• Non ci sono risultati.

 (No.) [a stuffada se fà cu:] ddu ff{gl’i cceasà, du ff{gl’i nnuggià, du ff{gl’i ppersegau, un poªmmu cuttoªgnu, carrubbi, ddu cchjappi dde ffighi sseªcchi, na fìa dde veêzza. Sse bboªªglio ttutti ppe na ppara dde uri, pp{i se scua cheªlla acqua, e buglienti se me¢tti ttê bboªtti [il decotto per lavare le

botti si prepara con:] due foglie di ciliegio, di noci, di pesco, una mela cotogna, carrube, due picce di fichi secchi, un po’ di vinaccia. Si fa bollire il tutto per due ore, poi quel decotto si scola e ancora bollente si ver- sa nelle botti.

[ALI 3833iaSá].

cenquanta

[tS´."Nkwa.nta] agg.e sost.

inv.

QF(4)

VAR

cenquenta

1. agg.num.card.

monoval.

[N Agg]cinquanta:

 (No.) U frume¢ntu sse purezzija ppurittu, se rred- duija, se me¢nti tta na coddara e sse ngere¢stra: ntô toªmm’i frume¢ntu se me¢nti un llitru de acqua e cenquenta gremm’i pe¢tra gêrê¢stra il frumento si

pulisce bene, si fa ruotare nel crivello, si mette in una caldaia e si irrora di solfato di rame: in un toªmmu di

frumento si mette un litro di acqua e cinquanta grammi di solfato di rame;

 (No.) a ccodara e¢vi fatta de rremu, dd’un cenquan- ta llittri, cu ddu meghi, ûrû d’un lladu e ûrû da l attru, cche metteªmm’u llatti llaintra, sie¢rvi pe me¢¢tti u llatte la caldaia è fatta di rame, ha la capien-

za di cinquanta litri circa, due manici, uno per ogni lato, nella quale mettiamo dentro il latte, serve per ri- scaldare il latte;

 (No.) quannu ccheªstu ddurr{tua noªn se p{ llinchji cchjù, avvi nna spiga. Sta spiga e¢vi fatta de e¢rbi, avi a grusseªzza dde un grossu bbastôªrî, è llonga un cenquanta centìmetri quando con questo ddurr{tua non è più possibile raccogliere l’olio, lo si

fa con una spiga. Questa spiga è fatta di erbe, ha lo spessore di un grosso bastone ed è linga cinquanta centimetri.

2. sost.masch.

zeroval.

cinquanta:

 (Fo.) e¢u sacciu cuntà nfêªu a cenquenta io so contare

fino a cinquanta.

cenquenta

[tS´."NkwE.nta] agg.e sost.inv.

QF(4)

cenquanta.

centemêu

[tS´.nt´."mE).U] sost.masch.

QF(7)NOmo- noval.

[(poss/de-N) N] piccolo mulino a mano,

formato da due pietra sovrapposte, la supe-

riore, che funge da ruota, gira entro la infe-

riore che costituisce un piccolo palmento, ed

è azionato da una manovella:

 (No.) U centimme sse fà accussì. Sse ppurezzija u

frumentudinneju, sse port’ô ccentemêu, sse me¢nt’a ppeccheªtt’a ppeccheªtta llaintra, sse fferri- ja a rr{da, a ppicc’a ppicca va scene¢nnu, e sse masgêa u centimmi. Pp{i sse pport’â casa, sse rrudduija tô crivu, sse lle¢va tutt’i müssi e sse me¢nt’a ppegnetta ssoªpra La polenta di granoturco

si prepara così: si pulisce il granoturco, si porta al mulino a mano, si versa in piccole quantià là dentro, si fira la ruota, pian piano il mais scende e si macina il centimmi. Poi si porta a casa, si fa ruotare nel cri- vello, si eliminano tutte le punte dure e di mette la pentola sul fornello.

CFR centimmi 2.

centìmetru

[tS´."nti.m´.t†U] sost.masch.

QF(1)mono- val.

