• Non ci sono risultati.

porgere qc (espresso dal compl nominale) a q (espresso dal dativo che può anche essere un

compl. pronominale) (

restr. sul sogg.:solo persone

):

 (No.) Un paddri avìa ddu figli. Na v{tta u cchjù ppecceªttu de eªlli cce dissi a sso paddri: pad- dri, «ddèddemi a parti dâ rrobba che me ttocca.»

Un padre aveva due figli. Una volta il più piccolo disse a suo padre: «Padre, datemi la parte dell’eredità che mi spetta.»;

 (No.) P{i ccumenzenn’i ffavi, cce doªgnu i scor- ci ddê ffavi, scorci dde ppese¢llu, ffrutti fràccetti de ta campegna a ssette¢mbri ccume¢nzo i ffighi e cce

80

doªgnu i ffighi, scorci dde ffegheddinneji, ffeghed- dinneji; pp{i, vegne¢nnu nove¢mbri, ccume¢nz’a glienna, cc{gliu ccheªlla glienna e cci’à ddoªgnu Poi

quando maturano le fave, gli do da mangiare le bucce delle fave, dei piselli, frutti marci dalla campagna, poi quando comincia il periodo delle fave, gli do le bucce delle fave, dei piselli; frutti marci raccolti in campa- gna; poi a asettembre cominciano i fichi e gli do i fichi, bucce di fichidindia, fichidindia; poi a novembre co- minciano le ghiande, raccolgo quella ghianda e gliela do;

 (SB) a paglia ie¢vi u mancià che ce demmo all anemè a llu mbiernu.[...] Ognententu purezzijamu u creve¢llu, i vutammu a on viersu e chjamemu i groªppi cheªlli i groªppi i rrecuglieªªmmu, p{i ce demmu ê puorci, ê gallêª la paglia è il cibo che diamo agli animali in inverno. [...] Ogni tanto puliamo il cri- vello, lo svuotiamo e chiamiamo groªppi [le spighe o

parti di psighe sfuggre alla trebbiatura], quei residui li raccogliamo e glieli diamo ai maiali, alle galline.

2.

tr.bival.

[sogg V N

det

] dare, produrre, fornire:

 (SB) Ua se sta rruobba ie¢¢vvi a lleâzza alloªa dà i mfoªrri grossi che se mietti lladintra nucilli, fru- meªªntu cheªllu che ün avi se il tessuto [ricavato dalla

tessitura del lino] è il capecchio, dà fodere grossolane in cui si mettono nocciole, frumento, quello che cia- scuno ha.

3.

tr.trival.

[sogg V N a-N/Pron

DAT

] assestare colpi a

q. o qc.:

 (SB) D{pu dâ lleâzza, d{pu che se passa a stu carduottu, alloªa se piglia na spàdua e cu cheªlla spàdua se dôªa, se dôªa tenti cuorpi. Dènnuce cuor- pi de modu che cheªllu llêªu deveªnta tuttu ffîrû, ce sauta tutta cheªlla ieschi e rresta u llêªu fîrû Dopo il

capecchio, dopo che [il lino appena divelto] si passa a questo scardasso, allora si prende una scotola con quella scotola si danno tanti colpi. Dandovi tanti colpi, in modo che quel lino diventi sottile, saltano tutte le schegge e rimane il lino fine.

4.

POL

dè f{gu

tr.trival.

[sogg V N a-N/Pron

DAT

] dare

fuco a q. o qc.:

 (No.) Dd{ppu cche s’à mucciadu cu tutta sta te¢rra e lloªa jeªmu che s’av’a ddè f{gu, s’av’a ddè f{gu eªlla avi na purte¢lla; tta sta purte¢lla, pprim- ma cche sse ccarriga, sse me¢tti peccheªtta dde lleªgni fîrî, nautra picca se nne me¢tti dd{ppu quannu sse dôªa f{gu, e sse dôªa f{gu Dopo che

[carbonaia] è stata coperta tutta con questa terra, allo- ra procediamo ad accenderla [lett. ‘a darle fuoco’], af- finché venga accesa c’è un’apertura laterale [del cuni- colo centrale attraveso il quale viene appiccato il fuo- co], prima che si riempia di legna, si mettono un po’ di legni sottili e un’altra parte se ne mette quando dopo quando si dà fuoco, e si appica il fuoco

5.

