• Non ci sono risultati.

La bibliografia più datata, su cui D EVIJVER PME, Inc 65, p 922, integrava praefect(o) [coh(ortis)

2 I praefecti distrettuali nelle fonti epigrafiche

PIR 2 P 815; F ROVA 1961; D EGRASSI 1964; S TAUFFER 1966; W EBER 1971; G ATT

59 La bibliografia più datata, su cui D EVIJVER PME, Inc 65, p 922, integrava praefect(o) [coh(ortis)

- vel - alae] Commagen(orum). Integrazioni alternative, entrambe valide, sono invece praefect(o) / [civitat(ium) C]ommageni[s], cfr. SPEIDEL2005, p. 96, o praefect(o) / [pro leg(ato) C]ommageni[s],

DEMOUGIN1981; quanto alla prima integrazione in praefectus civitatium Commagenis potrebbe

dipendere dalla divisione in strategiai (si cfr. l’iscrizione datata al regno di Antioco I, SCHMITZ-

SAHIN-WAGNER1988, pp. 94 s.), da individuare nelle quattuor civitates Commagenes ancora atte-

state all’inizio III secolo d.C. (IGLS I, 42 = ILS 7204, ovvero Samosata, Doliche, Germanicia e Perre; Doliche, va precisato, fu annessa alla provincia di Siria nel 31 a.C., cfr. WAGNER1982).

96 Davide Faoro

CIL XI, 7427 = ILS 9196 = ZUCCA1998a, n. 70 = AE 1909, 58. Ferentium,

Regio VII. Prima del 43 d.C.; età augustea (?). Iscrizione onoraria.

L(ucio) Pomponio L(uci) f(ilio) / Lupo IIIIvir(o) i(ure) d(icundo) / quinq(uennali) iter(um) trib(uno) milit(um) / leg(ionis) IIII Macedonic(ae) / praef(ecto) coh(ortis)

equitatae / Macedonum et coh(ortis) / Lusitanor(um) et / Baliarum insularum /

ex s(enatus) c(onsulto) / ob munificientiam eius

15) L. Titinius Glaucus Lucretianus

PIR2T 256; B

ARBIERI1941; DEVIJVERPME, T 25; IV, p. 1740, V, p. 2254; ECK

1979; MOLLO1980-1981, pp. 413 ss.; DIDU1983-1984, p. 72; ECK1985, p. 27,

n. 11, p. 125, n. 9; DEMOUGIN1992, pp. 489 ss., n. 589; CIAMPOLTRINI1992;

ZUCCA1998a, pp. 274 ss.; GREGORI2000.

CIL XI, 6955 = ILS 8902 = AE 1989, 312 = AE 1991, 652 = ZUCCA1998a, n.

69 = AE 2000, 251 = AE 2000, 553 = AE 2001, 958. Luna, Regio VII. 63 d.C. Dedica a Poppea Augusta e a Nerone.

Poppaeae Aug(ustae) Neronis / Caesaris Aug(usti) Germ(anici) / Neroni Claudio divi / Claudii f(ilio) Germanici / Caesaris n(epoti) Ti(beri) Caesaris / Aug(usti) pron(epoti) divi Aug(usti) abn(epoti) / Caesari Aug(usto) Germanico p(ontifici) m(aximo) / trib(unicia) pot(estate) VIIII imp(eratori) VIIII co(n)s(uli) IIII / L(ucius) Titinius L(uci) f(ilius) Gal(eria) Glaucus Lucretianus duovir IIII quinq(uennalis) primus creatus bene/ficio divi Claudii praefectus Neronis Claudi Caesaris Aug(usti) patronus coloniae sevir / equitum Romanorum curio sacrorum faciundo<r=A>um fl(amen) Aug(usti) beneficio Caesaris / creatus trib(unus) mili- tum leg(ionis) XXII Primigeniae praefectus insularum Baliarum

CIL XI, 1331 = ILS 233 = ZUCCA1998a, n. 69 = AE 2000, 251 = AE 2000, 553

= AE 2001, 958. Luna, Regio VII. 66 d.C. Dedica alla Diva Poppea (a) e a Nerone (b).

a) Divae Poppaeae Augustae / Imp(eratoris) Neronis Caesaris August(i) / L(ucius)

