• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA E LETTURE UTILI ALL’APPROFONDIMENTO DELL’ELABORATO

- M. E. BARTOLONI, Lo status del cittadino dell’Unione in cerca di occupazione: un limbo normativo? in European Papers, Volume 1 N. 1, 2016. - M. E. BARTOLONI, La disciplina del recesso dall’Unione europea: una tensione mai sopita tra spinte “costituzionaliste” e resistenze “internazionaliste”, in Rivista AIC, editoriale n. 2/2016.

- S. BENHABIB, Cittadini globali, Il Mulino, Bologna, 2008.

- L.F.M. BESSELINK, Beyond Notification: How to Leave the European Union without Using Article 50 TEU, in U.K. Const. L. Blog (30 giugno 2016). - F. BILANCIA, I diritti sociali nel sistema europeo dei vincoli finanziari: da

diritti individuali a parametro macroeconomico, in www.eticaeconomia.it, 15 maggio 2014.

- F. BILANCIA, Il referendum del Regno Unito sulla Brexit: la libertà di circolazione dei cittadini Ue nel mercato interno ed il problema del costo dei diritti sociali, in Istituzioni del Federalismo, numero speciale.

- A. BIONDI, Common law, U.E e CEDU: passato presente ed un incerto futuro, in Federalismi.it, n. 2/2018.

- D. CAMERON, discorso di Chatham House del 10 novembre 2015, rinvenibile in http://www.eunews.it/2015/11/13/il-discorso-italiano-di- cameron-chatham-house-sulla-brexit/45156.

- B. CARAVITA, Quanta Europa c’è in Europa, Giappichelli, Torino, 2015. - B. CARAVITA, Il Federalizing process europeo, in federalismi.it, editoriale

n. 17/2014.

- B. CARAVITA, Brexit: keep calm and apply the European Constitution, in federalismi.it, editoriale n. 13/2016.

- B. CARAVITA, Federalismi, Federalismo europeo, Federalismo fiscale, in federalismi.it, editoriale n. 9/2011.

- B. CARAVITA, La grande sfida dell’Unione Europea tra prospettive di rilancio e ombre di declino, in federalismi.it, editoriale n. 1/2012.

- B. CARAVITA, Brexit: ad un anno dal referendum, a che punto è la notte? in federalismi.it, editoriale n. 16/2017.

- G.G. CARBONI, La sentenza Miller: un banco di prova per la forma di governo del Regno Unito, in FORUM DPCE Online- Brexit.

- B. CARUSO, I diritti sociali nello spazio sociale sovranazionale e nazionale: indifferenza, conflitto o integrazione? (prime riflessioni a ridosso dei casi Viking e Laval), in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT. - 61/2008. - S. CASSESE, “L’Europa vive di crisi, in Rivista trimestrale di diritto

pubblico, n. 3/2016.

- S. CIVITARESE MATTEUCCI, Brexit: la fine dell’Europa o la fine del Regno Unito? Editoriale in Istituzioni del Federalismo Rivista di studi giuridici e politici, Numero speciale del 2016.

- C. CURTI GIALDINO, La Costituzione europea. Genesi, natura, struttura, contenuto, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2005.

- G. CURTI GIALDINO, “Oltre la Brexit: brevi note sulle implicazioni giuridiche e politiche per il futuro prossimo dell’Unione europea”, in federalismi.it n. 13/2016.

- N. DE FEDERICIS, Problemi e prospettive della cittadinanza oltre lo stato, in (a cura di) M. AGLIETTI e C. CALABRO’ Cittadinanze nella storia dello Stato contemporaneo, Edizioni Franco Angeli, Milano, 2017.

- C. DEREATTI, Il ‘caso Micheletti’ e la cittadinanza dell’Unione europea. prospettive europee per le seconde generazioni di emigranti, in Nuovi valori dell’italianità nel mondo. Tra identità e imprenditorialità, a cura di R. BOMBI e V. ORIOLES, Editrice Universitaria Udinese, Udine, 2011.

- A.V. DICEY, Introduzione allo studio del diritto costituzionale: le basi del costituzionalismo inglese, Il Mulino, Bologna, 2003.

- Documento di Bruxelles sul futuro della protezione dei diritti sociali in Europa, Presidenza Belga del Consiglio d’Europa, febbraio 2015, reperibile al link: https://rm.coe.int/168045ad95

- E.A. FERIOLI, La cittadinanza “oltre” lo Stato. Interferenze internazionali e sovranazionali nell’acquisto e conservazione della cittadinanza statale, in Rivista AIC, n. 1/2017.

