• Non ci sono risultati.

ANAC: “Rapporto sul primo anno di attuazione della legge n. 190/2012 –

dicembre 2013”; anticorruzione.it

“Relazione sull’attività svolta nel periodo gennaio 2014 – 22 aprile 2014”: anticorruzione.it

“Relazione annuale 2014”; anticorruzione.it

“Relazione annuale 2015: intervento del presidente Cantone”; anticorruzione.it

“Relazione annuale 2015”; anticorruzione.it

“Relazione annuale 2016: presentazione del presidente Cantone”; anticorruzione.it

ASCANI A.: “Ascani (PD): “Che vuol dire se la trasparenza della PA diventa un

principio costituzionale””; agendadigitale.eu; 14 Gennaio 2015

AZZENA A.: “Profili generali del diritto amministrativo” Volumi Primo e Secondo; Amon; 2011

BARBACETTO G., GOMEZ P., TRAVAGLIO M.: “Mani pulite. La vera

storia”; Editori Riuniti; Roma; 2002

BARILE P., CARETTI P., MARGIOTTA BROGLIO F.: (a cura di) “La

Costituzione per tutti”; Sansoni; Milano; 1996

BARTOLE S., BIN R.: AMBROSI A. (collaboratore), CRISAFULLI V., PALADIN L. (fondatori dell’opera) “Commentario breve alla Costituzione” II edizione; CEDAM; Padova; 2008

BASSI G.: Cause di inconferibilità e di incompatibilità. Guida all’applicazione

168

BRASILI C.: “I costi Economici e sociali della corruzione”; Lezione per il corso di Sviluppo e Cooperazione internazionale; A.A. 2014/2015; Monte Oliveto

CAMERA DEI DEPUTATI SERVIZIO STUDI: “Inconferibilità ed

incompatibilità di incarichi decreto legislativo 39 del 2013”; dossier; 04/06/2013,

n. 24

CANTONE R., CORRADO A.: “La difficile applicazione della disciplina in tema

di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi” saggio contenuto in I.A. Nicotra

(a cura di) “L’Autorità Nazionale Anticorruzione. Tra prevenzione e attività regolatoria”; Giappichelli editore; 2016

CARIDA’ R.: “Principi costituzionali e pubblica amministrazione”; giurcost.org CASALINI E.: “60 miliardi il costo della corruzione in Italia. Ma chi ha fatto i

conti?”; Corrieredellasera.it; 5 Marzo 2014

CATELANI E.: “Status dei dipendenti pubblici e carriera dei magistrati” saggio contenuto in G. Campanelli, M. Carducci, N. Grasso, V. Tondi delle Mura (a cura di) “Diritto costituzionale e diritto amministrativo: un confronto giurisprudenziale”; Atti del convegno svoltosi a Lecce il 19-20 Giugno 2009; Giappichelli editore

CAVALLO B.: “Il funzionario di fatto”; Giuffrè; 2005

CAVALLO PERIN R.: “L’etica pubblica come contenuto di un diritto degli

amministrati alla correttezza dei funzionari”, saggio contenuto in R. Cavallo Perin,

F. Merloni (a cura di) “Al servizio della Nazione. Etica e statuto dei funzionari

pubblici”; Franco Angeli Editore; 2009

CERULLI IRELLI V.: “Lineamenti di diritto amministrativo” V edizione; Giappichelli editore, Torino; 2016

CICCARELLO E.: “Corruzione in Italia, ecco perché non costa 60 miliardi

169

CIMINO B.: “I divieti per i condannati (art. 1, comma 46)” saggio contenuto in B. G. Mattarella, M. Pelissero (a cura di): “La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione”; Giappichelli; 2013

CLARICH M.: “La prevenzione della corruzione”, saggio contenuto in “La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione”; Giappichelli Editore; Torino; 2013

“Una rivincita della dirigenza pubblica nei confronti dello strapotere della

politica a garanzia dell’imparzialità della pubblica amministrazione”;

Neldiritto editore; 2007

“Manuale di diritto amministrativo” II edizione; Il Mulino; Bologna; 2015 COLAPIETRO C.:(docente coordinatore) Il Rapporto tra politica e amministrazione nella più recente giurisprudenza costituzionale”; Corso presso la

SSAI

COLOMBO D., STASIO D.: “Dalle incompatibilità alla sospensione, l’Anac

chiede 25 correzioni alla legge Severino”; Quotidiano “Enti Locali & PA”; 11

Giugno 2015

COMMISSIONE EUROPEA: “Relazione della Commissione al Consiglio e al

parlamento europeo. Relazione dell’Unione sulla lotta alla corruzione”;