POL

sogg V N

DATpron

] dè na pestada

tr.trival. con compl. idiom. (pestada)

dare una pestata, pestare, pigia-

re:

 (No.) Tutti cheªlli groªppi che ne¢scio, alloªa l om- mu ppiglia ccu na ttrade¢nta e cce dôa na be¢lla pe- stada. Pestènneli e rrepestènneli, tuttu cheªllu fru- me¢ntu de tta cheªlli groªppi se ne ne¢sci, u purezzija nentra v{tta, u bbuija, u purezzija e u me¢nti llà soªpra u munze¢llu ddû frume¢ntu Tutti quei rimasu-

gli di spighe non trebbiate che fuoriescono dal crivel- lo, allora, l’uomo li prende e li pesta per un be po’. Pe- standoli ripetutamente, fuoriesce ancora del frumento dai resti delle spighe, il quale viene pulito un’altra vol- ta, viene ventilato, pulito, e messo sul mucchio di frumento;

 (No.) Dd{pu ddu uri scennüo u ppurtüsu dd’oªnni è c’av’a neªªsci moªstu e sce¢nni tutt’u mmoªstu. Ll ommu cce ddôa nentra be¢lla pesta-

deªtta a cheªlla veêzza chî ppe¢di e pp{i a streªnci, a rrecc{gli tutt’a mmunze¢llu e ffà u conzu Dopo due

ore si apre l’apertura da cui deve uscire il mosto e fuo- riesce tutto. L’uomo ricomincia a pigiare per un po’ quella vinaccia con i piedi e poi la stringe, la raccoglie tutta ammassandola e prepara il castello di vinacce;

 (No.) A fillada, se llava tutt’i bbude¢lli, sse v{tto intr’e ff{a e sse purezzijo ttutti ppurettìssemi cu acqu’e llemôªrî e ssari. Sse pigli’a carni, sse ttagli’a zzinni zzinni e sse dôªa na be¢lla pestadeªtta Il sala-

me, si lavano tutti i budelli, si girano in modo che la parte esterna sia interna e viceversa, si puliscono tutti pulitissimi con acqua, limone e sale. Si prende la car- ne, si taglia a pezzi e si pesta un po’.

6.

POL

[sogg V N

DATpron

] dè na battüda

tr.trival. con compl. idiom. (battüda)

dare una battuta, battere ripetu-

tamente qc:

 (No.) I llasegni sse fêo accussì: sse ppiglia a

majilla, sse sce¢nni, sse ppiglia u crivu, sse ccruvüa na fia i ffaêa, â rrasgiôªrî d’un chillu, sse me¢nti quattr’{vvi e sse sbatti, sse ddôa na sbattudeªtta

Le lasagne si preparano così: si prende la madia, si ti- ra fuori, si prende il setaccio, si staccia un po’ di fari- na, nella quantità di un chilo, si aggiungono quattro uova e si sbatte il composto, si dà una battuta;

 (No.) Quennu [u pêrî] è bbe¢llu cottu, dd{ppu menz’ua ch’è ttô foªªrnu, sse ne¢sci, sse ne¢sci ccâ ppa- ra. Ccommu ûrû u ppiglia ssoªprâ ppara cce dôa na battudeªtt’ô ppêrî e cce ssautta ccheªllu ppru- vuazzeªttu dde cceªnni che avi dde ssoªtta ddû ss{ru

Quando [il pane] è ben cotto, dopo mezz’ora di cottu- ra, si tira fuori dal forno con la pala. Appena lo si prende sulla pala, lo si batte, e lo si priva della cenere che ha sul fondo.

7.

POL

[sogg V N

DATpron

] dè na scutuada

tr.trival.con compl. idiom. (scutuada)

scuotere:

 (No.) Quennu p{i fêô l oiva de bunnenzia, al- loªa ûrû cu i rrumezzi e cu i crocchi, ll omu ccû rrumezzu e a feªªmmia ccû croccu che cara tutt’i rremmi che pp{ ccarà, ppiglia e scucciüa l oiva, e l uommu ccû rrumezzu lle¢ggiu lle¢ggiu che cce ddôa na scutuaddeªªtta me cce fà sce¢nni l oiva, e i feªªmmi de n te¢rra c’a cc{glio Quando poi si produce

oliva in abbondanza, allora uno con il bacchio e con i legni ricurvi a rampino, l’uomo con il bacchio e la donna con il rampino con cui tira verso il basso tutti i rami che può abbassare, prende e stacca le olive dall’albero; e l’uomo con il bacchio lo scuote piano per far cadere l’oliva e le donne la raccolgono da terra.