[N de-N] centimetro:

53

 (No.) Dd{ppu ch’è mpastada, noªn dura e noªn mol- la, a ppiglia e a ffà a llullueªtti llonghi llonghi, ffîrî ffîrî, e i ttaglia a zzenneªtti zzenneªtti, â llungheªzza dde ttreª ccentìmetri, e i llassa majilla majilla be¢ll’anchjadi Dopo che [la farina con l’acqua] è im-

pastata e ha la giusta consistenza [lett. non dura e non morbida], la si prende e la si fa in piccoli pezzi lunghi e sottili, li si taglia a pezzettini, della lunghezza di tre centimetri e li si lascia distesi per tutta la ma- dia;

 (SB) D{pu che se fà tüttu sti cuosi, alloªa se piglia cu nun füsu com’un vinti centìmetri llongu, na rroªcca chjamada a cun{cchja seªmpri a lleâzza se me¢tti lladintra ta cheªlla rroªcca e se fia cu stu füsu

Dopo che si fa tutte queste cose, allora si prende con un fuso, lungo circa un venti centimetri, una rocca chiamata la conocchia, sempre il capecchio si mette là dentro, in quella rocca e si fila con questo fuso.  (No.) Tutti sti taulôªrî che av’a e¢ssi tagliadi, eªlli i

sseªngo prima, ddisgi av’a e¢ssi quattru centìmetri stu taulôªrî, mesü quattru centìmetri cû me¢tru

Tutte queste tavole che devono essere segate, loro le segnano prima, se deve avere lo spessore di quattro centimetri questa tavola, loro prendono la misura di quattro centimetri con il metro.

centimmi

[tS´."nti.mmI] sost.masch.invar.

QF(21)

1.

monoval.

[N (de-N)] polenta di granoturco; gran-

turco molito:

 (No.) Ccà â Nnuè na v{tta sse usava ffà llemp’e ttruôrî e u centimmi Qua a Novara una volta si sole-

va preparare i ‘lampie e tuoni’ e la polenta di mais;  (No.) U centimme sse fà accussì. Sse ppurezzija u

frumentudinneju, sse port’ô ccentemêu, sse me¢nt’a ppeccheªtt’a ppeccheªtta llaintra, sse fferri- ja a rr{da, a ppicc’a ppicca va scene¢nnu, e sse masgêa u centimmi. Pp{i sse pport’â casa, sse rrudduija tô crivu, sse lle¢va tutt’i müssi e sse me¢nt’a ppegnetta ssoªpra La polenta di granoturco

si prepara così: si pulisce il granoturco, si porta al mulino a mano, si versa in piccole quantià là dentro, si fira la ruota, pian piano il mais scende e si macina il centimmi. Poi si porta a casa, si fa ruotare nel cri- vello, si eliminano tutte le punte dure e di mette la pentola sul fornello;

 (No.) Quann’a pegneta stà bugliennu, sse piglia

cheªllu centimmi, u cchjù grusseªttu, e sse me¢nti nta pegnetta e ccû rremêâdd{ sse rremmêa sse¢mpri. Quennu u ccentimmi ccume¢nz’a e¢ssi a me¢nza cut- türa, sse conza: se me¢nti l {gliu, u ssari, sse cc’è, scurceªlli ccuotti dde mmaiau, sse rremmêo llain- tra, nna feeªtta dde ssarsa, un pe¢d’i bruccue¢llu, sse muûzza e sse me¢nti llaeªntra. P{i all ùrtemu ppi- glia, sse ppiglia ccheªllu ppugneªtt’i ffaêa c’à rre- stadu ddû ccrivu, e sse remmêa llaintra. Quann’è be¢llu cuottu, sse sceªnni e sse vacca ttê piatti, e sse

mengia Quando la pentola sta bollendo, si prende

quella farinata, prima la parte macinata più grosso- lanamente, e si mette in pentola, e con la mestola si mescola sempre. Quando la farinata è quasi a metà cottura si condisce, si mette l’olio, il sale, se ci sono, anche qualche piccolo pezzo di cotenna di maiale cot- to, si mescola, un po’ di salsa, un broccoletto, si taglia finemente e si mette dentro la pentola. Poi alla fine si prende quel pugno di farina che è rimasto nel crivello e si mescola là dentro. Quando è tutto ben cotto, si toglie dal fornello, si versa nei piatti e si mangia. CFR frascàtui.