- G.F. FERRARI, R (Miller) v Secretary of State for Exiting the European Union: eterogenesi dei fini e populismo in una nuova pagina della storia britannica, in FORUM DPCE Online, 6 novembre 2016.

- M. FERRERA, La controversa politica dell’ospitalità. Mobilità intrauropea e diritti sociali, in Biblioteca della libertà, L (2015), settembre-dicembre, n. 214 online.

- M. FERRERA, Nuovi problemi, vecchie soluzioni? Rifondare la protezione sociale per l’avvenire dell’Europa in M. FERRERA (a cura di), Nuova Europa e nuovo welfare, Bari, 2001.

- G. FONTANA, Crisi economica ed effettività dei diritti sociali in Europa, in Forum di Quaderni costituzionali del 27 novembre 2013.

- E.N. FRAGALE, (Br)Exit and voice nella crisi esistenziale dell’Unione europea, in Istituzioni del Federalismo Rivista di studi giuridici e politici, Numero speciale del 2016.

- R.J. FRIEL, Providing a Constitutional Framework for Withdrawal from the EU: Article 59 of the Draft European Constitution, In International and Comparative Law Quarterly, n. 53, 2004.

- P. GARGIULO e L. MONTANARI, Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale, Ediesse, Roma, 2012.

- S. GIANELLO, Il caso “Miller” davanti alla UK Supreme Court: i principi del costituzionalismo britannico alla prova della Brexit, in Rivista AIC Osservatorio Costituzionale, Fascicolo n.1/2017.

- S. GIUBBONI, Cittadinanza, lavoro e diritti sociali nella crisi europea, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2013.

- M. GOLDONI e G. MARTINICO, Il ritiro della marea? Alcune considerazioni giuridico - costituzionali sul c.d. Brexit, in federalismi.it, editoriale n. 18/2016.

- G. GRASSO, I diritti sociali e la crisi oltre lo stato nazionale, in Rivista AIC, n. 4/2016.

- A. GUAZZAROTTI, Giurisprudenza CEDU e giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali a confronto, Gruppo di Pisa.

- G. GUIGLIA, Le prospettive della Carta sociale europea, in www.forumcostituzionale, n. 2.

- A. LANG, La salvaguardia dei diritti di soggiorno dei cittadini dell’Unione nei negoziati per la Brexit, in Eurojus.it del 20 ottobre 2017.

- V. LIPPOLIS, La cittadinanza europea, il Mulino, Bologna, 1994; T. FAIST (a cura di), Dual citizenship in Europe. From nationhood to societal integration, Ashgate, Farnham, 2007.

- M. LUCIANI, Diritti sociali e integrazione europea, in ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI, La Costituzione europea, Atti del Convegno di Perugia 7-9 ottobre 1999, CEDAM, Padova, 2000.

- J. HABERMAS, Democracy or Capitalism? On the Abject Spectacle of a World Society Fragmented Along National Lines, in ID., The Lure of Technocracy, Cambridge.

- J. HABERMAS, Three Reasons for ‘More Europe’, in The Lure of Technocracy.

- H. HOFMEISTER, Should I stay or Should I go? – A Critical Analysis of the Right to withdraw from the EU, in European Law Journal, 16, 2010.

- J. KENNER, Il potenziale impatto della Brexit sul Diritto del lavoro europeo e britannico, in Diritti Lavori Mercati, Editoriale, n. I/2017.

- M.P. MADURO, The importance of being called a constitution: Constitutional authority and the authority of constitutionalism, in International Journal of Constitutional Law, 2005.

- G. MAMMARELLA, P. CACACE, Storia della politica dell’Unione Europea, Roma-Bari, 2013.

- S. MANCINI, Ai confini del diritto: una teoria democratica della secessione, in Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Osservatorio costituzionale, 01/2015.

- S. MANGIAMELI, L’esperienza costituzionale europea, Aracne, Roma, 2008.

- M. C. MARCHETTI, Cittadinanza europea e cittadinanza nazionale. Luci e ombre di un rapporto difficile, in SOCIETA’MUTAMENTOPOLITICA, ISSN 2038-3150, vol. 7, n. 13, 2016.

- C. MARGIOTTA, L’ultimo diritto. Profili storici e teorici della secessione, Bologna, Il Mulino, 2005.

- C. MARGIOTTA, Cittadinanza europea, Laterza, Roma-Bari, 2014.

- C. MARGIOTTA e O. VONK, Nationality Law and European Citizenship: The Role of Dual Nationality, EUI Working Papers, RSCAS 66, Robert Schuman Centre For Advanced Studies Eudo Citizenship Observatory, 2010. - C. MARTELLI, Immigrazione e sanità pubblica. Il caso della Gran Bretagna,

in Rivista AIC, n. 4/2017.

