• Non ci sono risultati.

N (de-N det )] ( il possessivo indica il possessore della botte, mentre il compl prep introd da de indica il contenuto della botte;

32  (No.) Ttâ boªªtti sse te¢gni ventequattruri cheªlla

acqua, sse ddôa na be¢lla sciaguazzada d’un viersu e ll auttru e p{i sse je¢tta. Nella botte quel decotto

rimane ventiquattro ore; si sciacqua ben bene prima girandola per un verso, poi per l’altro, e si butta via il decotto.

 (No.) Dd{pu passenu un meªsi, ddu meªsi, c’u vêu è be¢llu rrezzettadu, alloªa ppiglia e sse mmüda, sse fà ne¢sci e sse me¢nti tta neuntra bboªtte Dopo

uno, due mesi, quando il vino è ben riposato, allora si travasa, si fa fuoriuscire da una botte e si versa in un’altra.

brasgè¢

[bra."Ze]

sost.femm.

inv.

QF(12) monoval.

[(poss/de-N) N] braciere:

 (SB) u mpârêmmu e u metteªmmu tô lle¢ttu, s’è ta lu mbiernu ce metteªmmu tre¢, quattru cupierti i ssoªpra, u tappeªdu, a carpeªtta, na be¢lla fia de rruobba, ce metteªmmu u brasgè¢ i soªtta mme codi- ja u lle¢ttu, che noªnca noªn lleve¢tta [il pastone] lo ri-

duciamo in pani e lo mettiamo nel letto a lievitare, se è inverno, lo copriamo con tre, quattro coperte, il tap-

peªdu, la coperta rustica, uno strato abbondante di ve-

stiti, e mettiamo sotto il letto il braciere affinché si ri- scaldi, altrimenti il pane non lievita.

SIN conca.

brasgia

["bra.Za] sost.femm.massa

QF(13) monoval.

[(poss/de-N) N] brace:

 (No.) comu cce dôªa u corpu dû magliu [â fos- sa], ttr{va bbrasgia, ccarbôªrî e lloªa sse fà un pur- tusu quando si dà un colpo di maglio alla carbonaia,

se viene colpito un punto in cui si trova brace, carbo- ne, allora si crea una fessura.

 (No.) Ppe scarbûêlla, ccumeªnzo dde na parti, cce cumeªnzo a sceªªnni a ccamisgia se chjemma, sse preparo l acqua, e seªllu che cce ne¢sci f{gu, bbra- sgia, cosi llumedi, e lloªa ssùbbett’u stuttu e cu- meªnz’a scarbuê Per disfare la carbonaia, si comincia

da una parte, si comincia a “scendere la camicia”, così si dice, si prepara l’acqua, e se capita che fuoriesca del fuoco, bracia, carboni accesi, allora subito si spegne e si comincia a carbonare.

 (No.) Quenn’u jencu ddû foªrnu e¢vi ddaventâ bboªcca ddû foªrnu, alloªa ppigliu e ccume¢nzu a ne¢sci a brasgia ccû rraste¢llu, u stutabrasgia llà veggêu, e a brasgia a me¢ntu llaintra. Ppigliu a scoªbba bbagneda dde acqua e scoªbb’u ffoªªrnu ppu- rittu. Quenn’u ffoªªrn’è be¢llu scubbadu ppurittu, llassènnecci ddaventâ bboªcca ddû ffoªrnu na feeªtta dde brasgia, ppigliu a ppara e a preparu Quando

la bocca del forno biancheggia per la temperatura raggiunta, allora, comincio a tirare fuori la brace con il tirabrace, il stutabrasgia subito pronto vicino in cui viene messa la brace;

 (SB) Quannu [u pâ] è llè¢vettu jeªmmu pegliem- mu i lleªªgni e ardeªªmmu u foªrnu. U foªrnu prima ne metteªmmu du be¢lli brazzadi tô meªnzu dû foªrnu, tô ceªntru, e p{ u vutemmu na feeªtta p’un viersu e a brasgia a nesceªmmu Quando il pane è lievitato, a-

diamo a prendere la legna e accendiamo il fuoco. Per il forno: prima mettiamo due bracciate di legna al cen- tro, poi le voltiamo per un po’ da un lato, e tiriamo fuori a brace. Poi voltiamo dall’altra parte del forno il fuoco.