2.

FO FA monoval.

[(poss/de-N) N] mulino a mano

per macinare il granoturco:

 (Fo.) na v{tta e¢u u usava seªmpri u centimmi in

passato lo usavo sempre il mulino a mano. CFR centemêu.

centrà

[tS´."nt†a] verbo

QF(6) tr.trival.

[sogg V N

det LOCAT

]centrare, fissare esattamente al cen-

tro:

 (No.) Sta naspa nesce¢nnu ta l {cchju dâ m{a, dû ssuttâu avi l occellüzzu. Stu occellüzzu ssoªtta avi un cuscêrê¢ttu, stu cuscêrê¢ttu se me¢tti a bùsciua e se ce¢ntra tô me¢nzu de ll {cchju dâ m{a e chî coªgni se se¢rra Questa naspa uscendo dall’occhio

della mola, da sotto, ha l’uccellino. Quest’uccellino sotto ha un cuscinetto; questo cuscinetto si mette sul- la bronzina e si centra al centro dell’occhio della mola e coni cunei si stringe.

ceppaja

[tS´."ppa.Ja]

sost.femm.

QF(2B) monoval.

[(poss/de-N) N] ceppaia:

 (No.) Sse scippa dê nucillà ve¢cchji a chjantimmi ccheªlla cche vê¢ ddâ tte¢rra nô ccheªlla cche vê¢ ddâ ceppaja, cche pratecameªªnti ccheªlla se chjama ncucchjadua, e noªn e¢vi bbona Si sradica dai noccio-

li vecchi il piantime, quello che proviene da terra, non quello che è germogliato nella ceppaia,perché prati- camente quello si chiama ncucchiadua e non è adatto per essere trapiantato.

ceppoªlla

[tS´."ppo6.lla]

sost.femm.

QF(2) monoval.

[(poss/de-N) N] cipolla:

 (No.) Quennu u ssengu e¢vi be¢llu cottu, ppiglia e cume¢nz’a ne¢sci tüttu supracqua, se sce¢nni, se pi- glia ccâ scumar{a e sse ne¢sci. Se me¢nti ntô piat- tu, be¢llu fungudu, e sse fà rreffedà. Quenn’è ffreªddu se ttaglia murseªªtti murseªªtti e sse friji. Se po fà cu na ceppoªlla ffritta, c’un pumad{ru, o noªnca se po fà frittu ssoªru Quando il sangue è ben

cotto, rimane in superficie, se va sul fondo si prende con la schiumaiola e si tira fuori. Si mette nel piatto, fondo, e si lascia raffeddare. Quando è freddo, si ta-

54 glia in piccoli pezzi e si frigge. Si può cucinare anche

con la cipolla fritta, con un pomodoro, oppure si cu- cina fritto senza altri ingredienti.

cernigliu

[tS´r."ni.¥¥U] sost.masch.

QF(1F) monoval.

[(poss/de-N) N] vaglio, setaccio:

 (SB) u pastuâ e¢v’un morsu de lleªgnu fîrû, se sp{ga cû llüggi e se nturciuija a cernigliu, se ttacca cu u joªvu e p{i se mpecciga â piertega la ritorta a for-

ma di anello che è un pezzo di legno sottile, si ri- scalda con il fuoco (al fine di renderlo malleabile e flessibile) e si attorciglia a mo’ di vaglio; si attacca al giogo e poi si unisce alla bure.

cevijà

[tS´.vI."Ja] verbo

QF(6)tr.bival.

[sogg V N

quant

]

alimentare con legna la carbonaia nella crepe