(SB) se mietti na feeªcchja i faîa e se va ntugia, tanti ntugi, p{i se mietti arre¢tu tâ majilla, cu na mê i ssoªpra e u cutte¢llu e se ttaglio fîrî e vê¢ be¢lli llasegni com’a pasta llasagne¢lla e sô cchjù duci si
aggiunge un po’ di farina e si procede piegando la pa- sta delle lasagne, si praticano tante pieghe, poi si ri- pone tutto nuovamente nella madia e ponendo una mano sulla pasta e con l’altra tenendo il coltello la si taglia così piegata in modo sottile, così da ottenere le lasagne che sono come la pasta lasagne¢lla e sono più
dolci;
(SB) P{i se scüo, quannu boªglio non s’êo llassà c{sgi che nnoªnca se fêo brütti, se joªnci na feeªcchja d’acqua me noªn se ne vê¢ i ssoªpra che comu boªglio se ne vê¢ i ssoªpra, fêo a scüma e p{i se scüo, e se coªnzo o se fêo cu a fasgi{a o se fêo scütti, e sô chjù duci dâ pasta, chjù sustenza Poi si scola l’acqua di
cottura quando [le lasagne] bollono, non si devono la- sciare cuocere altrimenti si rovinano, ma si aggiunge un po’ di acqua affinché non fuoriescano dalla pento- la, perché appena comincia l’ebollizione tendono a fuoriuscire, fanno la schiuma e poi si scolano, si con- discono con fagioli oppure si fanno come la pasta- sciutta e sono più dolci della pasta comprata, hanno più sostanza.
düru
["Dy.®U] agg.
QF(3)MO(
è compatibile con -eªttu dureªttu)
1.
monoval.[Agg N]duro, resistente:
(No.) Pe fà u carbôªrî e¢vi mme¢gliu u lleªgnu de rroªvu, u lleªgnu dde olevà, de oªrmu, e sti lleªgni du- ri, perchèª i lleªgni ttèneri Per fare il carbone i legni
migliori sono quelli di rovere, di olivo, di olmo, e i legn duri in genere, perché quelli teneri non sono adatti;
(No.) [a fossa] se llassa stà ventequatturi, qua-
rantotturi, cce sô cheªlli ca a scarbôªo pre¢stu, cce sô cheªlli che u llasso stà, o pe noªn avè¢ tteªmpu o pec- chèª vôrû fà u carbôªrî cchjù duru [la carbonaia] la si
lascia stare ventiquattro ore [dopo averla spenta], al- cuni la scarbonano presto, altri la lasciano riposare perché non hanno tempo perché preferiscono carbone più duro
2.
monoval.[Agg N] sodo (
restr. sul nome:solo uova):
(Fo.) tâ nsalatta de patacchi ce me¢ttu macaja ll
{vi duri, buôrî sô! Nell’insalata di patate metto an-
che le uova sode, buone sono!
3.
monoval.[Agg N] raffermo (
restr. sul nome:solo pane):
(Fo.) a ste caoªsi gioªvêrî u pê duru noªn ce piaggia questi ragazzi giovani il pane duro non piace.
4.
monoval.[Agg N] acerbo (
restr. sul nome:solo frutta):
(Fo.) i poªmmi e¢u me mengiu be¢lli duri le mele iole mangio ancora acerbe.
5.
monoval.[Agg N]duro, salato, stagionato (restr. sul
nome:solo formaggio):
(No.) se ûrû u p{ veªnni [u furmeggiu], u veªnni, noªnca rre¢sta, cchjù a lla via quennu fà ccàudu ûrû ce strica na picca de {gliu, e p{i ûrû u veªnni quann’è chjù düru se uno lo può vendere [il formag-
gio], lo vende, altrimenti rimanda e più in là, quando fa caldo, uno gli spalma un po’ di olio e poi lo vende quando è più duro.
6.
monoval.[Agg N] compatto, che ha consistenza
molto densa (
restr. sul nome:impasto per pane o per pasta alimen- tare fresca):
(No.) Mpastenn’u pêrî, cce me¢ntu a llimma; quann’è bbe¢llu mpastadu, che cce me¢ntu a llimma, ppigliu e cce me¢ntu u ssari, u mpastu, quenn’è bbe¢llu prontu, che e¢vi noªn dur’e noªªn mollu, alloªa
87
ppiglia e sse me¢nt’ô lle¢ttu Quando impasto il pane,
aggiungo una piccola quantità di acqua, poi il sale, impasto tutto, quando è pronto, che il pastone ha la giusta consistenza (lett. ‘che non è né duro, né molle’) allora lo metto a riposare nel letto;
(SB) Pegliemmu na feeªtta i faîa ce metteªmmu na fira d’acqua, se n’av’a mietti picca, che nnoªnca
[i llasegni] vê¢o mmuoli e an’a vê¢ düri che nnoªnca p{i nchjappo Prendiamo un po’ di farina, vi aggiun-
giamo un po’ di acqua, non se ne deve mettere troppa altrimenti [le lasagne] vengono molli e non dure com- patte come dovrebbero, altrimenti poi si attaccano. CONTR muollu.
88
E
e
[e] conginz.coord. e:
(No.) P{i quennu l orivau e¢vi be¢llu grennu, al- loªa ogni n du enni, ogna ttreª enni a ssegoªnnu ûrâ a possebbeletà cche avi, i ppiglia e i ffà rremunnà ccâ cce¢tta, cce lle¢va tutti cheªlli rremmi chjù seªcchi, cce lle¢va tutti cheªlli poªnti cchjù sseªcchi, cce dôa na be¢lla spulargada câ fruoveccia, e eªlli fêô l oiva Poi
quando l’olivo è cresciuto, allora, ogni due o tre anni, in base alla possibilità che ciascuno ha, si devono ri- mondare con l’accetta, togliendo tutti i rami secchi, tutte le cime secche, bisogna scacchiarlo con la forbice e essi producono le olive.
ê
prep.art. formata da a
3(→) + i (→), ai.
e¢ccu["e.kkU] avv.
monoval.[V Avv.] ecco, ebbene:
(No.) Ma ccheªllu cce rrespunnìu:«E¢ccu ssô ttant’enni cche e¢u ssoªgnu ê vostri cumenni e àiu ffattu cheªllu c’aveªdi vuudu voªi, e voªi noªn m’aveªddi ddeddu mencu un ciavae¢llu pe me faggìa na scia- rada cchî me amigi e ua che turneu ssu vostru fi- gliu che sse mangiau tutt’a sso rrobba chî meri- feªmmi, pe eªllu mazzàstevu u vitte¢llu grassu.» Ma
quello gli ha risposto: ecco sono tanti che io obbe- disco ai vostri comandi e ho fatto quello che avete voluto voi, e voi non mi avete dato neppure un ca- pretto per farmi una mangiata con i miei amici, ora che è tornato questo vostro figlio, che ha scialac- quato tutti i beni con le prostitute, per lui avete ammazzato il vitello grasso».
eªlla