 (SB) jeªmmu pigliemmu u pêrî tô lle¢¢ttu, u met- teªmmu soªªpra a para, a ün a ün tutt’attuornu, e a jeªªmmu metteªmmu tô foªrnu, e a u ncuppuêmmu fit- tu, na feeªtta i brasgia i darre¢ttu che noªnca piglia aria, e cheªllu che c’è l ùrtemu noªn c{sgi buôrû an-

diamo a prendere il pane dal letto, lo mettiamo sopra

la pala, e lo inforniamo singolarmente a giro dentro il forno, lo chiudiamo ben bene, e vi mettiamo un po’ di brace dietro il chiusino, perché potrebbe entrare ara nel forno e l’ultimo pane potrebbe non cuocersi bene. brazzada

[bra."tstsa.Da]

sost.femm.

QF(2) MO

[[[brazzau]

N

+-a-]

v

+-ada]

N bival.

[(poss/de-N)

N (de-N

det

)] bracciata, quanto è possibile

trattenere e portare con un solo braccio (

il

compl. descrive cosa viene portato

):

 (No.) A ffèªmmia appre¢ssu cche cc{gli ccheªlli sciarme¢nti, i recc{gli ttâ brazzada La donna dietro

che raccoglie quei tralci, li raccoglie in una bracciata; (SB) Quannu [u pâ] è llè¢vettu jeªmmu pegliemmu i lleªªgni e ardeªªmmu u foªrnu. U foªrnu prima ne met- teªmmu du be¢lli brazzadi tô meªnzu dû foªrnu, tô ceªntru e p{ u vutemmu na feeªtta p’un viersu

Quando il pane è lievitato, adiamo a prendere la legna e accendiamo il fuoco. Per il forno: prima mettiamo due bracciate di legna al centro poi le voltiamo per un po’ da un lato.

brazzu

["bra.tstsU]

sost.masch.

QF(1) monoval.

[(poss/de-N) N] braccio:

 (No.) A llügliu se me¢di. L uommu se me¢tti i canne¢¢ll’ê jeªdetti e a ffaucci, u fodau daventi e a muacci{a ô brazzu me noªn se bbrusc’u brazzu A

luglio si miete. L’uomo mette i cannelli alle dita e prende la falce, il grembiule e mette la muacciœa al braccio, affinché non si escori il braccio.

 (SB) A muacci{a ie¢vi nu muorsu de rruobba a üsu nantra maga sciuppada de na cammisgia ve¢cchja, me se mietti ô brazzu pe noªn se strellà l atra cammisgia, pe noªn se brusgià u brazzu, che tuttu u jermetu, comu me¢di, u jermetu v{ta soªprô brazzu, pe noªn ce ji tâ fauci c’av’a rrec{gli l atri

La muacciœa è un pezzo di stoffa simile a un’altra manica strappata da una camicia vecchia, che si mette al braccio per non lacerare l’altra camicia, per non e- scoriare il braccio, perché il mannello, mentre si mie- te, il mannello viene voltato sul braccio affinché non intralci il lavoro della falce con cui bisogna medieterne altri.

[AIS I144u bráttsu]

bregliozzu

[br´."¥¥O.tstsU] sost.masch.

QF(1)NO

bregliuozzu.

bregliuozzu

[br´."¥¥wo.tstsU]

sost.masch.

QF(1)

VAR

bregliozzu

1.

monoval.

[N (de-N)] paracarro.

2.

monoval.

[(poss/de-N) N] tappo di legno:

 (No.) Scenne¢nnu anc{a - va seªmpri a streªngi comu u llemmüdu -, se tr{va u sajittôªrê. U sajit- ªrî e¢ na gran pe¢tra massizza, de pe¢tra arenara scavada. Llà s’attacca u bucca{, u bucca{¢

stuppadu dâ parti de soªtta, dû casu cû begliozzu

Scendendo ancora ― va sempre a stringere, come l’imbuto ― si trova la doccia. La doccia è una gran pie- tra massiccia, di pietra arenaria, scavata. Là si attacca il cannello. Il cannello viene aperto dalla parte di sot- to, dal vano seminterrato, con il tappo di legno;

 (No.) A m{a suprêrâ vê¢ mucceda dû cìrcheri, ssoªpra dê cìrcheri c’è a trem{gna. Quannu s’av’a masgeâ, u mueâu piglia a llatta, a ttira, ttira u bregliozzu e scennùa u bucca{ La mola di sopra [lett. ‘soprana’] viene nascosta da due tamburi di le- gno, sopra i tamburi di legno c’è la tramoggia. Quando si deve macinare, il mugnaio prende l’asta di legno, la tira, tira il tappo di legno e svuota il cannello.

33

breªzza

["bre6.tstsa] sost.femm.quant.

QF(2)

1.

monoval.

[N de-N

quant

]

MO

(

è compatibile con -eªtta brezzeªtta

)

goccia; piccola quantità dell’entità espressa dal