• Non ci sono risultati.

N] larghezza, estensione lineare di qc ri spetto alla sua dimensione minore (l’oggetto

di cui descrive l’estensione può restare impli-

cito):

 (SB) Quannu s’à llestudu de inchji u peªnti, al- loªa se puorta soªpra l autru soªggiu de ssoªtta. L a- tru soªggiu de soªtta pe se armè se fà tenti groªppi e se fà ogni meªnza llegadüa stu groªªppu e se ne fà, a segoªnnu quant’è llargu, de¢ggi, doªdeci, chìnneci a segoªnnu quant’è lla llargheªzza che avi Quando si è

finito di riempire il pettine del telaio allora si porta sopra l’altro subbio di sotto . Questo, per armarlo, si fanno tanti nodi e si fa ogni mezza legatura questo nodo e se ne fanno, a seconda di quanto è largo, dieci, dodici, quindici, a seconda di quant’è quella larghezza che ha.

llargu

["llar.gU] agg.

QF(3) MO

(

è compatibile con -ice¢llu llar- ghece¢llu

)

1.

bival.

[N Agg Q-N] largo, esteso nel senso della

larghezza, che ha una determinata larghezza:

 (No.) Ccheªllu cch’e¢vi àbberi sse puorta tê cam- pagni, sse fà un fusseªttu che foªssi llargu ddu par- mi ppe ddu parmi e pe ddu parmi foªªnnu, e sse chjanta Quella piantina che è diventata un albero di

castagno, viene portata in campagna, si scava un fosso largo due palmi per due, e due palmi profondo, e si pianta;

 (SB) Quannu s’à llestudu de inchji u peªnti, al- loªa se puorta soªpra l autru soªggiu de ssoªtta. L a- tru soªggiu de soªtta pe se armè se fà tenti groªppi e se fà ogni meªnza llegadüa stu groªªppu e se ne fà, a segoªnnu quant’è llargu, de¢ggi, doªdeci, chìnneci a segoªnnu quant’è lla llargheªzza che avi Quando si è

finito di riempire il pettine del telaio allora si porta sopra l’altro subbio di sotto . Questo, per armarlo, si fanno tanti nodi e si fa ogni mezza legatura questo

126 nodo e se ne fanno, a seconda di quanto è largo, dieci,

dodici, quindici, a seconda di quant’è quella larghezza che ha;

2.

monoval.

[N Agg] largo, ampio, esteso:

 (SB) U creve¢llu ie¢vi un ceªrcu rrutoªnnu che avi tuttu na rreªda chjù llarga Il crivello è un cerchio su

cui è tesa una rete a maglie larghe [più larghe di quelle del crivu];

 (No.) cheªllu che noªn e¢vi àbberi, sse trachjenta natra v{tta ttô steªssu vevaju; sse fà i case¢lli nèun- tra v{tta e sse chjanta un pocu chjù llarghece¢llu dde comu quannu se chjantà i castagnè, perchèª

seccomu p{i e¢vi già na piantêrêªtta avi de bes{gnu chjù spàzziu quello che non è albero viene

ripiantato un’altra volta nello stesso vivaio, si fanno i semenzai di nuovo, e si pianta in uno spazio maggiore [lett. ‘più ampio’] rispetto a quando si piantano le ca- stagne, perché è già una piccola pianta formata e ha bisogno di uno spazio maggiore.

llasagnad

{ [lla.za.≠≠a."D{]

sost.masch.

inv.

QF(21)monoval.

[(poss/de-N) N] matterello:

 (No.) Quenn’a pasta è be¢lla scârêda, sse ppiglia u llasagnad{ e sse schêrâ ccû llasagnad{; quenn’è be¢lla ffîrâ scârêda cû llasagnad{, ppiglia e sse ttaglia, a ccommu a v{ taglià, a cìrcoli ttoªnni, cû piattîrû ttoªnnu, e a me¢nti ttutta de parti

quando [la pasta per fare i ravioli] è ben spianata, si- prende il matterello e la si spiana con il matterello; quando è spianata in modo sottile con il matetrello la si taglia come la si vuole tagliare, a cerchi tondi con un piattino sottile, e la si mette da parte.

 (SB) P{i [i llasegni] se schêrû cu nu llasa- gnad{ - u llasagnad{ è muors’i lleªgni rrottoªnnu - pe tutta a majilla se va mettennu faîa, se va scâ- rênnu, se va llumajennu a cheªllu lligna e chî mêu ün lla via e sta via... me noªn se rroªmpo e p{i se llenchjo sopa o lle¢ttu, se mietti na rruobba jenca o u llenz{ dû pê e se llenchjo llà soªpra e se llasso sciugà Poi la pasta delle lasagne si spiana con un mat-

terello – il matterello è un pezzo di legno rotondo – per tutta la madia si sparge farina, si procede spia- nando la pasta e avvolgendola a quel legno e con le mani per un verso e per l’altro [la si lavora] affinché non si rompa e poi si stendono sul letto, si mette sopra un telo bianco o un lenzuolo del pane e si stendono là sopra.

llasagne¢lla

[lla.za."≠≠e.lla] sost.femm.

QF(2)

va-

rietà di pasta simile alle lasagne:

 (SB) vê¢o be¢lli llasegni com’a pasta llasagne¢lla e sô cchjù duci si ottengono le lasagne che sono come

la pasta lasagne¢lla e sono più dolci.

llasegni

[lla."zE.≠≠I]

sost.pl.

QF(8) monoval.