COM(2014) 38; Bruxelles; 3 Febbraio 2014

“Allegato sull’Italia della Relazione della Commissione al Consiglio e

al parlamento europeo. Relazione dell’Unione sulla lotta alla corruzione”; COM(2014) 38 final ANNEX 12; Bruxelles; 3 Febbraio

2014

CONCAS A.: “Il reato di corruzione, definizione e disciplina giuridica”; diritto.it; 29 Gennaio 2015

COSMAI P.: “Resta fuori dalla legge delega di riforma della PA la disciplina

delle incompatibilità auspicata dall’ANAC”; Azienditalia – Il personale; 2015, 10,

170

DAMIANO A.: “La dirigenza pubblica tra politica ed amministrazione”; tesi di dottorato; R. Feola (coordinatore), M. D’Aponte (tutor); Università degli studi di Napoli Federico II; 2008

DAVID D.: “Il d.lgs. 33/2013 in tema di trasparenza: ricognizione dei nuovi oneri

per le amministrazioni pubbliche interessate”; diritto.it; 19 Novembre 2013

DAVIGO P.: “Il sistema della corruzione”; Editori Laterza; 2017

DE VERGOTTINI G.: (a cura di) “Corruzione contro Costituzione”; CEDAM; Padova; 2012

DI CRISTINA F.: “I piani per la prevenzione della corruzione” saggio contenuto in B. G. Mattarella, M. Pelissero (a cura di): “La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione”; Giappichelli; 2013

DONOFRIO V.M.: “Pubblica amministrazione, poteri impliciti e principio di legalità”; Altalex.it; 23 Dicembre 2015

FABBRETTI M.C.: “Doveri di esclusività del pubblico dipendente”; dirittoscolastico.it

FOLLIERI E.: “Politica ed Amministrazione nella Costituzione” saggio

contenuto in S.Lorusso (a cura di) “Costituzione e Ordinamento Giuridico. Convegno per il decennale della facoltà di giurisprudenza”; 24-25 Novembre; Foggia; Giuffrè Editore

FORLEO C.: (a cura di) “La nuova disciplina sul conflitto di interesse”; avvisopubblico.it; 4 Ottobre 2016

GAROFOLI R.: (coordinatore)“La corruzione in Italia. Per una politica di

prevenzione. Analisi del fenomeno, profili internazionali e proposte di riforma”;

Rapporto della Commissione per lo studio e l’elaborazione di proposte in tema di trasparenza e prevenzione della corruzione nella Pubblica Amministrazione; 2012.

“La nuova legge anticorruzione, tra prevenzione e repressione”; Convegno "Il contrasto alla corruzione: le prospettive aperte dopo la legge 6 novembre 2012, n. 190"; Corte di Cassazione; 7 Aprile 2013

171

(con) FERRARI G.: “Manuale di diritto amministrativo” IX Edizione; Neldiritto editore; 2016

GIACHETTI F.: “la nuova legge anticorruzione”; Tesi di dottorato; M.C. Folliero (coordinatore), A.R. Castaldo (tutor); Università degli studi di Salerno; 2014

GIORDANO C.: “Al di là della palude legislativa e burocratica: la flessibilità del

principio di legalità e i poteri impliciti nell’ordinamento giuridico italiano”;

DeIustitia 4/2016

GIUFFRE’ F.: “Le Autorità indipendenti nel panorama evolutivo dello Stato di

diritto: il caso dell’Autorità nazionale anticorruzione” saggio contenuto in I.A.

Nicotra (a cura di) “L’Autorità Nazionale Anticorruzione. Tra prevenzione e attività regolatoria”; Giappichelli editore; 2016

GRAZIANO L.: “Clientelismo e sistema politico: il caso dell’Italia”; Franco Angeli

editore; 1979

GUZZETTA G., MARINI F.S.: “Diritto pubblico italiano ed europeo”, II edizione; Giappichelli editore; Torino; 2008

KRANZ S.: “Il nuovo regime di incompatibilità e inconferibilità di incarichi di

dirigenti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni e delle società partecipate”;

Azienditalia - Il personale, 6/2013; Leggi d’Italia PA; WoltersKluwer

“Impiego pubblico. Quale futuro li attende nel sistema delle inconferibilità” Azienditalia - Il personale, 2014, 3; Leggi d’Italia PA; WoltersKluwer LO PRETE G.A.: “Incompatibilità ed inconferibilità di incarichi presso le

Pubbliche Amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico.”;

Ildirittoamministrativo.it

LUCCA M.: “Poteri e doveri del responsabile della prevenzione della corruzione

e della trasparenza in materia di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità”; LexItalia.it

