre¢ttu metteªmmu na se¢ggia, jeªmmu pigliemmu u pêrî tô lle¢¢ttu, u metteªmmu soªªpra a para, a ün a ün tutt’attuornu, e a jeªªmmu metteªmmu tô foªrnu, e a u ncuppuêmmu fittu, na feeªtta i brasgia i dar- re¢ttu che noªnca piglia aria, e cheªllu che c’è l ùrte- mu noªn c{sgi buôrû Mettiamo la pala alla bocca del

99

il pane dal letto, lo mettiamo sopra la pala, e lo infor- niamo singolarmente a giro dentro il forno, lo chiu- diamo in modo serrato, e vi mettiamo un po’ di brace dietro il chiusino, perché potrebbe entrare aria nel forno e l’ultimo pane potrebbe non cuocere bene SUPERL fettìssimu.

fiu

["fi.U] sost.masch.

QF(2)VAR

firu

1.

bival.

[(poss/de-N) N (de-N)] filo, prodotto della

filatura di fibre tessili naturali o artificiali:

 (SB) D{ppu che ce pista i rràdeghi sse cierca u mengu che e¢vi na cosa de lleªgnu e se manghêªa, deveªnta u llêªu deveªnta poi che noªn è cchjü comu na ierba deveªnta a üsu tuttu u fiu dû llêªu com’è

Dopo che si battono tutte le radici del lino, si cerca la gramola che è uno strumento di legno e si gramola il lino il quale non è più un’erba, ma diventa una sorta di filo, il filo di lino;

 (SB) Quannu s’à llenchjudu tuttu stu peªnti, c’ie¢vi na cuosa che se chjema passare¢lla, se me¢tti llassoªpra ogni fiu ogni n du fi, se passa ogni du fi, ogni du fi se me¢tti ssoªpra ssa passaie¢lla e se ne va ntô peªnti Quando si è riempito tutto il pettine del te-

laio, c’è una cosa che si chiama ‘passaiella’ si mette là sotto ogni filo, ogni due fili, si passa ogni due fili, ogni due fili si mette sotto questa “passarella” e se ne va al pettine.

2.

monoval.

[(poss/de-N) N] estens. ogni elemento,

naturale o artificiale, di aspetto filiforme:

 (No.) Pp{i â giügnu tunnem’i ppè¢gui. Pe- gliem’a llê, a vuttemu d’un llad’e ll autru, a fa- geªmu be¢ll’a ttorca, ppegliemu du fi i veªnca e a ttacchemu Poi a giugno tosiamo le pecore. Prendia-

mo la lana, la giriamo da una parte e dall’altra, la ri- duciamo a un rotolo, prendiamo due fili di vinca e la leghiamo

3.

monoval.

[(poss/de-N) N] cordicella intrisa di una

polvere colorante usata dai falegnami e altri arti-

giani per per segnare la linea da usare come

traccia:

 (No.) Sta chjanca s’av’a fà ddu facci, carcadô

cci’a fà, a faccija chê ce¢tti, carcadô inve¢cci cce ttir’û fiu cû llazzu, che cc’è u murgau Questo tronco

si deve squadrare [lett. ‘si devono fare due facce’]: qualcuno lo fa, lo squadra con le accette, qualcuno in- vece [lo fa] tirando il filo/tracciare una linea con il lac- cio che è [imbevuto] nella sinopia.

4.

monoval.

[(poss/de-N) N] talea, barbatella:

 (No.) Ppe ffà i nnuccellà pprimma s’av’a fà i

fossi. Dd{ppu che ss’à pprepparadu stu terrê¢u al- loªa se scippa a chjantimmi Perciò a bbarbade¢lla av’a e¢ssi cche vê¢ dâ terra, e alloªa ogni n fossu sse nne me¢tti da cincu a sse¢i fi Per impiantare il noccio-

leto per prima cosa si devono le fosse. Dopo che si è preparato questo terreno allora viene divelto il pian- time. Perciò la talea deve provenire daterra e allora in ogni fosso si mettono cinque, sei fili di talea.

5.

monoval.

[(poss/de-N) N] stelo:

 (SB) I rràdeghi [dû llîu] rriesto cchjü cürta e

chjü llonga a ccomu sô, perchèª noªn è ch’è tutt’u steªssu, c’è cheªllu u fiu che vê¢ chjü llongu c’è cheªllu fiu che vê¢ chjü cürtu Le radici [del lino divelto] re-

stano più corte, più lunghe in base a come sono, per- ché non possono essere gli steli tutti ugualmente lun- ghi, alcuni sono più lunghi, altri più corti;

6.

bival.

[(poss/de-N) N (de-N)] fila, serie continua e

allineata:

 (No.) U castagneªdu ne¢sci a sta mane¢ra: prim- ma sse c{gli i castagni, i ccastagni sse puorto tô vevaju e sse ffà i case¢lli. Ccommu ssô fatt’i case¢lli, eªllu ss’av’a cchjantà cû cchjantad{, a destanza

dde û spanghecce¢llu scarsu, e a ttrave¢rsu dde un fir’e ll auttru dde un parmeªttu scarsu Il castagneto

viene piantato in questo modo: prima si raccolgono le castagne, si portano nel vivaio e si preparano i semen- zai. Appena sono fatti i semenzai, esso si deve pianta- re con il piantatoio, distante poco meno di una spanna e in larghezza tra un filo e l’altro alla distanza di un palmo appena;

 (No.) Quannu [u fummi] à nesciudu de ssoªpra, che u f{gu sse p{ chjamè, che a assai sveluppadu insomma che à llumedu, e lloªa sse stoªppa sta pur- te¢lla e sse fà un fîrû de bbucchi, dde purtusi Quan-

do [il fumo] è uscito fuori, quando il fuoco può essere chiamato tale, è ben divampato, insomma è acceso, al- lora si chiude l’apertura laterale del cunicolo della carbonaia e si pratica un filo di buchi .

6.

POL

firu de fierru fildiferro:

 (No.) Cc’e¢vvi un fusu, u fusu e¢vi furmadu cu a te¢sta dde rretteculadu, de firu de fe¢rru fenìssemu, oªnni cce vê¢ ttaccadu sta ffia, dde ssoªtta avi un pi- rillu dde lleªgnu cche ccû a mêu dritta a ffèªmmea cche ffia cce dôªa na ferreada C’è un fuso, il fuso ha

la testa di reticolato, di filo di ferro sottilissimo, dove viene attaccato questo filo, sotto ha un gancetto di le- gno che viene girato dalla donna che fila con la mano destra.

fîu a

prep.

monoval.

[P N]fino a:

 (SB) Adâ sia se¢, cincu, se¢i toªmmi, a segoªnnu a müa o ie¢vi sciecca, e se carrija pâ casa fî’a quannu lliesti La sera cinque, sei toªmmi, a seconda se si ha

una mula o un’asina, si trasportano a casa fino a quando non si finisce.

fodau

[fo."Da.U] sost.masch.

QF(11) MO

(

è compatibile con –azzu fodaazzo

)

monoval.

[(poss/de-N) N] grem-

biule:

 (No.) Dumê mmattêu me arzu, me me¢nt’u fo- dau i ddaventi, me me¢tt’u fazzure¢tt’a rrude¢lla, sce¢nn’a majilla e ccruvuu a faêa Domani mattina

mi alzo, mi metto davanti il grembiule, il fazzoletto in testa/ la pezzuola da testa legato dietro la nuca, tiro