• Non ci sono risultati.

 (No.) Ddd{ppu che s’à llestudu de carregà a sta mane¢ra, e lloªa sse prepara freªsgi e pposseber- meªnti jeê¢stri, bullachê e sta fossa vê¢ copertada cu tutti sti ierbi Dopo che si è finito di riempire la car-

bonaia in questo modo, allora si preparano felci e an- che ginestre, citisi e la carbonaia viene coperta con tutte queste erbe.

cuorda

["kwor.da] sost.femm.

QF(2) VAR

corda

monoval.

[(poss/de-N) N] corda, fune:

 (No.) A ll endumârî mattêu ppiglio i sciecchi, i

rruddûrî, i cordi lluonghi, vêo a l aja e sse inchji i rrudûrî de paglia e i ncarco ccâ ttrade¢nta me vê¢o be¢¢lli ffitti. P{i i me¢nto ûrû soªprê l auttru, e cci me¢tti ssoªpra a sce¢cca e i ppuorta â ccasa

L’indomani mattina prendono gli asini, le reti per trasportare la paglia, le corde lunghe, vanno all’aia, riempiono le reti di paglia spingendo con il tridente affinché sia ben pressata. Poi le mettono una sull’altra, le caricano sull’asina e le portano a casa.  (SB) I vacchi êo p{ pe tè¢gnela dô joªvu a ppàiua. A

pàiua è fatta de peªu dê vacchi e ce passa soªttô cuollu, adâ te¢sta ce me¢tto du cabbi i cuorda, du cabbi a na vacca e du cabbi a l attra vacca. Chisti du cabbi i cuorda vê¢o teradi adâ mârûzza de l aradu e l uomu come llavua se derigi l animè cu sta cuorda Le vacche hanno poi per tenerla [la bure]

dal giogo la giuntoia La giuntoia è fatta di pelo di vac- che e passa sotto il collo [delle vacche], alla testa ven- gono messi due capi della fune: due capi a una vacca e due capi all’altra vacca. Questi due capi della fune vengono allungati fino alla stegola dell’aratro e l’uomo, mentre ara, dirige gli animali con questa cor- da.

cuorpu

["kwor.pU] sost.masch.

QF(1) VAR

corpu

monoval.

[N de-N]colpo, botta, percossa:

 (No.) Ogni ventequatturi sta fossa av’a e¢ssi ma- gliada, ce¢rti v{tti a fossa po ddarsi che sse ne mengia cchjossai lleªgnu dde na parti, e cu sti cor- pi de megliu eªlla spoªnna, perchèª, quannu s’à

74

manciadu u lleªgnu, che succe¢de? Che comu cce ªa u corpu dû magliu ttr{va bbrasgia, carbôªrî e alloªa sse fà un purtusu Ogni ventiquattro ore la

carbonaia deve essere battuta con il maglio. A volte può accadere che la carbonaia consumi più legna da una parte e, con questi colpi di maglio che le si dan- no, essa si buca, perché quando ha consumato la le- gna che succede? Che appena si danno i colpi di ma- glio si trova subito brace, carbone e si forma quindi un buco;

 (SB) Alloªa cu cheªlla spàdua se dôªa tenti cuorpi, dènnuce cuorpi de modu che cheªllu llêªu deveªnta tuttu ffîrû, ce sauta tutta cheªlla ieschi e rresta u llêªu fîrû comu è Allora con quella scotola si danno

tanti colpi, dando tutti questi colpi alla fine il lino di- venta sottile, si eliminano tutte le schegge e rimane il lino fine.

cuosa

["kwo.za] sost.femm.

QF(2)VAR

cosa

MO

(

è compatibile con -eªtta cuseªtta e con -icchja cusicchja

)

1. cosa, vocabolo generico che sostituisce un ter-

mine proprio, concreto o astratto, ricevendo

determinazione dal contesto:

 (No.) I ccassatte¢lli sse ffêo: ntô chill’i faêa: quattr’{vi, quìnnecci gremmi d’ammonìecca, quattruce¢ntu gremm’i zzùccuru e na peccheªtta de llatti. Sse ffà u foªnti e sse me¢nti tutti ssi cosi, sse batto, l {vi sse batto llaintra Le cassatelle si fanno

così: in un chilo di farina si mettono quattro uova, quindici grammi du ammoniaca, quattrocento grammi di zucchero e un po’ di latte. Si fa un piccolo fosso nella farina, e si mettono tutte queste cose là dentro;

