• Non ci sono risultati.

carico, peso che grava su q.o qc.:

 (No.) Ll ommu cce ddôa nentra be¢lla pestadeªtta a ccheªlla veêzza chî ppe¢di e pp{i a streªnci, a rrecc{gli tutt’a mmunze¢llu e ffà u cuonzu. Cce me¢nt’u cuonzu ccâ be¢lla ccàrrega i ssoªpra L’uomo

continua a pestare ancora un po’ quella vinaccia con i piedi e poi la spreme, la raccoglie ammonticchiando- la e prepara il castello, vi mette sopra una forte pres- sione.

carregà

[ka.rr´."Va] verbo

QF(6)

1.

tr. trival.

[sogg V N

det LOCAT

] caricare, mettere q. o

qc. su altro.

 (No.) I sporti sse porto oªnni cc’e¢vi u torchju. Sse carrigo una soªpra i nantru e cce ne va ddoªdecci o ttreªdecci sporti. I fiscoli vengono portati dove c’è il

torchio. Vengono caricate una sull’altra fino a dodici, tredici.

46  (No.) Pp{i, quann’u lleªgnu e¢vi pronti, s’av’a ccar-

regà, sse chjemma, sta fossa. Ppe carregà, sse fà na spe¢cc’i ffurrizza. Ddd{ppu che s’à llestudu de carregà a sta mane¢ra, e lloªa sse prepara freªsgi e ppossebermeªnti jeê¢stri, bullachê e sta fossa vê¢ co- pertada cu tutti sti ierbi Poi quando il legno è pron-

to, si deve caricare la carbonaia, si chiama così. Per riempirla, si fa una specie di catasta a forma di qua- drato. Dopo che si è finito di caricarle in questo mo- do, si preparano felci e ginestre, citiso e questa car- bonaia viene coperta con tutte queste erbe.

carre¢llu

[ka."rre.llU]

sost.masch.

QF(1) monoval.

[(poss/de-N) N] carrello, telaio montato su

ruote scorrevoli su binari, adibito al traspor-

to di materiali, spec. di legname nelle seghe-

rie:

 (No.) Ua inve¢cci sse pport’ê ssegarì, a se¢rra cc’e¢v’i ccarre¢lli, sse me¢tti soªpra sti carre¢lli e i tronchi i se¢rra da sola Ora invece [i tronchi da segare] si por-

tano nelle segherie, [c’è] la sega, ci sono i carrelli, i tronchi si mettono sopra i carrelli e vengono segati dalla sega da sola.

carrijà

[ka.rrI."Ja] verbo

QF(6)

1.

tr.trival.

[sogg V N

quantLOCAT

]trasportare:

 (SB) nu uommu a dritta e na feªmmia c’un dumun-

ne¢lla che carrija ntô creve¢llu e a b{ria ce sparti l attri burilli, se c’è carchi spiga rriesta ntô creve¢llu

un uomo in piedi e una donna con il dumune¢lla con il

quale porta [il frumento] nel crivello e il venticello separa [eliminando] le altre pagliuzze, se c’è qualche spiga, resta nel crivello;

 (SB) Adâ sia se¢, cincu, se¢i toªmmi, a segoªnnu a müa o ie¢vi sciecca, e se carrija pâ casa fî’a quannu llie- sti La sera cinque, sei toªmmi, a seconda se si ha una

mula o un’asina, si trasportano a casa fino a quando non si finisce.

carrubba

[ka."rru.bba]

sost.femm.

QF(2) monoval.