Titinius L(uci) f(ilius) Gal(eria) Glaucus Lucretianus flam(en) Romae / et Aug(ustorum) IIvir IIII p(atronus) c(oloniae) sevir eq(uitum) R(omanorum) curio praef(ectus) fabr(um) co(n)s(ulis) tr(ibunus) milit(um) / leg(ionis) XXII Primig(eniae) praef(ectus)

[pro leg]ato insularum Baliarum tr(ibunus) mil(itum) / leg(ionis) VI Victrici[s] ex

voto suscepto pro salute Imp(eratoris) Neronis / quod Baliarib[u]s voverat anno A(ulo) Licinio Nerva co(n)s(ule) IIvir(is) / L(ucio) Saufeio Vege[t]o et Q(uinto) A[b]urio Nepote ubi vellet ponere voto compos / Iovi Iunon[i] Minervae Felicitati Romae divo Aug(usto)

b) Imp(eratori) Neroni Claudio divi Claudi f(ilio) Germ(anico) / Caesaris n(epoti)

Ti(berii) Caesaris Aug(usti) pron(epoti) divi Aug(usti) abn(epoti) / Caesari Aug(usto) Germ(anico) p(ontifici) m(aximo) tr(ibunicia) pot(estate) XIII imp(eratori) XI co(n)s(uli) IIII / L(ucius) Titinius L(uci) f(ilius) Gal(eria) Glaucus Lucretianus 03STU_Faoro_03 copia.qxd 15-04-2011 13:28 Pagina 96

flam(en) Romae et Aug(ustorum) IIvir / IIII p(atronus) c(oloniae) sevir eq(uitum) R(omanorum) curio praef(ectus) fabr(um) co(n)s(ularis) tr(ibunus) milit(um) leg(ionis) XXII Primig(eniae) praef(ectus) pro legato / insular(um) Baliarum

tr(ibunus) mil(itum) <l>eg(ionis) VI Victricis ex voto suscepto pro salute Imp(era-

toris) / Neronis quod Baliaribus voverat anno A(ulo) Licinio Nerva co(n)s(ule) IIvir(is) L(ucio) Saufeio / Vegeto et Q(uinto) Aburio Nepote ubi velle[t] poner{e} voto compos pos(u)it Iovi Iuno[ni] / Minervae Felicitati Romae divo Aug(usto)

AE 1992, 577 = AE 2000, 51. 65 d.C. (?). Dedica a Nerone.

Neron[i Claudio divi Claudi f(ilio) Ger]man(ici) / Caesa[ris n(epoti) Ti(beri) Caesaris Aug(usti) pron(epoti)] divi / Aug(usti) a[bn(epoti) Caesari Aug(usto) Germani]c(o) p(ontifici) m(aximo) / tr(ibunicia) po[t(estate) XI(?) imp(eratori) VIIII(?) co(n)s(uli) IIII] / [L(ucius) Titinius L(uci) f(ilius) Gal(eria) Glaucus Lucre]tianus IIvir / [IIII quinqu(ennalis) primus creatus bene]ficio divi Claudi / praefectus Neronis Claudi Caesaris Aug(usti) p(atronus)] c(oloniae) sevir eq(uitum) Romanor(um) / [curio sacrorum faciundorum fl(amen) Romae] flam(en) Aug(usti) beneficio / [Caesaris creatus trib(unus) militum leg(ionis)] XXII primigeniae / [prae-

fectus insularum] Baliarum / [— voto] suscept[o]

16) Anonimo

ZUCCA1998a, p.138.

HEp II, 62. Pollentia, Insulae Baliares. I secolo d.C. Bauinschrift.

[—-] Aug(usti) leg(atus) pro pr(aetore) f(aciendum) c(uravit) / [praefectus p]ro

leg(ato) dedicavit

17) Ti. Claudius Paullinus

AE 1956, 22 = RIT, n. 167 = ZUCCA1998a, n. 59. Tarraco, Hispania Citerior.

Età flavia. Iscrizione onoraria.

