Possibili svilupp
BILANCIAMENTO DEL BIANCO Operazione di taratura della tempera-
tura-colore da parte di un apparecchio digitale di ripresa; permette di effet- tuare riprese in ambienti illuminati da qualunque fonte luminosa senza che vi siano dominanti cromatiche.
BIOS – Acronimo per Basic Input
Output System, si tratta di un di sof-
tware con le istruzioni per interagire a basso livello con l’hardware di un computer o di un PC o di una perife- rica. Normalmente viene memorizzato all’interno di un apposito chip che nel caso del BIOS di un PC è installato sulla scheda madre.
BIT - Unità elementare di informazio-
ne, abbreviazione dall’inglese “binary digit” (cifra binaria). In un alfabeto che si serve solo di due simboli - per esempio 0 e 1 - il bit indica l’uno o l’altro di tali simboli. Ciò equivale ad esempio all’apertura e chiusura di un circuito elettrico, all’esistenza o meno di una tensione al colore bianco oppure nero.
BIT-RATE - Numero di bit utilizzati in un secondo per trasmettere un’in- formazione digitale o una parte di essa. Un tipico bit-rate di 128 Kilobit al secondo equivale a 16 Kilobyte al secondo (un byte corrisponde ad otto bit e di conseguenza: 128/8=16).
BMP – Estensione delle immagini di
un particolare formato bitmap svi- luppato da Microsoft e IBM, si tratta di uno standard molto compatibile e facilmente accettato da molte applica- zioni, le profondità colore supportate vanno da 1 bit a 24 bit, si tratta tuttavia di un formato privo di compressione per l’archiviazione dei dati o, al limi- te, comprimibile secondo il protocollo
RLE (a scapito della compatibilità del
formato).
BOOT Termine con cui si identifi-
ca tutte le procedure che hanno a che fare con l’avvio del PC. Durante queste fasi il PC esegue una serie di test per
controllare il corretto funzionamen- to di alcune componenti hardware fondamentali, caricare il software di sistema e passare, alla fine, il controllo all’utente.
BPS BIT AL SECONDO Indica il numero di bit che può essere tra- smesso in un secondo. All’aumentare del numero di bit corrisponde un au- mento di velocità della trasmissione della informazione. Viene chiamato anche BAUD.
BROWSER - Programma per la vi- sualizzazione delle pagine informative immesse in rete. Netscape Navigator e
Internet Explorer sono dei browser. BUFFER - Parte della memoria di un computer usata per un compito specifico, in genere per trattenere temporaneamente dei dati. Usato an- che con il significato di “memoria tampone”, utile per compensare le differenze di velocità di trasmissione fra due dispositivi (ad esempio fra due computer).
BUG - Letteralmente insetto, da cui
il termine colloquiale italiano “baco”. Si tratta di un’istruzione o di una sequenza di istruzioni che in un pro- gramma causa risultati indesiderati o inaspettati. È abbastanza frequente il
verificarsi di bug nei software di recente rilascio: se il problema è già noto o se risulta particolarmente eclatante negli effetti, la casa produttrice del software provvede al più presto a diffondere una un aggiornamento correttivo del problema.
BUNDLE – Letteralmente: compreso; in dotazione. Con questo si intende un prodotto che viene incluso nell’ac- quisto di un altro, per esempio: un programma di fotoritocco incluso nel pacchetto di acquisto si uno scanner.
BUS È l’insieme di collegamenti
elettrici che trasportano i dati in- ternamente alla scheda madre e alle altre schede installate nel PC. Il bus ha una velocità operativa misurata in Megahertz. Ne esistono differenti tipi, per esempio ISA, EISA, MCA (Microchannel), Local bus (PCI e
VESA) e AGP.
BYTE - Nella terminologia del com-
puter indica l’unità elementare di memoria costituita da un gruppo di otto bit. Un byte può rappresentare uno dei 256 possibili stati ottenibili dalle combinazioni fra gli otto bit elementari che lo compongono. A ognuno di questi stati è associa- ta un’informazione. L’insieme di due o quattro byte forma un insieme di
dati detto parola. C
CAD Acronimo di Computer Aied
Design (Progettazione con l’Ausilio
del Calcolatore), con questa sigla vengono indicati tutti i programmi di disegno con una struttura comandi orientata all’utilizzo nei settori del- la rappresentazione architettonica, meccanica, ingegneristica e tecnica in genere. A seconda del software i
CAD possono permettere di disegna-
re solo bidimensionalmente oppure sia bidimensionalmente che tridimensio- nalmente.
CAM – Acronimo di Computer Aied
Manufacturing (Creazione con l’ausilio
del computer), con questa sigla vengo- no indicati tutti i programmi di genere
CAD con funzioni specifiche dedicate
all’interfacciamento di macchine a processo numerico.