172

LUIGINO S.: “La complicata posizione dell’ANAC sull’inconferibilità degli

incarichi dirigenziali in caso di condanna anche non definitiva e in presenza del beneficio della sospensione condizionale della pena”; Lexitalia.it

MACI L.: “PA, innovazione è (anche) trasparenza. E la parola entra in

Costituzione”; Economyup.it; 12 Gennaio 2015

MARTINES F.: “La legge 190/2012 sulla prevenzione e la repressione dei

comportamenti corruttivi nella Pubblica Amministrazione”; Federalismi.it, 11

Marzo 2015

MATTARELLA B.G.: (con) CLARICH M. “La prevenzione della corruzione”, saggio contenuto in B.G. Mattarella, M. Pelissero “La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione”; Giappichelli Editore; Torino; 2013

“Le regole dell’onestà: etica, politica, amministrazione”; Il Mulino; 2007

“Il diritto dell’onestà. Etica pubblica e pubblici funzionari”; Il Mulino, vol

429 n 1; 2007

“La trappola delle leggi: molte, oscure, complicate”; Il Mulino; Bologna;

2011

(con) D’ALTERIO.E: “La riforma della pubblica amministrazione”; Il sole 24ore, Milano, 2017

MATTEI M.F.: “I principali contenuti del D. Leg.vo 97/2016 in tema di

anticorruzione e trasparenza”; Bollettino di legislazione Tecnica n. 7-8/2016

MERLONI F.: “Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi”; saggio contenuto in R. Garofoli, T. Treu (direttori) “Il libro dell’anno del Diritto 2014”; Treccani

“la legge anticorruzione e le garanzie dell’imparzialità soggettiva dei

funzionari pubblici”; Atti del convegno di Firenze; 12 Aprile 2013

“la trasparenza come strumento di lotta alla corruzione tra legge n. 190 del

2012 e d. lgs. 33 del 2013” saggio contenuto in B.Ponti (a cura di) “Codice della trasparenza amministrativa. Commento al d. lgs. 33/2013”; Maggioli;

173

“I piani anticorruzione e i codici di comportamento, misure specifiche di

contrasto alla corruzione nelle amministrazioni pubbliche”; “Diritto penale

e processo” ; 2013

“Organizzazione amministrativa e garanzie dell’imparzialità. Funzioni

amministrative e funzionari alla luce del principio di distinzione tra politica e amministrazione”; Convegno “Interesse pubblico e disegno organizzativo

delle Pubbliche Amministrazioni”; Palermo; 20-21 Febbraio 2009

“L’etica dei soggetti con incarico fiduciario” e “Introduzione. Etica dei funzionari pubblici” saggi contenuti in F.Merloni R.Cavallo Perin (a cura

di) “Al servizio della Nazione. Etica e statuto dei funzionari pubblici”; Franco Angeli editore; 2009

“I funzionari professionali”, “Incarichi successivi alla cessazione della

funzione”, “I soggetti con incarico fiduciario” saggi contenuti in

F.Merloni, L.Vandelli (a cura di) “La corruzione amministrativa. Cause, prevenzione e rimedi”; ASTRID; 2010

Nuovi strumenti di garanzia dell’imparzialità delle amministrazioni pubbliche: l’inconferibilità ed incompatibilità degli incarichi (art. 1, commi 49 e 50)” saggio contenuto in B. G. Mattarella M. Pelissero (a cura di) “La

legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione”; Giappichelli; 2013

“Il regime delle inconferibilità e incompatibilità nella prospettiva

dell’imparzialità dei funzionari pubblici”; giornale di diritto amministrativo

8-9/2013

“Distinzione tra politica e amministrazione e spoils system” disponibile su

scienzepolitiche.unipg.it

L’applicazione della legislazione anticorruzione nelle Regioni e negli enti locali tra discipline unitarie e autonomia organizzativa”; Istituzioni del

federalismo, n. 2/2013

MICHETTI E.: “Funzione Pubblica: adottato il Regolamento sugli incarichi

vietati ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni”; gazzettaamministrativa.it;

174

“Focus a cura del Direttore Prof. Avv. Enrico Michetti sul Decreto

legislativo n. 39 del 2013 entrato in vigore in data 4.5.2013 “disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico””;

gazzettaamministrativa.it

MONTEDURO F., BRUNELLI S. , BURATTI A.: “La corruzione: definizione,

misurazione ed impatti economici”; Formez.pa; 2013

MUSACCHIO V.: "Prevenzione e repressione nella lotta alla corruzione nella

pubblica amministrazione"; Rivista Giuridica del Mezzogiorno, 2012, nn. 1-2