Ti(berio) Claudio / L(uci) f(ilio) Quir(ina) / Paullino / IIvir(o) q(uaestori)

praef(ecto) / insularum / Baliaru[m et] / orae m[aritimae]

18) M. Clodius Martialis

RIT, n. 168, p. 93; ZUCCA1998a, n. 60. Tarraco, Hispania Citerior. Fine I seco-

lo d.C. Iscrizione onoraria

M(arco) Clodio M(arci) [f(ilio)] / Gal(eria) Martia[li] / IIvir(o) q(uaestori) flamin[i] / Aug(usti) praef(ecto) fab[r(um)] / praef(ecto) ins[ular(um) / Baliarum]

98 Davide Faoro

19) L. Vibrius Punicus

PIR V 419; SOULAHTI1955, p. 396, n. 273; PFLAUM1960-1961, pp. 28 e 53;

THOMASSON1972, pp. 72 ss.; PFLAUM1978a, p. 197, n. 5; SRAMKIEWICZ1976,

pp. 488 s.; DOBSON1978, n. 44; DEVIJVERPME, V 109; IV, p. 1774; VISMARA

1987, p. 62, n. 28; HAENSCH1997, p. 745; ZUCCA1996, pp. 281 s., n. 68.

CIL XII, 2455 = ILN, V, n. 707. Inter Augustum et lacum Lemannum, Gallia

Narbonensis. Età tiberiana.

L(ucio) Vibrio A(uli) (!) Vol(tinia) / Punico praef(ecto) / equitum / primo pilo

trib(uno) / mil(itum) praef(ecto) Corsicae / C(aius) Vibrius Punicus / M(arcus)

Octavianus / patri

f) Africa60

20) L. Calpurnius Fabatus

PIR2C 263; «P.W» III, col. 1371, n. 34; D

EVIJVERPME, C 53, IV, p. 1484, V,

p. 2045; DEMOUGIN1992, pp. 613 s., n. 713; WEISS2006, p. 103, n. 1.

CIL V, 5267 = ILS 2721 = IRComo, n. 8. Comum, Regio XI. Età claudio-nero- niana. Stele sepolcrale.

L(ucius) Calpurnius L(uci) f(ilius) Ouf(entina) / Fabatus / VIvir IIIIvir i(ure) d(icundo) praef(ectus) fabr(um) / trib(unus) iterum leg(ionis) XXI Rapac(is) /

[pr]aef(ectus) cohortis VII Lusitan(orum) / [et] nation(um) Gaetulicar(um) sex / quae sunt in Numidia / [f]lam(en) divi Aug(usti) patr(onus) munic(ipii) /

t(estamento) f(ieri) i(ussit)

21) Ti. Claudius Pollio AA, n. 2.

CIL VI, 3720 = CIL VI, 31032 = ILS 1418. Roma. Età domizianea. Dedica sacra.

Soli Lunae / Apollini / Dianae / Ti(berius) Claudius / Pollio / proc(urator) Aug(usti) / XX hereditatium / proc(urator) Alpium / Graiarum / flamen Carmentalis /

praef(ectus) gentium in Africa / praef(ectus) alae Flaviae milliari[ae]

60 Sui prefetti gentis nelle province africane sino al III secolo d.C. si vedano attestazioni e comm- nento in WEISS2006.

22) Anonimo

DEVIJVERPME, Inc. 152; WEISS2006, p. 103, n. 2,

AE 1973, 654. Oppidum Novum, Mauretania Caesariensis. Fine I secolo d.C. Iscrizione onoraria.

—-] / [praefect]o / [ala]e Thra/cum et gen/tis Mazi/cum ob de/bita virtu/te et indus/tria res p(ublica) / Oppidon[o]/vensium [pa]/tro[no—-]

g) AEGYPTUS61

23) P. Iuventius Rufus

PIR2I 885; D

EVIJVER1975, pp. 71 s., n. 74; DEVIJVERPME, I 155, V, p. 2154;

SADDINGTON1987, p. 270, n. 7; DEMOUGIN1992, p. 195, n. 223.

AE 1910, 207 = SB VIII, 10173 = SEG XX, 670. Wadi Semna, Aegyptus. [Etou" mV Kaivsaro", Pau'ni aV:/ ajgaqh' tuvchi: / ejpei; Poplivou // ΔIouentivou ÔRouvfou ciliavr//cou th'" tertianh'" le/gew'n<o"> kai; ejpavrcou Bernivkh/" kai; ajrcimetallavrcou / th'" zmaravgdou kai; Ba/zivou kai; mar- garivtou kai; / pavntwn tw'n metallw'n th'" Aijguvptou

24) L. Pinarius Natta

Cfr. PIR2P 410; D

EVIJVER1975, pp. 80 s., n. 91; DEVIJVERPME, P 35; V, p.