- C. MARTINELLI, I poteri costituzionali di fronte alla Brexit: la UKSC fissa i confini, in FORUM DPCE Online, 27 gennaio 2017.

- C. MARTINELLI, L’isola e il continente: un matrimonio d’interesse e un divorzio complicato. Dai discorsi di Churcill alle sentenze Brexit, In Rivista AIC, n. 1/2017.

- C. MARTINELLI, Diritto e diritti oltre la Manica. Perché gli inglesi amano tanto il loro sistema giuridico, Bologna, il Mulino, 2014.

- F. MAZZAFERRO, Cittadinanza europea e nuovi diritti dei cittadini dell’Unione, in www.thefederalist.eu, Saggi Anno XXXV, n. 2, 1993.

- M. MIONI, L’evoluzione delle politiche di welfare: il caso britannico dal governo Attlee al New Labour, Università Cà Foscari Venezia, 2012.

- L. MONTANARI, La cittadinanza europea: alcune riflessioni sugli sviluppi più recenti, in Rivista AIC, n. 2/2012.

- L. MONTANARI, Quali diritti per i cittadini europei: la complessa definizione dei contenuti della cittadinanza europea tra interventi della Corte di Giustizia e ruolo dei giudici nazionali, in Diritti Comparati, 07 giugno 2012.

- R. MICCU’, Valori comuni e garanzie costituzionali in Europa: il progetto europeo dentro e oltre la crisi, in federalismi.it, n. 19/2014.

- P. NICOLAIDES, Withdrawal from the European Union: A tipology of Effects, in Maastricht Journal of European and Comparative Law, n. 20, 2013.

- C. NICOLOSI, Brexit means…. Brevi considerazioni sull’eventuale uscita del Regno Unito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in Rivista AIC, n. 2/2017.

- I. NICOTRA, G. GALIPO’, Dal Trattato costituzionale al Trattato istituzionale. Gli Stati membri di fronte a ratifica, modifiche e recesso, in A. LUCARELLI, A. PATRONI GRIFFI, Dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona. Nuovi studi sulla Costituzione europea, Napoli, ESI, 2009.

- F. OLIVIERI, La Carta sociale europea tra enunciazione dei diritti, meccanismi di controllo e applicazione nelle corti nazionali. La lunga marcia verso l’effettività., in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, Fascicolo 3 del dicembre 2008, Il Mulino, Bologna.

- E. OLIVITO, G. REPETTO, Perché pensare la crisi dell’U.E. in termini di conflitti costituzionali, in Costituzionalismo.it, fascicolo 3/2016.

- S. PAROLARI, La pronuncia della Supreme Court del Regno Unito sul caso Miller e le questioni aperte per l’ordinamento costituzionale britannico, in Forum costituzionale del 20 febbraio 2017.

- C. PINELLI, Il doppio cappello dei governi fra stati e Unione europea, in Riv. trim. dir. pub., 2016.

- A. POGGI, Brexit e lo Stato sociale, in federalismi.it, editoriale n. 16/2017. - T.N. POLI, Diritti sociali ed eguaglianza nello spazio giuridico europeo, in

Amministrazione in cammino (Rivista elettronica di diritto pubblico, di diritto dell’economia e di scienza dell’amministrazione) del 28 maggio 2014, a cura del Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet”, - C.M. RIEDER, The withdrawal clause of the Lisbon Treaty in the light of EU

Citizenship: Between Disintegration and Integration, in Fordham International Law Journal, 37/2013.

- G. ROMEO, La cittadinanza sociale nell’era del cosmopolitismo: uno sudio comparato, CEDAM, Milano, 2011.

- A. RUGGIERI, Corti e diritti, in tempi di crisi, in gruppodipisa.it, 2012. - I. RUGGIU, Referendum e secessione. L’appello al popolo per l’indipendenza

- F. SAVASTANO, Prime osservazioni sul diritto di recedere dall’Unione europea, in federalismi.it n. 22/2015.

- C. TANNOCK, Il futuro dell’Europa e le sfide da affrontare dopo la Brexit, in federalismi.it, n. 20 del 25 ottobre 2017.

- L. TORCHIA, In crisi per sempre? L’Europa fra ideali e realtà, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2016.

- E. TRIGGIANI (a cura di), Le nuove frontiere della cittadinanza europea, Cacucci, Bari, 2011.

- F. VIOLINI, L’avvio di Brexit nella contesa tra parliamentary sovereignty e royal prerogative powers, in Rivista AIC Osservatorio costituzionale, Fascicolo n. 1/2017 del 18 marzo 2017.

- Osservatorio Brexit, a cura di F. SAVASTANO, consultabile sul sito della rivista Federalismi.it.