[(poss/de-N) N] bot. carrubo, pianta e frut-

to del carrubo Ceratonia siliqua:

 (No.) [a stuffada se fà cu:] ddu ff{gl’i cceasà, du ff{gl’i nnuggià, du ff{gl’i ppersegau, un poªmmu cuttoªgnu, carrubbi, ddu cchjappi dde ffighi sseªcchi, na fìa dde veêzza. Sse bboªªglio ttutti ppe na ppara dde uri, pp{i se scua cheªlla acqua, e buglienti se me¢tti ttê bboªtti [il decotto per lavare le

botti si prepara con:] due foglie di ciliegio, di noci, di pesco, una mela cotogna, carrube, due picce di fichi secchi, un po’ di vinaccia. Si fa bollire il tutto per due ore, poi quel decotto si scola e ancora bollente si ver- sa nelle botti.

 (Fo.) quennu ia caoªsa ma memma me dieva pâ toªssi carrubbi, viœri, fighi bugliudi cû me¢ri quan-

do ero piccola, mia mamma mi dava come rimediop er la tosse un decotto a base di carrubbe, viole e fichi con aggiunta di miele.

carruvà

[ka.rru."va] sost.masch.

solo sing.

QF(14) deitt. monoval.

[(poss/de-N) N] carnevale:

 (No.) Ccà â Nnuè sse üsa, sse fà a pasta dde n ca-

sa: strangugliepparrè e llasegni; ppe ccarruvà sse fà i maccarrô Qua a Novarasi usa preparare la

pasta di casa, strozzapreti e lasagne; per carnevale si- fanno i maccheroni.

 (No.) Â Nnuè ppî festi sse usa i cosaddüci. A Natari

i mustazz{ e i ccassate¢lli, a ccarruvà i rravej{, ppe Ppasqua i paoªmmi A Novara per le feste si usa-

no i dolci. A Natale i mustazz{ e le cassatelle; a car- nevale i ravioli, per Pasqua le colombe.

carta

["kar.ta]

1.sost.femm.massa

QF(13)monoval.

[(poss/de-N) N]

carta, materiale ottenuto da un impasto di so-

stanze fibrose, gener. cellulosa, che si presenta in

fogli sottili ed è usato spec. per scrivere, imballa-

re, ecc.

 (Fa.) Parmerîu diemmi n pezzi i carta che m’aja

screªvi sta passada che me dissi atüa ta mugliè¢

Palmerino, dammi un pezzo di carta perché mi devo scrivere questa passada che mi ha detto poco fa tua moglie.

2. sost.femm.

QF(2)monoval.

[(poss/de-N) N] carta da

gioco:

 (Fo.) piglia i carti, ne fageªmmu na be¢lla scoªbba

prendi le carte, giochiamo a scopa;

3.sost.femm.

QF(2)monoval.

[(poss/de-N) N] docu-

mento, foglio di carta contenente dichiarazioni,

attestazioni ecc.

 (Fo.) a cumeri Mbaravalôa, quannu ia caoªsa, se recuglia tutti i carti de Funnaghe¢llu e jia a Messî- râ la comare «Mbaravalôa» da giovane prendeva

tutti i documenti di Fondachelli e andava a Messi- na a sbrigarle.

4.

POL monoval.

[(poss/de-N) N] carta oreada

monoval. con attributo idiom. (oreada)

carta oleata:

 (No.) A ll uottu jorna sse nne¢scio; u buccuau sse sdos.., sse lle¢va ccheªlla ppe¢lli cche avi, sse conza be¢llu purittu cû pippi e nentri treª ccucceªtt’i ssari, sse mmugliaija be¢llu ffittu, sse me¢tti ntô f{gliu i carta oreada, se ttacca e sse mpeccicca, u bbuc- cuau Dopo otto giorni si toglie il lardo dal sale, il

guanciale privato della pelle, condito bene con pepe- roncino e altri tre pizzichi di sale, viene arrotolato in modo compatto, avvolto in un foglio di carta oleata, legato e appeso, ecco il guanciale pronto.