2000; SADDINGTON1987, p. 270, n. 12; DEMOUGIN 1992, p. 261, n. 306;

CUVIGNY2003, p. 302.

CIL X, 1129 = ILS 2698. Abellinum, Regio I. 25 d.C. circa. Iscrizione onoraria.

L(ucio) Pinario L(uci) f(ilio) Gal(eria) / Nattae62/ aed(ili) IIvir(o) q(uinquennali) tr(ibuno)

mil(itum) leg(ionis) III / praefecto Bernicidis(!) / M(arcus) Bivellius C(ai) f(ilius) Gal(eria)

61 I prefetti di Berenice conosciuti per il I secolo d.C. sono esclusivamente noti da epigrafi. Per il II e III secolo d.C., tali funzionari compaiono nominati in ostraca (soprattutto nel corpus di Krokodilô, O.Krok. pubblicati recentemente da CUVIGNY2005); i Fasti dei prefetti di Berenice

successivi all’epoca flavia sono ora in BÜLOW-JACOBSEN-CUVIGNY2007; si cfr. inoltre AE 2005,

1626 che riporta, tra le altre, due iscrizioni (su tre), di cui la prima commemora la ricostruzione di un hydreuma e menziona un prefetto anonimo operante nel 17° anno di Marco Aurelio, men- tre la terza riporta una dedica collettiva greca da Didymoi, che ricorda un prefetto altrimenti sco- nosciuto, Deiotarus, in carica sotto un imperatore il cui nome è perso in lacuna.

62 AE 2000, 331, anch’essa da Abellinum, potrebbe essere la stele sepolcrale dell’omonimo figlio. Sulla gens Pinaria in epoca augusteo-tiberiana, da ultimo FAORO2007b.

100 Davide Faoro

25) L. Iunius Calvinus

PIR2I 741; CUVIGNY2003, p. 302.

CIL III, 32 = Memnon, n. 4. Thebis, Aegyptus. 18 marzo 72 d.C. Graffito.

L(ucius) Iunius Calvinus / praef(ectus) montis Berenic(idis) / audivi Memnonem cu[m] / Minicia Rustica uxore XV / K(alendas) Apriles hor(a) II anno IV Imp(era- toris) n(ostri) / Vespasiani Augusti.

26) M. Trebonius Valens

PIR2T 335; CUVIGNY2003, p. 302.

AE 2001, 2051 = AE 2002, 86 = AE 2005, 1626. Skyat. Berenike, Aegyptus. 76- 77 d.C. Bauinschrift.

a) Anno VIIII Imp(eratoris) / Caesar(is) Aug(usti) Vespasiani / L(ucius) Iulius Ursus

pr(aefectus) Aegy(pti) rediens a / Bern(icide) hoc loco (h)ydreuma quaeri praecepit / hoc cum esset inventum praesidium et / lacus aedificari iussit cura(m) agente /

M(arco) Trebonio Valente pr(aefecto) mont(i)s / Bernicidis

AE 1956, 57 = PanDeser 68 = AE 2001, 2047. Manih Wadi, Aegyptus. 76-77 d.C. (?). Bauinschrift.

b) Anno [V]IIII [Imp(eratoris) / Caesar(is) Aug(usti) Vespasiani] / L(ucius) Iulius

Ursus [praef(ectus) Aeg(ypti) —] hoc / loco hydreuma [ampl]iavit et cum esset / in[secur]um praesidium [forti]us aedificari iussit / curam agente operis M(arco)

Trebonio Valente praef(ecto) Bernic(idis)

AE 2001, 2039 = AE 2005, 1626. Didymoi, Aegyptus. 76-77 d.C. (?).