CCD - Sigla che sta per Charge Couple
Device (dispositivo ad accoppiamento
di carica). Indica un sensore in grado di leggere la luce e di trasformarla in corrente elettrica analogica. Sono CCD i sensori utilizzati, per esempio, nelle fotocamere digitali e nelle videocamere per generare un’immagine del campo ripreso.
CG – Computer Grafica (Computer
Graphic)
CMYK - Acronimo di Cyan Magenta
Yellow blacK. Le immagini a colori
vengono stampate in
quadricromia con pigmenti nei colori base: Cyan (ciano), Magenta (magen- ta), Yellow (giallo), Black (nero). I vari colori sono resi visivamente dalla somma dei pigmenti dei tre colori pri- mari, in varie proporzioni, più il nero, che teoricamente sarebbe dato da una uguale quantità per ciascuno dei tre primari. In pratica il nero perfetto è impossibile da ottenere in stampa con questo metodo, e così si aggiunge un pigmento nero.
CODEC – Termine composto (CODifica DECodifica) che indica una componente software, nella mag- gior parte dei casi vista dal sistema operativo come un vero e proprio driver che serve per permettere la visua- lizzazione, l’ascolto e la compilazione di documenti audio e video. Se si crea un filmato o un suono utilizzando un determinato CODEC, gli utenti che vorranno fruirne su altri computer do- vranno utilizzare quello stesso CODEC sul computer di destinazione.
CONTROL VETEX – vertice di controllo indicato nella geometria
NURBS. Si tratta di un punto esterno
ad una superficie che ne definisce la curvatura sulla base di tangenti pas- santi per il punto stesso. Viene spesso indicato con la sigla CV.
COMPATIBILITÀ - Completa capa- cità di interscambio tra due dispositivi per realizzare le stesse funzioni o accet- tare gli stessi programmi.
COMPRESSIONE DATI -
Operazione di riduzione del volume dei dati operata attraverso uno speci- fico algoritmo, questa può avvenire in forma di conversione del formato, ov- vero uno o più file vengono archiviati entro un nuovo archivio compresso, da cui verranno estratti al momento del loro utilizzo, oppure può avvenire internamente al tipo stesso di file, permettendone la continua editazione. In quest’ultimo caso la compressione è detta standard se avviene senza perdita di informazioni, è invece detta distrut- tiva, se per migliorare l’efficacia della riduzione indotta dalla compressione si sacrificano delle informazioni in una misura definita dall’algoritmo. Quest’ultimo genere di compressione è prevalentemente applicato a dati di tipo Bitmap.
COMPUTER VISION – Termine generico, traducibile come “modo di
vedere del Computer” con cui si indica una vasta casistica di tematiche inerenti i sistemi che permettono di “leggere” la realtà attraverso un calcolatore e tra- sporla in un sistema digitale gestibile dal computer stesso.
CPU - Acronimo inglese di “Central
Processing Unit”. Parte di un calcolatore
dove vengono processate le informazio- ni, e’ il “cuore” di un calcolatore. CPU viene spesso usato come sinonimo di “microprocessore”, ovvero il CHIP dedicato all’elaborazione dei dati. Componente principale di un com- puter. Esegue le operazioni logiche e aritmetiche e dirige il flusso delle informazioni.
CRT - Acronimo di “Cathode Ray
Tube”, tubo a raggi catodici. Viene
impiegato per indicare un monitor a con visualizzazione attraverso tubo catodico.
CSV – Acronimo per Comma
Separated Values, ovvero: Valori se- parati da virgole, con questa sigla si indicano file testuali contenenti una serie di valori numerici (in genere coordinate) oppure testuali (in genere i valori corrispondenti ai campi di un database). I singoli valori sono divisi da virgole, questo tipo di documento può essere letto e convertito in tabelle
da numerosi applicativi di tipo foglio elettronico, come Microsoft Excel ed è molto utilizzato per l’output di misura- zione eseguite con stazione topografica o laser.
CYRA - Azienda americana sviluppa- trice e produttrice degli scanner TOF
Cyrax il sito internet è www.cyra.com.
D
DATABASE Base di dati. Aggregato strutturato di dati. File composto da un certo numero di RECORD, cia- scuno dei quali è composto da campi associati a un insieme di operazioni che facilita la ricerca, l’ordinamento, la ricombinazione e attività simili. DECIMAZIONE – Termine utilizza- to in relazione alle superfici Mesh e ai modelli tridimensionali digitali in ge- nere, con cui si intende un’operazione che attraverso la semplificazione della geometria dell’oggetto riduce il volu- me di dati necessari per descriverlo, rendendolo più approssimato, ma al tempo stesso più “leggero” e gestibile. DIGITALIZZAZIONE Processo di conversione di una informazione analogica in un insieme di valori nu- merici, quindi discreti, caratterizzato da una dimensione di campionamento
spaziale o temporale.
DIGITALIZZAZIONE DI UNA