 (SB) D{pu dâ lleâzza, d{pu che se passa a stu carduottu che fà, d{pu che se passa a stu car- duottu che fà sta lleâzza alloªa se piglia na spàdua e se fà cu cheªlla spàdua a un pezzu de o n bencu o n pezzu de [...] a na buffietta na cuosa desgeªmmu cussì, na cuosa de cheªsti cà antighi seªmpri Dopo il

capecchio, dopo che [il lino appena divelto] si passa a questo scardasso, allora si prende una scotola e si la- vora con quella scotola su un banco o un tavolo qual- siasi, su qualcosa, diciamo così, su qualcosa di queste qua antiche sempre; allora con quella scotola si dan- no tanti colpi;

 (No.) Ttâ boªªtti se me¢tt’u llemmüdu e sse vacca u mmoªstu. Però a bboªªtti noªªn se stoªppa me se me¢nt’u stuppagliu be¢llu ffittu, sse me¢nti na ccuseªtta ssoªpra lleggerme¢nti, perchè¢ u moªstu bboªgli e a boªtti scatta s’è stuppada Nella botte si mette l’imbuto e vi si versa

il mosto. Però la botte non viene tappata, non viene chiusa con un tappo ben pressato, si mette una cosa piccola sopra appoggiata leggermente, perché il mo- sto ribolle e la botte si rompe per la pressione interna se è chiusa.

2. in frasi interr,. dirette e indirette, e in frasi escl.,

preceduto dall’agg. che, con funzione di pron.

neutro:

 (No.) Se per caso sse ddisgi cà oªnni nuautri che ogni ttantu cce piglia u mari dû castagnu, stu mari dû castagnu cumparisci cche cce vê¢ na ttac- cheªtta ffatta, fatta seªcca, fatta brusgiada a sta chjancheªtta de castagnu, e cchjù stà cchjù s’allarga, e alloªa cche ccosa se deªvi fa? s’av’a tta- glià ttuttu, pprimma cche sse rreccippa sse bru- sgia si dice che qua, presso di noi, ogni tanto il male

del castagno colpisce le piante, questo male del ca- stagno appare sotto forma di una piccola piaga secca, bruciata nel piccolo tronco del castagno, e con il tem- po tende ad allargarsi, allora che cosa sideve fare? si deve tagliare tutto, prima che si rimondi, si brucia.

3. operazione, opera, lavoro:

 (No.) E ttuttu cheªstu e¢vi a cchjantadêa dû nucel- leªdu, perchèª p{i noªn c’è nent’auttru che ogni an- nu sse rrepe¢ti sseªmpri a steªssa cosa: rruncà, cc{gli a nuccilla e rremunnà E in tutto questo con-

siste l’operazione di piantare il noccioleto, perché poi non c’è altro da fare: ogni anno si ripetono sempre le stesse operazioni: roncare, raccogliere le nocciole, e rimondare

CFR cuosu.

cuosaddücia

[Ækwo.za."ddy.tSa] sost.femm.

QF(27) VAR

cosaddücia

MO

[[cuosa]

N

+[ducia]

Agg

]

Nmo- noval.

[(poss/de-N) N] dolce, qualsiasi ali-

mento ch ha come ingrediente lo zucchero o

il miele:

 (No.) Â Nnuè ppî festi sse usa i cosadduci. A Natari

i mustazz{ e i ccassate¢lli, a ccarruvà i rravej{, ppe Ppasqua i paoªmmi A Novara per le feste si usa-

no i dolci: a Natale i mustazz{ e le cassatelle; a car- nevale i ravioli, per Pasqua le colombe.

cuosu

["kwo.zU] sost.masch.

QF(1)VAR

cosu

1. cosa:

 (SB) E alloªa p{i ta cheªllu murseªttu de pasta se mietti un filu de fierru llà dintra e se fà seªmpri tâ majilla, se mulliga seªmpri tâ majilla fentantu che cheªllu cuosu vê¢ vachenti de dintra e de f{a vê¢

rrotoªnnu E allora poi in quel pezzettino di pasta si

mette un fil di ferro, si lavora sempre nella madia, si

mulliga sempre nella madia fintanto che quella cosa

[maccheroncino] diventa cavo e rotondo all’esterno;  (SB) D{pu che fà tüttu stu cuosu che se oªrdi,

quant’è che n’av’a ffà de¢ci chenni, doªdeci chenni, veªªnti chenni, quant’è che ne ffà, alloªa p{i se scip- pa de llà e se fà nu gliuommu Dopo che si fa tutta

questa cosa, che si ordisce, quant’è che ne deve fare, dieci canne, dodici canne, venti canne, allora poi si toglie di là e si fa un gomitolo.

75

cuottu

["kwo.ttU] agg.

QF(3)VAR

cottu

monoval.

[Agg