Bauinschrift.

c) [A]nno V[IIII Imp(eratoris)] Ve[s]pasi[a]ni [Caesa]ris Aug[usti] / [L(ucius) Iul]ius

Ur[sus praef(ectus) Aegy(pti) re]dien[s] a B[ern(icide)] hoc / [loco] hyd[reuma quae- ri praecepit hoc] cum e[sset in]/ventum p[raesidium et lacu]s a[edifica]ri i[ussit curam] / agente [M(arco) Trebonio Valente praef(ecto) montis Bernic(idis)] / 27) L. Antistius Asiaticus

PIR2A 755; C

UVIGNY2003, pp. 302 s.

a) IGR I, 1183 Coptos, Aegyptus. 15 maggio 90 d.C.

…dia; Loukivou ΔAntistivou ΔAsiatikou' o[rou" Bereneivkh"

b) CIL III, 13580 = AE 1896, 129. Coptos, Aegyptus. 90/91 d.C. Bauinschrift.

Imp(erator) Caesar [[[Domitianus Aug(ustus)]]] / [[Ge[rmanic]us]] pontif(ex) maximus trib(unicia) / potest(ate) co(n)s(ul) XV censor perpetuus p(ater) p(atriae) / pontem a solo fecit / [[—]]63 / Q(uinto) Licinio Ancotio Proculo praef(ecto)

cast(rorum) / L(ucio) Antistio Asiatico praef(ecto) Beren(ices) / cura C(ai) Iuli Magni (centurionis) leg(ionis) III Cyr(enaicae)

28) Caesellius

PIR2C 166; D

EVIJVER1975, p. 42, n. 29; DEVIJVERPME, C 36; IV, 36.

CIL III, 55 = Memnon, n. 14 = CLE, n. 272. Thebis, Aegyptus. Fine I secolo d.C. Graffito.

Memnonis [quem signum dulcem] / clarumque sonor[em] / exanimi inanimem mi[ssum] / de tegmine bruto / auribus ipse meis cepi / sumsique canorum / praefectus Gallorum

al[ae] / praefectus item Ber[enices] / Caesellius Quinti [fil(ius) / A() Barnno(!)

29) D. Severius Severus

DEVIJVERPME, pp. 739 s.; SADDINGTON1987, p. 273, n. 44; CUVIGNY2003, p.

303; TRAVERSO2006, p. 117.

CIL IX, 3083 = ILS 2699 = Suppl.It., n.s., IV (1988), p. 26. Sulmo, Regio IV. Fine I-inizio II secolo d.C. (?) Stele sepolcrale.

D(ecimo) Severio D(ecimi) f(ilio) / Pal(atina) Severo aed(ili) / IIIIvir(o) i(ure) d(icundo) praef(ecto) prae/sidiorum et montis Beronices / scribae quaestorio / Decimia Proposis marito / optimo

All’infuori d’Egitto, la natura dei documenti presi in esame è essenzialmente relegata all’ambito onorario o sepolcrale. Ciò permette di conoscere le tappe della carriera di questi praefecti, ma non di apprendere dettagli riguardanti l’attività presi- diale da essi svolta. Per tali aspetti rimangono fondamentali le fonti letterarie, per quanto tarde, anacronistiche e imprecise64. Solo in Egitto, anche in virtù di docu- menti di recente rinvenimento (n. 26 a, b, c), è possibile osservare più da vicino l’o- perato di un prefetto distrettuale.

63 Damnatio memoriae ai danni di Mettius Rufus (PIR2M 572), prefetto d’Egitto, perpetuata suc-

cessivamente al 90/91 d.C. 64 Su cui vedi il paragrafo successivo.

102 Davide Faoro

Le fonti epigrafiche (tutte sino alla fine del I secolo d.C.) si distribuiscono con un certa regolarità tra il principato di Augusto (nn. 3, 8, 13, 23), Tiberio (nn. 1, 2, 10, 12, 19, 24), l’epoca claudio-neroniana (nn. 7, 15, 20), con un leggera preva- lenza negli ultimi tre decenni del I secolo d.C. (nn. 5, 6, 9, 15, 17, 22). Esse trat- tano di una trentina di personaggi, nominati prefetti di distretti o civitates in Iberia, Alpi, Illirico, Siria, Africa, Egitto, nonché nelle maggiori isole del Mediterraneo occidentale, a conferma di un vasto impiego temporale e spaziale di questa soluzio- ne presidiale.