8.

POL

[sogg V N

DATpron

] dè remeâda

tr.trival.con compl. idiom. (remeâda)

dare una mescolata, mescolare:

 (No.) Comu l acqua boªgli, [u ssengu] se ttaglia in quattru muorsi in se¢ muorsi, in quantu muorsi se v{ taglià; ccommu l acqua boªgli sse vacca llaintra, se me¢tti un pugneªtt’i ssari, e sse dôa na rremêâdeªtta Appena l’acqua bolle, [il sangue] si ta-

glia in quattro o in sei pezzi, in quanti si vuole, e ap- pena l’acqua bolle si mette là dentro, si aggiune un pugno di sale scarso, e si mescola.

9.

POL

[sogg V N

DATpron

] dè sciaguazzada

tr.trival.con compl. idiom. (sciaguazzada)

dare una sciacquata,

sciacquare:

 (No.) Ttâ boªªtti sse te¢gni ventequattruri cheªlla acqua, sse ddôa na be¢lla sciaguazzada d’un viersu e ll auttru e p{i sse je¢tta Il decotto viene tenuto per

ventiquattro ore nella botte, la si sciacqua bene prima da un lato e poi dall’altro e poi si butta il decotto.

10.

POL

dè spulargada

tr.trival.

[sogg V] dare una

scacchiatura, scacchiare:

 (No.) P{i quennu l orivau e¢vi be¢llu grennu, al- loªa ogni n du enni, ogna ttreª enni a ssegoªnnu ûrâ a possebbeletà cche avi, i ppiglia e i ffà rremunnà

81

ccâ cce¢tta, cce lle¢va tutti cheªlli rremmi chjù seªcchi, cce lle¢va tutti cheªlli poªnti cchjù sseªcchi, cce dôa na be¢lla spulargada câ fruòveccia, e eªlli fêô l oiva Poi

quando l’olivo è cresciuto, allora, ogni due o tre anni, in base alla possibilità che ciascuno ha, si devono ri- mondare con l’accetta, togliendo tutti i rami secchi, tutte le cime secche, bisogna scacchiarlo con la forbice e gli alberi producono le olive.

deâ

[D´."a)]

sost.pl.

QF(8A) VAR

deê

monoval.

[(poss/de-N) N] denaro, soldi:

 (No.) D{pu che lle¢sti u frumeªntu de masgeâ u mugnêu ce dumann’â parruscêa s’u paga chî deâ oppuru se paga cu a muatua Quando si finisce di

macinare il frumento, il maugnaio domanda alla cli- ente se lopagherà con denaro o con il grano molito. de bunnenzia POL ESO

avv.pred.

bival. [

V N

Avv.

pred.

] in abbondanza, in gran quanti-

tà:

 (No.) Quennu p{i fêo l oiva de bunnenzia, al- loªa ûrû cu i rrumezzi e cu i crocchi, ll omu ccû rrumezzu e a feªªmmia ccû croccu che ccara tutt’i rremmi che pp{ ccarà, ppiglia e scucciüa l oiva, e l uommu ccû rrumezzu lle¢ggiu lle¢ggiu che cce ddôa na scutuaddeªªtta me cce fà sce¢nni l oiva, e i feªªmmi de n te¢rra c’a cc{glio Quando poi si produce

oliva in abbondanza, allora uno con il bacchio e con i crocchi, l’uomo con il bacchio e la donna con il crocco che tira verso il basso tutti i rami che può abbassare, prende e stacca le olive dall’albero; e l’uomo con il bacchio batte in modo leggero per far cadere l’oliva e le donne la raccolgono da terra.

de carchi parti POL ESO

avv.

monoval.

[V Avv] deitt. da

qualche parte, in un posto o nell’altro:

 (No.) Se jnchji u sajittôªrî, se jinchji tutta a sajit- ta, se jinchji a goªrna, a goªrna e¢vi a fforma de na vasca granna. Jenchjènnusi a goªrna l acqua av’a ne¢sci de carchi parti e ne¢sci dô sbaanzad{ Si riempie la doccia del mulino, si riempie tutta la colta, si riempie la gora. La gora è a forma di una vasca grande. Riempiendosi la gora l’acqua deve uscire da qualche parte ed esce dalla paratoia.

de carchi muodu POL ESO

avv.

VAR

de carchi mo-

du

monoval.

[V Avv] in qualche modo, in un