47

 (No.) A panze¢tta se llenchja tutta be¢lla puritta com’e¢vi sdussada, se me¢tti na feeªtta de pippi, nentri treªª ccucceªcchji i ssari, se mmugliaija ttütta be¢lla a gliummae¢llu fettìssema, se ttacca, se me¢nti ntô f{gliu i carta oreada e sse mpeccica mede¢ma La pancetta si distende ben bene, dopo es-

sere stata disossata, si condisce con un po’ di pepe- roncino, altrei tre pizzichi di sale, si avvolge tutta a mo’ di gomitolo, ben pressata, si lega, si mette in un foglio di carta oleata e si appende al fumo ugualmete [come le altre parti del maiale, capocollo, lardo, ecc.]. casa

sost.femm.

QF(2) monoval.

[(poss/de-N) N]

casa.

Nelle espressioni locative, casa è compatibile come compl. delle prep. n e de n senza art. o altri det. (n casa in casa, a casa, n casa sò a casa sua, de n casa da casa), di (n)ta e de (n)ta con art. (tâ casa nella casa, de ntâ

casa da dentro alla casa), ma non di a. La forma redupli-

cata è invece regolarmente compatibile con a: â casa ca-

sa, in tutta la casa.

 (No.) P{i i ddu menzê ddû maiau i me¢ntu ntô cuof- fu e mm’i port’â casa. Â casa, dd{ppu cc’a carn’à rrefeddadu, sse ppiglia e sse sdossa, e sse me¢nti a carni dâ sossizz’a na parti, a carni dâ fillad’a ll autra Poi le due metà del maiale li metto in una gerla

e le porto a casa. A casa, dopo che la carne del maiale si è frollata, si prende e si disossa, e si mette la carne per la salsiccia da una parte e quella per la fillada da un’altra.

 (SB) Purtemmu ô muêªu e u masgêªa, p{i un chillu s’u te¢gni u mugnê e vutemmu â casa. Quennu rrevammu â casa, pegliammu a majilla a met- teªmmu soªªpra na cascia, cruvuemmu ô crivu fîrû, e a caîglia a pusemmu a un lladu e fageªmmu u pârî Portiamo [il frumento] al mulino, e viene maci-

nato, poi un chilo lo tiene il mugnaio e noi torniamo a casa. Quando arriviamo a casa,prendiamo la madia, l apoggiamo su una cassa vechia, setacciamo la farina al crivello dalle maglie strette, e la crusca la mettiamo di lato e facciamo il pane.

POL pasta de casa.

cascà

[kas."ka] verbo

QF(6)

1.

inacc. monoval.

[V sogg]cadere, cascare, dall’alto.

 (No.) Ppe cc{gli a nucilla, quannu vê¢ u mmeªsi dde aoªstu s’av’a rruncà ttutt’u terrê¢u in modo che, ca- schennu a nnuccilla, se p{ cgli Per raccogliere le

nocciole, nel mese di agosto, si deve sarchiare il ter- reno con la ronca, in modo tale che, quando le noc- ciole cadono, si possono raccogliere;

2.

intr.bival.

[sogg V

LOCAT

]cadere, andare giù invo-

lontariamente:

 (SB) Me scurdai me ce disgìa che quannu ne met-

teªmmu pe pegliammu a majilla, pe cruvuà a faîa, ne metteªªmmu u fodau, nentra vestaglia i ssoªpra, un fodaazzu, e un fazzuriettu n te¢sta taccadu fittu

che noªnca p{ cascà carche capeªllu tô pê Ho di-

menticato di dire che quando andiamo a prendere la madia, per setacciare la farina, indossiamo il grem- biule, un’altra veste di sopra, un grembiule più sca- dente e il fazzoletto da testa legato bene altrimenti può cadere qualche capello nel pane.

càscia

["ka.SSa] sost.femm.

QF(2I)

1.

monoval.

[(poss/de-N) N] cassa, contenitore a

forma di parallelepipedo usato per riporre o tra-

sportare oggetti.

1a.

monoval

N (de-N

det

)] la quantità di oggetti che

tale contenitore può contenere: na càscia i