La prima conclusione è il riconoscimento del solo titolo di praefectus agli uffi- ciali impiegati in compiti di presidio distrettuale, prima e dopo l’introduzione delle procuratele-governo, senza che sia ravvisabile alcun sostanziale mutamento nel ruolo e nelle competenze di questi funzionari. Nelle isole Baleari è testimoniato in un caso il titolo di praefectus pro legato (n. 15), fors’anche in un secondo (n. 16), mentre non è da escludere che tale titolatura possa essere integrata in un frammentario cursus con- cernente la prefettura di Commagene (n. 12). Come per i procuratori presidiali, non possediamo allo stato attuale nessuna prova che indichi una reale maggiorazione di poteri conseguente alla menzione della prolegatura, tanto da poter concludere che il titolo di pro legato definisca una diversa categoria nell’insieme dei prefetti distrettua- li. Al contrario, la titolatura di Glaucus Lucretianus, prefetto dell’arcipelago delle Baleari, è da sciogliersi semplicemente in praefectus pro legato Hispaniae Citerioris, ovvero praefectus in vece del legato65.

Strabone66non pone nessuna specificazione in seno al ruolo del prefetto delle Alpi Marittime, il quale viene citato semplicemente come un u{parco", laddove l’e- pigrafia attesta che il titolo ufficiale fosse praefectus civitatum in Alpibus Maritumis (n. 1). Alla stregua del geografo, neppure le iscrizioni permettono di cogliere una distinzione che presupponga una diversificazione di competenze fra i praefecti civi- tatum e gli altri praefecti distrettuali, nella cui titolatura non compaiono termini quali civitates, nationes o gentes.

In Europa è attestato solamente il termine civitas, mentre in Africa (n. 20) figu- ra in età neroniana il termine natio e poco dopo, sino alla tarda antichità67, anche gens (n. 21). A tratti sembrerebbe di cogliere una distinzione fra gens come gruppo più ampio e civitas come gruppo ristretto68, per cui la gens cumulerebbe diverse civi- tates. È però altrettanto se non maggiormente valida l’ipotesi che con civitas si voglia indicare una tribù stanziale, a differenza di gens, che designerebbe al contrario una popolazione nomade o seminomade69; si spiegherebbe così il ricorrere in Europa di civitas e in Africa di gens. L’impressione generale, tuttavia, è che rispetto ad una più

65 Sul titolo di pro legato, Capitolo 5, paragrafo 3. 66 Strabo, XVII, 3, 25.

67 LETTA2002, pp. 2102 ss.; WEISS2006, pp. 102 ss.

68 RODRÍGUEZCOLMENERO2002, pp. 1743 ss.

69 KOTULA1965, pp. 347 ss.; cfr. DESANGES1987-1988, pp. 169 ss. 03STU_Faoro_03 copia.qxd 15-04-2011 13:28 Pagina 102

vasta ricorrenza del termine civitas, sia gens che natio siano in realtà più volte utiliz- zati come sinonimi di civitas, tanto da suggerire che non vi fosse una chiara e defini- ta corrispondenza tra la terminologia utilizzata in epigrafia e la natura delle popola- zioni sottoposte ad un prefetto. Va peraltro sottolineato che nelle titolature sin ora attestate sono sempre menzionate una o più civitates destinate al controllo di un prae- fectus, tranne in un caso (n. 7).

La ragione della menzione o meno del termine civitas (o natio) nella titolatura dei prefetti è da situarsi nella morfologia territoriale dei distretti assegnati. In alcune zone, il distretto di competenza del prefetto era subordinato al controllo delle popo- lazioni che vi abitavano, il cui territorio di frequentazione diveniva conseguentemen- te anche il territorio della prefettura, come nel caso del praefectus civitatium in Alpibus Maritumis (n. 1) o del praefectus civitatum Barbariae in Sardinia (n. 13), in cui la regione della Barbaria prende nome e forma dalle civitates che la abitavano. Sullo stesso piano va considerata la praefectura civitatium Moesiae et Treballiae (n. 4). In Pannonia, all’infuori della citata civitas dei Colaphiani (n. 7), amministrata singolar- mente, la praefectura è indirizzata al controllo di civitates limitanee nel numero di due (nn. 5, 6). Il territorio di tali distretti doveva essere limitato, dal momento che non compare mai un coronimo. Solo in un caso esso è attestato (n. 3, Iapuda et Liburnia), ancorché in un contesto epigrafico autocelebrativo.