[(poss/de-N) N] lasagne:

 (No.) Ccà â Nnuè sse üsa, sse fà a pasta dde ca-

sa: strangugliepparrè e llasegni. I llasegni sse fêo accussì: sse ppiglia a majilla, sse sce¢nni, sse ppi- glia u crivu, sse ccruvüa na fia i ffaêa, â rrasgiôª d’un chillu, sse me¢nti quattr’{vvi e sse sbatti, sse ddôa na sbattudeªtta. P{i sse mpasto, sse cce v{

acqua, cce me¢nti na feeªtta dde acqua, e a ppasta a ppiglia ddura, a schêrâ bastenti ssoªtta i mêu, pp{i ppiglia u llasagnad{ e a llenchja. Quann’è anchjada, sciugujadeªtta, cce scruvuija na feeªcchja dde ffaêa e ssoªppra, a nduggia, a ppuorta tâ ma- jilla e a ttaglia ffîrâ. Qua a Novarasi usa preparare la

pasta di casa, strozzapreti e lasagne. Le lasagne si pre- parano così: si prende la madia, si tira fuori, si prende il setaccio, si staccia un po’ di farina, nella quantità di

un chilo, si aggiungono quattro uova e si sbatte il composto, si dà una battuta. Poi si impasta, se bisogna aggiungere acqua, se ne aggiunge un po’, e la pasta la si prende dura, la si spiana a sufficienza sotto le mani, poi si prende il matterello e la si distende. Quando è distesa, un po’ asciutta, ci si spolvera sopra un po’ di farina, la si piega, la si porta sulla madia e la si taglia in strisce sottili;

 (SB) Nuautri ce¢rti v{ti puru fageªmmu i llase- gni, i llasegni ta cheªlla pasta ce metteªmmu capi du

{vi p{i se fà na f{glia fêrîssima cû llasagnad{. Alloªa cu cheªllu lleªgnu ne metteªmmu tâ majilla e i scaremu fentantuché deveªnto fêrîssimi. Quannu deveªnto fêrîssimi i pegliemmu ce metteªmmu na picca i faîa, na feeªtta de faîa, e d{pu i pegliamu cheªlla f{glia e a ndugiemu, a ndugiemu e p{i ne metteªmmu cû cute¢llu dâ tàvua e i tagliemmu a murseªtti murseªtti fêrîssimi che vê¢o com’a pasta

Noi a volte facciamo anche le lasagne, per le lasagne prepariamo la pasta con due uova, poi facciamo un foglio di pasta sottilissimo con il matterello. Allora con quel legno ci mettiamo nella madia e li lavoriamo fin- tanto che diventano sottilissimi; Quando [la pasta del- le lasagne] diventa sottilissima, la prendiamo vi ag- giungiamo un po’ di farina, poi pieghiamo quella fo- glia di pasta, dopo averla piegata ci mettiamo col col- tello da tavola e la tagliamo in piccoli pezzi sottilissimi che sono come la pasta;

 (SB) A San Masì fageªmmu bediemma dâ faîa i llasegni, se sô de rruobba ffuorti, se rroªªmpo se scucciüo, e nve¢ci cerchemmu me sô de semeªnza lle¢ggi, de frumentu chjù jencu e fageªmmu na be¢lla f{glia. Pegliemmu na feeªtta i faîa ce metteªmmu na fira d’acqua se n’av’a mietti picca che nnoªnca ¢o düri, mmuoli, e an’a vê¢ düri che nnoªnca p{i nchjappo. Se fà na be¢lla f{glia de llasegni, se mpasto se, tentu se travaglio un be¢llu pezzô e p{i se fà du f{gli, na f{glia, segoªnn’a famiglia che e¢vi, pe mancialla adâ sia. P{i se se schêrû cu nu llasagnad{ pe tutta a majilla se va mettennu faîa, se va scârênnu, se va llumajennu a cheªllu llignu e chî mêu ün lla via e sta via... me noªn se rroªmpo e p{i se llenchjo sopa o lle¢ttu, se mietti na rruobba jenca o u llenz{ dû pê e se llenchjo llà soªpra e se llasso sciugà. D{pu n pezzuêªttu se mietti na fe- eªcchja i faîa e se va ntugia, tanti ntugi, p{i se mietti arre¢tu tâ majilla cu na mê i ssoªpra e u cut- te¢llu e se ttaglio fîrî e vê¢o be¢lli llasegni com’a pasta llasagne¢lla e sô cchjù duci. A San Basilio con la fari-

na facciamo pure le lasagne, se sono [preparate con farina] di frumento duro, si rompono e si riducono in pezzi, invece, noi facciamo in modo di prepararle con [farina di] semi leggeri, di grano tenero. Prendiamo un po’ di farina, vi aggiungiamo un po’ di acqua, non se ne deve mettere troppa altrimenti [le lasagne] ven- gono molli e non dure compatte come dovrebbero, al- trimenti poi si attaccano. Si fa un foglio di pasta di la- sagne, si impasta, si lavora molto, per tanto tempo, e poi si fanno due fogli o un foglio di pasta, in base alla grandezza della famiglia, per mangiare la sera. Poi la pasta delle lasagne si spiana con un matterello per tut- ta la madia si sparge farina, si procede spianando la pasta e avvolgendola a quel legno e con le mani per un verso e per l’altro [la si lavora] affinché non si rompa e poi si stendono sul letto, si mette sopra un telo bianco o un lenzuolo del pane e si stendono là sopra. Dopo un po’ di tempo si aggiunge un po’ di farina e si pro- cede piegando la pasta delle lasagne, si praticano tan- te pieghe, poi si ripone tutto nuovamente nella madia e ponendo una mano sulla pasta e con l’altra tenendo il coltello la si taglia così piegata in modo sottile, così da ottenere le lasagne che sono come la pasta lasa-

127

lassà

[la."ssa] verbo

QF(38) tr.trival.

[sogg V N

DAT

]

lasciare, non prendere con sé q. o qc. e farlo