In altre circostanze, la titolatura è composta dal titolo praefectus e dal genitivo di un coronimo. Solitamente, ma non regolarmente, il distretto prefettizio è più ampio di quelli descritti precedentemente; a volte esso va a mutuare un’unità ammi- nistrativa già territorialmente definita, come nel caso del regno cliente di Commagene o di altri raggruppamenti regionali, come la Decapoli. Abbastanza vaste dovevano essere la prefettura d’Asturia (n. 8) e quella di Callaecia (n. 9), la cui esten- sione doveva forse abbracciare il conventus Asturicensis per la prima e il conventus Lucensis e Bracarensis per la seconda. Naturalmente, nelle isole minori, quali la Corsica (n. 19) e le Baleari (nn. 14-18), la prefettura non poteva che essere riferita al territorio dell’isola o all’arcipelago stesso70.

70 La titolatura dei praefecti distrettuali è stata recentemente posta a confronto con la titolatura del prefetto d’Egitto da LICANDRO2007, p. 58, secondo il quale «alcuni testi menzionati par-

lano esplicitamente di praefectus provinciae, mentre alcune delle iscrizioni […] usano sempli- cemente la locuzione alternativa di praefectus Sardiniae o Iudaeae o Daciae Inferioris o

Mesopotamiae, del tutto corrispondenti a quella di praefectus Aegypti». Queste conclusioni

partono dal presupposto che il titolo di praefectus più un coronimo al genitivo esprima sem-

pre un governo autocefalo; in realtà, come il titolo di procurator, anche praefectus designa

realtà amministrative e, nello specifico, militari, assai lontane e per nulla accomunabili le une alle altre. Basti qui notare che l’unico documento epigrafico che citi un praefectus provinciae in età preclaudiana è riferito al prefetto di Sardegna: non una «locuzione alternativa», bensì l’esplicazione di un’eccezione data dall’unicità, prima del 37 d.C., del praefectus sardo in ambito extraegiziano.

104 Davide Faoro

Ciò che contraddistingue maggiormente questi praefecti è la militanza nell’e- sercito ad un livello che non supera mai il tribunato militare e che anzi in due casi si limita al semplice centurionato (nn. 5, 7); per quest’ultimi, l’appartenenza all’or- dine equestre al momento dell’assunzione della prefettura non è certa, per quanto altamente probabile; ad esempio, nella dedica (n. 7) ad Antonius Naso, honoratus albata decursione, si rammenta, prima dell’assunzione dell’incarico distrettuale, il diritto concesso dall’imperatore ai centurioni di rango superiore, primi ordines, di indossare una veste candida71come per gli ufficiali dell’ordine equestre. In entram- bi i casi, la prefettura distrettuale fu seguita da una prefettura di coorte (n. 6) e da un primipilato (n. 7), ad indicare un repentino accesso all’ordo, a mio avviso da ricondurre al momento dell’assegnazione dell’incarico prefettizio. In tutti gli altri casi, in cui è attestata in parte o integralmente la carriera perseguita, si tratta di cavalieri72. Nelle Alpi, in Pannonia e lungo il Danubio, le figure scelte per ammi- nistrare una praefectura civitatum sono quasi esclusivamente viri militares, fra cui, oltre i citati centurioni (nn. 5, 7), vi sono due primipili (nn. 1, 2) e due prefetti di coorte (n. 6). Diversamente, per le prefetture iberiche, Asturia, Galizia e isole Baleari, nonché per la Corsica, i prefetti erano scelti fra magistrati cittadini che, intraprese le militiae, avevano svolto o stavano svolgendo il tribunato; allo stesso modo in Egitto, Siria ed Africa, i prefetti provenivano dall’élites locali, occidentali (nn. 6, 15, 21, 24, 29) come orientali (nn. 11, 12). Forse ciò dipendeva dal fatto che gli incarichi presidiali in questi distretti erano considerati di rango superiore rispetto alle omologhe prefetture nelle Alpi e in Illirico, o forse, per taluni distret- ti, era reputata necessaria una solida esperienza militare alle spalle. Difficile comun- que esprimersi a riguardo dato il basso numero di attestazioni; certo è che già in età augusteo-tiberiana sono presenti fra i prefetti sia cavalieri di nascita (nn. 8, 23), che sortiti dai ranghi dell’esercito (n. 2).

Certamente, durante tutta la prima metà del I secolo d.C. nessuno di questi prefetti rivestì incarichi nell’amministrazione imperiale anteriormente alla prefet- tura. L’evidenza epigrafica dimostra al contrario che le prefetture distrettuali erano considerate allo stesso livello di una militia. A due casi in cui la prefettura compa- re dopo il primipilato (nn. 1, 2), fa eco una prefettura tenuta dopo un centuriona- to e prima di una prefettura di coorte (n. 5), due dopo la prima militia (nn. 6, 21), quattro durante o dopo il tribunato di legione (nn. 8, 14, 15, 19); in due curricu- la (n. 15, 18) a monte dell’incarico prefettizio compare la prefettura dei fabbri, mentre in altri due curricula, entrambi sotto Tiberio, la prefettura viene assunta dopo aver svolto tre milizie (nn. 12, 19). In due occasioni, infine, la prefettura non è preceduta da alcuna milizia (nn. 17, 29), ancorché questa «assenza» non sia da imputare a ragioni epigrafiche. Un caso (n. 1) testimonia il susseguirsi di una o più

71 Tac., Hist., II, 89; cfr. AE 2004, 82; pratica estesa anche ai legionari secondo SPEIDEL2007a.

72 Per nn. 1 e 2 l’entrata nell’ordo avvenne con il primipilato.

prefetture distrettuali a cui fece seguito una procuratela presidiale detenuta nella province alpine. Alla fine del I secolo d.C., in un quadro mutato, la prefettura distrettuale si emancipa dalle militiae e compare nel pieno di un cursus equestre, posta fra due incarichi finanziari (n. 9).

L’epigrafia suggerisce che per la prima epoca giulio-claudia vi fosse una decisa specializzazione di queste figure. La dimensione militare, rispetto a tutte le altre, è manifesta. Già dai lavori di Sherwin-White73, di Pflaum e, più recentemente, di Demougin74, emerge che all’epoca esistevano degli indirizzi ben precisi, tanto che «chaque chevalier est confiné dans sa specialitè»75. Non sono cioè testimoniati per questi anni passaggi da una prefettura presidiale a una procuratela finanziaria all’in- terno della stessa carriera, dal momento che questi incarichi, come visto, difficilmen- te superavano il rango riservato alle militiae.

Si può peraltro concludere che non vi fosse alcuna regola accertabile sul rango detenuto da questi incarichi presidiali, il cui prestigio gerarchico andò scemando parallelamente all’aumento delle procuratele nella seconda metà del I secolo d.C.; in linea generale, tuttavia, la maggior parte delle prefetture si posizionano fra la secon- da e la terza milizia, a conferma che, in origine e ancora per molti decenni, questo genere di incarichi, di rango piuttosto modesto, si contraddistinse per una spiccata natura militare.

A tal proposito, espressa dalla congiunzione «et», a volte sottintesa, vi è non di rado un’esplicita unità fra lo svolgimento della milizia e la prefettura distrettua- le. In questi casi è manifesta la preminenza riservata al comando militare, il quale, nell’impaginazione epigrafica, compare quasi sempre prima della prefettura (nn. 13, 14, 20, 23, 24). La menzione epigrafica dell’unione fra prefettura e comando ausiliario si riferisce, tranne in un caso (n. 28), ai curricula più risalenti, d’epoca giulio-claudia.

Negli altri documenti citati, la mancata menzione epigrafica della congiunzio- ne fra prefettura e tribunato di legione o comando ausiliario non può essere conside- rata prova di un incarico di diverso genere. La prefettura delle isole Baleari compare sia con la menzione congiunta del comando di più unità (n. 14), sia da sola (nn. 15, 16, 18), senza che ciò presupponga alcun mutamento nella natura e nel rango del- l’ufficio prefettizio. La corrispondenza cronologica ed istituzionale, ad esempio, fra il distretto delle Alpi Marittime e della Rezia, suggerisce che lo stesso prefetto in Alpibus Maritumis fosse anche praefectus levis armaturae. Lo stesso Ponzio Pilato, semplice- mente praefectus Iudaeae, era in realtà al comando di truppe ausiliarie senza che ciò ne richiedesse l’esplicita menzione epigrafica76.